Northanger Abbey: Secondo e-ring della PFDO et alii

Vi interessa far girare un libro fra i bookcorsari coinvolgendo le Poste nella cosa? Questa e' l'area che fa per voi: ring, ray, box, chain, BookXerpting e tutte le stranezze che ci verranno in mente in futuro!

Moderatori: Therese, lizzyblack

Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
  • I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
  • Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
  • Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
La versione lunga di queste regole si trova qui.
Rispondi
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

ragazze, perdonate, ma neanch'io oggi posto le sottolineature, chè ho le pupille da tossicomane a causa di una visita oculistica e pure con la luminosità ridotta lo schermo del pc mi sta massacrando.
solo una cosa: domani finiamo.. contentissima di arrivare alla conclusione del libro, sperando in un coronamento, ma triste di finire l'ering: questa volta mi sono veramente diverita da morire!
ne facciamo un altro prestissimo, vero??
:heartkiss:
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Sottolineature di oggi (sempre tralasciando quelle già postate da voi):

Cap. 10

"..Il suo pensiero essendo principalmente rivolto a ciò che lei stessa con tale immotivato terrore aveva sentito o fatto, capì presto che il tutto era stata una delusione volontaria creata proprio da lei, poiché ogni minima circostanza aveva dalla sua stessa immaginazione ricevuto un crisma d'importanza che l'aveva fatta diventare paura e ogni cosa era stata forzatamente interpretata con un unico proposito, che lei si era ripromessa ancora prima di entrare all'Abbazia:il desiderio di essere spaventata."

..che stia finalmente svegliandosi?

"Per quanto fossero affascinanti le opere della signora Radcliffe, e affascinanti anche quelle dei suoi imitatori, forse non si doveva cercare in loro la rappresentazione veritiera della natura umana, almeno di quella delle contee dell'Inghilterra centrale. Delle Alpi e dei Pirenei, con le loro foreste di pini e i loro vizi, forse potevano dare una descrizione fedele, e Italia, Svizzera e sud della Francia potevano essere feconde di orrori così come erano rappresentate."

Ok gente, nascondete veleno, coltelli, spilloni avvelenati, asce, pugnali...Catherine ci ha sgamato :lol:

"Non credo che Isabella abbia alcuna dote, ma per la vostra famiglia la cosa non avrà importanza..vostro padre é così liberale! L'altro giorno mi ha detto che per lui il denaro ha valore solo perché gli permette di favorire la felicità dei suoi figli.' Fratello e sorella si guardarono."

E me l'immagino come si guardarono: così :shock:
Ommammamia :lol: :lol:

Cap. 11

Visita alla canonica:
"..Bene bene, coglierò l'occasione uno di questi giorni. Non é necessario fissare. Non devi darti da fare per noi. Qualsiasi cosa tu abbia in casa andrà bene. e un paio di righe sotto penso che tu possa aspettarci mercoledì, Henry. [...] a un quarto all'una di mercoledì puoi aspettarci."

Ah beh, meno male che non era necessario fissare..immagino se avessero avuto un pranzo fissato :lol:

Cap. 12

Isabella che parla di James:
"..E' l'unico uomo che abbia mai amato o che potrei mai amare: Spero che vorrai convincerlo di questo. La moda primaverile é parzialmente uscita e i cappelli sono più brutti di quanto tu possa immaginare."

Non so se ci avete fatto caso ma questo saltare di palo in frasca é mooooolto sintomatico... :shock: :lol:

Acci acci solo altri 4 capitoli..é quasi finito :(
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

Messaggio da mickymicky »

Eccomi a voi con le mie sottolineature quotidiane
cap.10
Catherine sembra rinsavire
... aveva travisato tutto per un unico fine, cui il suo animo tendeva prima ancora di mettere piede nell'abbazia, e cioè il desiderio ardente di avere paura.... Il ripensamento di catherine infatti non osava estendersi oltre il proprio paese, e anche per quanto riguardava l'Inghiltarra, se glielo avessero chiesto con insistenza, non avrebbe potuto giurare sulle estremità settentrionale e occidentale.

Le ansie della vita di tutti i giorni sostituirono presto i terrori romanzeschi

Comincia a cadere il velo su Isabella
Isabella aveva promesso e ripromesso; e quando prometteva una cosa era così scrupolosa nel mantenerla! proprio per questo il suo silenzio era così strano!

