Da lunedì 22 dicembre al 25 gennaio una kermesse di musica e letture.
Nel mondo di Tolkien: arpe, signori e anelli.
Di EDUARDO LUBRANO
Musica, eventi culturali, tanti giochi, laboratori di lettura e quant'altro può rendere felici gli appassionati della saga de «Il Signore degli anelli». Da lunedì, con inaugurazione alle ore 17, e fino al 25 gennaio, Villa Celimontana ospita la più importante e vasta manifestazione dedicata allibro di John Ronald Reuel Tolkien, nato in SudAfrica, in seguito docente di letteratura inglese all'Università di Oxford e del quale in questo 2003 ricorrono i30 anni delle morte. Ma soprattutto autore del famoso libro che da anni appassiona diverse generazioni tanto che in Inghilterra e Stati Uniti è considerato il libro più amato del ventesimo secolo.
La mostra, che si chiamerà "Aspettando il ritorno del re", si inserisce nel quadro del «Tolkien fifty years», un evento che intende celebrare i cinquant'anni dell'uscita del libro. Per l'occasione a marzo a Bruxelles si svolgerà l'assemblea delle società tolkeniane che riuniscono gli appassionati fan dello scrittore in tutto il mondo.
A villa Celimontana, invece, si vogliono in primo luogo guidare i visitatori (l'ingresso è gratuito) fino all'uscita del terzo episodio della trilogia, intitolato appunto «Il ritorno del re» previsto nelle sale italiane per la fine di gennaio.
Tra le particolarità la presenza della Celtic Harp Orchestra, il più grande gruppo d'arpe del mondo (40 elementi dai 7 ai 50 anni) ed i laboratori di lettura dedicati al «Signore degli anelli» curati dall'Istituzione Biblioteche di Roma. Sarà un modo per aggirarsi tra le pagine dei libri di Tolkien e le avventure dei suoi mitici personaggi ormai resi ancora più popolari dall'uscita dei primi due film della serie.
Per informazioni tel. 06. 4543800213 oppure e-mail info@asiciaoroma.it
Aspettando "Il ritorno del re" a Villa Celimontana
Moderatore: Quinnipak
Anteprima de "Il ritorno del re"
Il film sbarca nelle sale il 22 Gennaio, in occasione del cinquantenario della pubblicazione del libro di Tolkien. Il Signore degli Anelli atto 3 una maratona lunga un mese. Per “Il ritorno del Re" 30 giorni di kermesse. Iniziative a raffica all'Auditorium, Villa Celimontana, Pincio e nelle biblioteche comunali.
Di CECILIA CIRINEI
MOLTO tempo fa, nella Seconda Era della Terra di Mezzo, furono forgiati diciannove Grandi Anelli, ciascuno dei quali accordava lunga vita e poteri magici a chi li portasse. Comincia così la storia raccontata nel libro «Il signore degli Anelli» di John Ronald Reuel Tolkien e siamo così arrivati anche nella trilogia cinematografica al conto alla rovescia perla visione del terzo e attesissimo episodio della saga, «Il ritorno del Re», che uscirà nei cinema il 22 gennaio. I diciannove anelli, tre ai Re degli Elfi, sette ai Principi dei Nani, nove ai Re degli Uomini e uno, il più potente di tutti, per l'Oscuro Sire, il malvagio Sauron di Mordor, sono la colonna portante dell'imponente fiaba che ha catturato e cattura i fan di tutto il mondo, basta pensare che il terzo episodio, uscito da tre settimane negli Usa, si conferma campione di incassi con 30,8 milioni di dollari di biglietti venduti.
E anche Roma si prepara a diventare per tutto il mese di gennaio una «Città dell'Anello» grazie alle tante iniziative concentrate intorno alla prima del 21 sera all'Auditorium Parco della Musica. Le avventure del mago Gandalf, degli elfi Legolas e Arwen, del principe Aragorn, futuro Re di Gondor e dei piccoli hobbit, fra i quali Frodo Baggins, destinato a portare il peso dell'anello - seguito dallo strisciante Gollum - fino al Monte Fato, dove fu forgiato, e che è l’unico luogo dove può essere distrutto, annullando così i suoi malefici poteri, si potranno rivivere in questi giorni a Villa Celimontana, a Hobbiton sulla Terrazza del Pincio, in molte delle biblioteche di Roma e nella maratona cinematografica con la proiezione dei tre episodi insieme all'Auditorium Parco della Musica ideata dalla major Medusa.
A Villa Celimontana la manifestazione «Aspettando il Ritorno del Re», cominciata il 21 dicembre e che andrà avanti sino al 25 gennaio, ha già conquistato oltre 10.000 visitatori. Organizzata dalla Società Tolkeniana con Asi Ciao offre concerti, musica, giochi e mostre, fra le quali «Immagini della Terra di Mezzo -Viaggio all'interno del Signore degli Anelli» con una raccolta di 120 opere dei più famosi illustratori fantasy, dai fratelli Hildebrandt a John Howe. Per i cinefili tre bozzetti di Ralph Bakshi del film animato del 1978 (info. 06.45438002). Venerdì 16 gennaio inaugura sulla terrazza del Pincio «Hobbiton Village», che andrà avanti fino al 25 gennaio, e che per 10 giorni proporrà le magiche atmosfere del film con la ricostruzione della Contea di Hobbiville, stand con curiosità di ogni tipo, giullari, mangiafuoco, musicanti e illusionisti in costume medievale. Fra gli eventi da segnalare la ricostruzione della battaglia del Fosso di Helm con oltre 150 attori in costume (info. www.hobbittonvillage.it ).
