Preferiti? No, detestati!

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
silvana
Uncino
Messaggi: 82
Iscritto il: lun nov 04, 2002 11:08 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da silvana »

Vispateresa ha scritto:
Lisa ha scritto:Ciao Vispateresa,
i tuoi commenti sono pezzi di teatro.
Se ti interessa, l'altro forum è "Un buon libro al giorno" su Virgilio Community, ma purtroppo è ormai degenerato in un'accozzaglia di insulti, che nulla hanno a che fare con i libri.

Ma dai, anch'io ho frequentato a lungo quel forum, che ormai è indecente.... che nick avevi (silvanacuriosa!!!!) :P

Silvy
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)
Avatar utente
Vispateresa
Uncino
Messaggi: 110
Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Vispateresa »

`°`~Shasa~·`°` ha scritto:
TYL ha scritto:Allora posso essere contento di averlo messo in lista senza neppure perdere il tempo di leggerlo
Non sono d'accordo.
Questo è essere prevenuti.
Potrei capire il tuo atteggiamento, se avessi letto anche solo qualche brano di uno dei libri, e l'avessi trovato noioso o ridicolo, ma così, senza motivo mi sembra avere un pò i para-occhi.
Ma è proprio questo il punto! Scusa se mi intrometto, ma ci sono autori e libri che so che non mi piacciono e non mi piaceranno prima ancora di averli letti.

Per esempio: certe case editrici (Tea, Bompiani, Sperling & Kupfer), certe copertine (per es. scritte finto oro), certi autori, sono già una garanzia del fatto che non mi piaceranno. Sarò prevenuta, ma nel 99% dei casi non mi sono sbagliata.

Altre case editrici (per es. Einaudi) sono invece quasi sempre una garanzia di qualità.
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Lisa ha scritto:
Xenia ha scritto: Fra l'altro, vorrei ricordare che Montanelli ... ha avuto il coraggio di svincolarsi dal controllo mediatico di Berlusconi lasciando il Giornale e fondando già in età avanzata La Voce, e ha persino detto nel '96 che avrebbe votato Ulivo.
Perfettamente d'accordo con te, carissima
grazie Lisa :) Il fatto è che mi scaldo molto su queste cose perché mi infastidiscono tremendamente le etichettature politiche 'di massima', tanto più se ne discendono giudizi altrettanto massimalisti :)
take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Vispateresa
Uncino
Messaggi: 110
Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Vispateresa »

silvana ha scritto: Ma dai, anch'io ho frequentato a lungo quel forum, che ormai è indecente.... che nick avevi (silvanacuriosa!!!!) :P

Silvy
Ero Louise-Brooks (un'attrice che adoro ma alla quale purtroppo non somiglio affatto) :cry:
Avatar utente
silvana
Uncino
Messaggi: 82
Iscritto il: lun nov 04, 2002 11:08 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da silvana »

Vispateresa ha scritto: Ero Louise-Brooks (un'attrice che adoro ma alla quale purtroppo non somiglio affatto) :cry:

Mi ricordo di te! Il mio era liubah, ma frequentavo ai "vecchi tempi", quando ancora si trovava qualcosa di interessante da leggere :?

