citAzioni letterarie...

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Rispondi
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

:notworthy:

La volevo postare anch'io :mrgreen:
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Me lo aspettavo! :wink:
In realtà quel libro mi incuriosiva da tempo, anche se trovarlo è stata una faticaccia (sono stato costretto ad andare fino a Roma :lol: )!
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

:lol:
Pensa te, che se lo acquistavi a Pisa lo pagavi 4.80 invece che 7.40 :mrgreen:

Cmq anche per me è stata una faticaccia trovarlo. Da marzo non c'era verso ne a Pisa ne a Firenze :(
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
johnnyfichte
Olandese Volante
Messaggi: 2209
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:20 pm
Località: 's-Gravenhage - Scheveningen

Messaggio da johnnyfichte »

"Ti chiedo: quale è l'utilità tornarci sempre su e di insistere così tediosamente?"
"Oh, tu dici questo perchè hai ventun anni; tu
puoi dimenticare il passato. Io ne ho cinquanta e sono costretto a ricordarlo. Ma non importa. Torniamo agli affari importanti."

Dumas "Il Conte di Montecristo" trad. johnnyfichte
Il maldicente non duri sulla terra,
il male spinga il violento alla rovina.
Sal 140,12
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1687
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Messaggio da piccola ribelle »

Ma leggere i fumetti in due era un meschino sotterfugio per ingannare il tempo. E noi non avevamo bisogno di ingannarlo, il tempo. Due così profonde noie andavano messe a profitto, fuse in un’unica volontà. Perciò finivo per convincere mio cugino a giocare a scacchi. E siccome una partita a scacchi dentro tutto un pomeriggio vuoto sarebbe stata come una goccia nella polvere di tutta la campagna, finiva che ingaggiavamo sulla scacchiera guerre napoleoniche, sofisticate sfide tattiche, senza cavalli o senza pedoni, con quattro alfieri ma senza regina, in cinquanta o cento mosse. La posta in gioco era fare venir sera. Ma quel che più mi piaceva delle ore passate con mio cugino era la nostra infanzia perduta che insieme ravvivavamo, facendola brillare ancora un poco.


Il compagno di scuola Diego Marani

E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Avatar utente
-Lara-
Re del Mare
Messaggi: 1523
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:12 am
Località: Pavia da un po'

Messaggio da -Lara- »

Veniamo da un abisso oscuro; ritorniamo in un abisso oscuro. Lo spazio luminoso che intercorre tra di loro lo chiamiamo vita. Appena nati inizia il nostro ritorno; contemporaneamente l’inizio e il ritorno; ogni attimo moriamo. Per questo molti hanno protestato: lo Scopo della vita è la morte. Ma appena nati inizia lo sforzo di creare, di comporre, di plasmare la materia vita; ogni attimo nasciamo. Per questo molti hanno protestato: lo Scopo della nostra effimera vita è l’immortalità".

da “Ascetica” di Nikos Kazantzakis
Immagine
sono quello che leggo

Immagine
Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1687
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Messaggio da piccola ribelle »

……aveva un libro tra le mani e lo stava contemplando con la più profonda ammirazione, esclamando di tanto in tanto: “Che libro! Che libro!”
Questo mi fece venire in mente che a tempo perso il professor Lidenbrock era anche bibliomane; un libro però aveva pregio ai suoi occhi solo a condizione che fosse introvabile o perlomeno illeggibile.
“Dunque?” mi apostrofò. “Ma come non te ne rendi conto? È un tesoro inestimabile, e l’ho scoperto stamane per caso curiosando nella bottega dell’ebreo Hevelius.”
“Splendido!” esclamai con un entusiasmo di dovere.
Perché, infatti, sdilinquirsi tanto per un vecchio inquarto la cui rilegatura era di vitello grossolano, per uno scartafaccio giallastro dal quale pendeva un segnalibro scolorito?
Ma le interiezioni ammirative del professore non accennavano a cessare.
“Guarda” stava dicendo, ponendosi da solo le domande e le risposte, “non è bello? Guarda che rilegatura! Osserva come si apre con facilità, restando aperto a qualsiasi pagina! Però si chiude anche bene perché la copertina e i fogli formano un tutto compatto, senza minimamente né separarsi né socchiudersi! E questo dorso intatto dopo settecento anni di vita! Ah! Ecco una rilegatura di cui sarebbero stati fieri anche un Bozerian, un Closs o un Purgold!”



