
Wilbur Smith
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Valeeeeeeehhh !!!!!!!!!!
Ho sbagliato tutto nella vita!!!!!!
Ho cominciato la saga dei Courtney dall'ultimo libro!!!!!!
Misericordia!!!! (cfr. la sig.na Rottermayer!!!)
Ma non è colpa mia: in realtà la volpe dorata mi era stato prestato da un ragazzo con cui uscivo all'epoca... e a cui avevo chiesto (si vabbè lo ammetto un po' x circuirlo, facendo leva sulla sua passione x la lettura di Smith
) un consiglio x un bel libro e lui, senza citarmi tutta la saga, mi ha dato la volpe dorata!!!!!
Morale:
ciò mi conferma una volta di più che il ragazzo nn era un fulmine di guerra e soprattutto MAI fidarsi degli uomini!!!
Mia
Ho sbagliato tutto nella vita!!!!!!
Ho cominciato la saga dei Courtney dall'ultimo libro!!!!!!
Misericordia!!!! (cfr. la sig.na Rottermayer!!!)
Ma non è colpa mia: in realtà la volpe dorata mi era stato prestato da un ragazzo con cui uscivo all'epoca... e a cui avevo chiesto (si vabbè lo ammetto un po' x circuirlo, facendo leva sulla sua passione x la lettura di Smith

Morale:
ciò mi conferma una volta di più che il ragazzo nn era un fulmine di guerra e soprattutto MAI fidarsi degli uomini!!!

Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
- valeh
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1167
- Iscritto il: mer giu 18, 2003 7:38 am
- Località: pordenone
- Contatta:


ricomincia dal primo e quando arrivi alla fine del ciclo rileggiti anche la volpe dorata...vedrai che se ti piace il genere te lo gusterai anche se l'hai già letto!

“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.”
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells
Vero Sagittario
I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells

Vero Sagittario
ma che figata questa discussione/sponsorizzazione a favore di Wilbur Smith e Ken Follet...
MIA... è vero che sarà una salassata dopo tutti i titoli che ti abbiamo propinato... ma se ti interessa solo leggerli te ne posso prestare qualcuno io, magari così cominci a leggerli e vedi se effettivamente ti piacciono (anche se sono QUASI sicura di sì!!!)!
non ti posso dire che te li regalo perchè li adoro troppo
, ma non ci sono problemi per passarteli... anzi, se è per fare una nuova "adepta"
ne sono felice!!!
fammi sapere... soprattutto da quale saga preferisci iniziare!!!
se vuoi ho anche Come il mare... che effettivamente, come dice Matrix, è molto bello! anche se io ho una certa adorazione per le grandi saghe familiari!!!
e questo vale anche per quelli di Ken Follet!
ok, buona lettura!!!

MIA... è vero che sarà una salassata dopo tutti i titoli che ti abbiamo propinato... ma se ti interessa solo leggerli te ne posso prestare qualcuno io, magari così cominci a leggerli e vedi se effettivamente ti piacciono (anche se sono QUASI sicura di sì!!!)!

non ti posso dire che te li regalo perchè li adoro troppo





fammi sapere... soprattutto da quale saga preferisci iniziare!!!
se vuoi ho anche Come il mare... che effettivamente, come dice Matrix, è molto bello! anche se io ho una certa adorazione per le grandi saghe familiari!!!
e questo vale anche per quelli di Ken Follet!
ok, buona lettura!!!
Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- Babette
- Olandese Volante
- Messaggi: 2068
- Iscritto il: lun ago 18, 2003 11:42 pm
- Località: Firenze, da sempre ma non per sempre
- Contatta:
Assolutamente nomiachatwin ha scritto:Mi chiedo, e chiedo anche a voi, esimi lettori: sono l'unica che ogni tanto sente il bisogno di queste letture di evasione?



Ciao
MA COME TI CAPISCO!!!...Babette ha scritto:sento che se mi prendono bene non mi laureerò mai!




Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Al club delle nonancoralaureatemagiàinpensione
(CFR: Babette, Luna78, Frine)
Ragazze mai dire mai!!!
Anch'io mi sono laureata piuttosto tardi (avevo già 28 anni
), ma rimpiango ogni secondo passato sui libri!! Quindi anche se adesso vi sembra una meta irraggiungibile e ogni giorno pensate: "Non vedo l'ora di finire questo esame, questa tesi, di nn dover + studiare x questo o quest'altro!!" credetemi che vi mancherà da morire!!!!
Chi si era già laureato mi ripeteva sempre questi discorsi e io lo snobbavo addirittura!!!! Ma quanto aveva ragione
Vi mancherà anche il panico della sera prima dell'esame... tutto...
State pure su Smith, adesso, su Grisham o Follet... e godetevi lo studio.
Mia

(CFR: Babette, Luna78, Frine)
Ragazze mai dire mai!!!
Anch'io mi sono laureata piuttosto tardi (avevo già 28 anni

Chi si era già laureato mi ripeteva sempre questi discorsi e io lo snobbavo addirittura!!!! Ma quanto aveva ragione

Vi mancherà anche il panico della sera prima dell'esame... tutto...
State pure su Smith, adesso, su Grisham o Follet... e godetevi lo studio.
Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
MIA-CHATWIN HA SCRITTO
Naaaa. Non e' possibile. Sara' che mi sono laureato lavorando e gli esami erano dei tali incubi che una volta che ho finito ho tirato un sospiro di sollievo e non mi mancano affatto. Vi diro' di piu'.....qualche notte mi sveglio di soprassalto con l'incubo che mi mancano 4/5 esami.Anch'io mi sono laureata piuttosto tardi (avevo già 28 anni ), ma rimpiango ogni secondo passato sui libri!! Quindi anche se adesso vi sembra una meta irraggiungibile e ogni giorno pensate: "Non vedo l'ora di finire questo esame, questa tesi, di nn dover + studiare x questo o quest'altro!!" credetemi che vi mancherà da morire!!!!
Anche per perdere bisogna sapersi battere- Jean Claude Izzo
- zoeee
- Bucaniere
- Messaggi: 246
- Iscritto il: sab mar 15, 2003 2:18 pm
- Località: Città di Castello (Pg)
- Contatta:

ATTENZIONE RING: Ho cambiato indirizzo!
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/zoeee
http://www.bookcrossing.com/mybookshelf/zoeee
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Ma va'?????!!!!
Anch'io mi sono laureata lavorando contemporaneamente, ma mi dispiace nn dover + frequentare l'università...
Faccio un lavoro che mi piace, nn mi posso lamentare... Forse un po' troppo soggetto agli umori della capa
Ma credo che un po' tutti siano nelle medesima situazione... a meno di nn investire in qualcosa di tuo, dove puoi gestirti e dove l'unica persona a cui devi rispondere sei te stesso!!!!
Ma mi piacerebbe ancora tornare sui libri... sarà che gli esami che ho fatto (a parte 2 o 3) sono stati tutti interessanti e coinvolgenti... sarà che ho scelto una facoltà che mi piaceva veramente e nn ho vissuto come un incubo...
Boh!!!
Ma questo sarebbe un discorso troppo lungo... e questo thread era nato su Wilbur Smith
Mia
Anch'io mi sono laureata lavorando contemporaneamente, ma mi dispiace nn dover + frequentare l'università...
Faccio un lavoro che mi piace, nn mi posso lamentare... Forse un po' troppo soggetto agli umori della capa

Ma mi piacerebbe ancora tornare sui libri... sarà che gli esami che ho fatto (a parte 2 o 3) sono stati tutti interessanti e coinvolgenti... sarà che ho scelto una facoltà che mi piaceva veramente e nn ho vissuto come un incubo...
Boh!!!

