due di due

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Di noi tre di cosa parla???
"Marco,Misia e Livio sono amici dall'adolescenza. Nel corso della loro tempestosa giovinezza hanno condiviso molte idee, innamorandosi e respingendosi, ma conservando sempre un forte legame. Poi il destino li ha condotti su strade diverse, tra successi e fallimenti, passioni e disillusioni. Una cosa però ha continuato a farli sentire vicini e a spingerli a cercarsi, anche dopo vent'anni: l'invincibile volontà di sottrarsi a ogni prospettiva di vita stabile e definitiva. Mossi da questa ansia di libertà i tre, ormai quarantenni, sono ancora dispost a rischiare tutto, pur di non scendere a patti con il mondo"

Questa è quanto riporta la qarta di copertina...
Di più nin zo'!!! :D
A questo punto però sono curioso: chi mi racconta per sommi capi "due di due"?
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
tilly77
Olandese Volante
Messaggi: 3887
Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da tilly77 »

@mazzone il fatto che il prof. di lettere lo faccia leggere in classe secondo me non è automaticamente garanzia di qualità! :wink:
Questo lo dico indipendentemente dal giudizio su Due di due che comunque, ripeto, a me al tempo era piaciuto.
Avatar utente
hipopo
Corsaro Verde
Messaggi: 833
Iscritto il: sab set 17, 2005 1:01 pm
Località: Savona
Contatta:

Messaggio da hipopo »

Lavale ha scritto:a me non era dispiaciuto Macno
Mi pareva impossibile non aver letto niente di De Carlo... e infatti "Macno" l'ho letto un po' di anni fa, e me lo ricordo come insensato e pretenzioso. Ecco perchè non ho mai letto altro suo. :think:
* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..."
la mia libreria
wishlist
il mio blog
Avatar utente
@mazzone
Corsaro Nero
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

a

Messaggio da @mazzone »

ATilly77 sai consideso il mio prof una persona estremamaente seria (sin troppo) e a dire la verità mi aspettavo qualcosa di molto peggio come lettura per il ponte dei morti, come l'"Idiota di Dostovjesky (è vorretto come lo hoscritto??)che a pelle e naso mi ispirerebbe, ma l'autore è il modo si scrivere faccio fatica a reggerli

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.

da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

Immagine


amazzone su BC.com
Avatar utente
tilly77
Olandese Volante
Messaggi: 3887
Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
Località: Cesena
Contatta:

Messaggio da tilly77 »

Il fatto che il prof. vi abbia dato qualcosa di più leggero e vicino alla vostra età mi sembra giusto, non esistono solo i classici e i giovani vanno tentati alla lettura anche cercando di capire cosa possa piacere loro.(c'è chi a scuola ha fatto leggere Tre metri sopra il cielo, molto meglio Due di due a 'sto punto, ma pure Jack Frusciante!)
Dostoevskij se l' avete scampato per i morti potrebbe tornarvi come lettura natalizia, io te lo auguro, sarà pure un po' più pesante (ma alla fin fine neanche troppo secondo me!) ma è una fatica che viene ampiamente ripagata! :wink:
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

OT
Anche il mio prof mi ha fatto leggere Jack Frusciante in terza superiore (praticamente il medioevo ormai :// ) e devo dire che non mi lamento, visto che mi poteva capitare anche "Il paradiso degli orchi" ;) (aveva scelto 5 libri e ci aveva divisi in gruppi)
/OT
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
@mazzone
Corsaro Nero
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

si si silviazza

Messaggio da @mazzone »

SI hai fatto centro infatti mi sono meravigliata tantissimo, pensavo che ci dasse qualcosa di strapesante.....

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.

da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

Immagine


amazzone su BC.com
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

visto che mi poteva capitare anche "Il paradiso degli orchi"
...come visto che mi poteva capitare il paradiso degli orchi!!!!!!! :(
Per me è un bellissimo libro, divertente, semplice e affatto pesante...ma non ti è piaciuto o non l'hai letto?!
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
BateauIvre
Spugna
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 23, 2006 7:43 pm
Località: Sicilia

Messaggio da BateauIvre »

a me 2d2 è piaciuto moltissimo...
sia come storia che come il modo di scrivere di de carlo.
mi ha molto affascinato e colpito.
altro non ho letto..però mi hanno detto che 2d2 è il migliore e che gli altri libri fanno cagare!
:eyes:
"Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il poeta si fa veggente attraverso una lunga, immensa, ragionata sregolatezza di tutti i sensi. Tutte le forme d'amore, di sofferenza, di follia; cerca se stesso, esaurisce in se stesso tutti i veleni per serbarne la quintessenza. ineffabile tortura in cui ha bisogno di tutta la fede, di tutta la sovrumana forza, e dove diventa il gran malato, fra tutti, il gran criminale, il gran maledetto, e il supremo Sapiente"
Rispondi