Nuove tariffe postali!

Discussioni sulle migliori tecniche di rilascio dei libri, su informazioni utili e accorgimenti vari per tutto quanto riguarda bookcrossing.

Moderatori: lizzyblack, Gjko

Avatar utente
Gwiwenneth
Re del Mare
Messaggi: 1519
Iscritto il: dom feb 05, 2006 3:30 pm
Località: Alphen aan den Rijn - The Nederland (Gemellata con Mirtillo Calabro MC) ma anche Napoli - ITALIA
Contatta:

Messaggio da Gwiwenneth »

io gia' ora non trovo piu' i francobolli...
l'unico posto che li ha e' la posta... i tabaccai non li vendono piu'..
ma se vai alla posta... devi fare la fila... e se ne va mezza giornata :(((

Li odio... odio questa maledetta privatizzazione delle poste...
Non sanno nemmeno loro come devono metterla...

Boigottiamo
_______________________________________
"Anyone who has never made a mistake has never tried anything new."
~Albert Einstein~

Avatar utente
ranocchietta75
Corsaro Nero
Messaggi: 1054
Iscritto il: ven set 17, 2004 3:18 pm
Contatta:

poste poste e ancora poste

Messaggio da ranocchietta75 »

ciao
avete visto che casino hanno fatto le poste?io cercavo le tariffe e mi sono ritrovata qui
praticamente distinguono posta omologata e non,ma anche dove la mandiamo,capoluogo,provincia ecc.
mi sa di truffa
sicuramente fanno la distinzione tra omologati e non per imporre di comprare i loro pacchetti e buste e chi non lo fa,paga la penale...uff
sapevo che dal 2009 il servizio postale verrà liberalizzato...
Immagine

NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che non mp. Grazie.

Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Qui si è provato a chiarire un po' la modifica alle tariffe postali... :wink:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine

Avatar utente
ranocchietta75
Corsaro Nero
Messaggi: 1054
Iscritto il: ven set 17, 2004 3:18 pm
Contatta:

Messaggio da ranocchietta75 »

grazie mille 8)
Immagine

NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che non mp. Grazie.

Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

thread fusi ;)
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.

Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Qualche giorno fa su un giornale ho letto che le associazioni dei consumatori consigliano di scrivere una mail al nuovo ministro delle poste per chiedergli di ripristinare le vecchie tariffe. Peccato che mi sia dimenticata di segnare l'e-mail, ora andare a ritrovarlo... :? Ho proprio voglia di scrivergli, ora che ho guardato un po' meglio le tariffe nuove.
Qua noi rischiamo di pagare 8 € a bookring! :eyes: Di solito finiamo nello scaglione da 350 a 1000 g, che già con la prioritaria vecchia era 5,20 €. È 5,20 € anche per il nuovo formato "medio standard". Solo che con i bookring quand'è che ci stiamo sotto i 2,5 cm di spessore? Basta superare questi e finiamo dentro alla tariffa "extra standard" che è di 8 €. Tanto vale spedire il ring come pacco ordinario e paghiamo meno. :?
Che poi, l'aumento della tariffa è dal 33,3% al 64,7% se parliamo della lettera -/+ standard che va da 0,45 € a 0,60 € (fino 20 g) o da 0,85 € a 1,40 € (20-50 g), ma è un aumento del 188,8% se parliamo dello scaglione da 250 a 350 g (se si superano i 2,5 cm di spessore da 1,80 € si va a 5,20 €). E per lo scaglione da 350 a 1000 g si può arrivare a un raddoppio della tariffa (sempre finendo nel formato extra), quindi un aumento del 100%. È assurdo!! Si può parlare di "livelli da usura" parlando di tariffe postali? :think: :P

E qualcuno mi può spiegare gli standard di confezionamento? :eyes: Cioè, la busta deve essere bianca e se è marrone mi finisce negli scaglioni extra? E devo misurare le distanze dai margini della busta per sapere dove mettere l'indirizzo? Se sbaglio, mi mettono nello scaglione extra? :think:

Vabbè, a 'sto punto cerco di recuperare l'indirizzo e-mail. Come ci si rivolge ad un ministro? Gentile ministro xy? :P (E come si chiama lui? :P)
E come si chiude la lettera? :lol: Sono sempre stata una frana con le lettere. :P
Ultima modifica di last-unicorn il lun giu 12, 2006 5:10 pm, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

io avevo letto mi sembra su repubblica che il codacons avrebbe presentato ricorso.
tanto che a fine maggio ero andata a chiedere informazioni in posta e mi avevano detto che probabilmente gli aumenti non ci sarebbero stati per questo ricorso.

