Andrea Camilleri - Il giro di boa
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Andrea Camilleri - Il giro di boa
Grazie ad un graditissimo prestito di una BookCorsara, ieri sera (o meglio, stanotte) mi sono divorato l'ultimo romanzo di Camilleri.
Non so se sia il miglior libro tra quelli che hanno come protagonista il buon Salvo Montalbano ma è sicuramente uno dei più coinvolgenti, forse dei più sentiti.
E' il romanzo in cui Salvo, ormai cinquantenne (o quasi) inizia a sentire qualche acciacco fisico e, soprattutto, inizia a pensare di non essere più in forma come una volta.
E' un romanzo intriso di attualità. Basti dire che per un buon quarto del libro il nostro commissario è seriamente tentato di dare le dimissioni: sente di non aver nulla in comune con le forze dell'ordine che diedero triste prova delle loro capacità a Genova nel 2001 (ma anche a Napoli quando il governo era, almeno sulla carta, di altro colore politico), si sente "tradito". Montalbano ha un'idea diversa del suo mestiere; Parlando al telefono con Livia, a proposito delle molotov messe dalla polizia all'interno della scuola Diaz o del poliziotto che aveva simulato un tentato accoltellamento ai suoi danni, dice : "Manco contro il peggio delinquente ho fabbricato una prova! Mai! Se l'avessi fatto mi sarei messo al suo livello. Allora sì che il mio mestiere di sbirro sarebbe diventato una cosa lorda! Ma ti rendi conto, Livia? Ad assaltare quella scuola e a fabbricare quelle prove false non è stato qualche agente ignorante e violento, c'erano questori e vicequestori, capi della mobile e compagnia bella!"
Un colpo allo stomaco perché, Genova a parte, la realtà penetra nelle pagine e, per quanto la storia sia inventata, il fenomeno criminale che ne è alla base - e a cui non faccio cenno per non rovinare la lettura di chi lo leggerà in futuro - è, purtroppo, fin troppo reale.
Un contadino, a cui Montalbano chiede un parere su un fatto di sangue di cui è stato testimone, risponde "iu nun penso, signuri miu. Iu nun vogliu cchiù pinsari. Troppu tintu è addivintatu lu munnu". Insomma, forse definirlo romanzo noir è eccessivo, ma certo è un romanzo tintu.
Andrea Camilleri, Il giro di boa, Sellerio, pp.271, Euro 10,00, ISBN 88-389-1860-0
Ciao
TyL
Non so se sia il miglior libro tra quelli che hanno come protagonista il buon Salvo Montalbano ma è sicuramente uno dei più coinvolgenti, forse dei più sentiti.
E' il romanzo in cui Salvo, ormai cinquantenne (o quasi) inizia a sentire qualche acciacco fisico e, soprattutto, inizia a pensare di non essere più in forma come una volta.
E' un romanzo intriso di attualità. Basti dire che per un buon quarto del libro il nostro commissario è seriamente tentato di dare le dimissioni: sente di non aver nulla in comune con le forze dell'ordine che diedero triste prova delle loro capacità a Genova nel 2001 (ma anche a Napoli quando il governo era, almeno sulla carta, di altro colore politico), si sente "tradito". Montalbano ha un'idea diversa del suo mestiere; Parlando al telefono con Livia, a proposito delle molotov messe dalla polizia all'interno della scuola Diaz o del poliziotto che aveva simulato un tentato accoltellamento ai suoi danni, dice : "Manco contro il peggio delinquente ho fabbricato una prova! Mai! Se l'avessi fatto mi sarei messo al suo livello. Allora sì che il mio mestiere di sbirro sarebbe diventato una cosa lorda! Ma ti rendi conto, Livia? Ad assaltare quella scuola e a fabbricare quelle prove false non è stato qualche agente ignorante e violento, c'erano questori e vicequestori, capi della mobile e compagnia bella!"
Un colpo allo stomaco perché, Genova a parte, la realtà penetra nelle pagine e, per quanto la storia sia inventata, il fenomeno criminale che ne è alla base - e a cui non faccio cenno per non rovinare la lettura di chi lo leggerà in futuro - è, purtroppo, fin troppo reale.
Un contadino, a cui Montalbano chiede un parere su un fatto di sangue di cui è stato testimone, risponde "iu nun penso, signuri miu. Iu nun vogliu cchiù pinsari. Troppu tintu è addivintatu lu munnu". Insomma, forse definirlo romanzo noir è eccessivo, ma certo è un romanzo tintu.
Andrea Camilleri, Il giro di boa, Sellerio, pp.271, Euro 10,00, ISBN 88-389-1860-0
Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Di Camilleri, fino a qualche tempo fa, avevo letto (ammetto questa grave lacuna) solo i suoi interventi sulla rivista Micromega. Negli ultimi giorni ho cominciato a conoscerlo più a fondo e ho letteralmente divorato Il corso delle cose, La forma dell'acqua e La stagione della caccia (bellissimo!!!). Ieri ho cominciato Un filo di fumo e dopo averne letto circa una metà devo dire che lo trovo leggermente meno coinvolgente degli altri. Il giro di boa è lì, sulla mia scrivania, in attesa del suo turno. Sono indeciso se leggerlo appena terminato Un filo di fumo o se leggere prima Il birraio di Preston per restare nella Vigàta ottocentesca. Cosa mi consigli?
Ciao,
Bilbo
Ciao,
Bilbo
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Visto che sei nella Vigata ottocentesca, prosegui pure. La Vigata del 2003 può aspettare.
Piuttosto, approfitto per segnalare questo curioso articolo di Repubblica:
http://www.repubblica.it/online/cronaca ... igata.html
in cui, tra le altre cose, si scopre che la villa del Montalbano televisivo si può affittare per 3.000 euro la settimana (dieci stanze con aria condizionata). Potrebbe essere una buona idea per una vacanza corsara di gruppo
Ciao
TyL
Piuttosto, approfitto per segnalare questo curioso articolo di Repubblica:
http://www.repubblica.it/online/cronaca ... igata.html
in cui, tra le altre cose, si scopre che la villa del Montalbano televisivo si può affittare per 3.000 euro la settimana (dieci stanze con aria condizionata). Potrebbe essere una buona idea per una vacanza corsara di gruppo