Viaggio al centro della Terra Jules Verne
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

"Noi veniamo dopo. Adesso sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, può suonare Bach e Schubert, e quindi, il mattino dopo, recarsi al proprio lavoro ad Auschwitz. Dire che egli ha letto questi autori senza comprenderli o che il suo orecchio è rozzo, è un discorso banale e ipocrita. In che modo questa conoscenza pesa sulla letteratura e la società, sulla speranza, divenuta quasi assiomatica dai tempi di Platone a quelli di Matthew Arnold, che la cultura sia una forza umanizzatrice, che le energie dello spirito siano trasferibili a quelle del comportamento?
Per giunta, non si tratta soltanto del fatto che gli strumenti tradizionali della civiltà – le università, le arti, il mondo librario – non sono riusciti a opporre una resistenza adeguata alla bestialità politica: spesso anzi essi si levarono ad accoglierla, a celebrarla, a difenderla. Perché? Quali sono i legami, per ora assai poco compresi, tra gli schemi mentali e psicologici della cultura superiore e le tentazioni del disumano? Matura forse nella civiltà letterata un gran senso di noia e di sazietà che la predispone allo sfogo della barbarie?"


da Linguaggio e silenzio di George Steiner, Garzanti, Saggi blu, trad. di Ruggero Bianchi, 2001, ISBN 88-11-59709-9
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

non è che poi dà la risposta eh? :?
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
ilmagodilussino
Olandese Volante
Messaggi: 2156
Iscritto il: dom nov 10, 2002 10:41 am
Località: 44°40'07.53" N 14°34'41.41" E
Contatta:

Messaggio da ilmagodilussino »

più propriamente:

dall'introduzione a (e dalla quarta di) Linguaggio e silenzio di George Steiner, Garzanti, Saggi blu, trad. di Ruggero Bianchi, 2001, ISBN 88-11-59709-9

il testo è ostico, e estremistico a tratti; una raccolta di saggi, alcuni monografici e per cultori profondi, altri (più appetibili) per "lettori evoluti". comunque, da sbocconcellare.... :wink:
cicio no xe per barca
raccolto da IMDL

cent coo cent crapp
cent cuu dusent ciapp

raccolto da Piero Chiara

quelli che con una bella dormita passa tutto, anche il cancro
Beppe Viola
Avatar utente
bettyderob
Re del Mare
Messaggi: 1961
Iscritto il: mer nov 27, 2002 3:05 am
Località: Padova

Paul Auster "Esperimento di verità": seguito da &

Messaggio da bettyderob »

R. mi raccontò di un libro introvabile che cercava invano di scovare
setacciando librerie e spulciando cataloghi, alla ricerca di quella che
doveva essere un´opera eccezionale, divorato da una gran voglia di
leggerla. Mi raccontò di come un pomeriggio, trovandosi a camminare per
la città , prese una scorciatoia che attraversava la Grand Central
Station, salì le scale che portano a Vanderbit Avenue e notò una giovane
donna in piedi appoggiata alla balaustra di marmo con un libro davanti a
sé: proprio il libro che stava disperatamente cercando.
Non era certo il tipo che attacca discorso con gli sconosciuti, ma la
coincidenza gli parve troppo sbalorditiva per starsene zitto.
- Puoi anche non crederci, - si rivolse alla giovane donna, - ma ho
cercato quel libro dappertutto.
- E´ splendido, - rispose lei. - Ho appena finito di leggerlo.
- Sai dove potrei trovarne una copia? - domandò R. - Non so spiegarti
quanto sia importante per me.
- Ecco la tua copia, - replicò la giovane donna.
- Ma è la tua, - protestò R.
- Era mia, - disse la donna, - ormai non mi serve più. Oggi son venuta
fin qui proprio per darla a te."
(p. 20.)
TutteLeParoleCheRaccolgo, tutteLeParoleCheScrivo, devonoAprireInstancabiliLeAli, eNonFermarsiMaiNelLoroVolo, finoAGiungereLàDoveèIlTuoTriste, tristeCuore, eCantarePerTeNellaNotte, oltreIlLuogoOveMuovonoLeAcque, oscureDiTempestaOLucentiDiStelle. (Yeats)
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

lo unisco a citazioni letterarie.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
-Lara-
Re del Mare
Messaggi: 1523
Iscritto il: mer apr 27, 2005 10:12 am
Località: Pavia da un po'

Messaggio da -Lara- »

.....la fine del mondo è giunta spesso, e continua a giungere spesso. Impietosa, implacabile, latrice di tenebra su tenebra, la fine del mondo è una cosa a cui siamo bene adusi, un fatto abituale, che abbiamo ritualizzato. E' nostro dovere cercare di scordarcene in sua assenza, di riconcigliarci con essa quando non è negabile, e di ricambiare il suo abbraccio quando infine viene a noi come fa sempre
Deve ancora nascere un essere umano che sopravviva a un periodo storico che non contenga almeno una fine del mondo.
....

da Ogni Cosa è Illuminata ( di Jonathan Safran Foer)
Immagine
sono quello che leggo

Immagine
Almost blue flirting with this disaster became me(Elvis Costello)
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1687
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Messaggio da piccola ribelle »

L’ingrosso di Nanni era un succedersi di tavolacci ingombri di rotoli e stoffa, ogni sbuffo d’aria proveniente dalla porta d’ingresso sollevava nubi di pulviscolo. Era un luogo squallido, da romanzo russo (ho conosciuto diversi miliardari nella vita, e una cosa l’ho appresa: hanno un’inclinazione alla pudicizia e alla sobrietà, non per stile, come danno a intendere, ma per suprema alterigia. Come a dire: sono troppo ricco per avere la preoccupazione d’ostentare il mio denaro!)


