Dio c'è...
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- docTrigor
- Olandese Volante
- Messaggi: 4809
- Iscritto il: mar ago 12, 2003 11:38 am
- Località: Lodi
- Contatta:
Purtroppo posso applicare la filosofia delle superiori, per cui non ho i mezzi per controbattere, ma se non sbaglio la teoria di Leibzitz ha delle falle... Filosofi aiuto!
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad)
Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
detto in modo molto poco carino: e chi se ne frega della filosofia.
Auro
Auro
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Bella questa di Dio che va al supermercato...
Beh, se va al supermercato lo fregano di sicuro, imbrogliano col resto e gli rifilano una sola scaduta. Non ci sono dubbi. L'ha anche detto più volte che lui ci ha costruiti a sua immagine e somiglianza, e a noi queste cose succedono spessissimo...
Buon Dio, pieno di malattie, zoppo, beffato... raccogli sputi da tutti, eppure... sei il Creatore dell'Universo...
Molti vivono in armonia (apparente) con Dio, e poi il giorno che capita una sfiga ... si sentono feriti e traditi... Ma che stranezza: è proprio quando siamo sfigati che diventiamo gemelli siamesi di Dio. Lui lo è TANTISSIMO. In certe religioni il suo Trono è una croce...
Auro, secondo me non c'è bisogno che i genitori dei bimbi dell'Ossezia si lamentino con Dio, lui c'è, LUI E' UN BAMBINO DELL'OSSEZIA, ED E' ANCHE IL GENITORE DI QUEL BAMBINO... Strano lamentarsi con chi ha perso il bambino nell'attentato come se la colpa fosse sua...
Dio è vicinissimo a quei genitori e a quei bambini, perchè lui E' QUEI GENITORI E QUEI BAMBINI...
Strano strabismo dargli la colpa per conto delle vittime, quanto LUI E' LA VITTIMA PRINCIPALE di quell'attentato...
Risulta da più fonti che il Suo Intervento non è legato all'attentato, ma ai postumi: se consoli una vittima dell'attentato hai consolato LUI IN PERSONA, e te ne sarà grato/commosso...
Buffo sottrarsi a questo piacere ed onore con la scusa di tenergli il broncio, ritenendolo responsabile dei frutti del libero arbitrio umano ...
e negandogli la sua compartecipazione alla "parte lesa"...
Comico, in effetti...
Ma è tipico di LUI, prendersi pesci in faccia che non gli spettano: in questo somiglia a tutti quelli tra noi che fanno una magra figura ingiustificata...
Simpatico sfigato che ci hai dato la vita!! Ti voglio bene!! Che tenerezza che mi fai!!


Beh, se va al supermercato lo fregano di sicuro, imbrogliano col resto e gli rifilano una sola scaduta. Non ci sono dubbi. L'ha anche detto più volte che lui ci ha costruiti a sua immagine e somiglianza, e a noi queste cose succedono spessissimo...


Buon Dio, pieno di malattie, zoppo, beffato... raccogli sputi da tutti, eppure... sei il Creatore dell'Universo...

Molti vivono in armonia (apparente) con Dio, e poi il giorno che capita una sfiga ... si sentono feriti e traditi... Ma che stranezza: è proprio quando siamo sfigati che diventiamo gemelli siamesi di Dio. Lui lo è TANTISSIMO. In certe religioni il suo Trono è una croce...

Auro, secondo me non c'è bisogno che i genitori dei bimbi dell'Ossezia si lamentino con Dio, lui c'è, LUI E' UN BAMBINO DELL'OSSEZIA, ED E' ANCHE IL GENITORE DI QUEL BAMBINO... Strano lamentarsi con chi ha perso il bambino nell'attentato come se la colpa fosse sua...

Dio è vicinissimo a quei genitori e a quei bambini, perchè lui E' QUEI GENITORI E QUEI BAMBINI...


Risulta da più fonti che il Suo Intervento non è legato all'attentato, ma ai postumi: se consoli una vittima dell'attentato hai consolato LUI IN PERSONA, e te ne sarà grato/commosso...




Ma è tipico di LUI, prendersi pesci in faccia che non gli spettano: in questo somiglia a tutti quelli tra noi che fanno una magra figura ingiustificata...



Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- campalla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2676
- Iscritto il: mar set 09, 2003 6:11 pm
- Località: Genova
- Contatta:
Scusami, neh, Johnny, se te lo chiedo: ma che c'è tanto da ridere?
Hum, sì certo... vorrei però vedere chi avrebbe il coraggio di andarglielo a dire, a queste persone qua... perché, sinceramente, penso che per loro non ci sia consolazione, e non ci sarà mai.non c'è bisogno che i genitori dei bimbi dell'Ossezia si lamentino con Dio
"La mia fede è qualsiasi cosa mi faccia sentire bene riguardo all'essere vivo" (Tom Robbins, Feroci invalidi di ritorno dai paesi caldi)
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
"Nostra patria è il mondo intero, nostra legge la libertà"
I miei libri vagabondi
I mei libri domestici
Di libri non ce n'è mai abbastanza
non credo che sia questione di lamentarsi e non è questione di dare la colpa a dio dell'ossezia (che è una macrosituazione per generalizzare anche i microeventi). è questione che personalmente (da persona che consapevolmente e scientemente non ha fatto una scelta di fede, che la fede non è dono, ma scelta) se mi sento dire che dio esiste e poi apro il giornale mi chiedo dove sia dio.Un Johnny in versione assai ridanciana ha scritto:]Auro, secondo me non c'è bisogno che i genitori dei bimbi dell'Ossezia si lamentino con Dio, lui c'è, LUI E' UN BAMBINO DELL'OSSEZIA, ED E' ANCHE IL GENITORE DI QUEL BAMBINO... Strano lamentarsi con chi ha perso il bambino nell'attentato come se la colpa fosse sua...
Dio è vicinissimo a quei genitori e a quei bambini, perchè lui E' QUEI GENITORI E QUEI BAMBINI... Strano strabismo dargli la colpa per conto delle vittime, quanto LUI E' LA VITTIMA PRINCIPALE di quell'attentato...
Risulta da più fonti che il Suo Intervento non è legato all'attentato, ma ai postumi: se consoli una vittima dell'attentato hai consolato LUI IN PERSONA, e te ne sarà grato/commosso... Buffo sottrarsi a questo piacere ed onore con la scusa di tenergli il broncio, ritenendolo responsabile dei frutti del libero arbitrio umano ... e negandogli la sua compartecipazione alla "parte lesa"... Comico, in effetti...
e sinceramente, ma proprio sinceramente, oltre che della filosofia, chi se ne frega pure della consolazione.
riassumo in me il peggio esistente in questo forum.
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
"bisogna piangere i sogni per capire che l'unica giustizia borghese si è spenta" (b.b.)
"sono a posto così, grazie" (s.)
"il pompino è un articolo mai in ribasso" (detto da donne serene)
"agevola sto cazzo" (a.)
non mandatemi ring senza avvisare, grazie.
i miei occhi - del.izio.sAuro
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
"perderete la testa per qualcuno" ...
... questo era l'oroscopo del giorno di stamattina ... e chi avrebbe detto che sarebbe stato un prete a farmela perdere?
Nel "Commento domenicale" cattolico stamattina un prete ha detto alla radio che il "buon e civile" mondo cristiano non puo' essere contrapposoto a un "cattivo e crudele" mondo islamico: che queste distinzioni in buono e cattivo non andavano bene. E fin li' concordo pienamente.
Ma perche' non puo' dire di essere "meglio"? Perche' un mondo che premia a un festival del Cinema di Venezia dei film sull'aborto e sull'eutanasia non e' meglio di coloro che appoggiano i terroristi islamici.
... Che chi pratica l'aborto e l'eutanasia non e' meglio dei terroristi di Beslan ...
sono triste, triste, triste ...
Dopo gli attacchi al movimento ecumenico (ai preti cattolici e' stato vietato di impartire l'eucarestia ai protestanti e in caso trasgredissero, ai fedeli e' stato chiesto di riferirlo al vescovo!), dopo che alle donne, tramite lettera di Ratzinger, e' stato detto che hanno da essere o sposate o vergini, ora anche questo.
Una tale opinione espressa in questo modo non fa che dare forza agli estremisti, di entrambe le parti! Non posso credere che questo modo di agire sia frutto della mentalita' di un singolo prete. Dove stiamo andando? Cosa sta succedendo a Roma? Sta ritornando alle sue "fondamenta"?
Non riesco piu' a ragionare stamattina ... ho veramente perso la testa ...
... questo era l'oroscopo del giorno di stamattina ... e chi avrebbe detto che sarebbe stato un prete a farmela perdere?
Nel "Commento domenicale" cattolico stamattina un prete ha detto alla radio che il "buon e civile" mondo cristiano non puo' essere contrapposoto a un "cattivo e crudele" mondo islamico: che queste distinzioni in buono e cattivo non andavano bene. E fin li' concordo pienamente.
Ma perche' non puo' dire di essere "meglio"? Perche' un mondo che premia a un festival del Cinema di Venezia dei film sull'aborto e sull'eutanasia non e' meglio di coloro che appoggiano i terroristi islamici.
... Che chi pratica l'aborto e l'eutanasia non e' meglio dei terroristi di Beslan ...
sono triste, triste, triste ...
Dopo gli attacchi al movimento ecumenico (ai preti cattolici e' stato vietato di impartire l'eucarestia ai protestanti e in caso trasgredissero, ai fedeli e' stato chiesto di riferirlo al vescovo!), dopo che alle donne, tramite lettera di Ratzinger, e' stato detto che hanno da essere o sposate o vergini, ora anche questo.
Una tale opinione espressa in questo modo non fa che dare forza agli estremisti, di entrambe le parti! Non posso credere che questo modo di agire sia frutto della mentalita' di un singolo prete. Dove stiamo andando? Cosa sta succedendo a Roma? Sta ritornando alle sue "fondamenta"?
Non riesco piu' a ragionare stamattina ... ho veramente perso la testa ...
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
Yubi, forse non ho capito bene il senso di ciò che dici ma ad esempio il punto
intendo dire... perchè? Forse è stato enunciato dal Vaticano un qualcosa che dicesse il contrario? Chiedo, perchè non seguo molto questo tipo di notizie... O forse che il Papa o chi per esso dovrebbe chiedere ai propri fedeli: "I dettami cattolici vi vanno bene così come sono? Ragazzi, volete che mi metta a riscrivere alcune "regole" in base al cambiamento della Società e dando ascolto ad usi e costumi?"
Da "profana", le mie sono più domande che provacazioni, davvero...
mi lascia ssai perplessa...dopo che alle donne, tramite lettera di Ratzinger, e' stato detto che hanno da essere o sposate o vergini,