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
beh non corrisponde molto alla casa descritta nei libri...
in pratica se ci mettiamo in due per stanza son 150 euri a testa... uauuu quando andiamo?!?

in pratica se ci mettiamo in due per stanza son 150 euri a testa... uauuu quando andiamo?!?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
uhè se lo fate a settembre tenetemi presente... yup yup....!
LuLù innamorata della Sicilia

LuLù innamorata della Sicilia
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
lancio ultima settimana di agosto, libera di solito sia per chi studia (io verrò coi libri
) che per chi lavora 


Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
Perfetto.. così vedo se riesco a cucirci insieme anche la mia adorata Filicudi!
Lulù siciliana

Lulù siciliana
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
ottima idea! Anch'io penso che una settimanella a fine agosto sia perfetta.TyL ha scritto:Potrebbe essere una buona idea per una vacanza corsara di gruppo
Chi ci sta metta il dito qui sotto...

kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
- TierrayLibertad
- Olandese Volante
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
- Località: Marseille
- Contatta:
Vanno bene anche 5 dita chiuse a pugno?kassandra ha scritto:Chi ci sta metta il dito qui sotto...

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(A. Machado)
Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.
«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.
Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)
Vero Acquario

Da Repubblica di oggi, Camilleri non è degno di rappresentare la provincia di Ragusa, parola di Miccichè!
Se volete leggervi l'articolo:
http://www.repubblica.it/online/politic ... camil.html
Se volete leggervi l'articolo:
http://www.repubblica.it/online/politic ... camil.html
"Trovo la televisione davvero molto istruttiva. Ogni volta che qualcuno mette in funzione l'apparecchio, me ne vado nell'altra stanza a leggere un libro". (Groucho Marx)
il giro di boa
Forse mi era sfuggito, ma in quale dei suoi libri Camilleri si è mai proposto di "fare da traino alla provincia di Ragusa"?(e sì che li ho letti quasi tutti, devo essere un po' stupida...).
Tra l'altro, Miccichè non è quel signore che riceveva nottetempo visite non proprio irreprensibili? Forse che i fornitori hanno ripreso a frequentare il suo ufficio?...Mah!
Tra l'altro, Miccichè non è quel signore che riceveva nottetempo visite non proprio irreprensibili? Forse che i fornitori hanno ripreso a frequentare il suo ufficio?...Mah!
- vesna
- Olandese Volante
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
- Località: torino
- Contatta:
Re: il giro di boa
propizia ha scritto:Forse mi era sfuggito, ma in quale dei suoi libri Camilleri si è mai proposto di "fare da traino alla provincia di Ragusa"?(e sì che li ho letti quasi tutti, devo essere un po' stupida...).
Tra l'altro, Miccichè non è quel signore che riceveva nottetempo visite non proprio irreprensibili? Forse che i fornitori hanno ripreso a frequentare il suo ufficio?...Mah!
mah,
il tipo ha scambiato cammileri con la produzione che ha scelto la location
evabbe, che dobbiamo fare
e l'italia nostra, con gli imbecili e i genii

baci