[FI] 23 ottobre visite guidate allo Spedale degli Innocenti

Per discutere degli incontri passati, presenti e futuri, ufficiali, ufficiosi, informali, estemporanei e/o anarchici, compresi i C^3 (ovvero i "chi c'è c'è"), in Abruzzo, Marche, Toscana e Umbria.

Moderatore: Therese

Rispondi
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

[FI] 23 ottobre visite guidate allo Spedale degli Innocenti

Messaggio da LaVale »

Il 23 ottobre, “Giornata nazionale del Touring”, l’Istituto degli Innocenti, in collaborazione con Comune di Firenze e Touring Club Italiano, offre a grandi e piccini la possibilità di conoscere la storia dell’antico Spedale e l’eccezionale patrimonio artistico del suo museo, autentico gioiello nascosto nel centro della città.
Luogo dedicato all’accoglienza dell’infanzia da quasi seicento anni, lo Spedale progettato da Brunelleschi, maestro del Rinascimento, si è arricchito nei secoli di opere di grandi artisti che qui hanno vissuto e lavorato.

La partecipazione alla “Giornata nazionale del Touring”, è anche l’occasione di lancio del progetto del Laboratorio ludico didattico del Nuovo Museo degli Innocenti che, a partire dal 2006, offrirà in modo continuativo attività didattiche per scuole e famiglie.

Il programma della Giornata del 23 ottobre, presso l’Istituto degli Innocenti dalle 9.30 alle 18.30, coinvolgerà circa 800 persone e prevede 14 visite guidate di 60 minuti per gli adulti e 12 laboratori ludico didattici, di 90 minuti, per bambini dai 6 agli 11 anni.

I laboratori sono organizzati in modo che i genitori possanno partecipare alla propria visita guidata mentre i bambini seguono le loro attività.
La partecipazione è gratuita per tutti.

Le attività per i ragazzi sono realizzate in collaborazione con Servizio Educativo della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze Pistoia e Prato, Cemea (Centri di esercitazione ai metodi dell'educazione attiva) Toscana, Arci Ragazzi Firenze, Museo dei Ragazzi di Firenze.
Le visite per gli adulti sono realizzate in collaborazione con AGF Associazione guide fiorentine.

Le iscrizioni per visite e laboratori saranno raccolte direttamente all’Istituto il 23 ottobre.




23 ottobre 2005 GIORNATA NAZIONALE DEL TOURING


ATTIVITÀ PER I RAGAZZI

“Il putto in fasce”
a cura del Servizio Educativo della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze Pistoia e Prato.
Percorso didattico studiato per bambini dai sei agli undici anni con lo scopo di fornire una prima conoscenza su uno dei luoghi più affascinanti della città di Firenze.

“La bottega dei giochi di una volta”
a cura del Cemea (Centri di esercitazione ai metodi dell'educazione attiva) Toscana.
Laboratorio che utilizza i metodi dell’Educazione Attiva. I bambini costruiranno alcuni “giochi di una volta”, con cui poi potranno giocare “riconquistando” lo spazio dei Cortili dell’Istituto.

Fabulandia il villaggio dei diritti
a cura di Arci Ragazzi Firenze.
Intervento di animazione ideato che ha come scopo quello di promuovere e diffondere la conoscenza dei diritti dei bambini attraverso laboratori manuali e giochi.

Udienze dai Duchi
a cura del Museo dei Ragazzi di Firenze



ORARI VISITE E LABORATORI

Visite guidate per gli adulti (durata 60 min.)
9.30, 10.00, 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 12.30, 14.00, 14.30, 15.00, 15.30, 16.00, 16.30, 17.00.

Laboratori ludico didattici (durata 90 min)
Bambini 6-8 anni: 10.15, 11.15, 13.45, 14.45, 15.45
Bambini 9-11 anni: 09.45, 10.45, 11.45, 14.15, 15.15, 16.15
Bambini da 8 a 88 anni: 17.00

La partecipazione è gratuita per tutti.

Le iscrizioni per visite e laboratori saranno raccolte direttamente all’Istituto il 23 ottobre.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)

Rispondi