Vi interessa far girare un libro fra i bookcorsari coinvolgendo le Poste nella cosa? Questa e' l'area che fa per voi: ring, ray, box, chain, BookXerpting e tutte le stranezze che ci verranno in mente in futuro!
Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
lupurk, niente paura: non ho intenzione di mollare.
Per i capitoli successivi non ho sottolineature, però direi che stiamo per entrare nel vivo: i protagonisti han fatto tutti la loro comparsa, no ? Ma perchè Esmeralda proprio non riesce a starmi simpatica ?
Noto che anche Banshee è stata colpita come me è lupurk dalla descrizione di Quasimodo .
* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..." la mia libreria wishlist il mio blog
E se mi aggiungessi all'e-ring ? Sono ancora in tempo?
Ho già recuperato una copia e sono partita anche io, anche se un po' in ritardo... Che ne dite, mi accogliete nel gruppo?
"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)
per Milonga: ma certo, benvenuta!! dicci solo un colore e (se vuoi) un alias e buttati nella mischia insieme a noi
per hipopo: diciamo che è giovane e ingenua (ma taaaaanto ingenua) per non essere troppo cattivi.
e ora ecco le mie sottolineature di oggi:
CAP I
“Oh” disse “come mi affogherei volentieri se l’acqua non fosse tanto fredda!”
Allora prese una decisione disperata, quella di gettarsi coraggiosamente in mezzo alla festa ...che coraggio ragazzi!!
CAP II
Perché una delle differenze fondamentali tra le città di allora e quelle attuali consiste nel fatto che oggi sono le facciate delle case e non come un tempo le fiancate a guardare verso le piazze e le strade. Da due secoli le case si sono voltate.
Perché i borghesi di Parigi sanno che non basta pregare e perorare cause per garantire le franchige della città, e tengono sempre come riserva nei solai del palazzo municipale qualche archibugio arrugginito ma ancora buono.
CAP III
In un largo spazio libero tra la folla e il fuoco, danzava una giovane donna.
Se fosse davvero una ragazza, una fata o un angelo Gringoire, benché scettico, benché poeta ironico non poté distinguere immediatamente, tanto fu abbagliato e affascinato da quella visione.
In quel momento una delle trecce della “salamandra” si sciolse dall’acconciatura e il fermaglio di ottone giallo che la tratteneva rotolò per terra. “Eh, no!” disse Gringoire “è una zingara.” Ogni illusione era svanita.
Era un uomo dall’aspetto austero, calmo e cupo[…]non dimostrava più di trentacinque anni;[…]negli occhi infossati splendeva una giovinezza straordinaria, una vita ardente, una passione profonda. Occhi che restavano fissi sulla zingara, e mentre quella ragazzina di sedici anni ballava e volteggiava per il piacere di tutti, l’espressione sognante di quel volto si incupiva gradualmente. Ora un sorriso, ora un sospiro gli passava sulle labbra, ma il sorriso era più doloroso del sospiro.
“C’è sotto la stregoneria” disse una voce sinistra nella folla. Era la voce dell’uomo calvo che non abbandonava la zingara con gli occhi.
Se avesse avuto in tasca il Perù certamente lo avrebbe dato alla danzatrice, ma non ce l’aveva. Del resto l’America non era ancora stata scoperta.
È sgradevole andare a letto senza cena; ma è ancora meno allegro non cenare e non sapere dove andare a dormire.
Così, sordo com’era, assaporava da vero papa le acclamazioni di quella folla che odiava sapendosene odiato.[…]era pur sempre un popolo, e lui un sovrano.
“Davvero, tutto ciò è meraviglioso” disse Gringoire “ma dove troverò da cenare?”
CAP IV
Gringoire, filosofo esperto delle vie di Parigi, aveva notato che nulla è così propizio alla fantasticheria come il seguire una bella donna senza sapere dove quella vada.
Nei puntini di sospensione che seguivano la reticenza c’erano non so che idee molto attraenti.
lupurk ha scritto:diciamo che è giovane e ingenua (ma taaaaanto ingenua) per non essere troppo cattivi.
Chissà perchè mi convince di più il termine usato da last unicorn.
* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..." la mia libreria wishlist il mio blog
Scusate il ritardo ma ieri sera non riuscivo proprio a collegarmi al forum!!
Comunque mie sottolineature:
Capitolo I libro II:
nisba
Capitolo II libro II: Perchè una delle differenze fondamentali tra le città di allora e quelle attuali consiste nel fatto che oggi sono le facciate delle case e non come un tempo le fiancate a guardare verso le piazze e le strade. Da due secoli le case si sono voltate.
Capitolo III libro II: L'anima di quel corpo sbagliato aveva anch'essa qualcosa di incompleto e di sordo. In quel momento quello che sentiva era per lui assolutamente vago, indistinto e confuso. Solo la gioia si faceva varco, solo l'orgoglio dominava. In quel volto tetro e disperato c'era qualcosa di raggiante.
Capitolo IV libro II: Il pagliericcio rimase padrone del campo. Belleforet, padre le Juge e Corrozet assicurano che il giorno dopo gli ecclesiastici del quartiere lo raccolsero in gran pompa e lo misero nel tesoro della chiesa di Sainte-Oppurtune. Fino al 1789 il sagrestano della chiesa riscosse una bella rendita del grande miracolo della statua della Vergine, che, con la sola sua presenza, nella memorabile notte del 6 Gennaio 1482, aveva esorcizzato il defunto Eustche Moubon, il quale morendo, per fare uno scherzo al diavolo, aveva nascosto l'anima nel pagliericcio. quanto mi piacciono a me 'ste storie!!
