28 giorni dopo

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Rispondi
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

28 giorni dopo

Messaggio da Tanelorn »

Qualcuno ha visto questo film ? Danny Boyle, il regista di Trainspotting, tenta di continuare lungo la strada intrapresa dall'irripetibile Romero. Inutile dire che il grande regista e' irraggiungibile, tuttavia questo film non e' male. La partenza e' un po' lenta (mi riferisco ai primi 10 minuti, con un antefatto che motiva cio' che avviene tirato un po' troppo per le lunghe), ma le scene del vagabondaggio lungo la citta' deserta hanno un fascino notevole, cosi' come la "scena dei cavalli" (capirete a cosa mi riferisco quando la vedrete, capite se lo avete gia' visto), forse un po' scontata, ma che riesce a colpire abbastanza in profondita'.
Insomma, la trovata di base non e' sicuramente originale (il futuro apocalittico in cui l'umanita' e' decimata, e quei pochi che restano vivi spesso sono piu' bestiali delle bestie stesse), tuttavia il film riesce a colpire ed e' meno commerciale di quanto mi aspettavo. La prima parte e' indubbiamente superiore, il vagabondaggio affascina infinitamente di piu' rispetto alla "guerriglia" (e alla riflessione sul buono che si deve macchiare di sangue e mostra di essere una bestia, inevitabilmente, anche lui, non troppo originale) che c'e' nel secondo tempo, tuttavia tutto sommato mi reputo soddisfatto del film (soprattutto considerando che anche nella seconda parte c'e' una scena che colpisce parecchio, per non rovinare nulla mi riferisco a quello che accade dopo che il padre di famiglia ha a che fare con il corvo...), anche se, viste le premesse del primo tempo, il film poteva venire fuori molto meglio...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
JJFlash
Corsaro Nero
Messaggi: 1019
Iscritto il: lun ott 21, 2002 11:55 pm

Messaggio da JJFlash »

viste le premesse del primo tempo, il film poteva venire fuori molto meglio...
.. e quando mai! E' vero? :P :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Uhm... anche se tendenzialmente e' difficile soddisfarmi ci sono i casi in cui ci si riesce... prendi "Lights out" degli Antimatter, disco che aspettavo da due anni e che ha superato ogni aspettativa (credevo fosse impossibile soddisfare l'hype :D !!!)... cmq per far pari ti diro' anche che aspettavo da pareccio il disco nuovo dei Queensryche e quello per ora sembra deludente ;) !!!
Cmq vattelo a vedere "28 giorni dopo", poi pero' recuperati i *perfetti* film di Romero ;) !!!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Herbert West
Corsaro
Messaggi: 487
Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
Località: Perugia
Contatta:

Messaggio da Herbert West »

cercavo proprio qualcuno che mi desse una dritta...dal trailer si capisce poco, sembrava potesse essere un gran film come una grande str... :lol:
C'entra qualcosa "L'ombra dello scorpione"? Anche lì si parla di sterminio totale e lotta x l'ulteriore sopravvivenza.
http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Si, c'e' una certa ispirazione alla malattia che uccide tutti, ma rispetto all' "ombra dello scorpione" qua non c'e' tanto una lotta bene contro il male, ma sono ripresi i temi tipici dei film di Romero, dove gli uomini alla fine sono piu' bestie degli zombie (creature dall'istinto animale di cibarsi dei viventi)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

Tane..... ho visto ieri il film... eh.... sinceramente non l'ho trovato per nulla affascinante.

troppo lento... e la scena finale un pochetto banale.....
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Mystica
Spugna
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 17, 2003 9:47 pm
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Messaggio da Mystica »