intendo dire... perchè? Forse è stato enunciato dal Vaticano un qualcosa che dicesse il contrario? Chiedo, perchè non seguo molto questo tipo di notizie... O forse che il Papa o chi per esso dovrebbe chiedere ai propri fedeli: "I dettami cattolici vi vanno bene così come sono? Ragazzi, volete che mi metta a riscrivere alcune "regole" in base al cambiamento della Società e dando ascolto ad usi e costumi?"
Da "profana", le mie sono più domande che provacazioni, davvero...
“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
Allora, vediamo se riesco a spiegarmi ... non e' facile ...
in Svizzera abbiamo "ufficialmente" 2 religioni (confessioni) cristiane: cattolica e protestante.
Dal momento della riforma abbiamo anche avuto le nostre bella guerre di religione nel XVI secolo, persecuzioni e incomprensioni, e via dicendo ... negli ultimi 20 anni pero' c'erano stati molti sforzi per sottolineare cio' che univa piuttosto che cio' che divideva le due confessioni cristiane.
Negli ultimi 1-2 anni pero' mi pare di leggere/sentire piu' prese di posizione da parte dei rappresentanti cattolici che mirano a sottolineare di nuovo le differenze e, quello che mi ha colpita in questo commento radiofonico, senza lesinare immagini anche forti.
L'impressione, ma forse sbagliata, e' quella di una "campagna pubblicitaria", anche piuttosto aggressiva, iniziata da un paio d'anni... gia' quando il papa e' venuto a Berna molti erano rimasti scioccati da quanto efficace e moderno sia stato il marketing dell'evento da parte della Chiesa (c'erano stati veri e propri dibattiti sul fatto anche in radio). Un moderno uso del marketing personalmente non mi disturba: molti sono "cristiani" per "tradizione famigliare" ma le conoscenze in fatto di religione e sicuramente la professione della religione sono diminuiti. Perche' non usare mezzi moderni per fare passare il Messaggio?
Quello che mi lascia pero' perplessa e' l'agressivita' di alcuni messaggi e la completa mancanza di compromesso e apertura che segnalano (almeno per me) ... toni che piuttosto che favorire un dialogo portano a un irrigidimento sulle proprie posizioni ... che per quel che mi riguarda succede gia' su fin troppi altri argomenti al momento e speravo che almeno la religione ci avrebbe permesso di ricordarci che, prima di tutto, siamo tutti "fratelli" ...
in Svizzera abbiamo "ufficialmente" 2 religioni (confessioni) cristiane: cattolica e protestante.
Dal momento della riforma abbiamo anche avuto le nostre bella guerre di religione nel XVI secolo, persecuzioni e incomprensioni, e via dicendo ... negli ultimi 20 anni pero' c'erano stati molti sforzi per sottolineare cio' che univa piuttosto che cio' che divideva le due confessioni cristiane.
Negli ultimi 1-2 anni pero' mi pare di leggere/sentire piu' prese di posizione da parte dei rappresentanti cattolici che mirano a sottolineare di nuovo le differenze e, quello che mi ha colpita in questo commento radiofonico, senza lesinare immagini anche forti.
L'impressione, ma forse sbagliata, e' quella di una "campagna pubblicitaria", anche piuttosto aggressiva, iniziata da un paio d'anni... gia' quando il papa e' venuto a Berna molti erano rimasti scioccati da quanto efficace e moderno sia stato il marketing dell'evento da parte della Chiesa (c'erano stati veri e propri dibattiti sul fatto anche in radio). Un moderno uso del marketing personalmente non mi disturba: molti sono "cristiani" per "tradizione famigliare" ma le conoscenze in fatto di religione e sicuramente la professione della religione sono diminuiti. Perche' non usare mezzi moderni per fare passare il Messaggio?
Quello che mi lascia pero' perplessa e' l'agressivita' di alcuni messaggi e la completa mancanza di compromesso e apertura che segnalano (almeno per me) ... toni che piuttosto che favorire un dialogo portano a un irrigidimento sulle proprie posizioni ... che per quel che mi riguarda succede gia' su fin troppi altri argomenti al momento e speravo che almeno la religione ci avrebbe permesso di ricordarci che, prima di tutto, siamo tutti "fratelli" ...
"... as every one knows, meditation and water are wedded for ever"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
