Messa in latino... il ritorno (forse)

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

poi, non sarebbe SOLO in latino
La mia "paura" riguardava proprio quel SOLO.
di norma viene proposta come alternativa, per esempio la fanno infrasettimanale
ok, se fosse semplicemente così non avrei nulla da obiettare. Il problema a mio avviso sorgerebbe nel momento in cui al parroco verrebbe lasciata la totale libertà di decidere se usare il latino. E se potesse celebrare sempre in latino, perchè, che so, gli piace di più? Secondo me non sarebbe giusto.
la tua nonna avrà circa l'età della mia: chiedile se non si ricorda ancora di quando la messa era in latino e se non la sapeva a memoria (non sapendo leggere)
certo che la sapeva, ma quello che recitava a memoria non era latino, era una lingua inventata da lei, era il ripetere sillabe e pezzi che coglieva qua e là senza avere la minima idea di cosa significassero. Ora, anche se continua a storpiare alcune parole, perlomeno ha capito un po' il significato delle sue preghiere!
:yes!:
Ultima modifica di Emily81 il mer ott 11, 2006 4:05 pm, modificato 1 volta in totale.
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

la proposta non è di tornare al latino in tutte le messe, ma solo in alcune
:notworthy: :notworthy:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

E se potesse celebrare sempre in latino, perchè, che so, gli piace di più?
Non credo lo farebbe.
Quantomeno per rispetto verso chi non capisce o apprezza la messa in latino: un parroco serio non bada ai suoi gusti personali ma alle necessità dei suoi fedeli

Per quanto...le eccezioni...
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
LaVale
moderatrice
Messaggi: 4134
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:03 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da LaVale »

premetto, non sono molto informata e non sono molto esperta di questioni di religione, chiesa &c.

Però mi sembra di aver letto da qualche parte che all'epoca del Concilio Vaticano II ci fossero state forti discussioni, si voleva che la messa fosse in latino, non tanto perchè "tanto lo capiscono tutti", ma perchè "è meglio che la massa non capisca".
un po' come ha detto Pelo "la lingua che non si capisce è punto di forza per chi poi te la deve tradurre".

comunque, dai miei vaghi ricordi, la messa della domenica mattina alle 11 a S. Ambrogio a Milano è in latino. Non ci sono mai stata, ma mi sembra che siano in latino solo alcune parti, mentre per esempio la predica o altro sono comunque in italiano.

ciao
vale
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
Avatar utente
@mazzone
Corsaro Nero
Messaggi: 1130
Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
Località: Rovereto (TN)
Contatta:

Messaggio da @mazzone »

Sulla questione messa in latino, dico sono questo:
spero che al mio parroco non salti in mente di celebrarla in latino.
Già ora ho serie difficoltà ad andarci, e sopratutto di restare concentrata.
Con ciò dico che questo è un passo autolesionita per la Chiesa:
tuttò ciò porterà ad un ancor più marcata lonananza dei giovani dalla fede, almeno per me.
E la mia fiammella della fede è piuttosto tremolante

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.

da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

Immagine


amazzone su BC.com
didone
Re del Mare
Messaggi: 1575
Iscritto il: mer gen 25, 2006 6:22 pm
Località: verona

Messaggio da didone »

Ho letto velocemente tutti i messaggi ma, secondo me, avete fatto un po' di confusione:
Il Pontefice non permette semplicemente la messa in latino (mantenendo inalterata la liturgia) ma reintroduce il rito tridentino.

Con il concilio vaticano II (1965) non solo è cambiata la lingua in cui si celebra la S. Messa (dal latino al volgare) ma anche la liturgia stessa (per esempio prima il prete diceva messa voltando le spalle ai fedeli. Infatti, nelle vecchie chiese ci sono due altari, uno dietro al prete con il tabernacolo che è quello originale ed un altro davanti sul quale ora dice messa rivolegendosi all'assemblea. Sono diverse le preghiere e sono diversi i modi ed i tempi di risposta dei fedeli che devono per esempio stare in ginocchio in più punti e più a lungo. La messa è interamente in latino. Ed altre cose che ora non ricordo).
Il vecchio "modo" di celebrare la Messa si chiama rito tridentino che non è uguale al rito che si celebra normalmente oggi.

Le S. Messe in latino che vengono celebrate oggi ed a cui molti di voi hanno fatto riferimento sono celebrate con rito moderno ma con alcune preghiere in latino (non tutte, non il vangelo nè la predica).

Non è più possibile celebrare il rito tridentino SALVO esplicito consenso di un'autorità della chiesa (credo del vescovo).

Il Pontefice interviene proprio su questo punto: si può di nuovo celebrare la messa in latino con rito tridentino senza avere tale esplicito consenso.

