La morte del presidente Bush

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
nopanic
Spugna
Messaggi: 12
Iscritto il: mer feb 21, 2007 11:59 am
Località: pavia

La morte del presidente Bush

Messaggio da nopanic »

Ho letto che uscirà un film documentario sulla morte di George W. Bush. Un finto documentario ambientato tra un anno che immagina come andrebbe la storia se tra un anno ammazzassero fuori da un albergo George W. Bush.
Il film in america ha fatto scandalo ed ha anche vinto dei premi, ma in italia come andrà? Quanto lo faranno durare? E poi, voi andreste a vedere un film così? (io si, e non vedo l'ora!)

www.mortediunpresidente.it
Tutte le strade portano da nessuna parte, ma alcune hanno un cuore e altre no. Quelle con un cuore, ti fanno fare un buon cammino, le altre no.
Chiediti sempre "questa strada ha un cuore?".

Avatar utente
Conf
Re del Mare
Messaggi: 1550
Iscritto il: gio mag 13, 2004 11:40 pm
Località: Lodi
Contatta:

Messaggio da Conf »

Penso sarà l'unica volta che mi comprerò pure i popcorn! :mrgreen:
Nessun compromesso,neanche davanti all'Armageddon.

Rorschach (Watchmen)

http://www.anobii.com/people/conf/

nopanic
Spugna
Messaggi: 12
Iscritto il: mer feb 21, 2007 11:59 am
Località: pavia

Messaggio da nopanic »

:lol:
ho parlato con un amico che l'ha visto in inglese e ha detto che in se il film non è male, anche se non è nulla di eccezionale.. ma che comunque vale la pena di vedere.. :wink:
Tutte le strade portano da nessuna parte, ma alcune hanno un cuore e altre no. Quelle con un cuore, ti fanno fare un buon cammino, le altre no.
Chiediti sempre "questa strada ha un cuore?".

Avatar utente
alicelilo
Spugna
Messaggi: 42
Iscritto il: mer feb 14, 2007 11:25 am
Località: saltellante tra milano e genova

Messaggio da alicelilo »

esce questo weekend :whistle: :mrgreen:
a.
morbosamente in cerca di libri di Bernardo Atxaga

--
Ella está en el horizonte. Me acerco dos pasos, ella se aleja dos pasos. Camino diez pasos y el horizonte se desplaza diez pasos más allá. Por mucho que camine, nunca la alcanzaré. ¿Para qué sirve la utopia? Para eso: sirve para caminar. Eduardo Galeano

Avatar utente
maxzander
Uncino
Messaggi: 83
Iscritto il: mar apr 26, 2005 8:41 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxzander »

Sicuramente curioso speriamo non sia il solito film alla Michael Moore
....anybody in town are mess'around!

nopanic
Spugna
Messaggi: 12
Iscritto il: mer feb 21, 2007 11:59 am
Località: pavia

Messaggio da nopanic »

l'uscita del film è stata rimandata in seguito a polemiche (in questa settimana ne hanno parlato praticamente tutti i giornali...)..
peccato che sia stata rimandata al 16 marzo, che è l'anniversario del sequestro moro......
Tutte le strade portano da nessuna parte, ma alcune hanno un cuore e altre no. Quelle con un cuore, ti fanno fare un buon cammino, le altre no.
Chiediti sempre "questa strada ha un cuore?".

Avatar utente
VioletFlower
Spugna
Messaggi: 29
Iscritto il: gio mar 22, 2007 3:45 pm
Località: Piemonte(Cn)

Messaggio da VioletFlower »

Penso che sarà un bel film, però pensate a Bush che si troverà a vedere un film sulla sua morte...carino,no?
Poi magari tra 1 anno qualche fanatico uccide bush seguendo proprio la trama del film... :suspect:
*****Violet*Flower*****

Trovate quì i libri che vorrei!
http://www.bookcrossing-italia.com/desi ... oletFlower

Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da ciucchino »

a me è piaciuto molto, soprattutto per l'idea di girarlo in forma di documentario con le interviste ai protagonisti che raccontano come hanno vissuto il dramma (dal responsabile dei servizi segreti ai fermati come sospettati dell'omicidio).
E' impressionante proprio perchè nella forma di film-documentario risulta estremamente realistico (in particolare le frasi finali stile "Tizio è ancora in carcere", "Caio è stato licenziato" etc) tanto più che si sovrappongono filmati di Bush (quando scende dall'aereo a Chicago, il suo discorso etc.) a rafforzare l'idea che sia successo veramente. Non so che cosa penserei di questo film se si fosse descritta la morte di un personaggio pubblico da me molto amato e apprezzato (credo che probabilmente lo giudicherei di pessimo gusto), ma dal punto di vista cinematografico mi è sembrata un'idea geniale anche se mi è rimasta una sensazione un pò "fastidiosa": non credo che il film possa ispirare un fanatico, ma descrivere l'ipotetica morte di un personaggio vivente è sconcertante.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine

Avatar utente
akela
moderatore
Messaggi: 4538
Iscritto il: dom nov 03, 2002 6:07 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da akela »

Visto stasera. Nei primi minuti è un film interessante, se vi piacciono la fantapolitica e l'azione. Quando dall'azione si passa al racconto giudiziario secondo me il film diventa veramente ma veramente brutto.
Il valore aggiunto di un documentario "alla Michael Moore" è la ricerca della verità storica. Se la sceneggiatura abbandona personaggi e recitazione, e spinge proprio sulla ricostruzione minuziosa di un evento che però non è mai avvenuto, allora rischi come in questo caso di cadere nella noia e nel ridicolo. Involontariamente comico in questo senso...
...il finale del film, che come nelle storie vere fa scorrere i testi che raccontano i destini degli sventurati protagonisti
Oppure vuoi fare, con una enorme dose di autoironia, una versione politica dello splendido The Blair Witch Project. Ma allora hai sbagliato proprio genere... :roll:
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

Rispondi