... Avreste mai creduto che potesse esistere tanta incostanza e volubilità, e tutto ciò che di peggio esiste al mondo?

... ho un'opinione troppo alta della prudenza della signorina Thorpe, per pensare che abbia lasciato un cavaliere prima di essere ben sicura dell'altro.


cap. 11

meglio un uovo oggi...
... i piaceri di questo mondo li dobbiamo sempre pagare, e spesso li acquistiamo acaro prezzo, cedendo una felicità reale, in contanti, per un progetto futuro, che potrebbe anche non avverarsi

...che dovesse dire così chiaramente una cosa, mentre ne intendeva un'altra, era davvero stranissimo!Come si faceva a capire la gente? chi avrebbe potuto, tranne Henry, rendersi conto di ciò che aveva in mente il padre?

ottimismo travolgente :wink:

Il presente, il passato e il futuro erano tutti ugualmente tetri.


cap. 12
un dolce complimento
... il vostro animo è improntato a un principio innato di integrità generale, e quindi non è accessibile ai freddi ragionamenti della parzialità familiare, o a un desiderio di vendetta.

ciao
Michela
Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

ocio! spoiler :)
mica lo so se domani avrò tempo di connettermi, e confesso di aver terminato la lettura giovedi... quindi inserisco le mie citazioni ma in bianchetto, così non potrete accusarmi di avervi rovinato il finale... a presto per il commentone,
Jane Austen ha scritto:cap. 14
"comporre una lettera che dovesse nello stesso tempo rendere giustizia ai propri sentimenti e alla propria situazione, esprimere gratitudine senza rimpianto servile, essere attenta senza freddezza e onesta senza risentimento"

e ancora

"essere breve fu tutto ciò che riuscì a decidere per non sbagliare"

mi piace e mi fa un po' senso quando trovo in un libro una frase che sembra descrivere qualcosa che ho vissuto solo poco tempo prima... a volte i libri mi fanno paura....

cap. 15
"la persuasione che lei avesse un particolare interesse per lui era stata la sola causa del fatto che lui avesse pensato seriamente a lei. E' una circostanza nuova in una storia romantica, me ne rendo conto, e tremendamente degradante per la dignità di un'eroina; ma se è nuova anche nella vita quotidiana, mi sarà dovuto il credito almeno di una immaginazione senza limiti."

spiritosa, acuta, ironica Austen...
un bacio e un inchino, la Vostra affezionatissima, Aurore Sand
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Anche io in bianco così evitiamo di rovinare la sorpresa..
Cap. 13 niente sottolineature ma quanta tristezza! Odio John Thorpe e odio il generale Tilney.. Maledetto vecchiaccio avido!Faceva bene quella rapa di Catherine a pensare che avessi ammazzato tua moglie!

Cap. 14

Parlando dell'abbacchiamento post-viaggio di Catherine, i suoi genitori "..non pensarono nemmeno una volta al suo cuore, cosa che per i genitori di una giovinetta di diciassette anni appena tornata dal primo viaggio lontano da casa fu abbastanza strana."

Oddio, in effetti mi ero dimenticata che Catherine ha diciassette anni..ci credo che é così fuori dal mondo, porella..a diciassette anni che é che non é stato un pò molto zucca?

La mamma che parla di Catherine "é stata una grande gioia scoprire che non é una povera creature incapace" ... ... ... ... :shock: :lol: :lol:
Io ci sarei rimasta un pò male se mia madre avesse parlato così di me :lol:

Poi c'é tutto il pezzo della signora Allen che continua a ripetere "Non ho pazienza col generale" (lo sa solo lei cosa vuole dire) che é troppo lungo da riportare e io sono pigra, però é bellissimo..mitica signora Allen, ci mancherai tanto!

Cap. 15

"Aveva da dare alcuni spiegazioni sul padre, ma il suo primo proposito fu quello di spiegare se stesso, e prima che avessero raggiunto i terreni degli Allen, lo aveva fatto così bene che Catherine non pensò certo che quelle parole le potessero venire ripetute troppo spesso."

..ahhhhhhh :oops: :oops: :oops: (sospirone romanticone...)