Per chi fosse interessato, a Verona, la chiesa di S. Toscana (vicino a porta vescovo) ha ottenuto tale consenso e la domenica (mi sembra alle 11.00 o alle 11.30 non ricordo) celebra la messa in latino con rito tridentino.

Rileggendo mi sono accorta di aver fatto un sacco di ripetizioni ma sono un po' di fretta. Spero che il senso sia comunque chiaro
Immagine Immagine
"Una casa senza un gatto, ben nutrito, coccolato e propriamente riverito, potrà essere una casa perfetta, forse, ma come si potrebbe provarlo?" (Mark Twain)
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

Per chi fosse interessato, a Verona, la chiesa di S. Toscana (vicino a porta vescovo) ha ottenuto tale consenso e la domenica (mi sembra alle 11.00 o alle 11.30 non ricordo) celebra la messa in latino con rito tridentino.
grazie dido!
:heartkiss:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
Virgilio
Olandese Volante
Messaggi: 4437
Iscritto il: dom ott 23, 2005 8:44 pm
Località: Roma

Messaggio da Virgilio »

Che voi sappiate esiste da qualche parte come è organizzata una messa con il rito tridentino?? cioè con le varie preghiere, testi compresi...

Ho provato a cercare su google ma non ho trovato nulla... :think:
So many books, so little time...

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Si può di nuovo celebrare la messa in latino con rito tridentino senza avere tale esplicito consenso.
Ma è proprio questa cosa che un po' mi lascia perplessa.... :think:

Non so... io non ci vedo nulla di positivo in tutta la faccenda, anzi... :|
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

Non so... io non ci vedo nulla di positivo in tutta la faccenda, anzi...
Non mi pare così grave.
Hai la possibilità di assistere alla celebrazione di un rito antico, dopotutto.
Se non vuoi, poi evitarlo, ma cè gente a cui fa piacere che ci sia questa possibilità.
Io, per esempio :lol:

Acc, non mi va giù di dover ringraziare Ratzinger per qualcosa
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

posso permettermi di chiedere che senso abbia assistere ad un rito incomprensibile ai piu'?
Il guadagno di assistere ad un "rito antico" (folklore? "le buone e sane cose di una volta"? "lo famo strano"? :think: ) vale la difficolta' nella partecipazione al rito stesso? A questo proposito ricordo che la Messa e' una celebrazione dell'Assemblea - tutta l'Assemblea, di cui fa parte anche l'officiante - l'Assemblea e' l'attore, non lo spettatore.
E siccome non credo proprio che le Alte Sfere siano state mosse dal guadagno sopra citato (anzi, per quel po' che so la pensano proprio all'opposto), mi chiedo il motivo della scelta, e non posso non pensare che nel dubbio la Chiesa dovrebbe tendere di piu' verso il suo popolo, non di meno... :roll: Vabbe', meno male che rimane ancora soltanto una scelta opzionale...
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Quel mio "non ci vedo nulla di positivo, anzi" sta a significare che io personalmente ritengo tutta la faccenda un passo all'indietro, grosso o piccolo che sia. E tutto questo proprio per il motivo scritto da Giorgio che
la Chiesa dovrebbe tendere di piu' verso il suo popolo, non di meno..
e a mio avviso dare anche solo la possibilità ad un sacerdote di fare a modo suo (con il rischio che qualcuno decida esclusivamente per il rito tridentino) non significa affatto tendere verso il popolo.
Tutto questo ovviamente secondo la mia opinione. :wink:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
dollypop
Corsaro Verde
Messaggi: 812
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:20 pm
Località: Augusta

Messaggio da dollypop »

Il riutilizzo della lingua latina per le cerimonie solenni potrebbe essere una pratica accettabile...quello che mi lascia perplessa invece è l'utilizzo del latino durante una qualsiasi messa domenicale.
Dopo l'uscita di questo articolo, il parroco della mia parrocchia,anziano e felice di questo ritorno alle origini, ha deciso quella domenica di fare buona parte della messa in latino...l'unico problema che poi io, capo scout, e i miei "colleghi" abbiamo passato tre quarti d'ora a tentare di tener svegli i bambini. Infatti subito dopo ne abbiamo discusso in maniera costruttiva con lui spiegandogli che i canti gregoriani tutti in latino non avvicinano molto i ragazzi, e così avremmo avuto grosse difficoltà a portare i bambini la domenica a messa.
Quindi è necessario scindere il cerimoniale solenne dalla messa ordinaria.
Quelli più penalizzati in quella situazioni vi assicuro che sono stati bambini, perchè gli anziani che avevo intorno a me hanno seguito benissimo la messa, anzi ne erano anche contenti!
Immagine
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

ma infatti sono d'accordo , le messe più frequentate non sono l'ideale. essendo una messa che può essere gradita solo ad alcuni non si può pensare di penalizzare chi non gradisce o non capisce, tipo i bimbi.
Non mi pare che la messa delle 11 della domenica sia fattibile in latino.
Ma magari il giovedì sera :roll:
sono curiosa di vederlo, questo rito tridentino :D
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Sinceramente , andare alla messa per capire qualcosa mi lascia perplesso . Uno se ci va è già convinto ; solo partecipa insieme ad altri ad un rituale per dimostrare la propria fede .

