Festival Noir in Brianza

Volete dire a tutti che c'e' un'appuntamento o un'iniziativa IN UNA DATA PRECISA (o un periodo di tempo), perchè tutti riescano a leggere subito? Ecco il posto!
ATTENZIONE: NON mettete qui annunci che non abbiano date, verranno spostati!

Moderatori: -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
Conf
Re del Mare
Messaggi: 1550
Iscritto il: gio mag 13, 2004 11:40 pm
Località: Lodi
Contatta:

Festival Noir in Brianza

Messaggio da Conf »

Segnalo questo festival che sembra mooooooolto interessante...

http://www.lapassioneperildelitto.it/index.html

Questo il fitto programma:

Si svolgerà dal 24 settembre - 8 ottobre 2006 presso Villa Greppi di Monticello Brianza (Lecco) l'edizione 2006 del festival "La passione per il delitto".
Molti e impoirtanti gli ospiti, tra cui Jeffery Deaver, Varesi, Colaprico, Picozzi, Vitali e molti altri. Qui sotto il programma completo. Non mancate!


DOMENICA 24 SETTEMBRE

Ore 15.00 granaio – Tre giovani autori noir dialogano con Luca Crovi
Patrick Fogli, Lentamente prima di morire (Piemme)
Paolo Roversi, Blue Tango (Stampa Alternativa)
Cristiana Astori, Il Re dei Topi (Alacran)
Modera Luca Crovi, conduttore radiofonico

Ore 16.00 granaio - Raccontare in giallo: le nuove antologie italiane. Tavola rotonda con autori e curatori dei più recenti casi editoriali
Marco Vichi e Emiliano Gucci (Città in nero, Guanda)
Maurizio Matrone (Cattivi Golosi, Morganti e Due thriller per due autori, Aliberti)
Andrea Carlo Cappi (Alacran)
Davide Garbero, Lingue morte (Alacran)
Modera Maurizio Testa, giornalista

Dalle ore 15.30, scuderie – LABORATORI PER BAMBINI
Ore 15.30, tutte le fasce d’età: La Polizia Scientifica per i piccoli, piano terra
Ore 15.30, a partire dai 9 anni: incontro con Laura Lombardi e Susanna Francalanci, Zao Dao (Vallardi), 1° piano
Ore 16.30, a partire dai 6 anni: giochi e percorsi nel giallo a cura di Ottaviano Molteni, piano terra
Ore 16.30, a partire dagli 11 anni: laboratorio di pittura a cura di Antonia Pozzoli, 1° piano

Ore 17.00 granaio – Avventura, tensione, luoghi e tempi lontani in tre romanzi
Piero Degli Antoni, Ghiaccio sottile (Rizzoli)
Giancarlo Narciso, Incontro a Daunanda (Dario Flaccovio)
Leonardo Gori, Il fiore d’oro (Hobby&Work)
Modera: Dario Campione, giornalista

Ore 18.00 scuderie – Aperitivo con la Milano noir di due nuove e brillanti firme del giallo
Elisabetta Bucciarelli, Happy Hour (Mursia)
Lucia Ingrosso, La morte fa notizia (Pendragon)
Modera: Beppe Ceccato, giornalista

LUNEDI 25 SETTEMBRE

Ore 21.00 granaio – Dylan Dog in musica per clarinetto
Sonata macabra: un clarinetto per Dylan Dog. Serata musicale con il Clarionet Ensemble della Civica Scuola di Musica di Casatenovo. Conduce Massimo Mazza

MARTEDI 26 SETTEMBRE

Ore 21.00 granaio – Scena del crimine e indagine scientifica: uno psichiatra forense e un’anatomopatologa a confronto
Massimo Picozzi, Tracce criminali (Mondadori)
Cristina Cattaneo, Morti senza nome (Mondadori)
Modera: Luca Crovi, conduttore radiofonico

MERCOLEDI 27 SETTEMBRE
Ore 21.00, Lecco, Teatro della Società: serata di proclamazione del vincitore del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco

GIOVEDI 28 SETTEMBRE

Ore 21.00 scuderie – Finalisti del Premio Azzeccagarbugli al Romanzo Poliziesco
Ivanoe Ciocca, Libro assassino (Il Filo)
Franco Limardi, Anche una sola lacrima (Marsilio)
Adele Marini, Milano sola andata (Fratelli Frilli)
Modera: Giorgio Bardaglio, giornalista

DOMENICA 1 OTTOBRE

Ore 15.00 granaio – Nuove indagini del Ris di Parma
Luciano Garofano, Delitti imperfetti. Atto II (Marco Tropea)
Modera: Paolo Moretti, giornalista

