La versione di Barney

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
Towandaaa
Olandese Volante
Messaggi: 9299
Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
Località: Peccioli (Pisa)

Re: La versione di Barney

Messaggio da Towandaaa »

La mia opinione su questo libro è stata duplice: devo riconoscere che la prima metà ha richiesto uno sforzo notevole (e qualche volta sono stata anche tentata di abbandonare la lettura), per i tanti nomi, episodi scollegati, flash back, dialoghi prolungati in cui a volte si perde di vista chi sia a parlare, e solo qua e là qualche passaggio ironico, sarcastico e pungente. Ero davvero un po’ disorientata. Ma ora che l’ho terminato sono contenta perché dal momento in cui si arriva alla (tanto sospirata !) versione di Barney circa l’accaduto al cottage e fino alla fine, i toni, la trama e lo sviluppo si fanno più equilibrati e soprattutto umani, e l’ho apprezzato di più, anche perché ho potuto dare altri significati e valori a episodi che all’inizio mi erano sembrati piuttosto scollegati e avulsi dalla trama.
Tutto sommato Barney è riuscito anche a suscitare in me una certa simpatia, nonostante la sua debolezza per l’alcool e la sua condotta piuttosto “disinvolta” in tema di fedeltà coniugale (elementi sui quali, lo riconosco, non sono molto tollerante !): il suo modo disincantato e confuso di ripercorrere la propria storia, la sua generosità, l’acutezza e la perspicacia nell’analizzare le proprie e le altrui condotte, e soprattutto i propri e gli altrui errori, in modo tale da proporle alla riflessione del lettore senza mai ergersi a moralista, la tenerezza e l’amore per la sua terza moglie, ne fanno un personaggio davvero particolare; e la spiegazione di quelli che all’inizio sembravano solo buffi vuoti di memoria spinge anche a provare compassione e commozione nei suoi confronti.
Non voglio svelare niente sul finale per non rovinare il piacere della lettura a chi non lo ha ancora letto: dico solo che da un libro così, non ci si poteva che aspettare un finale così….ma, beninteso, ciò non significa quella prevedibilità che sfocia nella banalità, anzi, tutt’altro…..!


Per rispondere alla curiosità "nascosta" di Xantro dirò che secondo me
Here be spoilers
il malcapitato Boogie ha fatto la fine che il figlio-redattore delle note - nella finzione creata dall'autore - sospetta e che la figlia non vuole acccettare......ma tutto sommato credo che l'intento dell'autore fosse di lasciare il finale aperto all'interpretazione e alle preferenze del lettore, del tutto in linea con lo spirito del libro nel suo complesso, come ho scritto nella parte in chiaro di sopra. IMHO, naturalmente !
La mia libreria

La mia lista dei desideri

Towandaaa su aNobii

"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da 2teepot »

Mi dovrò decidere a leggere la sua versione,mi ha sempre incuriosito.
Ma per le ragioni contrarie alle intolleranze di Towandaaa :D
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da ciucchino »

ma come si fa a non amare un personaggio così villano, antipatico, ironico e divertente come Barney Parnofsky?
come si fa a non iniziare ad elencare i nomi dei sette nani ogni volta che si chiude il libro?
un romanzo bellissimo e le pagine dedicate alla seconda signora Parnofsky che racconta il sogno sono spettacolari!
Per non dire della frase brillante con cui voleva conquistare la sua terza moglie, frase da far impallidire Oscar Wilde: da adesso in poi lo so che ogni volta che qualcuno citerà un aforisma mi verrà in mente Barney!
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
Mademoiselle
Pirata
Messaggi: 147
Iscritto il: sab giu 16, 2007 9:56 pm
Località: Parma

Re: La versione di Barney

Messaggio da Mademoiselle »

Mi è stato caldamente consigliato da un mio caro amico professore all'universtà di Lettere.
L'ho preso ma non l'ho ancora letto. Vi saprò dire..
Avatar utente
francesina
Olandese Volante
Messaggi: 2461
Iscritto il: gio apr 05, 2007 2:19 pm
Località: Padova

Re: La versione di Barney

Messaggio da francesina »

Io invece ce l'ho nella libreria da una vita e non so perché non mi decido mai ad iniziarlo...magari quest'estate... così mi levo la curiosità una volta per tutte :wink:
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près

E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto. I. McEwan, Espiazione

Sempre Francesina, anche su Anobii
Avatar utente
Xantro
Bucaniere
Messaggi: 243
Iscritto il: gio nov 20, 2003 6:00 pm
Località: Faggeto Lario, frazione Lemna, borgo Bicogno, CO
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da Xantro »