"sebbene henry fosse ora sinceramente legato a lei, [...] debbo confessare che il suo affetto non aveva altra origine che nella gratitudine"

noooo ma Jane non puoi farci queste cose..hai appena messo il ilo momento romantico e adesso ci dai questa stilettata..io voglio il grande aMMMoreeeee!
Il capitolo 16 domani, con le "considerazioni finali" :P

*** edit delle 12:

Mi è venuta in mente una sottolineatura che avevo fatto qualche capitolo fa ma che mi ero dimenticata di postare e ora non riesco a ritrovare.. comunque: sottolineavo il fatto che il signor Allen beve il suo bicchiere d'acqua prima di andare ad arenarsi in poltrona con sigaro e giornale.. :shock: ..cioé, vi rendete conto che Bath era una cittadina in cui la gente andava per fare le cure termali e le suddette cure termali consistevano esclusivamente nel bere un bicchiere d'acqua delle terme al mattino? :shock: Poi si chiedevano perché non ne ricevessero nessun beneficio..se tutta la cura era un bicchiere d'acqua al mattino per poi passare il resto della giornata a mangiare fumare e oziare.. :shock:
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

Messaggio da mickymicky »

Seguono le mie ultime sottolineature. chi non vuole rovinarsi la sorpresa, forse è meglio che non le legga...

cap. 13
Il generale parte

... la sua partenza dette a Catherine la prima prova sperimentale che una perdita può essere talvolta un guadagno :wink:

cap.14
Catherine torna a casa
... che cosa poteva dire, che non umiliasse lei e non addolorasse la sua famiglia? Che non aumentasse confessandolo, il suo dolore, che non estendesse un inutile risentimento, e che forse non coinvolgesse l'innocente con il colpevole, in una malevolenza senza distinzioni?

... vi sono alcuni stati d'animo in cui il buonsenso serve a ben poco, e i sentimenti di catherine contrastavano quasi con tutto ciò che diceva la madre.


cap.15
... Dovunque tu sia dovresti sempre essere soddisfatta, ma specialmente a casa, perchè è qui che devi passare la maggior parte del tuo tempo.

... egli non si rivolgeva a un giudice prevenuto nè a un cuore colmo di risentimento

... la persuasione ch'ella aveva un debole per lui era stato il solo motivo che l'aveva fatta pensare seriamente a lei. Riconosco che questa è una circostanza nuova in un romanzo, e che è terribilmente degradante per la dignità di un'eroina, ma se è altrettanto nuova nella vita di tutti i giorni, allora avrò almeno tutto per me il merito di un'immaginazione sfrenata.

cap.16
"Catherine purtroppo sarà certamente una giovane padrona di casa molto sbadata,"fu il pronostico della madre, ma si consolò presto pensando che non c'è nulla come la pratica.

... il giovanotto più affascianante si presenta subito all'immaginazione di tutti noi.

Parole sante... e mi vengono in mente tanti nomi...

:lol:

ciao a tutti e a domani per la J E
Michela
Con me fanno lega i libri. Accorrono, si radunano, mi si attaccano addosso. (S. M. Ejzenstejn)
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. - Albert Einstein
http://www.officinadelleparole.info/
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/mickymicky
http://www.theliteracysite.com
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

Finito!!
ecco anche le mie citazioni criptate:
cap. 13
Trascrivo solo la fine di un discorso molto più lungo sul fatto che Catherine debba o meno fermarsi ancora a Northanger (che peraltro risulterà profetico sugli accadimenti successivi, ehm..):
"Quindi fu immediatamente stabilito che, finchè le cose stavano così, non doveva nemmeno pensare a lasciarli."
Insomma, a me questo fa riflettere sul fatto - e l' ho trovato in tutti i libri della Austen che ho letto - di tutte queste ragazze che lasciavano casa per lunghi periodi e si facevano ospitare da amici o conoscenti: pensate quanto sarebbe bello se anche noi potessimo fare così: io mi ritiro per qualche settimana nella casa di campagna della piccola Jo, poi entrambe andiamo a passare la saison parigina a casa di Madame Sand, e poi ancora ricevo la lunga visita della cara Gwendolen e di Molly e ci facciamo accompagnare a teatro dal capitano Conrad.. che delizia..

Catherine deve partire in tutta fretta ed Eleanor la aiuta a prepararsi:
"Eleanor intenta, con più buona volontà che esperienza, a riempire il baule"
Mi è piaciuta molto questa questa piccola descrizione della sorella del signor Tilney, che abbiamo quasi sempre visto come una summa di tutte le perfezioni, buona, gentile, educata, colta; forse perchè la vediamo con gli occhi adoranti di Catherine, mentre in queste due righe Jane ce la rende con molta umanità, con bonaria ironia e simpatia, facendo trapelare i suoi sentimenti e il suo vero io.