Ore 16.00 granaio – La facoltà di non rispondere: cinque autori e un interrogatorio
Paolo Brera, Il veleno degli altri (Todaro)
Fabrizio Canciani, Qualcosa che non resta (Todaro)
Tito Giliberto, Mozart: delitti in Re Maggiore (Todaro)
Massimo Marcotullio, Il corpo del mondo (Todaro)
Ugo Mazzotta L’avvocato del diavolo (Todaro)
Modera: Tecla Dozio, Libreria del Giallo

Dalle 15.30, scuderie – LABORATORI PER BAMBINI
Ore 15.30, a partire dai 9 anni: proiezione dei cortometraggi “Quattro passi nel giallo”, a cura degli alunni della scuola media Madre Teresa di Cucciago
Ore 15.30, a partire dagli 11 anni: laboratorio di pittura a cura di Antonia Pozzoli, 1° piano
Ore 16.00, dai 6 ai 9 anni: giochi e percorsi nel giallo a cura di Ottaviano Molteni, piano terra
Ore 17.00, a partire dai 10 anni: incontro con Luciano Garofano, comandante dei Ris di Parma, su Le scienze forensi (Vallardi), piano terra

Ore 17.00 granaio – Investigatori emiliani: quattro casi
Paolo Bonacini, Il segreto del Farnese (Aliberti)
Matteo Bortolotti, Questo è il mio sangue (Mondadori)
Luigi Guicciardi, Occhi nel buio (Hobby&Work)
Valerio Varesi, A mani vuote (Frassinelli)
Modera: Marco Proserpio, giornalista

Ore 18.00 scuderie – Da molto vicino: aperitivo con due autori che raccontano dalla Brianza
Cosimo Argentina, Brianza vigila, Bolivia spera (No Reply)
Enrico Rigamonti, Delitto nella radura (Il Filo)
Modera: Davide Cantoni, giornalista


MARTEDI 3 OTTOBRE

Ore 21.00 scuderie – Crimini, criminali e bande armate in mezzo secolo di cronaca
Andrea Accorsi, Daniela Ferro, Milano criminale (Newton&Compton)
Mario Consani, Foto di gruppo da Piazza Fontana (Melampo)
Olga Piscitelli, Colpo grosso. Bande e solisti della rapina all’italiana (Zona)
Modera: Riccardo Rosa, giornalista

GIOVEDI 5 OTTOBRE

Ore 21.00 granaio – Sottili misteri del lago tra musica e racconto
Andrea Vitali, Olive comprese (Garzanti)
Con la partecipazione dei SULUTUMANa
Modera: Severino Colombo, giornalista

DOMENICA 8 OTTOBRE

Ore 15.00 granaio – Saz Martin, investigatrice fuori dagli schemi
Stella Duffy, Carne fresca (Marsilio)
Modera: Fabio Zucchella, giornalista

Ore 16.00 granaio – Le tracce dei delitti: la Polizia Scientifica sulla scena di un crimine

Dalle 15.30, scuderie – LABORATORI PER BAMBINI
Ore 15.30, per tutte le fasce d’età: Il Teatro dei Burattini di Ivano Rota, piano terra
Ore 15.30, per tutte le fasce d’età: la Polizia Scientifica per i piccoli, piano terra
Ore 16.30, a partire dai 10 anni: incontro con Margherita Belardetti, Il diario di Letizia (Feltrinelli), 1° piano
Ore 16.30, dai 6 ai 9 anni: giochi e percorsi nel giallo a cura di Ottaviano Molteni, piano terra
Ore 17.30, a partire dagli 11 anni: laboratorio di pittura a cura di Antonia Pozzoli, 1° piano


Ore 17.00 granaio – Nuovi casi per Lincoln Rhyme
Jeffery Deaver, La luna fredda (Sonzogno)
Modera: Andrea Carlo Cappi, traduttore

Ore 18.00 scuderie – Un brindisi con il maresciallo Binda e la nuova mala milanese
Piero Colaprico, La quinta stagione (Rizzoli)
Modera: Alessandro Galimberti, giornalista
Nessun compromesso,neanche davanti all'Armageddon.

Rorschach (Watchmen)

http://www.anobii.com/people/conf/

Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: Festival Noir in Brianza

Messaggio da lup »

..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)

Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Re: Festival Noir in Brianza

Messaggio da keoma »

ma è molto più che interessante: ci sarà persino un'area bookcrossing :P


accidenti, lup, già ero in estasi per Fogli e "lentamente prima di morire"... :P :lol:
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine

Avatar utente
lup
Re del Mare
Messaggi: 1783
Iscritto il: mar giu 26, 2007 8:11 am
Località: prov.como
Contatta:

Re: Festival Noir in Brianza

Messaggio da lup »

..."E’ stata la nuova manifestazione di una malattia autoimmunitaria, generata dal nostro stesso organismo culturalmente pigro, che sempre preferisce affidarsi al “salvatore” e all’ “imbonitore” anziché cercare di salvarsi da solo, uno per uno, e poi insieme, nella faticosa e spesso ingrata diligenza del quotidiano."... (V. Zucconi)

Rispondi