Però sul sito del codacons non ho trovato niente (e non trovo più l'articolo dove se ne parlava).

comunque l'altro giorno in posta ho chiesto un francobollo per una lettera normale e mi hanno dato, senza chiedermi altro, un vecchio francobollo da 0,45 :think:

Last, cerca la mail che si scrive la lettera

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)

Avatar utente
Introoder
Re del Mare
Messaggi: 1562
Iscritto il: mar giu 14, 2005 2:33 pm
Località: Roma

Messaggio da Introoder »

Per la parte 'protocollare':

sull'indirizzo si scrive 'Al Signor Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni'

Si comincia la lettera con 'Gentile Signor Ministro Gentiloni' e si chiude con 'RingraziandoLa per l'attenzione , porgo(giamo) i miei (nostri) più cordiali saluti'
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine

La violenza è l'ultimo rifugio degli imbecilli - Hari Seldon

Wishlist

Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Grazie per la parte protocollare. Ora, sapendo il nome, è possibile rintracciare anche la mail. :wink:

http://www.comunicazioni.it/it/index.php?Mn1=1
E-mail: paolo.gentiloni@comunicazioni.it

Avatar utente
mitica88
Re del Mare
Messaggi: 1882
Iscritto il: gio apr 15, 2004 5:16 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mitica88 »

Son tutti impazziti!!! :eyes:

Cmq per i francobolli vecchi ma hanno detto di portarli in posta, così paghi la differenza ma non li butti.

Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

Shannara ha trovato questo sito.
Non è proprio quello che voglio criticare io e una lettera più personale mi sembra migliore, ma può essere un punto di partenza. :wink:

Avatar utente
last-unicorn
moderatrice
Messaggi: 12588
Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
Località: Bolzano
Contatta:

Messaggio da last-unicorn »

l'URP del Ministero delle comunicazioni ha scritto:Gentile Sig.ra last-unicorn :P,
rispondo alla Sua e-mail relativa al decreto sulle nuove tariffe postali del 12 maggio 2006.

Il decreto ha stabilito il periodico aumento delle tariffe postali. Secondo la normativa di settore, infatti, queste vanno aggiornate ogni tre anni (per l’energia, la telefonia, il settore idrico, sono previsti periodi inferiori: trimestrale, annuale, ecc) a recupero dell’inflazione.

Il decreto ha cercato di incidere solo su quei servizi per i quali le tariffe non erano sufficienti a coprire i costi. Sono state pertanto tenute ferme le tariffe della posta raccomandata e di quella assicurata, mentre sono state lievemente aumentate le precedenti tariffe della posta ordinaria, ma limitatamente alla cosiddetta posta massiva, cioè quella inviata in grandi quantità con minori costi di servizio. Si e', invece, dovuto procedere ad un aumento piu' consistente della tariffa della posta inviata dai consumatori in quantità ridotte.

Per questa tipologia di corrispondenza, tuttavia, all’aumento tariffario fissato dal nuovo decreto, corrisponde, anche un innalzamento dei livelli qualitativi del servizio: a questa corrispondenza viene cioè attribuito il trattamento di quella che prima era la posta prioritaria (consegna entro 1 giorno). E per gli anni 2007 e 2008 sono stati ulteriormente aumentati gli indici di qualita' che Poste italiane e' tenuta a rispettare nella consegna della posta.

La novita' introdotta dal decreto e' del resto in linea con quanto avviene in altri Paesi europei (Germania, Austria, Irlanda, Olanda, Lussemburgo, Finlandia, Grecia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Slovacchia).

Probabilmente l’aumento tariffario e' stato maggiormente percepito in quanto avvenuto a recupero dell’inflazione di tre anni ed e' stato principalmente concentrato solo su una tipologia di servizi.

A vantaggio dell’utente rimane comunque il mancato aumento di alcuni servizi e la fruizione di un servizio ordinario qualitativamente superiore (quello della ex posta prioritaria) alla tariffa che lo stesso tipo di servizio aveva nel 2003.

Il Ministero, nell’ambito dei nuovi indirizzi politici del Governo da poco insediato, monitorera', tuttavia, gli effetti che il decreto tariffario avra' sulla fornitura del servizio postale, sui consumatori e sugli altri soggetti del mercato, ne valutera' l’impatto complessivo ed esaminera' ogni valida proposta alternativa.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti e per qualsiasi proposta che volesse sottoporre all’attenzione del Ministero questo U.R.P. e' a sua disposizione al n. tel. 06 5444 2100 oppure alla mail: urpcom@comunicazioni.it

Grazie comunque di essersi rivolta al nostro ufficio.

Cordiali saluti

URP del Ministero delle comunicazioni
:evil:

Rispondi