negli altri anni le scrivevo nel post dei corsari casalingui, ma forse un post ad hoc risulta più utile...

@i mod: ricongiungete pure se del caso
Ecco un pro-memoria su quanto pare arrivare nel 2008:
- ICI: Arriverà dal 2008 un nuovo sconto Ici sulla prima casa che si aggiungerà a quello di 103,29 euro già esistente. Si tratta di un 'taglio'' dell'1,33 per mille dell'aliquota sulle prime case con un beneficio che, però, non potrà superare i 200 euro. Vale per tutti, fatta eccezione solo per ville e case di lusso. Il governo calcola che così il 40% delle famiglie non pagherà l'Ici sulla prima casa per niente.
- AFFITTI: arriva una detrazione Irpef sugli affitti per gli inquilini a basso reddito (300 euro per redditi fino a 15.493,71 euro e 150 per i redditi fino a 30.987,41).
- BAMBOCCIONI: un aiuto in più per mettere su famiglia o almeno lasciare la casa di mamma e papà. Lo sconto sugli affitti sale per i giovani (20-30 anni) a 991,60 euro. Per gli studenti universitari fuori sede confermato il taglio di imposta pari al 19% dell'affitto se il contratto è registrato.
- ASILI NIDO: viene prorogata la detrazione fiscale del 19% per le spese, fino a 632 euro per ogni figlio, sostenute dalle famiglie per gli asili nido (a conti fatti l'importo massimo della detrazione è di 120 euro).
- MUTUI CASA: aumentano del 10% le detrazioni, facendo salire la soglia degli interessi passivi su cui potrà essere applicata la detrazione del 19%. La spesa da indicare nella dichiarazione per ottenere lo sconto sale così da 3.615,20 euro a 4.000 euro.
- TICKET: viene abolito anche per il 2008 il ticket sanitario da 10 euro sulle visite specialistiche e la diagnostica.
- DISABILI: assegni familiari più pesanti si nuclei familiari con almeno un componente inabile (totalmente) al lavoro e ai figli rimasti orfani. Ma l'entità dell'aumento e le condizioni di reddito per usufruirne saranno stabilite successivamente da un decreto interministeriale.
- BUS: la tessera di abbonamento sarà detraibile dalle tasse (per il 19% e per un importo massimo di 250 euro). Vale per il trasporto locale ma anche per i pendolari che si muovono da una città all'altra.
- CANONE RAI: sarà gratis per gli over-75 se il loro reddito é pari a quello di una pensione minima, 516,46 euro per 13 mensilità.
- RISTRUTTURAZIONI: I lavori a casa continuano ad essere incentivati dagli sconti fiscali: il 36% sull'Irpef è detraibile anche nel 2008. Sui materiali resta l'Iva agevolata al 10%.
- PANNELLI SOLARI E CALDAIE. Un bonus del 55% per scaldare la casa con energia 'verde'. Lo sconto potrà essere utilizzato per tutto il prossimo triennio.
- FRIGO: confermato lo sconto per l'acquisto di frigoriferi a basso consumo (non inferiore a classe A+). Si potrà detrarre dall'Irpef il 20% dell'elettrodomestico nuovo fino ad un massimo di 200 euro.
- PANIERI-CONVENIENZA. Lotta al caro-pane: saranno istituiti osservatori sui prezzi dei prodotti alimentari a livello locale e si predisporranno 'panieri' nei supermercati con prodotti di largo consumo a prezzi accessibili.
- CONGEDI PARENTALI: cinque mesi a casa con l'80% dello stipendio per il genitore che adotta o prende in affidamento un bambino, come nel caso di maternità naturale.