Leggevatelo!
Merita. Mi ci gioco la faccia e se non vi piace vi autorizzo a rinfacciarmelo, metterò la vostra critica nella mia firma per sei mesi a mo' di pubblica gogna.
Mi sono sbilanciato abbastanza?
Che le tartarughe siano grandi ammiratrici della velocità è cosa del tutto naturale.
Le speranze lo sanno, e se ne infischiano.
I famas lo sanno, e ne ridono.
I cronopios lo sanno e ogni volta che incontrano una tartaruga tirano fuori i gessetti colorati e sulla curva lavagna della tartaruga disegnano una rondine.
(J. Cortàzar, "Storie di cronopios e famas")


BLOG

Immagine
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da lizzyblack »

Xantro ha scritto:Leggevatelo!
Merita. Mi ci gioco la faccia e se non vi piace vi autorizzo a rinfacciarmelo, metterò la vostra critica nella mia firma per sei mesi a mo' di pubblica gogna.
Mi sono sbilanciato abbastanza?
Mi serviva giusto un incentivo, caro Xantro. Abbandono qualunque attività e lo comincio subito. Preparati :P :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Xantro
Bucaniere
Messaggi: 243
Iscritto il: gio nov 20, 2003 6:00 pm
Località: Faggeto Lario, frazione Lemna, borgo Bicogno, CO
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da Xantro »

Dov'è il tasto "modifica"? PRESTO! (Vacaboia, non serve a niente, ho già fatto il quote)

Ovviamente avessi saputo che Lizzy non l'aveva ancora letto mica mi sarei esposto così; invoco l'ignioransa delle circostanse!
Mordecoso fai la tua magia, sono nelle tue mani.

(Adesso ditemi che lo deve ancora leggere anche Theut e sono spacciato.)
Che le tartarughe siano grandi ammiratrici della velocità è cosa del tutto naturale.
Le speranze lo sanno, e se ne infischiano.
I famas lo sanno, e ne ridono.
I cronopios lo sanno e ogni volta che incontrano una tartaruga tirano fuori i gessetti colorati e sulla curva lavagna della tartaruga disegnano una rondine.
(J. Cortàzar, "Storie di cronopios e famas")


BLOG

Immagine
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da lizzyblack »

Mi avvalgo dell'imprescrittibile diritto n° 3 del lettore. Mi sono letta anche tutte le vostre recensioni prima di decidermi a mollare questo libro, ma arrivata al capitolo 10 non faccio altro che sbadigliare e pensare a cosa potrei leggere al suo posto. Non l'ho trovato nè cinico nè divertente, solo mortalmente noioso (che infatti è l'unico motivo che in genere mi spinge ad abbandonare un libro). Qualunque personaggio, anche lo stesso protagonista, mi sono indifferenti e non mi fanno ridere. E, detto francamente, non me ne frega un tubo di
Here be spoilers
che fine abbia fatto Boogie
Ho letto parecchi libri che non sono subito accattivanti, ma se devo superare più della metà di questo libro per trovarlo decente, allora credo che ci siano almeno 200 pagine di troppo.
Grazie a Vanya e Gigi, comunque, non mi sento sola :lol:
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da Marcello Basie »

Molto divertente, mi ha avvinto fin dall'inizio; il personaggio di Barney ricorda diversi altri già letti, l'adorabile canaglia - che in questo caso conquista solo donne bellissime e fa un sacco di soldi.
Il mio entusiasmo per questo romanzo, che comunque manca di un certo spessore di pensiero rispetto a quelli che io considero capolavori, è stato bruscamente distrutto quando ho scoperto, leggendo in rete, che è stato un caso editoriale solo in Italia e solo qui è così incensato. Il film uscito da qualche settimana è una produzione italo-canadese.
Allora il triste dubbio che viene è quello di far parte, come lettore, di un esercito di piccole pedine che credono di avere gusti autonomi ma che in realtà sono profondamente influenzati dalla propaganda e dalle strategie editoriali. Complimenti ad Adelphi!
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
ciucchino
Olandese Volante
Messaggi: 3660
Iscritto il: ven mar 14, 2003 9:00 pm
Località: Torino
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da ciucchino »

