M. Righetto, La terra promessa

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

M. Righetto, La terra promessa

Messaggio da francesina »

La terra promessa è l’ultimo romanzo della Trilogia della Patria (i primi due volumi sono L’anima della Frontiera e L’ultima patria) con la quale il padovano Matteo Righetto narra le vicende della famiglia veneta De Boer tra la fine dell’800 e l’inizio del 900. Ho letto il terzo volume senza avere letto i primi due, ma questo non ha rappresentato di per sé una difficoltà sia perché vi sono vari accenni ad eventi del passato sia perché la trama è in sé autonoma
Non posso quindi considerare un vero e proprio difetto la non sufficiente caratterizzazione dei due protagonisti (la ventenne Jole e suo fratello Sergio) poiché stando alle opinioni di chi ha letto l’intera trilogia, l’autore li ha ben descritti nei volumi precedenti.
La trama è tutta incentrata sul viaggio che i due orfani affrontano, prima in nave, poi in treno ed infine con un’estenuante marcia, dalla realtà rurale della Val Brenta sino al Messico: l’obiettivo, o piuttosto il sogno, è quello di un riscatto sociale ed una vita migliore. Sarà quindi stato l’argomento scelto (interessante di per sé, ma inflazionato per cui a mio avviso è molto difficile scrivere un testo che spicchi nel resto della produzione già disponibile), il tono troppo nostalgico, alcuni slanci “buonisti” od infine il finale affrettato, ma non ho apprezzato molto questo romanzo.
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

Rispondi