"... of all tools used in the shadow of the moon, men are most apt to get out of order."
H.Melville, "Moby Dick"
"Fra la vita e la morte c'è un posto dove si può mettere in equilibrio l'impossibile"
Amy Tan "I cento sensi segreti"
E' normale che si possa dissentire.. ma da qua a lanciare pregiudizi belli e buoni ne passa!!!!
Mi riferisco a Johnny.. si e' capito il suo sarcasmo sull'argomento in oggetto...pero'!! concedimi che alcune frasi sono dei "pregiudizi esasperati".
Esempio citandoti: (Molti vivono in armonia apparente con Dio) poi il discorso degli sfigati beh!!! meglio evitare.
Sinceramente non si trae nulla di positivo da argomentazioni di questo tipo
Qua sei tu che ti poni a giudice e sentenzi cio' che e' giusto o sbagliato.. pensi di arrogarti il diritto di stabilire la verita' giudigando la fede altrui.
Se vuoi credere in qualcosa credi a me.. non spetta ne a te ne a me sentenziare un sentimento, perche' cosi' facendo non sei lontano dalla storica S.Inquisizione.
La fede: e' un atto spontaneo un sentimento che nasce e puo' morire a differenza di altri..penso che sia un dono non solo una scelta, per diverse persone e' una sensazione innata.
Appunto c'e' chi la possiede e chi no..per mio conto, rispettabili entrambe le posizioni.
Mi riferisco a Johnny.. si e' capito il suo sarcasmo sull'argomento in oggetto...pero'!! concedimi che alcune frasi sono dei "pregiudizi esasperati".
Esempio citandoti: (Molti vivono in armonia apparente con Dio) poi il discorso degli sfigati beh!!! meglio evitare.
Sinceramente non si trae nulla di positivo da argomentazioni di questo tipo
Qua sei tu che ti poni a giudice e sentenzi cio' che e' giusto o sbagliato.. pensi di arrogarti il diritto di stabilire la verita' giudigando la fede altrui.
Se vuoi credere in qualcosa credi a me.. non spetta ne a te ne a me sentenziare un sentimento, perche' cosi' facendo non sei lontano dalla storica S.Inquisizione.
La fede: e' un atto spontaneo un sentimento che nasce e puo' morire a differenza di altri..penso che sia un dono non solo una scelta, per diverse persone e' una sensazione innata.
Appunto c'e' chi la possiede e chi no..per mio conto, rispettabili entrambe le posizioni.
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Io della consolazione invece ho grande stima... Non potresti essere un po' più affettuosa nei mei confronti, auro ? Parlavo da ex ragazzino picchiato. A me le parole affettuose hanno dato un sacco di conforto... e anche la filosofia...
E so che chi mi ha trattato con dolcezza non può non ricevere una forma di gratitudine da chi mi ha creato...
Immagino che a tutti, quando si sentono piccoli e vulerabili, il conforto e l'affetto siano preziosi. Beh, forse non l'ho saputo spiegare efficacemente... 
Sento anche che chi è meno incline alla dolcezza non riceverà sicuramente per questo alcun castigo divino... se non quel poco che si procura tormentandosi...
Dio c'è: praticamente ogni volta che le ho prese... prima o poi qualcuno mi ha prestato conforto.
Daffy, quello che ho scritto l'ho osservato sulla mia pelle... le uniche volte che ho sentito di avere Dio vicino era quando ero lontano da tutto e privo di tutto...
Non auguro certo di perdere tutto... ma vi dico che c'è... se si annusa, si guarda, si ascolta e si tocca... (a patto di smettere di "pensare") lo si arriva a percepire... 
Riassumendo: come ho visto Dio... a) sfighe pazzesche a raffica o l'emigrazione (che le raccoglie tutte) in un paese diverso, lontano e incomprensibile... b) stress che si accumula richiedendoti di reagire c) un secondo prima di "scoppiare" o "bestemmiare" ho provato ad usare i cinque sensi e ho aspettato qualche minuto... E SI E' FATTO VIVO... E' VENUTO IN PERSONA ... E NE PERCEPIVO LA PRESENZA... Parola di boyscout.
Mi sento come quello che dice "Parola! Credimi, dietro l'angolo c'è un cane molto grosso!"... Non auguro a nessuno di girare quell'angolo, e per fortuna anche io l'ho girato per modo di dire, e solo per pochissimo... ma se dovesse capitare... la mia netta impressione è che dietro quell'angolo ci fosse Lui...
Se ci ritorno aguzzo le orecchie e vi faccio sapere se avevo visto giusto, OK ?