S
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Vispateresa ha scritto:
`°`~Shasa~·`°` ha scritto:
TYL ha scritto:Allora posso essere contento di averlo messo in lista senza neppure perdere il tempo di leggerlo
Non sono d'accordo.
Questo è essere prevenuti.
Potrei capire il tuo atteggiamento, se avessi letto anche solo qualche brano di uno dei libri, e l'avessi trovato noioso o ridicolo, ma così, senza motivo mi sembra avere un pò i para-occhi.
Ma è proprio questo il punto! Scusa se mi intrometto, ma ci sono autori e libri che so che non mi piacciono e non mi piaceranno prima ancora di averli letti.
scusa ma se capisco perfettamente cosa intendi dire, non posso non trovare sia una posizione cmq un po' 'estrema' :-) quella del giudizio sempre e cmq a priori...
Vispateresa ha scritto:Per esempio: certe case editrici (Tea, Bompiani, Sperling & Kupfer), certe copertine (per es. scritte finto oro), certi autori, sono già una garanzia del fatto che non mi piaceranno. Sarò prevenuta, ma nel 99% dei casi non mi sono sbagliata.
ti capisco perfettamente, anche a me è successo di pensare la stessa cosa, ma talvolta ho provato e capito poi che non era tutta spazzatura. Magari non si trattava di capolavori, ma di letture piacevoli e nemmeno troppo stupide, questo sì, mi è capitato.
E poi, perdonami, ma come fai a dire di non esserti mai sbagliata se in linea di masima non provi a leggerli perché sai già in anticipo che non ti piaceranno? E cmq: Bompiani pubblica Veronesi, per dire, che non mi sembra proprio da buttare, la Sperling ripubblica se non erro la Gasperini (vero Liber? :-) ) e la Tea se non erro ha pubblicato la Trilogia del Ritorno di Fred Uhlman...
Non sono quindi del tutto d'accordo sul fatto di classificare (oltre agli autori!) pure le case editrici... preferisco valutare il singolo testo, di volta, in volta (anche se ha le scritte finto oro che detesto cordialmente :-) )

take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Vispateresa
Uncino
Messaggi: 110
Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Vispateresa »

silvana ha scritto:Mi ricordo di te! Il mio era liubah, ma frequentavo ai "vecchi tempi", quando ancora si trovava qualcosa di interessante da leggere :?

S
Ma dài! Anch'io mi ricordo di te! Ci siamo ritrovate! 8)
Spero di incontrarti al prossimo meet-up.
Ultima modifica di Vispateresa il mer mar 19, 2003 3:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Xenia ha scritto:
la Sperling ripubblica se non erro la Gasperini
ERRATA CORRIGE: trattasi di Baldini & Castoldi...
va bè, ok, radiamo la Sperling & Kupfer :-)

take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
silvana
Uncino
Messaggi: 82
Iscritto il: lun nov 04, 2002 11:08 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da silvana »

Vispateresa ha scritto:Ma dài! Anch'io mi ricordo di te! Ci siamo ritrovate! 8)
Spero di incontrarti al prossimo meet-up.
Farò il possibile. Sicuramente sarò a quello della Martesana settimana prossima.
E' una cosa davvero carina!!! :D

Ciao
Silvy
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Marcello ha scritto:Beh, di scrittori engage ce ne sono ovunque, basti pensare a Gunther Grass o a Camus e Sartre...che l'arte di uno scrittore sia giudicata in base alle sue simpatie politiche e' provinciale
E' verissimo.
Secondo me è naturale che uno scrittore trasmetta su un testo le sue emozioni, le sue idee, la sua vita anche.
Quindi, alcuni scrittori più di altri, fanno trasparire dai loro libri le loro ideologie, e magari uno se li va a leggere anche per questo.
Però il giudicare a priori il loro scrivere, perchè sono di una particolare tendenza politica, è a mio parere molto sbagliato.

Xenia ha scritto:E poi, perdonami, ma come fai a dire di non esserti mai sbagliata se in linea di masima non provi a leggerli perché sai già in anticipo che non ti piaceranno?
Esatto è un controsenso...come fai a dire poi di non esserti sbagliata?
Per sentito dire da terzi probabilmente, ma magari non è detto che i gusti di altri coincidano al 100% con i tuoi. 8)
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

che strano, non guardo (quasi) mai la casa editrice, ma sbirciando ho notato che ho tantissimo della Tea, abbastanza della Bompiani e qualcosa anche della Sperling ecc. (gente, è DAVVERO economica! e viste le quantità di libri che compro io non è da trascurare...).
Ma davvero guardate alla casa editrice? Io probabilmete è la prima volta che ci faccio caso, cioè di solito guardo l'autore a prescindere da chi è pubblicato.
Tant'è che non saprei dire cos'ho di una o dell'altra casa editrice (salvo la Baldini & Castoldi per ovvi motivi citati altrove :D )
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Vispateresa
Uncino
Messaggi: 110
Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Vispateresa »

