ci sono diversi autori che voglio andare a vedere...Dal 18 maggio al 21 giugno avrà luogo la sesta edizione di "Letterature - Festival Internazionale di Roma" che ospiterà, nel suggestivo palcoscenico della Basilica di Massenzio al Foro Romano, alcuni tra i più importanti autori della scena letteraria internazionale.
Il tema scelto per l'edizione 2007 è 'vicino, lontano': il Festival quest'anno chiede agli autori (quest'anno sono 17, 13 stranieri e 4 italiani) di pronunciarsi, con i loro testi creati per l'occasione e con le loro storie, sulla dimensione nomade, transitoria, spaesante, della contemporaneità, una dimensione che caratterizza le forme espressive culturali ma anche e soprattutto i nostri percorsi di vita collettivi e individuali.
Un tema che ha anche ispirato, per questa edizione, la nuova formula -che sarà proposta in cinque delle dieci serate: la presenza di materiali d'arte contemporanea. Saranno infatti video-opere di grandi artisti, spesso in "prima visione italiana", ad introdurre gli scrittori. Le opere che saranno proiettate introdurranno il pubblico nel mondo dello scrittore proponendo un incrocio evocativo ed emozionale tra le parole dell'autore e le immagini degli artisti.
Le altre cinque serate si svolgeranno, invece, secondo la formula tradizionale, ricalcando gli elementi di successo delle edizioni precedenti. Prima del 'reading' dei testi inediti degli scrittori ospiti, attori italiani di teatro e di cinema presenteranno gli autori leggendo brani tratti da loro opere già pubblicate in Italia.
La conclusione di tutte e dieci le serate sarà affidata, come sempre, alla musica live proposta da valenti musicisti della scena italiana scelti in collaborazione con la Casa del Jazz di Roma.
Il calendario prevede che l'apertura del Festival, venerdì 18 maggio, sia affidata alla straordinaria scrittrice cilena Isabel Allende, presentata da video artisti.
La serata di martedì 22 maggio sarà dedicata a due autori di romanzi caratterizzati da forte impegno civile.
Ismael Beah, il soldato bambino della Sierra Leone e Rita El-Khayat, una delle più importanti intellettuali marocchine. Entrambi introdotti da video artisti.
Martedì 29 maggio sarà la volta di due importanti scrittori irlandesi: John Banville, considerato uno dei più grandi autori contemporanei di lingua inglese e Catherine Dunne, una delle voci più importanti della grande letteratura popolare al femminile. Per loro l'introduzione sarà affidata alla voce di due attori italiani.
Giovedì 31 maggio ascolteremo una coppia di autori stranieri, esplosi a livello internazionale come veri e propri casi editoriali: Robert McLiam Wilson, irlandese, e Gregory David Roberts, l'autore del best seller 'Shantaram'.. Per loro l'introduzione di video artisti.
Martedì 5 giugno una serata dedicata alla Turchia con Elif Shafak, un vero caso letterario con il suo libro 'La bastarda di Istambul' e Feridun Zaimoglu, scrittore turco che vive da oltre 35 anni in Germania. Saranno entrambi presentati dai lavori di alcuni artisti.
Giovedì 7 giugno, il primo italiano di questa edizione, Giancarlo De Cataldo, salirà sul palco di Massenzio. Un attore leggerà, prima del suo inedito, il prologo del suo nuovo libro, in uscita proprio in quei giorni.
Martedì 12 giugno saranno di scena due grandi autori, indagatori della storia e del passato ma anche maestri dell'indagine introspettiva delle relazioni interpersonali: E. L. Doctorow, considerato tra i più importanti autori americani contemporanei e Roberto Calasso, uno dei più notevoli autori italiani. La loro serata seguirà il format tradizionale con attori.
Serata in giallo giovedì 14 giugno con due autori riconosciuti come grandi maestri del genere.
Gianrico Carofiglio, lo scrittore che ha aperto il filone del 'legal thriller' italiano e Alicia Gimenez-Bartlett , acclamata autrice spagnola. Anche per loro letture attoriali per introdurre gli inediti.
Martedì 19 giugno sarà protagonista del Festival Scott Turow, una vera e propria star della letteratura americana e internazionale. Un grande attore leggerà un brano tratto da un suo libro già edito in Italia e lui leggerà, a seguire, un testo scritto per il Festival di Massenzio.
La serata conclusiva del Festival, giovedì 21 giugno, si svolgerà nel segno del romanzo d'inchiesta in un ideale collegamento tra Napoli e Mumbay con lo scrittore italiano, autore del libro dell'anno 'Gomorra', Roberto Saviano e lo scrittore indiano Vikram Chandra. Per loro grandi video artisti italiani e stranieri.

Assolutamente Banville e McLiam Wilson, mi farebbero piacere anche Saviano, Allende e De Cataldo!