Ma questo sarebbe un discorso troppo lungo... e questo thread era nato su Wilbur Smith
Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
- Miss Piggott
- Olandese Volante
- Messaggi: 2525
- Iscritto il: mer nov 13, 2002 2:44 pm
- Località: Roma
- adso-de-melk
- Mozzo
- Messaggi: 72
- Iscritto il: ven lug 04, 2003 6:58 pm
- Località: treviso
- Contatta:
posso inserirmi anche io?
allora...
Wilbur Smith: qualcuno mi ha fatto leggere "il settimo papiro"... mi è piaciuto (per le atmosfere e la ricerca del tesoro, la partita a scacchi con l'antico scriba e con il cattivo ladrone), ma l'ho trovato parecchio banale e facilone in molti punti. Troppe coincidenze forzate ed improbabili ... alcuni punti della trama è poco definirli improbabili (anche l'impossibile converge per rendere possibile il buon esito delle cose... in una caccia che potrebbe avere come teatro l'Egitto antico con tutti i possedimenti limitrofi, tutto quello che occorre alla storia e' casualmente attorno a quell'unico punto del fiume!)
insomma, avvincente ma scritto in catena di montaggio.
non mi pare di aver letto altro di Smith.
Ken Follet: di lui ho letto solo il famoso tomo sui "pilastri della terra". anche qui il contesto è di quelli che amo... medioevo e cattedrali, spade e segreti...
mi e' piaciuto il fatto che ha saputo presentare discretamente la struttura economica del periodo, con tutte le implicazioni che andavano a costringere e limitare la vita di chiunque, contadino, abate o conte che fosse... mi ha avvinto la storia...
molto belle le figure femminili (la madre e la moglie di Jack)...
però qui, ancor più che nel papiro, le coincidenze e i deus ex macchina sono forzati e fastidiosi... e poi la storia e' forse troppo lunga! (come eventi e come anni di vita dei protagonisti)... quasi una saga racchiusa in un solo volume ...
boh!? non lapidatemi!

ciao.
R
allora...
Wilbur Smith: qualcuno mi ha fatto leggere "il settimo papiro"... mi è piaciuto (per le atmosfere e la ricerca del tesoro, la partita a scacchi con l'antico scriba e con il cattivo ladrone), ma l'ho trovato parecchio banale e facilone in molti punti. Troppe coincidenze forzate ed improbabili ... alcuni punti della trama è poco definirli improbabili (anche l'impossibile converge per rendere possibile il buon esito delle cose... in una caccia che potrebbe avere come teatro l'Egitto antico con tutti i possedimenti limitrofi, tutto quello che occorre alla storia e' casualmente attorno a quell'unico punto del fiume!)
insomma, avvincente ma scritto in catena di montaggio.

non mi pare di aver letto altro di Smith.
Ken Follet: di lui ho letto solo il famoso tomo sui "pilastri della terra". anche qui il contesto è di quelli che amo... medioevo e cattedrali, spade e segreti...
mi e' piaciuto il fatto che ha saputo presentare discretamente la struttura economica del periodo, con tutte le implicazioni che andavano a costringere e limitare la vita di chiunque, contadino, abate o conte che fosse... mi ha avvinto la storia...
molto belle le figure femminili (la madre e la moglie di Jack)...
però qui, ancor più che nel papiro, le coincidenze e i deus ex macchina sono forzati e fastidiosi... e poi la storia e' forse troppo lunga! (come eventi e come anni di vita dei protagonisti)... quasi una saga racchiusa in un solo volume ...

boh!? non lapidatemi!