Sento anche che chi è meno incline alla dolcezza non riceverà sicuramente per questo alcun castigo divino... se non quel poco che si procura tormentandosi...

Dio c'è: praticamente ogni volta che le ho prese... prima o poi qualcuno mi ha prestato conforto.

Daffy, quello che ho scritto l'ho osservato sulla mia pelle... le uniche volte che ho sentito di avere Dio vicino era quando ero lontano da tutto e privo di tutto...


Riassumendo: come ho visto Dio... a) sfighe pazzesche a raffica o l'emigrazione (che le raccoglie tutte) in un paese diverso, lontano e incomprensibile... b) stress che si accumula richiedendoti di reagire c) un secondo prima di "scoppiare" o "bestemmiare" ho provato ad usare i cinque sensi e ho aspettato qualche minuto... E SI E' FATTO VIVO... E' VENUTO IN PERSONA ... E NE PERCEPIVO LA PRESENZA... Parola di boyscout.





Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Ah, ma adesso ho capito! Le mie risate vi sono sembrate sarcastiche ???
Ma no!
Frena!! Freeeeenaa!
Io ridevo e ridevo forte, ma di cuore... e ben disposto...
Stanotte sono insonne... sono le 4 del mattino e non ho ancora chiuso occhio...
beh... almeno in Ossezia sanno cosa li tiene svegli...
E a me ? Cosa mi tiene sveglio da quando ero alto due mele e una nespola ?
Non lo so... e non importa... Stanotte che sto peggio di ieri se non altro sono più vicino a Dio...
Come faccio a spiegarlo ? Mi sento distrutto e tranquillo allo stesso tempo...
Disperato e felice nello stesso istante... Sereno e atterrito...
Morto/moribondo e contemporaneamente lì lì per abbracciare mia mamma che è lontana 2000 kilometri da 15 anni senza alcun ragionevole motivo...
Dio c'è, ma ... adesso provo a dormire un po'... Lo conoscerò meglio alla prossima occasione...
Cambio pusher! Domani cambio pusher, promesso! Me lo devo! Questo ha l'abitudine di tagliare con lo zenzero, il coriandolo e la forfora... Non è a norma...
Ma no!