A me non ha detto un granché, è vero che ha delle trovate interessanti ma per la maggior parte del film ha preso il peggio di tutti i film sugli zombie anni 70 e li ha mescolati per bene insieme...insomma ha fatto l'ennesimo remake di film che hanno fatto successo perché innovativi rispetto all'epoca in cui sono stati girati ma che con il duemila e le tecnologie disponibili adesso ci azzeccano ben poco...
"Corri, corri, piccola mano
che sposti il sipario del giorno
fino alla scena dove più non vedo
e dove tutti mi vedono."
Stefano Benni - Blues in sedici
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Mizzy, come ho scritto sopra quello che io ho apprezzato e' il primo tempo, non il secondo. Mi e' piaciuto come e' stato realizzato il vagabondaggio nella citta', mi e' piaciuta qualche scena in particolare (i cavalli e la fine del padre, per quanto banali, il ragazzo che gira da solo nella citta' "morta", la frase sulla foto che la madre stringe "ti abbiamo lasciato che dormivi, speriamo che non ti risvegli in questo mondo"). In generale e' pero' deludente il secondo tempo e si', la fine e' davvero banale.
Per Mystica, in realta' le cose piu' interessanti del film erano state dette prima ancora degli anni '70. "La notte dei morti viventi" di George Romero e' del 1968, per essere precisi, ed e' il primo film dove si mostrano gli uomini peggiori degli zombie. Quel film in bianco e nero ha un fascino tutto particolare, e la scena finale, con l'uomo di colore che e' sopravvissuto e viene ucciso dai poliziotti e' da brivido (Romero ha avuto diversi problemi anche con la censura, e non per il "gore" dei suoi film, ma per la critica sociale...). Forse e' ancora piu' celebre il secondo film della trilogia: "Zombi" (in originale "dawn of the dead"), con quella grandiosa idea degli uomini barricati in un ipermercato, e anche qua i danni piu' grossi non li faranno i non morti, ma i vandali che se ne vanno in giro a "predare" (e anche qua, come nel primo film, fanno pensare molto anche le relazioni tra le persone che sono barricate, come le famiglie che trascorrono la notte insieme nella casa de "La notte dei morti viventi").
In "28 giorni dopo" sono riprese molte delle idee di questi film (e secondo me la cosa e' fatta in maniera migliore rispetto a molti film dei '70 che, come dici tu, spesso erano davvero dozzinali) e sono mischiate ad atmosfere di film tipo "The day after". Non sono molti i film che mi hanno reso cosi' bene l'idea del risvegliarsi e trovarsi solo, in un territorio "vuoto", ancora prima che ostile... ripeto, io trovo il primo tempo del film davvero ben fatto, poi la seconda parte scema notevolmente, pur lasciandosi guardare... Boyle ha un talento particolare per le scene piu' "allucinate" (pensate anche alla crisi di astinenza che si vede in "Trainspotting", con l'infante che cammina sul soffitto e gira la testa), crea delle ambientazioni notevoli quando si tratta di parlare di "distorsione dei sensi" (siano queste causate da droghe o dal risvegliarsi soli), poi pero' si dimostra meno abile nel giostrare il resto, ed e' un peccato. Tutto IMHO, ovviamente.
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

Ok ok Tane......

come non detto..... io cmq parlavo da profana..... e sì.... però concordo con Mystica ... mi dava un pò del "vecchio" .... insomma.... del già visto ....

bacibaci
Ultima modifica di mizzy il mar giu 24, 2003 10:14 am, modificato 1 volta in totale.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Mystica
Spugna
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 17, 2003 9:47 pm
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Messaggio da Mystica »

Scusa se sono stata poco precisa ma sai com'è 2 anni sono niente (1968/1970) quello che volevo far capire è che i concetti triti e ritriti presi da vecchi film stufano. Se quei film erano e sono tanto belli da ispirare dei nuovi registi a rifarli forse meritano pure di rimanere unici :wink:
"Corri, corri, piccola mano
che sposti il sipario del giorno
fino alla scena dove più non vedo
e dove tutti mi vedono."
Stefano Benni - Blues in sedici
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Beh, non e' che volevo convincere nessuno, volevo solo chiarire il mio punto di vista :D (e i due anni di precisazione non sono molto, effettivamente, ma io sono un po' fanatico di Romero, se non si era capito ;) ) !!!
Per il resto indubbiamente quei film restano unici, anche perche' sono stati i primi a fare certe cose e soprattutto a farle in un'epoca in cui nessuno aveva fatto qualcosa di simile, tuttavia se qualcuno li apprezza tanto da cercare di riproporli senza trasformarli in "giocattoloni" (vedi "Resident Evil", che inizialmente doveva essere girato da Romero, che poi e' stato cacciato perche' stava dando al film una connotazione non gradita... e il suo sostituto ha tirato fuori un film che avra' attirato anche molta gente, ma che e' a dir poco deludente) come ha fatto Boyle a me la cosa non dispiace ;) (insomma, mi fanno molto piu' schifo cose tipo "Ghost ship", per intenderci...) !!
Cmq per questo 2003 il film migliore resta ancora "Io non ho paura", bell'adattamento di un gran bel libro !!
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