ciao.
R
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
in ordine sparso:
- son l'unica che ha trovato 'i pilastri della terra' una pizza mostruosa? Da allora non son più riuscita a leggere Follett. Vorrei dargli una seconda chance con 'codice Rebecca'... Anzi terza visto che una mia amica che ci azzecca sempre mi ha prestato 'il terzo gemello' e ho resistito 10 pagine... che dite? Riprovo?
- Smith: io ho letto la coppia 'Il Dio del fiume e 'il settimo papiro' più un altro a caso sui diamanti (mia madre li ha tutti) ma non mi han preso granché... troppo farraginosi.
Detto questo, adoro la letteratura d'evasione, ma più una via di mezzo: preferisco la Pilcher alla Steel (che considero analoga a W. Smith), adoro Cussler che si divora in una notte, i legal thriller (a chi è piaciuto Grisham, soprattutto i primi, consiglio caldamente Steve Martini), i thriller/gialli/avventura (DeMille e Baldacci Ford) e fantagiallostorici
(grandioso Robert Harris, e anche Martin Cruz Smith), fantascienza (Asimov), horror (King).
P.S.
- son l'unica che ha trovato 'i pilastri della terra' una pizza mostruosa? Da allora non son più riuscita a leggere Follett. Vorrei dargli una seconda chance con 'codice Rebecca'... Anzi terza visto che una mia amica che ci azzecca sempre mi ha prestato 'il terzo gemello' e ho resistito 10 pagine... che dite? Riprovo?
- Smith: io ho letto la coppia 'Il Dio del fiume e 'il settimo papiro' più un altro a caso sui diamanti (mia madre li ha tutti) ma non mi han preso granché... troppo farraginosi.
Detto questo, adoro la letteratura d'evasione, ma più una via di mezzo: preferisco la Pilcher alla Steel (che considero analoga a W. Smith), adoro Cussler che si divora in una notte, i legal thriller (a chi è piaciuto Grisham, soprattutto i primi, consiglio caldamente Steve Martini), i thriller/gialli/avventura (DeMille e Baldacci Ford) e fantagiallostorici

P.S.
Embé? Io ne ho 29 e non lo vedo come un traguardo molto prossimo...mia-chatwin ha scritto:Anch'io mi sono laureata piuttosto tardi (avevo già 28 anni)

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- claudia1964
- Re del Mare
- Messaggi: 1334
- Iscritto il: mar ago 05, 2003 8:02 am
- Località: civitanova marche
WILBUR SMITH
Mi aggiungo anch'io al numero di coloro che amano Wilbur Smith. Ho letto la saga dei Courteney dal primo all'ultimo volume, oltre che i singoli libri.Ho conosciuto questo autore grazie ad una mia amica che aveva letto "la volpe dorata", ma io ho cominciato da "la spiaggia infuocata" ed ho seguito l'ordine diciamo cronologico. Mi piace di più il primo Wilbur Smith rispetto all'ultima sua produzione.
Proprio qualche giorno fa ho comprato l'ultimo suo romanzo "Orizzonte", che mi sono ripromessa di leggere subito dopo che avrò terminato il libro che sto attualmente leggendo.
Non ho invece mai letto nulla di Ken Follett, ma leggendo i vostri messaggi mi è venuta voglia. Con che cosa posso cominciare? Premetto che in questo periodo ho bisogno di letture "soft".
Proprio qualche giorno fa ho comprato l'ultimo suo romanzo "Orizzonte", che mi sono ripromessa di leggere subito dopo che avrò terminato il libro che sto attualmente leggendo.
Non ho invece mai letto nulla di Ken Follett, ma leggendo i vostri messaggi mi è venuta voglia. Con che cosa posso cominciare? Premetto che in questo periodo ho bisogno di letture "soft".
assolutamente d'accordo!E' l'unico di Follett che ho letto.. l'ho divorato!! Bellissimo!

ne parlavo ieri con una mia amica e ora ancora di più mi é venuta voglia di rileggerlo, insieme ad Un luogo chiamato libertà!

"Ecco una parola io sono: una parola che significa a volte nulla a volte un infinito...."(Gibran)
- mia-chatwin
- Mozzo
- Messaggi: 53
- Iscritto il: mar lug 08, 2003 6:52 pm
- Località: Venezia
Volevo solo inserirmi nuovamente nel 3d x dirvi che, grazie ai consigli, ho iniziato la saga dei Courtney d'Africa con "La spiaggia infuocata"... Lo sto divorando e nn vedo l'ora di iniziare anche gli altri.
Idem x i consigli su Follet: appena posso andrò a comperare "I pilastri della terra" e qualsiasi altro libro suo che trovo in edizione economica (braccine corte in questo periodo
).
A proposito x chi fosse interessato sia i romanzi di Smith che altri, che ora nn ricordo
sono in offerta con le edizioni TEA a 5.90 euro invece di 8.00!!! Ma solo fino al 31 agosto!! (sembro Mastrota che fa la televendita
)
Ps: Liberliber non volevo dire che si è vecchi o altro se ci si laurea tardi... Solo che io avrei preferito farlo prima... visto che c'è gente che si laurea a 24 anni!! Cmq credimi: il traguardo arriva!!!!
Mia
Idem x i consigli su Follet: appena posso andrò a comperare "I pilastri della terra" e qualsiasi altro libro suo che trovo in edizione economica (braccine corte in questo periodo