Catherine lascia Northangersenza aver rivisto Henry:
"Incapace di lasciare la casa senza nemmeno menzionare colui il cui nome nessuna delle due aveva pronunciato, ella si fermò un momento, e con labbra tremanti disse in modo appena intellegibile di "salutarle gentilmente il suo amico assente". Ma così vicina a pronunciare il suo nome, non riuscì più a soffocare i propri sentimenti, e, nascondendo come poteva il viso nel fazzoletto, sfrecciò attraverso l'atrio, salì in carrozza e in un momento fu trasportata lontano."
E qua son lacrime a catinelle, eh.. proprio un' uscita da eroina..

cap. 14
Catherine ritorna a Fullerton:
"Un' eroina in una diligenza postale a nolo è un colpo tale inferto al sentimentalismo, che nessun tentativo di grandiosità o pathos può resistervi"
Ed ecco immediatamente ridimensionata Catherine dal momento di enfasi in cui l'avevamo lasciata..

Di ritorno dalla visita agli Allen, la signora Morland cerca di rallegrare Catherine, parlandole della poca importanza dell' amicizia con i Tilney, così poco approfondita, ma non serve a granchè:
"Vi era molto buonsenso in tutto ciò, ma vi sono alcuni stati d'animo in cui il buonsenso serve a ben poco."
Ecco, una frase cardine, secondo me, una verità assoluta; forse me la farò scolpire sopra al letto.

cap. 15
Non sto a trascrivere la dichiarazione, se così si può chiamare, di Henry, perché sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio.. cioè, mica la roba da favola, ma mi vengono in mente le conclusioni di Emma o di Orgoglio e Pregiudizio, molto più "sentite" di questa..

Un ultimo parere sul generale Tilney:
"Catherine, comunque, seppe abbastanza per capire che sospettando il generale Tlney di aver assassinato o rinchiuso la moglie non aveva certo fatto un gran torto al suo carattere, né esagerato la sua crudeltà"
E scommetto che te la sei anche goduta un po', vero Catherine??

cap. 16
Assolutamente geniale questa frase:
"E' inutile ogni ulteriore definizione dei suoi meriti, il giovanotto più affascinante del mondo si presenta immediatamente all' immaginazione di tutti noi."
Con questo è tutto, ed è stato proprio bello.. al più presto per il commentone finale e grazie a tutte le PFDO e i PFGO che hanno partecipato.
Un bacio da Emma Woodhouse
:heartkiss:
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
tostoini
Olandese Volante
Messaggi: 4860
Iscritto il: mer apr 21, 2004 6:36 pm
Località: In Erasmus a Cagliari
Contatta:

Messaggio da tostoini »

Ultimo capitolo!

"..il generale non aveva mai tanto amato la figlia, in quelle ore in cui gli aveva fatto compagni, gli era stata utile, l'aveva sopportato pazientemente, quanto la prima volta che poté rivolgerle la parola con un "Sua Signoria"."

Sordido uomo attaccato al denaro, che peste lo colga :evil:
"..Presto seguì l'evento che questo consenso autorizzava. [...] dal momento che ciò ebbe luogo entro il dodicesimo mese dal loro primo incontro.."

Scusate, ma per quanto pfdo questa che si sposa a diciottanni scarsi e col primo uomo in assoluto che le capita sulla via mi sconvolge sempre..cotto&mangiato, eh :shock:

"..lascio da stabilire da parte di chi possa essere interessato, se la tendenza di quest'opera sia raccomandare la tirannia dei genitori o a raccomandare la disobbedienza dei figli."

Vado a fare il commentone su bc.com
°se cerchi TESTUGGINE sono io,era il mio vecchio nick° °b-shelf°°blog°°la chat di bc-italy°°ml bookcrossing_sardegna°
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

:oops: :oops: :oops:
sono molto.. ma molto indietro.. scusate....