Anche le Biblioteche di Roma promuoveranno una serie di iniziative dedicate a «Il signore degli Anelli» con laboratori di lettura con le scuole e la partecipazione di alcuni dei doppiatori del film, fra i quali Pino Insegno (info. 06.45438002). Ma il momento più atteso per i tanti appassionati della storia sarà la maratona di 12 ore all'Auditorium Parco Della Musica organizzata il 21 gennaio. L'evento denominato «Il mercoledì degli Anelli» prevede la proiezione delle due versioni integrali dei primi due episodi della saga, «La Compagnia dell'Anello» e «Le due Torri» e, infine, in serata, l'anteprima del capitolo conclusivo «Il ritorno del Re». Tutti coloro che vedranno i film avranno in omaggio un set di cinque poster con gli eroi della trilogia, da Aragorn a Frodo. I 2300 spettatori della maratona, che comincerà nel pomeriggio, possono acquistare il biglietto per i tre film al botteghino dell'Auditorium Parco della Musica al costo unitario di 20 euro. Info. 06.80241350 o 800907080.
Tratto dalla Cronaca di Roma de “La Repubblica” di mercoledì 7 gennaio 2004
Di CECILIA CIRINEI
MOLTO tempo fa, nella Seconda Era della Terra di Mezzo, furono forgiati diciannove Grandi Anelli, ciascuno dei quali accordava lunga vita e poteri magici a chi li portasse. Comincia così la storia raccontata nel libro «Il signore degli Anelli» di John Ronald Reuel Tolkien e siamo così arrivati anche nella trilogia cinematografica al conto alla rovescia perla visione del terzo e attesissimo episodio della saga, «Il ritorno del Re», che uscirà nei cinema il 22 gennaio. I diciannove anelli, tre ai Re degli Elfi, sette ai Principi dei Nani, nove ai Re degli Uomini e uno, il più potente di tutti, per l'Oscuro Sire, il malvagio Sauron di Mordor, sono la colonna portante dell'imponente fiaba che ha catturato e cattura i fan di tutto il mondo, basta pensare che il terzo episodio, uscito da tre settimane negli Usa, si conferma campione di incassi con 30,8 milioni di dollari di biglietti venduti.
E anche Roma si prepara a diventare per tutto il mese di gennaio una «Città dell'Anello» grazie alle tante iniziative concentrate intorno alla prima del 21 sera all'Auditorium Parco della Musica. Le avventure del mago Gandalf, degli elfi Legolas e Arwen, del principe Aragorn, futuro Re di Gondor e dei piccoli hobbit, fra i quali Frodo Baggins, destinato a portare il peso dell'anello - seguito dallo strisciante Gollum - fino al Monte Fato, dove fu forgiato, e che è l’unico luogo dove può essere distrutto, annullando così i suoi malefici poteri, si potranno rivivere in questi giorni a Villa Celimontana, a Hobbiton sulla Terrazza del Pincio, in molte delle biblioteche di Roma e nella maratona cinematografica con la proiezione dei tre episodi insieme all'Auditorium Parco della Musica ideata dalla major Medusa.
A Villa Celimontana la manifestazione «Aspettando il Ritorno del Re», cominciata il 21 dicembre e che andrà avanti sino al 25 gennaio, ha già conquistato oltre 10.000 visitatori. Organizzata dalla Società Tolkeniana con Asi Ciao offre concerti, musica, giochi e mostre, fra le quali «Immagini della Terra di Mezzo -Viaggio all'interno del Signore degli Anelli» con una raccolta di 120 opere dei più famosi illustratori fantasy, dai fratelli Hildebrandt a John Howe. Per i cinefili tre bozzetti di Ralph Bakshi del film animato del 1978 (info. 06.45438002). Venerdì 16 gennaio inaugura sulla terrazza del Pincio «Hobbiton Village», che andrà avanti fino al 25 gennaio, e che per 10 giorni proporrà le magiche atmosfere del film con la ricostruzione della Contea di Hobbiville, stand con curiosità di ogni tipo, giullari, mangiafuoco, musicanti e illusionisti in costume medievale. Fra gli eventi da segnalare la ricostruzione della battaglia del Fosso di Helm con oltre 150 attori in costume (info. www.hobbittonvillage.it ).
Anche le Biblioteche di Roma promuoveranno una serie di iniziative dedicate a «Il signore degli Anelli» con laboratori di lettura con le scuole e la partecipazione di alcuni dei doppiatori del film, fra i quali Pino Insegno (info. 06.45438002). Ma il momento più atteso per i tanti appassionati della storia sarà la maratona di 12 ore all'Auditorium Parco Della Musica organizzata il 21 gennaio. L'evento denominato «Il mercoledì degli Anelli» prevede la proiezione delle due versioni integrali dei primi due episodi della saga, «La Compagnia dell'Anello» e «Le due Torri» e, infine, in serata, l'anteprima del capitolo conclusivo «Il ritorno del Re». Tutti coloro che vedranno i film avranno in omaggio un set di cinque poster con gli eroi della trilogia, da Aragorn a Frodo. I 2300 spettatori della maratona, che comincerà nel pomeriggio, possono acquistare il biglietto per i tre film al botteghino dell'Auditorium Parco della Musica al costo unitario di 20 euro. Info. 06.80241350 o 800907080.
Tratto dalla Cronaca di Roma de “La Repubblica” di mercoledì 7 gennaio 2004
Http://www.romapedala.splinder.com
Il blog dei ciclisti romani
Il blog dei ciclisti romani