La messa in latino per alcuni può essere esteticamente più valida , per altri sa di nostalgia dei bei tempi andati ( effetto museo di antichità) , per altri una barba , altri invece hanno già nostalgia della messa beat ! :) Che poi i più interessati alla questione sembrano quelli che non ci vanno proprio , alla messa . 8)

Ma una messa è una messa , prima di entrare in duomo sai bene cosa vai a fare . La partecipazione è solo tua .

Un mio avo narrava che se a un bifolco chiedevi cosa stesse dicendo il prete durante la messa costui ti rispondeva che non lo sapeva , perché il prete “ dice messa “ ma poi ci parla in dialetto … E si meravigliava che tutti però capissero “Ite missa est ! “ , perché tutti si alzavano in piedi e uscivano dalla chiesa .

Una volta a un funerale - la messa è sempre una rappresentazione di un funerale del resto – il mio avo osservava la coda dei fedeli che usciva , riflettendo sulla omelia del parroco . La quale parlava di un gregge che seguiva il suo pastore : ciò calzava con quanto stava avvenendo . Dal corteo un parrocchiano , l’Emilio , si rivolse al prete che aveva officiato la messa funebre sfoggiando quel saluto in latino che aveva udito al cinema e che gli pareva adatto alla circostanza : “ Ave Don Cesare , morituri te salutant “ [ Salve Don Cesare , chi morirà presto ti saluta ] . Al che Don Cesare , intuendo che la buonanima non intendeva di certo augurarsi una veloce dipartita , contraccambiò elargendogli un affettuoso “ Mors tua , vita mea …” :wink:

:wave:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
annanda
Olandese Volante
Messaggi: 3171
Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
Contatta:

Messaggio da annanda »

quoto in toto, teepotxdue!
Mors tua , vita mea
:lol:
Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

2teepot ha scritto: solo partecipa insieme ad altri ad un rituale per dimostrare la propria fede
ecco :roll: magari anche no... nel senso che io non devo dimostrare a nessuno la mia fede :yes!:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
Emily81
Re del Mare
Messaggi: 1839
Iscritto il: sab feb 28, 2004 4:33 pm
Località: Pescara

Messaggio da Emily81 »

Uno se ci va è già convinto ; solo partecipa insieme ad altri ad un rituale per dimostrare la propria fede .
Ammesso che ciò sia vero... come la mettiamo con i bambini (come giustamente ha fatto notare Dollypop)? Sono già convinti pure loro? Mmmm... io non credo. :wink:

E comunque non vedo perchè le persone già convinte debbano parteciapre volentieri ad un'assemblea dove non capiscono nulla di quello che viene detto (qualcuno magari sarà contento, ma qualcun'altro no!!!). Ti faccio un esempio: mia nonna (e sì sempre lei :lol:) quando è qui da me e non può andare nella sua parrocchia, spesso guarda la messa in TV (quella su rete4). E' capitato a volte che si sia lamentata di non aver potuto seguire la celebrazione per l'eccessiva velocità con cui il sacerdote parlava e di non aver capito nulla. Immagina le lamentele se fosse stata in latino... :eyes: :wink:
Mors tua , vita mea …
:lol: :lol:
Life is what you make of it...(Pessoa)
Vulgare amici nomen, sed rara est fides...(Fedro)
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare...(Schopenhauer)
La mia Bookshelf
Avatar utente
mizzy
Olandese Volante
Messaggi: 3180
Iscritto il: mer mag 21, 2003 1:47 pm
Località: Milano, prov. Como
Contatta:

Messaggio da mizzy »

Ammesso che ciò sia vero... come la mettiamo con i bambini (come giustamente ha fatto notare Dollypop)? Sono già convinti pure loro?
:lol: :lol: :lol: in realtà loro sono poco convinti anche quando la messa è tutta in italiano e con canti stile sigle dei cartoni animati :lol: :lol: :lol: :lol:
ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Confermo : per dimostrare la propria fede .

Nel senso che anche chi ci va solo per opportunismo sociale ( tanti , non nascondiamocelo , dai :wink: ) va a messa per mostrarsi fedele alla propria fede .

Quindi è la partecipazione che ci mette ognuno che è diversa . Ed è ciò che distingue il credente cattolico dalla marea dei praticanti bigotti.

:wave:
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Rispondi