:oops: :oops: :oops:
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

anche io mi sono un po' persa...martedì ho un esame e sono in pieno studio e ripasso...appena riesco lo finisco e posto le ultime sottolineature e commento...scusate!!! :oops: :oops:
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

Therese ha scritto:Se Henry fosse stato presente, sì!.... ma ora non avrebbe saputo quando quello che vedeva era pittoresco. Mi sembra che non suoni bene, secondo me la traduzione fa schifo!
nell'edizione newton risulta: "Se solo Henry fosse stato con loro!... Ma adesso lei non avrebbe saputo riconoscere il pittoresco delle cose, quando vi si fosse imbattuta."
Mi sembra suoni molto meglio. Devo dire che, leggendo i brani riportati da tutti voi, ritengo la traduzione della Grillo una delle più curate
Frine ha scritto:pensate quanto sarebbe bello se anche noi potessimo fare così
beh, in fondo un po' lo facciamo... si dovrebbe solo smettere di lavorare per poterlo fare più di frequente...
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
aruka
Bucaniere
Messaggi: 309
Iscritto il: sab lug 31, 2004 5:24 pm
Località: torino

e-ring

Messaggio da aruka »

finitoo!!
però mi è piaciuto più il primo...
speriamo che il prossimo sia altrettanto coinvolgente :mrgreen:
Il libro è quasi sempre un atto d'amore.Verso se stessi.
(Teresa Macrì)
Leggere è un'arte in via di estinzione, i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare.
(L'ombra del vento, Carlos Ruiz Zafon

Immagine
Avatar utente
Therese
moderatrice
Messaggi: 5748
Iscritto il: mer feb 05, 2003 8:33 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Therese »

Cap 13: nessuna sottolineatura, ma il mio cuore ottocentesco freme di sdegno per la condotta del generale! vile marrano! :evil:

Cap 14:
Non erano gente suscettibile; non erano agili nell'afferrare le cose nè pronti a provare amarezza per le offese: - ma quando tutto venne spiegato, videro un affronto che non era agevole ignorare, nè, per la prima mezz'ora, perdonare.
Mi piace tanto la famiglia di Catherine, gente semplice e di buon cuore, che non perde tempo con manifestazioni eclatanti di sdegno, ma perdona e guarda avanti, altro che quella carogna del generale!
e dopo molte vane congetture, "era una strana vicenda, e lui doveva essere un uomo strano", espresse tutto il loro sdegno e il loro stupore

E' sempre bene per i giovani venir costretti a cavarsela da soli; e tu sai bene, mia cara Catherine, che sei sempre stata una sventata; ma ora devi essere stata costretta a prestare attenzione a tutto, con tanti cambi e altri problemi; e spero che tu non abbia dimenticato nulla.
in effetti la nostra Catherine non è più così di coccio, ha imparato a diffidare della sua immaginazione e dell'apparente bontà altrui.
Non avrebe mai saputo dimenticare Henry Tilney, o pensare a lui con tenerezza minore di quella con la quale ora vi pensava; ma lui avrebbe potuto dimenticarla; e in tal caso incontrarsi!
Nemmeno io dimenticherò l'affascinante e saggio Henry! :oops:

Cap 15:
Catherine frattanto - l'ansiosa, inquieta, felice, febbrile Catherine - non diceva una parola; ma vedendone il viso luminoso e gli occhi lucenti la madre si disse che quella garbata visita avrebe quanto meno placato le sue ansie per qualche tempo e mise da parte per un'epoca futura il primo volume dello "Specchio".
ma quanta tenerezza mi fa Catherine! è troppo bello questo momento di trepidazione, rivedere all'improvviso l'uomo amato e dimostrare la felicità così chiaramente. La mamma di Catherine è davvero un mito! :yes!:

Catherine era colpevole soltanto di essere meno ricca di quanto lui avesse creduto.
ma che uomo orribile! altro che gentiluomo, è rivoltante!

Cap 16:
poichè non avevano mai sospettato vi fosse dell'affetto,nè in lei, nè in lui; ma poichè nulla, dopo tutto, era tanto naturale quanto il fatto che Catherine suscitasse amore, presto appresero a pensare alla cosa soltanto con la felice inquietudine dell'orgoglio lusingato.