`°`~Shasa~·`°` ha scritto: Esatto è un controsenso...come fai a dire poi di non esserti sbagliata?
Per sentito dire da terzi probabilmente, ma magari non è detto che i gusti di altri coincidano al 100% con i tuoi. 8)
Scusa, ma se nel 90% dei casi quello che immaginavo che non mi sarebbe piaciuto, non mi è piaciuto effettivamente (vedi Baricco, De Carlo, Clancy, etc. etc.) vuol dire che forse ho un certo fiuto!
Perché perdere tempo (e soldi) quando si può leggere un buon libro?
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Vispateresa ha scritto:
`°`~Shasa~·`°` ha scritto: Esatto è un controsenso...come fai a dire poi di non esserti sbagliata?
Per sentito dire da terzi probabilmente, ma magari non è detto che i gusti di altri coincidano al 100% con i tuoi. 8)
Scusa, ma se nel 90% dei casi quello che immaginavo che non mi sarebbe piaciuto, non mi è piaciuto effettivamente (vedi Baricco, De Carlo, Clancy, etc. etc.) vuol dire che forse ho un certo fiuto!
Perché perdere tempo (e soldi) quando si può leggere un buon libro?
per carità, sono d'accordo, anche se un dubbio mi sfiora (il dubbio vale anche per me stessa, sia chiaro): ma se quello stesso libro lo leggessimo senza conoscerne l'autore e senza vederne e valutarne la veste grafica, secondo voi questo potrebbe cambiare poi il ns giudizio? In altri termini: approcciando già un libro con scetticismo non è + facile essere critici e finire per non goderne affatto, anche se magari qualcosa da salvare ci sarebbe?
Anche a me è capitato di avere pregiudizi letterari, da cui la domanda...

ciao
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Vispateresa
Uncino
Messaggi: 110
Iscritto il: ven nov 22, 2002 2:46 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Vispateresa »

Xenia ha scritto: per carità, sono d'accordo, anche se un dubbio mi sfiora (il dubbio vale anche per me stessa, sia chiaro): ma se quello stesso libro lo leggessimo senza conoscerne l'autore e senza vederne e valutarne la veste grafica, secondo voi questo potrebbe cambiare poi il ns giudizio?
Personalmente, credo che il giudizio non cambierebbe. A volte mi accosto a certi autori (di solito, ai primi posti in classifica) chiedendomi: "Ma farà davvero così pena?" Purtroppo, spesso, la risposta è sì. :cry:
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Xenia ha scritto:In altri termini: approcciando già un libro con scetticismo non è + facile essere critici e finire per non goderne affatto, anche se magari qualcosa da salvare ci sarebbe?


Secondo me si. A me è capitato con il libro che ha scritto mio cognato ( ebbene sì, ne ha scritto uno, che non pubblicizzo volutamente qui... :twisted:)
Nel leggerlo sentivo la sua voce che raccontava, immaginavo lui che interpretava il protagonista....mi sono fermata al secondo capitolo!!! :twisted:
Non ce l'ho fatta a finirlo.
Eppure chi l'ha letto l'ha trovato un bel libro. :shock:
Io sapendo i retroscena di questa scrittura, conoscendo l'autore, non sono riuscita a leggerlo tutto ( però c'ho provato :wink:)
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
Miss Piggott
Olandese Volante
Messaggi: 2525
Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Miss Piggott »

Xenia ha scritto:
Lisa ha scritto:
Xenia ha scritto: Fra l'altro, vorrei ricordare che Montanelli ... ha avuto il coraggio di svincolarsi dal controllo mediatico di Berlusconi lasciando il Giornale e fondando già in età avanzata La Voce, e ha persino detto nel '96 che avrebbe votato Ulivo.
Perfettamente d'accordo con te, carissima
grazie Lisa :) Il fatto è che mi scaldo molto su queste cose perché mi infastidiscono tremendamente le etichettature politiche 'di massima', tanto più se ne discendono giudizi altrettanto massimalisti :)
take care
Non so se sono stata la causa di tanto parlare di questo argomento.... (non vorrei darmi troppa importanza!)
cmq a me che sono di sinistra Severgini è sempre stato simpatico, ho comprato, letto e goduto i suoi libri e i suoi articoli sul settimanale del Corriere, così come ho sempre apprezzato Montanelli per il suo coraggio e la sua forza... quindi niente giudizi massimalisti :D
Si era solo detto che Severgnini "appartiene" a una certa corrente di pensiero, nulla più! :D
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