Io ridevo e ridevo forte, ma di cuore... e ben disposto...

Stanotte sono insonne... sono le 4 del mattino e non ho ancora chiuso occhio...



Non lo so... e non importa... Stanotte che sto peggio di ieri se non altro sono più vicino a Dio...





Cambio pusher! Domani cambio pusher, promesso! Me lo devo! Questo ha l'abitudine di tagliare con lo zenzero, il coriandolo e la forfora... Non è a norma...


Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- lunabluxxx
- Re del Mare
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: lun ago 09, 2004 11:13 pm
- Località: Padova
- Contatta:
Permettimi di non essere completamente d'accordo, Auro: per me la fede è dono e scelta...come qualsiasi forma d'amore, che non scegli di far nascere ma scegli tutti i giorni di coltivare...in questo caso l'amore e la fiducia verso Dio.la fede non è dono, ma scelta
Però, per come la vivo io, la fede è una cosa diversa dalla Chiesa: so di fare un'affermazione su cui molti non saranno d'accordo, ma credo che la prima dimensione (e la più vera) della fede sia molto privata e personale...
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
- ilmagodilussino
- Olandese Volante
- Messaggi: 2156
- Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
- Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
- Contatta:
Pierre Sirnon de Laplace a Napoleone che lo interrogava commentando il suo Exposition du système du monde: "Dio? non abbiamo bisogno di questa ipotesi."
...peccato, era una bella ipotesi, e funzionava mica male...
...peccato, era una bella ipotesi, e funzionava mica male...
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
raccolto da IMDL
cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp
raccolto da Piero Chiara
quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
...tanto che ne devo ancora trovare una che non lo implichi e che funzioni altrettanto bene...IMDL ha scritto:...peccato, era una bella ipotesi, e funzionava mica male...
-gioRgio-
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
Oggi mi hanno detto che Bush sostiene un progetto di ricerca con 3 milioni di dollari di fondi "governativi" sugli effetti della preghiera...
La persona che me lo ha riferito era giustamente tra lo schifato e il divertito...
Come a dire che esiste evidenza scientifica che lega la collera alle malattie cardiovascolari...
Come se esistesse anche una letteratura sulla relazione tra collera e altri disturbi psichiatrici o stati alterati della mente.
assurda superstizione
Come se... pensa un po'... queste pratiche retrograde fossero nate proprio per fronteggiare gli stati alterati della mente e il disagio psichico...
assurdo ... 
E come se esistesse letteratura seria sulle relazioni tra pratiche come preghiera/meditazione/training autogeno e stati alterati della mente/disagio psichico.
Perchè la terapia cognitiva è un credibile antagonista del panico/ansia generalizzata, e quindi può limitare gli episodi di tachicardia notturna e PER EVIDENTE CONSEGUENZA migliorare la salute del cuore... MA LA preghiera no! Ovvio!
E anche quel cialtrone del Dalai Lama in "Emozioni distruttive", una conversazione col divulgatore Goleman, che arriva ad affermare che lo "schifo per la religione" ha allontanato molti da cose che solo religiose non sono, come la compassione, il perdono et similia...
E guardate su chi si basa questo cialtrone di Bush... Leggete le informazioni sul povero mentecatto autore, e la misera, risibile bibliografia...
http://counseling.indstate.edu/hlthpsy/article.htm
pensa, questo paper viene da quel covo di Repubblicani Ultrareligiosi che non sanno neanche dove sta di casa la Scienza e la Ricerca...
...il villaggio sperduto di Palo Alto, dove si trova l'eremo ultrareligioso e culturalmente arretrato della STANFORD UNIVERSITY...
La persona che me lo ha riferito era giustamente tra lo schifato e il divertito...

Come a dire che esiste evidenza scientifica che lega la collera alle malattie cardiovascolari...

Come se esistesse anche una letteratura sulla relazione tra collera e altri disturbi psichiatrici o stati alterati della mente.




E come se esistesse letteratura seria sulle relazioni tra pratiche come preghiera/meditazione/training autogeno e stati alterati della mente/disagio psichico.
Perchè la terapia cognitiva è un credibile antagonista del panico/ansia generalizzata, e quindi può limitare gli episodi di tachicardia notturna e PER EVIDENTE CONSEGUENZA migliorare la salute del cuore... MA LA preghiera no! Ovvio!