L'intuito è una dote di famiglia!! :P
a presto il commento
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)

cinefila integralista

Non inviatemi ring senza avvertire, grazie ^_^
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Finito!
Le mie sottolineature sono tantissime (non le scrivo dai tempi dei tempi) quindi ve le posto in 2 tempi, così non vi annoio a morte con un post lunghissimo!
...ok...come non detto...non mi si apre più il file dove le avevo ricopiate tutte.... le posto al più presto!
Un commento a caldo però lo faccio: mi è piacuito moltissimo perchè è un'enorme presa in giro che Jane fa ai romanzieri del suo tempo. Vorrei proprio sapere come quest'opera è stata accolta dagli addetti ai lavori ottocenteschi...qualcuno ne sa di più?
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

scusate se rompo ma ogni tanto ho un ripensamento di righine:
cap. 15
La spaventata Catherine, in mezzo ai terrori dell'attesa, ascoltando questo racconto non potè che rallegrarsi della gentile cautela con cui Henry l'aveva salvata dalla necessità di doverlo respingere, impegnando la sua fede prima di menzionare il problema
uh, ma che classe 'sto ragazzo...
ecco, però a me dispiace che Tierra non abbia postato, avevo pronta una matita color oro splendida che non ho mai potuto usare... :wink:
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Eccomi!
Cap. 3
“Quando si è giovani e pieni di vita tutte queste cose dovrebbero essere permesse. Ciò che si vuole un giorno, sai, si può non volerlo il giorno dopo. Cambiano le circostanze, mutano le opinioni” …La solita Isabella!
Ancora lei “Tilney dice che no c’è nulla su cui la gente si inganni tanto spesso come sullo stato dei propri sentimenti” Certo che Tilney dice un sacco di cose a Isabella… e alla luce degli sviluppi successivi direi anche che ha proprio ragione.

Cap. 5
“Nemmeno le attenzioni del generale Tilney riuscivano a rassicurarla completamente. Anzi, per quanto sembrasse un’idea folle, si chiedeva se forse non si sarebbe sentita meno in imbarazzo se ne avesse avute di meno”
“Ma il generale Tilney, sebbene fosse un uomo così affascinante, sembrava sempre costituire un freno al buonumore dei figli”

Cap. 6
“Quello che predominava in lei era in generale una sensazione di felicità, per cui poteva pensare ai suoi amici di Bath senza desiderare minimamente di essere con loro.”

Cap 7
“Era possibile o i sensi la ingannavano? A quanto pareva non si trattava che di una lista della biancheria, scritta in caratteri rozzi e moderni! Se poteva fidarsi dei suoi stessi occhi, ciò che teneva in mano era il conto della lavanderia”… La nostra Catherine è un tantino suggestionabile!
“Si sentiva umiliata fino alla punta dei piedi. L’avventura della cassapanca non le aveva dunque insegnato ad avere buonsenso?" …evidentemente no!
“Avete trovato una nuova fonte di gioia, ed è un bene avere il maggior numero possibile di appigli per la felicità”
Una carrellata delle opinioni del generle:
Il generale “Confidava comunque di aver presto l’opportunità di sceglierne uno, anche se non per sé. Catherine fu probabilmente l’unica a non capire l’allusine” …e quando mai?!
“Il generale la ascoltò approvando e ringrazniando; e parve che egli stesso avesse aspettato quel momento per farsi un’opinione precisa di Northanger”
“Il generale fu lusingato dall’espressione di meraviglia di Catherine, che gli fece capire chiaramente, quasi come le parole che lui subito la invitò a pronunciare, che non aveva mai visto un orto simile a quello”
“- E’ un uomo felice- disse il generale, con aria di soddisfatto disprezzo”
“Una madre sarebbe stata sempre presente. Una madre sarebbe stata un’amica fedele; sarebbe stata più importante di tutti gli altri”
… la mamma è sempre la mamma.
“Questa seconda prova dell’ansia di lui di ritardare ciò che lei desiderava tanto sembrò a Catherine particolarmente significativa” … Acuta!

Cap. 8
“Quando il generale ebbe soddisfatto la propria curiosità esaminando minuziosamente ogni ornamento già a lui ben noto…”
“Il generale non seppe rinunciare al piacere di misurarne a grandi passi la lunghezza, per comunicarla con esattezza alla signorina Morland, la quale non ne dubitò, né per altro gliene importava.”…
questo generale mi fa impazzire.
“Talvolta Catherine era spaventata dall’audacia dei suoi stessi sospetti, e talvolta sperava o temeva di essersi spinta troppo in là; ma quei sospetti parevano troppo ben fondanti per poterli abbandonare” … No comment!

Il resto per dopo!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
Avatar utente
Falbalà
Corsaro Verde
Messaggi: 840
Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
Località: Robecco S/N
Contatta:

Messaggio da Falbalà »

Eccomi con il secondo lunghissimo post
Cap 9
Tilney dice “Fate appello alla vostra intelligenza, al vostro buonsenso, a ciò che potete osservare, ciò che accade intorno a noi” …non è semplice per Catherine fare ricorso alla propria intelligenza!

