Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
YowlYY, comincio seriamente a pensare che avevi ragione, il sesto capitolo si è rilevato moooooolto interessante, e il seguito sembra promettere ancora meglio
....e io invece sto leggendo il secondo volume delle avventure di Marco Didio Falco, "Shadows in Bronze" di Lindsey Davis (in italiano tradotto con "Misteri Imperiali"). Una lettura leggera e divertente, e Falco e' troppo simpatico come investigatore privato in toga
"I once had a rose named after me and I was very flattered. But I was not pleased to read the description in the catalogue . . . "No good in a bed, but fine against a wall." - Eleanor Roosevelt
dopo aver rimandato varie e varie volte, la prossima uscita del film mi ha forzato a prendere finalmente in mano "the HitchHikers Guide to the Galaxy" di D. Adams (non volevo certo che la visione preventiva del film mi rovinasse la lettura...)
sto leggendo "La ragazza delle arance" di J. Gaarder e lo straconsiglio perché penso sia bellissimo, semplice ma capace di arrivare lì, proprio lì in quel punto in fondo al cuore...
Molto tempo fa Guardiano Cieco ha scritto:Sì, in effetti è un po' più austero di quello di prima, che per misteriose ragioni aveva deciso di non farsi più vedere... Cerca e ricerca, questo è l'unico che mi è riuscito di far stare nelle dimensioni massime, e mi piace decisamente più di quell'altro...
Anche a me piace molto di più!
Sto alternando Port Mungo di Mc Grath a Lanzarote di Houellebecq. Il primo non è che mi entusiami più di tanto, ma si fa leggere. Il secondo non mi piace per niente. Trovo Il protagonista, che in questo caso coincide con l'autore stesso (nel senso che è autobiografico ), veramente odioso. Inssssopportabile!