e invece no! armonia82 è rimasta stupita nel vedere non solo i gadget che hanno preparato le mia amiche per me, gabbiano e la socia-nonCorsara (e dire che martedì sono state clementi con me, ma... vedremo sabato sera, quando dovrò leggere il papiro*, cosa mi toccherà! ...le ho viste sghignazzare un po' troppo ultimamente e ho timore di cosa possano avere in serbo per me!), ma anche nell'ammirara ragazzi quasi in mutande cosparsi di uova, ketchup e farina, mummie di carta igienica o cellophane che si aggiravano per il cortile, personaggi intenti a leggere il papiro con una caraffa di vino "inscotchettata" alla mano, parrucche multicolor, travestimenti davvero improbabili.... e poi i cori! Dottooooore! Dottoooore!Éowyn ha scritto:Pensavo fosse così in tutta Italia...

[e pensare che siamo a Venezia! dicono che a Padova siano ancora più perfid....ehmmm...ingegnosi nell'architettare gli scherzi&punizioni!]
Diciamo che per la laurea triennale ho preferito dei festeggiamenti a dir poco sobri!lilac ha scritto:Beh, penso che dipenda anche dal laureato/a, magari c'è qualcuno a cui non piace la goliardia e quindi festeggia sobriamente
ma stavolta, dopo tanto penare avevo bisogno proprio di una valvola di sfogo! voglio ridere, ballare, bere e farmi prendere per il c###! massì, chissenefrega! bisogna festeggiare!

(*) per chi non lo sapesse (come me fino a qualche anno fa, quando non mi ero ancora trasferita nel verde nord-est) il papiro consiste in una specie di super-poster con:
1.caricatura molto perfida del neo-laureato, ovviamente farcita di tette, simboli fallici e compagnia!
2. storia della "vita" (vita universitaria, aneddoti divertenti, tic, figure di m*, ...) del neo-laureato, generalmente messa in versi e il più delle volte in dialetto! e appositamente farcita di parolacce, oscenità e chi più ne ha più ne metta!
3.le foto peggiori di cui il laureato non ricordava neanche l'esistenza e nelle quali o rasenta il ridicolo o fanno riferimento a situazioni assurde...
La lettura del papiro avviene se e solo se il laureato si sottopone ad una accurata vestizione (o a volte anche s-vestizione)ad hoc! ovviamente anche in questo caso si superano i limiti del ridicolo!
Mentre il laureato legge il papiro DEVE bere (prosecco, vino rosso della cantina del nonno, spritz aperol, ...) e poi bere ancora ad ogni errore nella lettura! ovviamente più si beve e più si sbaglia e allora.....!
I più cattivi usano generalemnte cospargere il neo-laureato di sostanze liquide e solido-polverose di vario tipo, solitamente farina, uova, ketchup, .... che vanno ad aggiungersi alle eventuali macchie di vino, nel caso del rosso!