Cap 10
Lettera di James “… non potrò mai incontrare un’altra donna come lei…” e questa è solo una fortuna!
Tilney parla alla sorella di Isabella “preparati alla tua nuova cognata! Sarà una delizia. Aperta, sincera, priva di sotterfugi, capace di affetto tenace ma semplice, senza arie, che non sa cosa sia finzione” e anche “temo che sarà fedelissima, a meno che non incontri un baronetto”
Cap 11
“Il mercoledì venne, esattamente quando ci si poteva logicamente aspettare che arrivasse”

Cap 12
Catherine legge la lettera che le ha inviato Isabella “Degli artifici così forzati e superficiali non poterono trarre in inganno nemmeno Cathernie”

Cap 13
“Ma un viaggio di settanta migla, da fare in diligenza, alla tua età, sola, senza accompagnatore!” …non c’è che dire, il generale è proprio un signore!
“Ella si fermò un momento, e con labbra tremanti disse in modo appena intelligibile si salutare gentilmente il suo amico assente. Ma così vicina a pronunciare il suo nome, non riuscì più a soffocare i propri sentimenti, e, nascondendo come poteva il viso nel fazzoletto, sfreccò attraverso l’atrio, salì in carrozza e in un momento fu trasportata lontano.”

Cap 14
“Riporto a casa la mia eroina in solitudine e disgrazia”
La mamma “E’ sempre un bene che i giovani si ritrovino a cavarsela da soli, e tu lo sai, mia cara Catherine, sei sempre stata una creaturina così sbadata”
“Il signor Allen si espresse in quell’occasione con il giusto sentimento di un amico assennato, e la signora Allen considerò le sue espressioni abbastanza adeguate da ripeterle immediatamente lei stessa”

Cap 15
Arriva Tilney “Catherine nel frattempo, l’ansiosa, agitata, felice, eccitata Cathernie, non disse una parola, ma le sue guance ardenti e lo sguardo acceso inculcarono nella madre la fiducia che questa gentile visita avrebbe tranquillizzato il suo animo almeno per un po’” ..mi sono emozionata anch'io!
“La persuasione che ella aveva un debole per lui era stato il solo motovo che l’aveva fatto pensare seriamente a lei” Carino!
“Ella era l’oggetto, involontario e inconsapevole, di un inganno che ‘orgoglio di lui non poteva perdonare, e che un orgoglio più degno si sarebbe vergognato di confessare”

Cap 16
“Eleanor ebbe ottenuto il suo perdono per Henry e il suo pemesso affinché facesse pure lo sciocco, se lo desiderava!”
“Dare inizio alla perfetta felicità all’età rispettiva di ventisei e diciotto anni significa cavarsela benissimo”… Oddio sono in ritardo!

E' stato molto bello leggere insieme a voi e scambiarci i commenti...vi ringrazio tutti di cuore! :yes!:
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
Avatar utente
valeh
Corsaro Nero
Messaggi: 1167
Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
Località: pordenone
Contatta:

Messaggio da valeh »

:roll: io l'ho finito oggi...mai una volta che riesca a rispettare la tabella di marcia! :doh:
in ogni caso è stato come sempre un piacere leggere insieme a voi, e "l'abbazia" è stata l'ennesima conferma della modernità e dell'ironia di jane austen!
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells


Immagine
Vero Sagittario
Avatar utente
lupurk
moderatrice
Messaggi: 4292
Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
Località: Alessandria
Contatta:

Messaggio da lupurk »

io invece per ora ho lasciato un po' perdere...forse nn è il momento adatto,ma nn mi prende particolarmente...e ho 3 ring in coda...spero di finirlo...prima o poi... :(

scusate,un bacione!!!...è stato cmq stupendo condividere la lettura con voi!! :wink:
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

un po' ( :whistle: ) in ritardo ho finito anch'io...a dire la verità, visto che ero rimasta indietro, ho approfittato per leggere qualcos'altro...:roll:

inutile che vi annoi con le mie sottolineature francesi che sono peraltro già state citate da molti di voi...vorrei solo dire che valeva la pena leggere tutto il romanzo per l'ultima frase. assolutamente geniale. :P :lol:
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Rispondi