Fahrenheit 451: un gioco.

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi
Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

TyL ha scritto:sul Manzoni e sul suo romanzo ho idee un po' minoritarie (tanto per cambiare)
...tipo...? :wink:

lo sai che sono una gatta curiosa, e ADORO le idee minoritarie :D

ps anch'io era tanto che non tornavo su questo thread, ma è vero che è bello sia trovare gli autori che ami scelti da qualcun'altro (una specie di 'le affinità elettive' sperimentato via forum :wink: ) sia farsi incuriosire da qualcosa di completamente nuovo.

pps lo so lo so: devo decidermi, quattro titoli sono davvero troppi. Non mettetemi fretta ho bisogno di tempoooooooo
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

kassandra ha scritto:
TyL ha scritto:sul Manzoni e sul suo romanzo ho idee un po' minoritarie (tanto per cambiare)
...tipo...? :wink:
Tipo che i promessi sposi sono un grande romanzo e Manzoni non era quel bigotto che ci hanno raccontato a scuola.

[...]
Sono stato un lettore precoce e fortunato. E uso il passato anche per la fortuna poiché ormai mi pare di non averne più, se spesso, leggendo un libro «nuovo», mi assale la sensazione di leggere cose vecchie - cose ridette senza felicità, con ostinata mistificazione, con affaticato travestimento.
Nella vorace avventura di lettore in cui mi scatenavo negli anni tra il '30 e il '40, considero essenziali fortune l'aver letto Victor Hugo prima di Salgari, i Libelli di Courier prima delle Mie prigioni, le novelle dell'abate Casti e le memorie di Casanova prima dei Promessi sposi ; e più tardi, non più in paese ma in una città di provincia, attingendo a biblioteche meno ristrette di quelle dei miei parenti, di non aver capito l'Ulisse di Joyce, nella famosa traduzione di Valéry-Larbaud, molto prima che non lo capissero gli altri nella traduzione italiana. E per quanto riguarda i Promessi sposi, non solo ho avuto la fortuna di leggerlo dopo le novelle del Casti e le memmorie di Casanova (il che mi ha messo in grado di capire, e di seguire poi come un esempio, come una lezione, quello che Vigorelli chiama «il silenzio dell'amore»), non solo ho avuto questa fortuna, dunque, ma anche quella di averlo letto prima che me lo facessero leggere a scuola. E vi prego di credere: non è fortuna da poco, considerando le condizioni in cui la maggior parte degli italiani lo ha letto. Imperando poi, ai miei anni di scuola, la critica crociana, era anche peggio: dal punto di vista della poesia e non poesia, la lettura che Croce faceva dei Promessi sposi non differiva molto da quella che ne fece poi Moravia dal punto di vista organicità-inorganicità. Per entrambi, di fatto, I promessi sposi viene ad essere il romanzo di un intellettuale organico, organico - si capisce - al cattolicesimo. Senza poesia, per Croce; quasi di propaganda ad un cattolicesimo che porta dritto alla Democrazia Cristiana, per Moravia. (Molto più tardi, e quasi in punto di morte, Croce, come sapete, si accorse che nei Promessi sposi c'era poesia; in quanto a Moravia, credo che non si convincerà mai della inorganicità di Manzoni rispetto al cattolicesimo italiano).
A scuola, il libro si riduceva a una specie di scacchiera su cui figure che non arrivavano ad essere personaggi venivano mosse da invisibili mani dal buio alla luce, dalla sventura alla salvezza. Le mani della Grazia, le mani della Provvidenza. E con una precisa divisione dei compiti: la Grazia a muovere padre Cristoforo e l'Innominato, la Provvidenza a guidare a buona sorte la «gente meccanica e di piccolo affare», ma a condizione della purezza di cuore. E benché senza le illuminazioni della Grazia non molto potesse fare la Provvidenza, a questa veniva attribuito il ruolo primario. «Protagonista del libro è la Provvidenza», assicuravano commentatori e professori.
Io invece il libro lo avevo letto, prima, con la convinzione che protagonista ne fosse don Abbondio, personaggio perfettamente refrattario alla Grazia e che della Provvidenza si considera creditore; né c'è stato, da allora ad oggi, commentatore o professore che sia riuscito a farmela mutare.
[...]

Il passo - scritto divinamente - è di Sciascia ma lo condivido fin nelle virgole. Anch'io ho letto i promessi sposi prima che me lo imponessero a scuola, anche a me hanno detto che la grazia e la provvidenza..., anch'io credo che il protagonista sia don Abbondio (non è un caso che dopo 500 pagine è successo praticamente di tutto e lui è ancora lì al suo posto).

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Il mio sarà: "How to be an Alien" di George Mikes.

