



Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
Era stata una delusione anche per me quel libro...Therese ha scritto: lun ago 17, 2020 10:11 am Al momento sono in Perù con "La profezia della curandera" che per ora non mi ha preso molto, mi aspettavo un viaggio iniziatico e invece per i primi 4 capitoli è una storia d'amore banalotta...
Per fortuna che almeno è scorrevole, per ora vorrei prendere la protagonista a schiaffiGahan ha scritto: lun ago 17, 2020 10:26 amEra stata una delusione anche per me quel libro...Therese ha scritto: lun ago 17, 2020 10:11 am Al momento sono in Perù con "La profezia della curandera" che per ora non mi ha preso molto, mi aspettavo un viaggio iniziatico e invece per i primi 4 capitoli è una storia d'amore banalotta...![]()
Puoi indicare tranquillamente il numero di pagine dell'ebook, senza screenshot, ci fidiamoÉowyn ha scritto: mar ago 18, 2020 11:49 am Ho fatto l'aggiornamento della lista e ho un problema, una domanda e una nota![]()
Problema legato agli ebook:
"La ragazza n°9" non sembra esistere in versione cartacea se non in un libro che ne raccoglie altri due. Se per voi va bene metto il numero di pagine dell'ebook (fino a dove finisce il romanzo vero e proprio, tralasciando le pagine di anteprima del seguito). Se volete vi mando lo screenshot![]()
"Io sono Malala" esite in varie versioni cartaceee, ognuna delle quali di numero di pagine differentiCome sopra: metto il numero di pagine dell'ebbook (screen compreso)?
Magari fai una j.e. dicendo che lo hai preso e liberato di nuovo.Éowyn ha scritto: mar ago 18, 2020 11:49 amDomanda legata ai rilasci:
"Rose del Canada" (così come altri due libri simili, ambientati in Irlanda e Oceania) l'ho rilasciato qualche mese fa nella mia OCZ, ma tra lockdown e calo dei clienti è rimasto lì e me lo sono ripreso per leggerlo. Dato che lo ri-libero... la vecchia RN vale?![]()
L'ho comprato anch'io e lo leggerò a breve, se per la maggior parte è ambientato in Congo va bene.Éowyn ha scritto: mar ago 18, 2020 11:49 amDomanda legata ai rilasci:
Nota:
"Spillover" è un saggio che parla di pandemie (...) e ne traccia la storia lungo il '900. Passa dall'Oceania all'Asia all'Africa (con tappe in Europa e USA). Per ovvie ragioni Asia e Africa sono predominanti, ma non saprei quale Stato viene menzionato più spesso. Ho scelto la Repubblica Democratica del Congo per avere una tappa africana e perchè è lo Stato più esteso (le altre opzioni erano: Congo, Gabon, Camerun, e Uganda)
Tutta la mia stima per voi che vi siete tuffate in Spillover. Ce l'ho anche io, ma solo al pensiero di tuffarmi in un testo a tema virus - specie ora che si rialza lo stato di allerta - mi prende maleGahan ha scritto: mar ago 18, 2020 2:30 pm
L'ho comprato anch'io e lo leggerò a breve, se per la maggior parte è ambientato in Congo va bene.Éowyn ha scritto: mar ago 18, 2020 11:49 amDomanda legata ai rilasci:
Nota:
"Spillover" è un saggio che parla di pandemie (...) e ne traccia la storia lungo il '900. Passa dall'Oceania all'Asia all'Africa (con tappe in Europa e USA). Per ovvie ragioni Asia e Africa sono predominanti, ma non saprei quale Stato viene menzionato più spesso. Ho scelto la Repubblica Democratica del Congo per avere una tappa africana e perchè è lo Stato più esteso (le altre opzioni erano: Congo, Gabon, Camerun, e Uganda)