Marcello Basie ha scritto:Allora il triste dubbio che viene è quello di far parte, come lettore, di un esercito di piccole pedine che credono di avere gusti autonomi ma che in realtà sono profondamente influenzati dalla propaganda e dalle strategie editoriali. Complimenti ad Adelphi!
a me il libro è piaciuto a prescindere dal fatto che sia stato un caso editoriale solo in Italia e non mi sento influenzata per questo dalle strategie aziendali. D'altronde ci sono libri sicuramente ancora più casi editoriali che non mi sono piaciuti affatto (ad. es. L'eleganza del riccio).
Probabilmente non l'avrei letto se non fosse stato un caso letterario in Italia, ma il fatto di piacermi o meno dipende da me e, almeno lo spero :wink: , non da strategie editoriali.
"I libri li rubavo. I libri non dovrebbero costare nulla, pensavo allora e penso ancora oggi".
(Pascal Mercier, "Treno di notte per Lisbona)

Immagine Immagine
Avatar utente
Éowyn
Olandese Volante
Messaggi: 8077
Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
Località: Prata di Pordenone
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da Éowyn »

Mi sento di quotare Ciucchino parola per parola :)
In bc.com sono italianeowyn
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da Marcello Basie »

Sì certo, ognuno è sicuramente in grado di amare o detestare in autonomia ciò che gli viene proposto; il mio dubbio è più a monte, cioè mi chiedo come sia scelto quello che ci viene proposto e quello che non ci viene proposto.
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
lizzyblack
moderatrice
Messaggi: 12589
Iscritto il: mar feb 17, 2004 1:22 pm
Località: The Noble and Most Ancient House of Black, "Toujours Pur"
Contatta:

Re: La versione di Barney

Messaggio da lizzyblack »

Forse dipende da quanto ci lasciamo influenzare da ciò che ci viene proposto, senza sbirciare quello che non ci viene proposto. Ad esempio io sono una più propensa a "sbirciare oltre", magari passando parecchio tempo nelle librerie online, selezionando in base alla categoria, all'ambientazione o al periodo storico, e giungendo spesso a scegliere titoli che non vengono proposti, o che sono sconosciuti ai più. Devo dire che poter leggere anche in un'altra lingua, qualunque essa sia, apre altri orizzonti perchè alcuni libri non vengono nemmeno tradotti in italiano (e qui sicuramente entra il gioco che fai tu: perchè non vengono tradotti?). Sono dell'idea che ad esempio un bookcrosser o un lettore che fa parte di un qualunque circuito appartenente ai libri abbia la possibilità di spaziare orizzonti più ampi rispetto ad un lettore medio. Poi ovviamente ci sta che uno ogni tanto abbia voglia di leggere "il libro del momento".
Liz

"If a cat could talk, he wouldn't..."
"Sono posseduto da una passione inesauribile che finora non ho potuto né voluto frenare. Non riesco a saziarmi di libri."
"Wit beyond measure is man's greatest treasure."

Le mie letture

ImmagineVero Acquario
Avatar utente
Gahan
Olandese Volante
Messaggi: 2486
Iscritto il: gio lug 26, 2007 11:49 am
Località: Ziano Piacentino

Re: La versione di Barney

Messaggio da Gahan »

Ho finito di leggerlo un paio di giorni fa.
All'inizio ho fatto fatica a entrare nella storia, ma la curiosità ha prevalso sulla confusione delle prime pagine, volevo vedere dove voleva andare a parare.
Non ci ho trovato nulla di così originale o ecclatante né nelle storie che racconta (specialmente la prima parte ambientata a Parigi mi è parsa una scopiazzatura di certi romanzi di Hemingway), né nello stile (alcuni scrittori del periodo modernista hanno saputo mescolare le carte in tavola molto meglio e molto prima di Mordecai). Gli episodi che avrebbero dovuto far ridere a me hanno fatto pena, quindi non ho trovato azzeccata nemmeno la definizione di "libro esilarante".
La storia della sparizione del corpo di Boogie è, a mio parere, la parte più interessante (e forse anche la più originale), ma questo non è sufficiente a fare entrare il libro nella mia personale top-ten.
A proposito della morte di Boogie io ho capito che
Here be spoilers
Barney ha sparato ma non lo ha ucciso. Mentre era in acqua è stato "pescato" da un Canadair che lo ha scaricato su qualche montagna dove c'era un incendio. Ecco poi spiegato il ritrovamento, dopo diversi decenni, dello scheletro tutto fracassato.
Probabilmente l'uscita del film in Italia ha contribuito ad aumentare le vendite perché nell'ultimo periodo ho sentito diverse persone che lo stavano leggendo.
Rispondi