Però i pompieri se fanno l'esame del DNA mi scoprono 8) ...

massi 2teepot
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Messaggio da Xenia »

2teepot ha scritto:Il mio sarà: "How to be an Alien" di George Mikes.
Grandissimo!!!
E How to scrape skies dove lo vogliamo mettere... ?
;-)

take care

Xenia
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

graze a questo trehead ieri pomeriggio mi sono comprato il libro in oggetto che poi grande sollievo era un oscar berlucandori e mi ha fatto pure lo sconto :-)
Il nostro compito e' guardare il mondo e vederlo intero. Occorre vivere piu' semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere.
Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

TyL ha scritto:anch'io credo che il protagonista sia don Abbondio (non è un caso che dopo 500 pagine è successo praticamente di tutto e lui è ancora lì al suo posto).
mumble mumble... c'è del vero, ma... mediterò :)

ps: prima dicapire che si trattava di una citazione mi sono domandata per un attimo come diavolo tu facessi a leggere qualcosa negli anni 30 e 40... a mia parziale giustificazione posso dire che ho sonno... :oops:
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Kassandra ha scritto:a mia parziale giustificazione posso dire che ho sonno..
Seeeeeeee dicono tutti così..... :twisted: :D :D
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
kassandra
Pirata
Messaggi: 187
Iscritto il: mar dic 03, 2002 1:08 pm
Località: bologna

Messaggio da kassandra »

non è carino girare il coltello nella piaga, mia cara :P
kassandra
-----------------------------------------
ci siamo seduti dalla parte del torto, dato che tutti gli altri posti erano occupati (B. Brecht)
Avatar utente
keoma
Olandese Volante
Messaggi: 4137
Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
Località: Bratislava
Contatta:

Messaggio da keoma »

TierrayLibertad ha scritto: Anch'io ho letto i promessi sposi prima che me lo imponessero a scuola...
TyL
mi ero persa anch'io un attimo sulle tue letture '30 e '40...
ma su questo punto mi sento davvero 'nu vermicello... :cry:

premesso che a scuola me l'hanno imposto due volte:
terza media, versione "facilitata"... (secondo la prof!!!!)
e ovviamente quinta liceo (e alla maturità tema sulle figure femminili nella letturatura dell'800... accc!!!!)

a questo punto mi viene spontaneo chiederti:
ma quando l'hai letto? d'estate, tra la quarta e la quinta liceo?
dimmi di sì... così posso uscire da sotto il tavolo :cry:

attendo fiduciosa...
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
mina_murray
Mozzo
Messaggi: 68
Iscritto il: gio feb 27, 2003 12:48 pm
Località: piacenza

Re: Fahrenheit 451: un gioco.

Messaggio da mina_murray »

akela ha scritto:Sta a voi decidere quale libro imparare a memoria. Quale scegliete?
Cercate di "giocare realistici", :) Mi spiego: siete davvero sicuri di poter memorizzare "Guerra e pace"? Potete scegliere anche di memorizzare parti di libri. Non è necessario spiegare il perchè della vostra scelta. (akela)
Ciao a tutti.
Akela complimenti, bellissimo gioco... per cui eccomi qui. Solitamente la mia memoria che è carente per le mansioni della vita quotidiana (comprare il latte, spegnere la luce) mi stupisce quando c'è da ricordarsi libri e film.
La prima scelta cadrebbe su un libro della Fallaci (ma la Fallaci di qualche anno fa, prima che scrivesse "La Rabbia e l'orgoglio", libro che mi ha fatto restare malissimo...) ed il libro è "Un Uomo". L'ho letto a 16 anni forse è stato quello che maggiormante mi ha "influenzato".
Ma per essere onesti e non abusare della mia memoria la mia scelta cade su:
Nessun Luogo è Lontano di Richard Bach. Lungo come una poesia ma mi stupisce ogni volta che lo RI-leggo.
Un bacio da Mina
Avatar utente
Xenia
Olandese Volante
Messaggi: 3796
Iscritto il: mar ott 22, 2002 10:57 am
Località: Sotto la Madonnina...
Contatta:

Re: Fahrenheit 451: un gioco.

Messaggio da Xenia »

mina_murray ha scritto: La prima scelta cadrebbe su un libro della Fallaci (ma la Fallaci di qualche anno fa, prima che scrivesse "La Rabbia e l'orgoglio", libro che mi ha fatto restare malissimo...) ed il libro è "Un Uomo". L'ho letto a 16 anni forse è stato quello che maggiormante mi ha "influenzato".
ti capisco perfetamente, un pugno nello stomaco a tratti, ma l'intensità ne vale la pena :-)

take care
Accadono cose che sono come domande; passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.
Membro del Vero Toro Club
Book-Wishlist - My Anobii Shelf
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. (Jules Renard)
Avatar utente
silviazza
Olandese Volante
Messaggi: 6150
Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da silviazza »

Pa ha scritto:graze a questo trehead ieri pomeriggio mi sono comprato il libro in oggetto che poi grande sollievo era un oscar berlucandori e mi ha fatto pure lo sconto :-)

...e io me lo sono comprato l'8 marzo,cioè ho scoperto gli sconti direttamente in libreria,senza la pubblicità! :) Lo devo ancora leggere xò.