Miss Piggott ha scritto:
Non so se sono stata la causa di tanto parlare di questo argomento.... (non vorrei darmi troppa importanza!)
cmq a me che sono di sinistra Severgini è sempre stato simpatico, ho comprato, letto e goduto i suoi libri e i suoi articoli sul settimanale del Corriere, così come ho sempre apprezzato Montanelli per il suo coraggio e la sua forza... quindi niente giudizi massimalisti :D
non ti preoccupare Miss Pigott, in realtà cmq il mio post non era in risposto al tuo (sulle simpatie tatcheriane, mi pare), non c'è problema in ogni caso.

take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Beija-flor
Mozzo
Messaggi: 50
Iscritto il: dom mar 02, 2003 7:38 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da Beija-flor »

Orrore:
1-Verga, qualsiasi sua opera (è al top degli orrori!!!)
2-Leopardi: bravo a scrivere, ma sa solo piangere su se stesso (che palle: la natura di qua, la vita di là, che sfigato che sono...)
3-D'Annunzio:al contrario, non sopporto le sue manie da superuomo (anche se mi piace lo stile)
4- T.Mann: "I Buddenbrook" (unico libro letto, magari gli altri sono meglio)
5-H.Hesse: "Siddharta" (dopo questo libro ho scartato l'autore da ogni mia possibile lettura)
6-De Carlo, anche se non lo ho mai letto, so che non è il genere fatto per me
"The greatest thing/that you can learn/is just to love/and be loved in return"
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

volevo solo dire che ho letto "Di noi tre " di DeCarlo trovato all'Old Fox Pub e dopo tanta acredine verso l'autore mi aspettavo una robettina così, invece m'è piaciuto! a parte l'uso smodato dei "non-qualcosa" e dei "canali di comunicazione".Quantomeno piacevole.
basta
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
leggiona
Re del Mare
Messaggi: 1516
Iscritto il: lun nov 11, 2002 3:11 pm
Località: Milano Saronno Como
Contatta:

Messaggio da leggiona »

Anch'io ho sviluppato con i libri e i film una specie di fiuto: certo, a volte funziona e a volte no, e allora si può fare ammenda magari in un secondo momento: "Il rosso e il nero", mollato neanche a metà in un momento, è stato poi recuperato e letto avidamente...

Ma ci sono 2 libri che hanno sconfitto i superpoteri di Super-Leggiona, che non è riuscita ad andare oltre le prime pagine :evil:
- Pinocchio (quello originale), dopo il venticinquesimo commento dell'autore "vedete che brutta fine fanno i ragazzi discoli" (ecchepalle!!)
- "Gritli", un libro diciamo per "ragazzine" che comincia con una povera orfanella abbandonata da tutti... e giù lacrimevolezze. L'autrice è svizzera e si chiama Johanna Spyri (grazie google, come sempre) e Super-Leggiona nonostante 2 o 3 tentativi a distanza di tempo non è riuscita a superare la prima pagina!
Non mi meraviglio che sia in vendita a solo 1 euro in questo sito tedesco...
http://buecherauktion.de/Johanna-Spyri.html
Ho scoperto ora che anche "Heidi" è della stessa autrice, meno male che esistono i cartoni giapponesi, qualcuno l'ha letto?

Concludo con la fatica di Ercole di SuperLeggiona, che dopo questo libro ha deciso che non si sarebbe mai più intestardita a finire un libro noioso solo per puntiglio: "Il medico di campagna" di Balzac, che è esattamente l'opposto di tutti gli altri libri, travolgenti, dello stesso autore. Il libro che per la prima volta mi ha fatto capire perché è stata inventata la parola TEDIOSO.

Ecco, se li conosci le eviti, ho fatto la mia parte.

Carla
Immagine
Frequento poco il forum, per contattarmi meglio usare il bottone email invece di mp!
Rispondi