:cry:
non ho nè visto il film nè letto il libro..... per ora....
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Mystica
Spugna
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 17, 2003 9:47 pm
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Messaggio da Mystica »

neanch'io l'ho visto nè ho letto il libro. Comunque in quest'ultimo periodo ne ho visti altri come per esempio "My little eye" che sarà anche la solita storiella di 5 ragazzi chiusi in una casa dalla quale non possono uscire...bla bla... però ho trovato molto originale l'idea di riprendere molte scene (quelle sul tipo "adesso lo so che salto sulla sedia" :wink: ) con delle webcam banalissime. Il regista doveva rendere l'idea che si trattasse di un "Grande Fratello" per internet e c'è riuscito benissimo tranne che nel finale che come la moda dei nuovi registi impone, i film devono essere avvincenti e deludere sul finale...cmq guardatelo, non è niente male... :D
Ahh, se state pensando "ma quanti film si vede 'sta qui" vi basti sapere che vado al cinema almeno 1 volta alla settimana e in quel giorno me ne vedo 2 o 3. :wink:
"Corri, corri, piccola mano
che sposti il sipario del giorno
fino alla scena dove più non vedo
e dove tutti mi vedono."
Stefano Benni - Blues in sedici
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Mystica, mi hai incuriosito con quel film !! Per il resto anche io mi guarderei molti film al cinema se potessi (anche se tutti nella stessa sera non me li godrei a fondo), ma l'acquisto di cd e libri dissesta le mie finanze e qualcosa devo tagliarlo fuori :roll: ...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Tanelorn ha scritto:anche io mi guarderei molti film al cinema se potessi (anche se tutti nella stessa sera non me li godrei a fondo)
ai festival ne vedo anch'io una media di 3 al giorno (per foruna iniziando dalla mattina) ed è davvero dura riuscire a seguire tutto senza incasinarsi le idee, senza incriciare personaggi e situazioni...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Mystica
Spugna
Messaggi: 7
Iscritto il: mar giu 17, 2003 9:47 pm
Località: Chiavari (Ge)
Contatta:

Messaggio da Mystica »

Affittalo e poi dimmi cosa ne pensi ma ti avverto, il finale ti lascerà un po' così al punto di dire: "lo sapevo!" :|
"Corri, corri, piccola mano
che sposti il sipario del giorno
fino alla scena dove più non vedo
e dove tutti mi vedono."
Stefano Benni - Blues in sedici
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

Guardero' e faro' sapere le mie opinioni ;) !!
Vi invidio il festival...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
Tanelorn
Olandese Volante
Messaggi: 5092
Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
Località: Bologna/Rimini
Contatta:

Messaggio da Tanelorn »

"My little eye" visionato ! Devo dire che non mi e' piaciuto molto... Saro' il centesimo a scriverlo, ma la prima cosa che ho pensato e' stata "ma questo e' Il grande fratello + The blair witch project", e considerata la stima che nutro per queste due cose (moooolto poca), anche la somma non e' risultata molto alta. L'idea del film sarebbe anche carina, tuttavia lo sviluppo non mi ha preso, l'ora e mezzo di proiezione si e' lasciata guardare, ma senza lasciare segno (e, come si diceva, la fine si indovina da molto prima...). Per certi versi "My little eye" mi ha richiamato alla mente "The Hole", se non fosse che quel film, pur imperfetto e con delle cadute, pur parecchio commerciale, tuttavia mi aveva preso molto di piu', soprattutto a causa del suo ricreare atmosfere acide e malate in maniera davvero notevole (e in questo aiutava anche il commento sonoro, con tutta quell'elettronica da "rave party acido in bunker antiatomico")... Vabbe', il corto circuito mentale fa si' che io consigli la visione del film che ho citato ;) !!
Non ho fatto una gran disanima del film, ma sinceramente ho trovato poco da dirci (insomma, io preferivo "28 giorni dopo", de gustibus ecc ecc ;) !!)...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

l'ho visto ieri sera e... mi è piaciuto un sacco! a prescindere dal fatto che il soggetto non fosse molto originale, ma la bravura del regista secondo me è stata proprio il riuscire a "ricondirlo" nel migliore dei modi. bellissimi e allucinanti i primi 10 minuti ( niente affatto lunghi per me) in questa Londra fantasma e comunque io ho apprezzato anche la seconda parte, dove la battaglia non era praticamente più contro gli infetti, ma contro i sanissimi soldati.
e poi, aveva un tocco così inglese ! :D
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
afrodita
Corsaro Nero
Messaggi: 1241
Iscritto il: dom ago 10, 2003 7:47 pm
Località: torino

Messaggio da afrodita »

:) A me ha tenuto inchiodata alla sedia!!Mi ha colpito parecchio,dalla scena di lui che vaga per la londra deserta,quando entra nella chiesa,e sprattutto la follia dei soldati..come si riduce la gente quando è disperata...comunque l'argomento di sto virus a me sembra pericolosamente attuale..
Rispondi