Daniel Pennac, "La fata carabina"

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Daniel Pennac, "La fata carabina"

Messaggio da johnnyfichte »

La Biblioteca di Repubblica
254, 254 pp.

Romanzo della saga Malaussene dotato di grande intreccio, di quel tipo dalla precisione geometrica a incastro che ultimamente avevo trovato ne "Casa del sonno" di Coe.

Pennac è giocoso, inizia una serie di paragrafi sempre con la stessa frase, usa la parola "cazzo" come in ogni buon poliziesco, dà pensieri divertenti ai cattivi. E ficca l'oppio, l'eroina e il controllo delle armi individuali nelle città moderne in modo curioso tra l'indipendentismo postcolonialista e la questione della solitudine degli anziani. Fornisce il protagonista di un lavoro improbabile (il capro espiatorio ufficiale), di una famiglia incomprensibile (non c'è un padre, la mamma è incinta di non si sa chi) e di adorabili tendenze filantropiche (la casa si trasforma in un ospizio).

Il romanzo è costellato tenerezze tanto assurde quanto perfettamente realistiche: tra colleghi ispettori di polizia (Pastor e Thian), tra anziani e bambini (la vedova Ho e Verdun o anche Risson in veste di narratore), tra amanti (Julie e Malaussene), tra buoni e cattivi (Vanini si protende "tutto amore" verso la vecchina che lo fredda). Direi che il romanzo oscilla musicalmente tra la sparatoria e la sdolcinatezza senza soffermarsi sulla via di mezzo. Spassosissimo e divertente per ogni lettore. :mrgreen:
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12

Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5594
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Re: Daniel Pennac, "La fata carabina"

Messaggio da lisolachenonce »

Questo gioco di accostamenti estremi è una caratteristica di Pennac, soprattutto nel ciclo Malaussene, ma secondo me nel libro "La fata carabina" gli riesce meglio che altrove.
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè

Avatar utente
Milonga
Corsaro Nero
Messaggi: 1033
Iscritto il: ven dic 03, 2004 2:28 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Milonga »

Per me invece il libro è stato una vera delusione rispetto agli altri che avevo letto, tanto che ho abbandonato l'autore al suo destino :?
Su BC.com mi trovi come VerdeMilonga
la mia lista dei desideri


"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)

Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5594
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Messaggio da lisolachenonce »

e quale invece avevi letto precedentemente e ti era piaciuto?
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè

Avatar utente
Milonga
Corsaro Nero
Messaggi: 1033
Iscritto il: ven dic 03, 2004 2:28 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Milonga »

Il mio primo incontro con Pennac è stato con "Signor Malaussène", che mi ha conquistato. Poi noi ricordo esattamente :oops: , dovrei guardare il mio quaderno a casa. domani ti saprò dire ...
Su BC.com mi trovi come VerdeMilonga
la mia lista dei desideri


"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)

Avatar utente
lunabluxxx
Re del Mare
Messaggi: 1408
Iscritto il: lun ago 09, 2004 11:13 pm
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da lunabluxxx »

La fata carabina è stato il primo libro di Pennac che ho letto e mi ricordo che mi ha folgorato! infatti poi ho letto anche tutti gli altri della saga Malaussène e mi sono piaciuti...ma questo rimane di gran lunga il mio preferito :yes!:

Edit: e con questo messaggio sono diventata bucaniere!! :cheers:
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te...
(N. Hikmet)

Sono lunabluxxx anche su aNobii

Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

La fata carabina è stato il primo Pennac anche per me, e mi piacque moltissimo. Era un periodo in cui leggevo poco e da allora, ogni volta che sento qualcuno dire di essere "librescamente" apatico, è il primo consiglo che mi viene in mente...
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist

Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

Per me non è stato il primo ma l'unico che mi è piaciuto e che mi è rimasto dentro. Se ci penso ho ancora una sensazione di tenerezza immensa ...
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -

Avatar utente
Towandaaa
Olandese Volante
Messaggi: 9296
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
Località: Peccioli (Pisa)

Messaggio da Towandaaa »

Una lettura, direi, con il “retrogusto”.
In varie occasioni si ride o sorride per alcune delle vicende e per alcune delle battute di questi personaggi che sono al limite del reale, paradossali, che compiono scelte originali, che si muovono in un intreccio che forse si può definire “giallo degli equivoci”.
Ma ……….. un attimo dopo il sorriso, quello che rimane sono sensazioni diverse.
Prima di tutto la consapevolezza che queste vicende, per quanto romanzate e talvolta volutamente estremizzate, non sono poi così inverosimili: purtroppo la cronaca ci ha abituati a pensare che nemmeno i limiti della fantasia sono invalicabili. E ne consegue una certa sfumatura di pessimismo.
Ma anche una consapevolezza di segno opposto: il caso di una famiglia già di per sé sui generis, come quella dei Malaussène, disposta per di più a dare alloggio ad un gruppo di anziani soli, emarginati e con problemi di tossicodipendenza, se da un lato può risultare come minimo “improbabile”, dall’altro può assurgere ad esempio di quanto ancora ci sia di buono e generoso nelle persone comuni, di quanto il singolo possa già fare per aiutare il prossimo: e tutto questo non può non lasciare dietro di sé una certa dose di ottimismo.
Non vorrei fare una citazione a sproposito, ma credo che quando Luigi Pirandello, nel suo saggio “L’umorismo” indicava nel “sentimento del contrario” l’essenza di una narrativa che non fa del divertimento a se stante il suo fine ultimo, ma spinge il lettore a riflessioni anche amare, intendesse riferirsi a qualcosa di simile a quello che è stato per me questa lettura.
La mia libreria

La mia lista dei desideri

Towandaaa su aNobii

"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)

Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Messaggio da francesina »

davvero un bel libro, l'ho letto poche settimane fa ed è stata una lettura interessante e "ricreativa" al tempo stesso. incredibile come pennac riesca restituire l'atmosfera di belleville non tramite descrizioni estremamente lunghe di questo quartiere, ma piccole frasi, dettagli sparsi...
subito dopo la fata (ovvero pochi giorni fa! :mrgreen: ) ho finito anche la prosivendola, che mi è piaciuta ancora di più!! più suspence, più ironia, si parla di libri...ma soprattutto, viene dato molto spazio alla piccola verdun, ormai il mio personaggio preferito della saga! le descrizioni che pennac ne fa sono a dir poco esilaranti!! :lol:
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii

Avatar utente
etnagigante
moderatore
Messaggi: 3972
Iscritto il: mar nov 28, 2006 2:25 pm
Località: Catania
Contatta:

Messaggio da etnagigante »

A me è piaciuto così tanto che è uno dei pochi libri che consiglio agli amici. In genere cerca sempre di non influenzare le persone; solo se si sta già parlando di gusti letterari allora mi sbilancio.
E per chi volesse c'è in giro il mio ring :-)
http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... hp?t=18331
A valle, tra masse ebre, la nera, l'accesa d'ira Etna ti moveva; l'Etna gigante, lave vomitante. Arida secca l'arena, l'erbe essa martellava.

Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: Daniel Pennac, "La fata carabina"

Messaggio da Gahan »

Non avevo un bel ricordo del primo romanzo della serie (Il paradiso degli orchi), invece questo tutto sommato non mi è dispiaciuto.
Ho trovato abbastanza coinvolgente la storia e le stranezze della famiglia Malaussène non mi hanno infastidita questa volta.
Ogni tanto mi ha pure strappato un sorriso.

Rispondi