Una sera a Parigi - Nicolas Barreau

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
lunabluxxx
Re del Mare
Messaggi: 1408
Iscritto il: lun ago 09, 2004 11:13 pm
Località: Padova
Contatta:

Una sera a Parigi - Nicolas Barreau

Messaggio da lunabluxxx »

In una piccola strada di Parigi, percorrendo rue Bonaparte fino a scorgere la Senna e girando due volte l’angolo, si trova un luogo incantato: il Cinéma Paradis. È questo il regno di Alain Bonnard, l’appassionato e nostalgico proprietario del locale. Ed è qui che ogni mercoledì, al secondo spettacolo, va in scena Les amours au Paradis, una rassegna dei migliori film d’amore del passato. In quelle sere il Cinéma Paradis è avvolto da una magia particolare: regala sogni, come recita il poster appeso in biglietteria, sopra alla cassa antiquata. La piccola folla di habitué si abbandona volentieri sulle vecchie poltroncine di velluto per farsi rapire dal fascino del grande schermo. Ma da quando al secondo spettacolo partecipa anche una certa ragazza, è Alain a sognare più di tutti. Cappotto rosso, sorriso timido, siede sempre nella stessa fila, la numero diciassette. Poi, non appena in sala si riaccendono le luci, si allontana solitaria nella notte parigina. Chi è? E qual è la sua storia? Finalmente Alain trova il coraggio di invitarla a cena. È una serata perfetta e in più, poco dopo, accade un altro fatto eccezionale: un famoso regista americano annuncia di voler girare il suo prossimo film proprio dentro al Paradis, con protagonista la bellissima e inavvicinabile Solène Avril. Non solo Alain potrà conoscere una vera star, ma all’improvviso il minuscolo cinema, in perenne lotta per la sopravvivenza, registra ogni sera il tutto esaurito. Alain è fuori di sé dalla gioia. C’è solo una cosa che lo preoccupa: proprio quando va tutto a gonfie vele, la misteriosa ragazza con il cappotto rosso sembra scomparsa dalla faccia della terra. Che sia solo una coincidenza?
[Da http://www.feltrinellieditore.it]


Un piacevole romanzo, leggero e senza pretese, che mi ha trasportato nell'atmosfera parigina più romantica :) Mi è piaciuta moltissimo l'ambientazione nel piccolo cinema d'essai di proprietà del protagonista, da cui tutto ha inizio, soprattutto perchè traspare una vera passione per il cinema d'autore e vengono citati diversi film che ho adorato (Nuovo Cinema Paradiso, Quasi amici e altri).
La storia pecca un po' troppo in coincidenze, ma tutto sommato è costruita piuttosto bene.
Trovo molto divertente ed anche realistico il rapporto tra il sognatore Alain ed il suo migliore amico, lo sciupafemmine Robert: i loro battibecchi sono gustosissimi e, per esperienza, succede spesso nelle amicizie di avere carattere opposti, ma è proprio questo il bello, perchè ci si compensa e ciascuno regala all'altro quello che gli manca! :P :D
Menzione d'onore, infine, per l'ambientazione della cena con la troupe del film al Georges, mitico ristorante all'ultimo piano del Centre Pompidou che mi è rimasto nel cuore per l'incantevole vista sui tetti di Parigi! :heartkiss:
Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te...
(N. Hikmet)

Sono lunabluxxx anche su aNobii
Avatar utente
alexyr
Re del Mare
Messaggi: 1907
Iscritto il: sab set 27, 2003 7:53 pm
Località: milano-sanremo..provate a prendermi....

Re: Una sera a Parigi - Nicolas Barreau

Messaggio da alexyr »

si dai, come libro d'evasione, fa benissimo il suo lavoro:)
una moderna commedia degli errori, con un protagonista assolutamente adorabile . molto estivo.
**utcumque de me vulgo mortales lucuuntur**
www.enricogianfranchi.com (my favourite photo)
http://perasperaadastra.iobloggo.com perchè non appestare il web,se puoi?
Avatar utente
lisolachenonce
Olandese Volante
Messaggi: 5605
Iscritto il: lun mar 03, 2003 4:46 pm
Località: Pisa
Contatta:

Re: Una sera a Parigi - Nicolas Barreau

Messaggio da lisolachenonce »

La storia pecca un po' troppo in coincidenze, ma tutto sommato è costruita piuttosto bene.
Un libro di evasione leggero e di piacevole lettura, verso la fine leggermente macchinoso per le troppe coincidenze. Continuava a venirmi in mente Woody Allen nella parte del regista, in realtà leggendo il libro riuscivo benissimo a "vederlo", come una sceneggiatura ..
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti)
LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING
Su anobii sono lisolachenoncè
Rispondi