I racconti di terramare - Goro Miyazaki

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

I racconti di terramare - Goro Miyazaki

Messaggio da tostoini »

Immagine

Mah.
Insomma.

Carino, eh.
Visivamente bello..però.
Goro ancora ne deve mangiare di pane duro per arrivare ai livelli di papà Miyazaki.

E' un film un pò piatto. I temi cari allo studio ghibli ci sono tutti, e anche molti degli aspetti estetici, ma mancano di interiorità. I personaggi sono piatti e bidimensionali, non si capisce cosa li spinga ad agire e cosa li abbia resi quello che sono.
Poi manca completamente la capacità di alludere alle cose, senza essere didascalico, cosa in cui invece papà é un vero maestro.
Ma soprattutto, manca una cosa di papà, ed é quella che rende i film di Miyazaki veramente unici: il senso dell'umorismo.

I film dello studio ghibli riescono ad essere così poetici e così 'umani' proprio perché si passa senza soluzione di continuità dal grottesco al tragico, dal ridico al sublime.
Qui sono tutti seri, compassati, tormentati, compresi del loro ruolo.

Mah. In fondo anche Miyazaki senior é migliorato con l'età, si spera anche per Goro sia così (anche perché se mi lasciano senza film dello Studio Ghibli io muoro, eh).
però minchia la cosa dei draghi é veramente forzata, se ne vedono due all'ainizio e uno alla fine e nell'economia della storia non hanno veramente nessun ruolo..vabé che sono di moda ma se li potevano anche risparmiare..veramente insulso.
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°

Rispondi