"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)
Cap. I come mi affogherei volentieri, se l'acqua non fosse così fredda! "è un mondo difficile"...
Cap. III La sua voce come la sua danza, come la sua bellezza, era indefinibile, e affascinante; qualcosa di puro, di sonoro, d'aereo, d'alato, per così dire. in effetti non proprio il prototipo della ragazza simpatica.
Cap. IV Capitano Phoebus de Chateaupers, per servirvi, bella! qui ho immaginato il capitano con l'occhietto da pesce lesso e la 'b' un po' strascicata, tipo la tartaruga di Nemo.
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
Banshee ha scritto:qui ho immaginato il capitano con l'occhietto da pesce lesso e la 'b' un po' strascicata, tipo la tartaruga di Nemo.
Pur'io !
libro II
cap VII L'amore è essere due e uno. Un uomo e una donna che insieme diventano un angelo. E' il paradiso.
Ho fatto il frate: non ero abbastanza devoto, e poi sono quasi astemio. [...] Avevo più disposizione per fare il maestro di scuola: non sapevo leggere, ma questo non guasta. Però dopo un po' di tempo mi dovetti convincere che per qualunque mestiere mi mancava qualche cosa: così, vedendo di non essere buono a niente, mi feci con mia pienissima soddisfazione poeta e compositore.
* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..." la mia libreria wishlist il mio blog
Ieri non ho avuto tempo di leggere i capitoli appena mi metto in pari posto le sottolineature
Andai nei boschi perchè volevo vivere con saggezza e in profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e per non scoprire in punto di morte che non ero vissuto (H.D. Thoreau) My Wish Listhttp://www.anobii.com/people/chiasnoopy78/
Grazie Virgilio!
Ecco le mie sottolineature dei capitoli di ieri:
CAP II libro II E' consolante [...] pensare che la pena di morte [...], quella vecchia sovrana della società feudale, quasi respinta dalle nostre leggi e dalle nostre città, incalzata di codice in codice, scacciata di piazza in piazza, non abbia più nella immensa Parigi di oggi che un angolo ignominioso della Grève, una miserabile ghigliottina
CAP III libro II "Di tanto in tanto un sorriso e un sospiro s'incontravano sulle sue labbra, ma il sorriso era più doloroso del sospiro."
" si vedeva incalzato da ogni parte dalla necessità e la trovava invero assai bisbetica."
"intorno a quella faccia cupa e sciagurata risplendeva un'aureola."
"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)
per gli alias avevo messo qualche suggerimento anche per Lavale, ma credo sia qualche pagina indietro...ho messo Constance (se non sbaglio era la "bella" di D'Artagnan) e Mercedes del "conte di Montecristo"...non ho in mente altro, mi spiace, ma se qualcuno ha suggerimenti...
ecco le sottolineature di oggi:
CAP VI
Dubitando di tutto, oscillando tra le sensazioni di ciò che vedeva e ciò che udiva, si poneva tale insolubile domanda: “se io esisto, esiste tutto questo? E se esiste, io esisto?”. Signore e signori, ecco a voi l'antenato di Marzullo!
Gli mancava infatti quel prezioso elemento di conciliazione che così efficacemente si pone tra il bandito e l’uomo onesto: la borsa.
È semplicissimo, signori onesti borghesi! Come voi trattate i nostri da voi, noi trattiamo i vostri da noi. La legge che voi applicate con i malviventi, i malviventi la applicano con voi....beh, come dargli torto!
“Soltanto, sarai impiccato più tardi, con più cerimonie, a spese della città di Parigi, con una bella forca di pietra e da gente onesta. È una consolazione”. che c****o! Io non rubo neppure più, sono al di sopra di ciò, io uccido.
CAP VII
“Sapete che cos’è l’amicizia?”
“Sì” rispose l’egiziana. “Significa essere fratello e sorella, due anime che si toccano senza confondersi, le due dita di una mano.”
“E l’amore?” proseguì Gringoire.
“Oh, l’amore!” disse lei, con gli occhi raggianti e la voce che tremava. “Vuol dire essere in due, e insieme essere uno solo. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo. È il cielo.”
Non vedo perchè tu non debba esser impiccato. Sembra, è vero, che la cosa non ti piaccia. E' logico, voi altri borghesi non ci siete abituati. Vi fate della cosa un'idea eccessiva.
La buona volontà non aggiunge una cipolla alla minestra, e non è buona che per andare in paradiso.
Capitolo VII libro II
"Sapete che cos'è l'amicizia"
"Si" rispose l'egiziana. "Significa essere fratello e sorella, due anime che si toccano senza confondersi, le due dita di una mano."
"E l'amore?" proseguì Gringoire
"Oh! l'amore!"diesse lei, con gli occhi raggianti e la voce che tremava. "Vuol dire essere due, e insieme essere uno solo. Un uomo e una donna che si fondono in un angelo. E' il cielo." mancano solo gli uccellini che cinguettano...
ciao!
Volevo solo dirvi che non ho abbandonato, ma sono rimasta un po' indietro, quindi non ho letto il thread per non avere anticipazioni...
pant pant...ce la faró prima o poi...
ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Lupurk, grazie dei suggerimenti. Scelgo Constance, madame Bovary è decisamente troppo impegnativo
Per le mie sottolineature rimando a dopo, ora devo proprio dedicarmi un poco anche al lavoro
"Viviamo in un mondo di ombre, e la fantasia è un bene raro" (Carlos Ruiz Zafón)
"è impossibile passare attraverso la vita senza dover niente a nessuno" (Isabel Allende)