E anche quel cialtrone del Dalai Lama in "Emozioni distruttive", una conversazione col divulgatore Goleman, che arriva ad affermare che lo "schifo per la religione" ha allontanato molti da cose che solo religiose non sono, come la compassione, il perdono et similia...

E guardate su chi si basa questo cialtrone di Bush... Leggete le informazioni sul povero mentecatto autore, e la misera, risibile bibliografia...

http://counseling.indstate.edu/hlthpsy/article.htm
pensa, questo paper viene da quel covo di Repubblicani Ultrareligiosi che non sanno neanche dove sta di casa la Scienza e la Ricerca...
...il villaggio sperduto di Palo Alto, dove si trova l'eremo ultrareligioso e culturalmente arretrato della STANFORD UNIVERSITY...

Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
Possibile che l’esistenza di un dio venga subordinata e messa in discussione dall’esistenza del dolore, dell’orrore, della sofferenza?
Perché Lui o Chi Per Lui dovrebbe intervenire, “non permettere”, le stragi, i disastri, le calamità naturali? In quali casi dovrebbe essere “ammesso” o richiesto l’intervento divino e in quali casi “è lecito” morire o soffrire? Come definire QUANDO e COME le persone debbano essere “terminate” senza che questo sia considerato ingiusto o brutale? Perché una strage dovrebbe essere non compatibile con l’esistenza di una divinità e una morte per epatite sì? Non esiste un solo momento in cui morire non sia doloroso (un vecchio che muore per noi ha istintivamente più senso, ma andateglielo un po’ a dire…). Ovviamente non sto enunciando teorie rivoluzionarie, ben altre menti le hanno pensate prima e meglio di me, ma rappresentano una delle mie relative “certezze”: È naturale che di fronte a certe morti, a certe sciagure insensate, si provi un rifiuto verso quest’entità superiore che DEVE, per forza, essere composta di BENE, ma è fuoridallagraziadiddio, e fuori della nostra portata, cercare di definire “quando è troppo”.
Non riesco ad immaginare una divinità “interventista” senza che questo la porti ad essere anche parziale: questi li salvo, quelli no… l’uomo in sé è evidentemente una maledetta bestia “senzadio”, capace di qualsiasi orrore, e anche un essere pronto ai gesti più grandi e nobili; di questo nessuno può farsene carico se non l’uomo stesso, senza nessun alibi.
Anche il fatto che molte persone non riescano a parlare di quest’argomento con una certa levità mi stupisce ogni volta. Perché è considerato irriverente parlarne con un sorriso? (E sì che Iorek l'aveva iniziato ben buffo 'sto 3D...)
Il gran vecchio con la barba bianca che, serio serio e chiatto chiatto se ne sta sullo scranno a giudicare mi fa leggermente antipatia (escludendo quello del Giudizio di Michelangelo che è una favola!)… Nei vaghi momenti di serenità, nella paziente riconquista del coraggio ogni volta che si affronta qualcosa di troppo grande, forse solo allora riesco a concepire l’esistenza dell’Essere Supremo, che non credo sia lì per governare il mondo. Forse per consolare, forse semplicemente per non farci perdere troppo il filo…
Per inciso, sono inequivocabilmente e inesorabilmente agnostica.
Perché Lui o Chi Per Lui dovrebbe intervenire, “non permettere”, le stragi, i disastri, le calamità naturali? In quali casi dovrebbe essere “ammesso” o richiesto l’intervento divino e in quali casi “è lecito” morire o soffrire? Come definire QUANDO e COME le persone debbano essere “terminate” senza che questo sia considerato ingiusto o brutale? Perché una strage dovrebbe essere non compatibile con l’esistenza di una divinità e una morte per epatite sì? Non esiste un solo momento in cui morire non sia doloroso (un vecchio che muore per noi ha istintivamente più senso, ma andateglielo un po’ a dire…). Ovviamente non sto enunciando teorie rivoluzionarie, ben altre menti le hanno pensate prima e meglio di me, ma rappresentano una delle mie relative “certezze”: È naturale che di fronte a certe morti, a certe sciagure insensate, si provi un rifiuto verso quest’entità superiore che DEVE, per forza, essere composta di BENE, ma è fuoridallagraziadiddio, e fuori della nostra portata, cercare di definire “quando è troppo”.
Non riesco ad immaginare una divinità “interventista” senza che questo la porti ad essere anche parziale: questi li salvo, quelli no… l’uomo in sé è evidentemente una maledetta bestia “senzadio”, capace di qualsiasi orrore, e anche un essere pronto ai gesti più grandi e nobili; di questo nessuno può farsene carico se non l’uomo stesso, senza nessun alibi.
Anche il fatto che molte persone non riescano a parlare di quest’argomento con una certa levità mi stupisce ogni volta. Perché è considerato irriverente parlarne con un sorriso? (E sì che Iorek l'aveva iniziato ben buffo 'sto 3D...)
Il gran vecchio con la barba bianca che, serio serio e chiatto chiatto se ne sta sullo scranno a giudicare mi fa leggermente antipatia (escludendo quello del Giudizio di Michelangelo che è una favola!)… Nei vaghi momenti di serenità, nella paziente riconquista del coraggio ogni volta che si affronta qualcosa di troppo grande, forse solo allora riesco a concepire l’esistenza dell’Essere Supremo, che non credo sia lì per governare il mondo. Forse per consolare, forse semplicemente per non farci perdere troppo il filo…
Per inciso, sono inequivocabilmente e inesorabilmente agnostica.
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Visto che è un forum di libri mi permetto di suggerire la lettura di un bel librino (il diminutivo riguarda le dimensioni, almeno nella prima edizione che lessi molti anni fa. Poi ne è uscita una seconda accresciuta) che all'epoca mi diede da riflettere:
Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo
Ciao
TyL
Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica, Il Melangolo
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- il-picchio
- Olandese Volante
- Messaggi: 2164
- Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
- Località: Verona
- Contatta:
una delle "ben altre menti" di cui parlavo, da cui ho assorbito i miei piccoli concetti, che qui si possono leggere nella loro completezza. GRAZIE TyL!!!Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)


Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
-
- Olandese Volante
- Messaggi: 2209
- Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
- Località: 's-Gravenhage - Scheveningen
I miei consigli sono "Emozioni distruttive" Dalai Lama e Danie Goleman
"Intelligenza emotiva" Daniel Goleman
La bibliografia di "Intelligenza Emotiva" potrebbe fare due o tre corsi di laurea senza annoiare nessuno.
Anche "Psicopatologia della Società Contemporanea" con la sua analisi di religioni comparate informata all'Umanesimo Normativo chiarisce alcune cose interessanti sulla demarcazione tra affezione e incesto. Tutte le religioni soddisfano alcuni bisogni umani universali. Insomma tutti hanno bisogno di Dio. Ma un rapporto "incestuoso" con le religioni impedisce loro di svolgere il ruolo per le quali sono tanto preziose.
Col picchio (che si è espressa in un modo che adoro!) Iorek aveva iniziato un thread sontuoso con la sua solita brillantissima ma anche profonda verve... Mi spiace di averlo un po' impestato del mio protagonismo, e sono sinceramente triste perchè non lo vedo più martellare la tastiera su questo argomento! Ioreeeeeeeeeeeeeeeeeek... perchè non torni a insaponarti su questo binario ?
"Intelligenza emotiva" Daniel Goleman
La bibliografia di "Intelligenza Emotiva" potrebbe fare due o tre corsi di laurea senza annoiare nessuno.
Anche "Psicopatologia della Società Contemporanea" con la sua analisi di religioni comparate informata all'Umanesimo Normativo chiarisce alcune cose interessanti sulla demarcazione tra affezione e incesto. Tutte le religioni soddisfano alcuni bisogni umani universali. Insomma tutti hanno bisogno di Dio. Ma un rapporto "incestuoso" con le religioni impedisce loro di svolgere il ruolo per le quali sono tanto preziose.
Col picchio (che si è espressa in un modo che adoro!) Iorek aveva iniziato un thread sontuoso con la sua solita brillantissima ma anche profonda verve... Mi spiace di averlo un po' impestato del mio protagonismo, e sono sinceramente triste perchè non lo vedo più martellare la tastiera su questo argomento! Ioreeeeeeeeeeeeeeeeeek... perchè non torni a insaponarti su questo binario ?

Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12
il male spinga il violento alla rovina. Sal 140,12