A proposito x chi fosse interessato sia i romanzi di Smith che altri, che ora nn ricordo


Ps: Liberliber non volevo dire che si è vecchi o altro se ci si laurea tardi... Solo che io avrei preferito farlo prima... visto che c'è gente che si laurea a 24 anni!! Cmq credimi: il traguardo arriva!!!!


Mia
La medicina, il diritto, l'economia e l'ingegneria sono nobili occupazioni, necessarie alla sopravvivenza. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, queste sono le cose per cui vale la pena di vivere.
R. Williams - Dead poets society-
R. Williams - Dead poets society-
Adso... in questo caso non mi pronuncio dato che non ho letto nulla riguardo al suo ciclo egiziano e magari è un'eccezione
... per gli altri... non li ho mai visti come "catena di montaggio" e credo continuerò così, ma ovviamente è tutta una questione soggettiva... io spero solo che esca presto il seguito di Orizzonte!!!
scusa se mi pernetto... massimo rispetto per i gusti personali (e credo che se Ken Follet non ti ha preso con I pilastri della terra e Il terzo gemello... sarà difficile con gli altri!!!)... ma paragonare W.Smith alla Steel... noooo... ti prego
... se non altro per le descrizioni, la cura che ci mette nel presentarti personaggi e ambienti, e non ultima la sintassi (ok, ho letto solo un libro della Steel, ma se sono tutti sullo stesso livello...
) merita forse qualcosa in più... ehm... ok, basta!!!
visti i generi che apprezzi prova a leggerti Kathy Reichs (Corpi freddi [Rizzoli/Superbur] è il primo e andrebbero letti in ordine, anche se non è necessario!!! poi trovi Cadaveri innocenti, Resti umani, Viaggio fatale, Il villaggio degli innocenti, Ceneri)...
claudia1964 se non vuoi cominciare con il tanto osannato I pilastri della terra... prova con Il terzo gemello, Il martello dell'Eden o Un luogo chiamato libertà... poi facci sapere!!!






liber ha scritto:preferisco la Pilcher alla Steel (che considero analoga a W. Smith)
scusa se mi pernetto... massimo rispetto per i gusti personali (e credo che se Ken Follet non ti ha preso con I pilastri della terra e Il terzo gemello... sarà difficile con gli altri!!!)... ma paragonare W.Smith alla Steel... noooo... ti prego



visti i generi che apprezzi prova a leggerti Kathy Reichs (Corpi freddi [Rizzoli/Superbur] è il primo e andrebbero letti in ordine, anche se non è necessario!!! poi trovi Cadaveri innocenti, Resti umani, Viaggio fatale, Il villaggio degli innocenti, Ceneri)...
claudia1964 se non vuoi cominciare con il tanto osannato I pilastri della terra... prova con Il terzo gemello, Il martello dell'Eden o Un luogo chiamato libertà... poi facci sapere!!!



Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
A me w. smith piace... me lo divoro ogni volta, anche se ultimamente mi ha lasciato perplessa. Bellissima la saga dei Courtaney e quella ambientata nell'antico Egitto però poi impalla, vincono sempre i buoni, nonostante le sfighe...
Monsone è l'ultimo che ho letto... come al solito w.s. ti butta dentro il libro quasi fosse un film, vedi tutto... ma con il tempo non "senti" più... peccato.
LuLù
Monsone è l'ultimo che ho letto... come al solito w.s. ti butta dentro il libro quasi fosse un film, vedi tutto... ma con il tempo non "senti" più... peccato.
LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)