La locanda della felicità

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Mademoiselle
Pirata
Messaggi: 147
Iscritto il: sab giu 16, 2007 9:56 pm
Località: Parma

La locanda della felicità

Messaggio da Mademoiselle »

Zhao è un pensionato alla ricerca disperata di una moglie. Un giorno incontra una donna che sembra disposta a sposarlo ma solo a patto di avere un matromonio in grande stile. Zhao è squattrinato ma recita la parte dell'uomo pseudo facoltoso. Chiede un prestito ad un amico che però avendo già finanziato più volte i suoi tentativi di matrimonio non ha nulla da dargli se non "un'idea", quella di rimettere a nuovo un vecchio autobus abbandonato in un parco e di affittarlo alle coppie in cerca di intimità. Ma questo "lavoro" dura poco e Zhao si ritrova a carico la figliastra cieca della fidanzata, deve trovarle un lavoro ma non è per niente facile..
Forse non siamo abituati a vedere uno Zhang Yimou che descrive scne di vita quotidiana. Fa uno strano effetto avvicinarsi a questa pellicola dopo aver visto Hero o La foresta dei pugnali volanti. Non è un film completamente riuscito. L'idea è valida e la sceneggiatura profonda e a tratti divertente lascia un po' il tempo che trova dal punto di vista della fotografia e del montaggio per non parlare dell'orribile doppiaggio italiano. Il finale inoltre mi ha lasciata un po' così.. :/

Rispondi