X quanto riguarda i Promessi Sposi(non ho voglia di leggermi 7 pagine di forum x capire xchè se ne parli nel forum di Fahrenheit 451 :wink: )...la mia carriera di lettrice sfegatata iniziò in seconda superiore,lo stesso anno delle lezioni sui P.S.,e cmq ne avevo già sentito parlare in terza media,quindi non ho potuto leggerlo prima!Onestamente vorrei leggerlo senza la tortura scolastica (in questo modo ho apprezzato altri testi tra cui "I Malavoglia" e "La coscienza di Zeno"),ma ho talmente tanti libri x le mani che rimanderò! :)
Ciao!
** Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet) **
Avatar utente
Lapis
Uncino
Messaggi: 102
Iscritto il: mer feb 19, 2003 6:19 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Lapis »

per Tyl:

anche io ho avuto la stessa fortuna, leggere i Promessi Sposi prima che ci obbligassero in seconda media (ovvero ad 11 anni), e condivido assai le considerazioni fatte...
ricordo che me lo sono letto quasi d'un fiato, e i miei personaggi più gustati sono stati proprio don Abbondio, ma anche la Monaca di Monza, l'Innominato con la sua memorabile nottata, e soprattutto il pezzo da me preferito: il sogno di Don Rodrigo, il cui incipit potrei ancora oggi citare a memoria.
Antonella
non aver paura di intraprendere qualcosa di nuovo: ricorda che l'Arca è stata costruita da dilettanti, e il Titanic da professionisti!
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

keoma ha scritto:a questo punto mi viene spontaneo chiederti:
ma quando l'hai letto? d'estate, tra la quarta e la quinta liceo?
dimmi di sì... così posso uscire da sotto il tavolo :cry:
Sorry, keo.
L'ho letto forse quando facevo la prima media (o forse la seconda?). Cmq prima che me lo facessero leggere a scuola (in terza? in seconda? Boh)

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
a-mia
Bucaniere
Messaggi: 272
Iscritto il: gio mar 20, 2003 4:03 pm
Località: Viterbo
Contatta:

Messaggio da a-mia »

io non l'ho mai letto, Fahrenheit 451, ma effettivamente questo gioco mi ha incuriosita e l'ho comprato... (ora però è "in fila": non posso iniziare a leggere il 5° libro, devo almeno finirne uno degli altri!!!)

comunque, intanto dico la mia: io sono SE QUESTO È UN UOMO, di Primo Levi. terribile, bellissimo, tristemente attuale.

ciao
anna
Mai ti è concesso un desiderio senza che ti sia dato anche il potere di farlo avverare. Può darsi che tu debba faticare per questo, tuttavia. (Richard Bach)
Avatar utente
vanya
moderatrice
Messaggi: 3823
Iscritto il: sab mar 15, 2003 8:58 pm
Località: Cerro Maggiore
Contatta:

Messaggio da vanya »

hei, ma quante cose in comune! anch'io ho letto i Promessi Sposi nell'estate tra la 2° e la 3° media senza nessuna costrizione. l'ho trovato molto "avvincente" pur (o forse soprattutto per questo) non afferrando nessuna delle implicazioni storico-politiche che in anni successivi ho scoperto avere. tra l'altro è stato molto divertente doverlo "mimare" a un amico di famiglia egiziano che non parlava italiano. mi sono sempre chiesta se abbia poi capito qualche cosa...
il libro che vorrei essere però è Cent'anni di solitudine. perchè è magico e bellissimo.
Cosa leggerai?
Con che libro affascini il tuo cuore?
E se ti perderai nel labirinto di un amaro autore?
P.C.

Immagine
Avatar utente
ALittaM
Spugna
Messaggi: 25
Iscritto il: lun nov 11, 2002 10:38 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da ALittaM »

Non so se qualcuno l'ha già chiesto, ma io posso scegliere il Vangelo di Giocanni? :?
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

ALittaM ha scritto:Non so se qualcuno l'ha già chiesto, ma io posso scegliere il Vangelo di Giocanni? :?
Giocanni? Deve essere un vangelo apocrifo :lol: :lol: :lol:

Ciao
TyL
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

già preso io... :D
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Vanya bello il tuo avatar, mi piace molto quel disegnatore :D
Tempo fa modificai quel disegno, te lo inserisco qui :wink:

Immagine

PS: scusate per l'ot-topic :oops:
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Rispondi