Con le peggiori intenzioni Alessandro Piperno
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

“Il mondo ci insegna a essere umili”.

In viaggio con Erodoto, Ryszard Kapuscinski
Avatar utente
bettyderob
Re del Mare
Messaggi: 1961
Iscritto il: mer nov 27, 2002 3:05 am
Località: Padova

Shemuel Yosef Agnon., "Un cane randagio"

Messaggio da bettyderob »

Vi si trovavano dotti di gran dottrina, pozzi di sapere, eruditi
insigni, revisori della Scrittura, fabbricatori di ipotesi, commentatori
e autori di note: penne in pugno, gonfi taccuini in mano e, davanti,
pile su pile di volumi e opuscoli. Con quel peso, un cammello sarebbe
stramazzato, se un asino o un somaro non l´avessero aiutato. Chi
trascrive, chi scrive e riscrive, da libri vecchi e da antichi
esemplari, e chi aggiunge uno scritto ad un altro scritto, dello scibile
umano a profitto. Mentre così sedevano, ognuno al proprio posto, per
corona il sapere e la scienza per sgabello, ecco apparire la vile
creatura, il cane spinto là dalla paura. Le penne caddero di mano e
giacquero inanimate e i dotti, rimasti anch´essi senza fiato, si
dispersero ai quattro venti, senza aver preso nota dei testi da cui
stavano copiando.
Anche il cane se la diede a gambe, non per l´antico anatema che pesa
sulle biblioteche, ma per il timore di trovare tra i libri la sua tomba."
(pp.26-27)

"Prima di sera tutta Giaffa lasciò i suoi affari per accorrere a una
manifestazione di protesta. Il cortile della Biblioteca Porte di Sion fu
ben presto affollato, e anche la gradinata di accesso traboccava di
folla; [...] Quella sera gli oratori furono trenasasei, e ognuno portava
argomenti nuovi..."
(p. 48)


Shemuel Yosef Agnon., "Un cane randagio" (dal romanzo "il tempo di prima")
In :"Racconti di Gerusalemme". Traduzione dall´originale ebraico di
Elena Monselise ottolenghi
(Medusa; 486). Arnoldi Mondatori Editore, 1964
TutteLeParoleCheRaccolgo, tutteLeParoleCheScrivo, devonoAprireInstancabiliLeAli, eNonFermarsiMaiNelLoroVolo, finoAGiungereLàDoveèIlTuoTriste, tristeCuore, eCantarePerTeNellaNotte, oltreIlLuogoOveMuovonoLeAcque, oscureDiTempestaOLucentiDiStelle. (Yeats)
Avatar utente
bettyderob
Re del Mare
Messaggi: 1961
Iscritto il: mer nov 27, 2002 3:05 am
Località: Padova

Erri De Luca in un'antologia di Autori Italiani

Messaggio da bettyderob »

Ci sono libri che si incontrano in tempi difficili. Si acquistano su una bancarella con il pretesto di riscattare dall'abbandono una vecchia edizione. Poi li si espone alle proprie intemperie e vengono fatti a pezzi dall'intensità con cui si leggono le righe, si sfogliano le pagine.
Nel buio della metropolitana di Napoli, inverno asciutto dell' '81, la folla scaricava i brividi nel fiato, soffiava il naso e aveva gli occhi lucidi. Esalava l'odore che serviva a un lettore del Viaggio per respirare il libro.
Le pagine rispondevano al fiato del Vagone e dalle Ascelle secche dei fogli saliva l'altro odore, tanfo di uno scrittore che in quell'opera si era sprecato intero, versato fino a non avere più altro da dire, come accade a pochi scrittori e no, che lo sappiano o no.
Volevo allora che i libri stessero al mondo come angeli custodi degli addii. La città non rispose

Italiana: Antologia dei nuovi narratori
by Vari category Other
TutteLeParoleCheRaccolgo, tutteLeParoleCheScrivo, devonoAprireInstancabiliLeAli, eNonFermarsiMaiNelLoroVolo, finoAGiungereLàDoveèIlTuoTriste, tristeCuore, eCantarePerTeNellaNotte, oltreIlLuogoOveMuovonoLeAcque, oscureDiTempestaOLucentiDiStelle. (Yeats)
Avatar utente
piccola ribelle
Re del Mare
Messaggi: 1687
Iscritto il: mar lug 01, 2003 4:41 pm
Località: Provincia di Milano
Contatta:

Messaggio da piccola ribelle »

A Lutsk ti ho comperato dei libri, le disse Yankel chiudendo la porta a prima sera, chiudendo fuori il resto del mondo.
Non possiamo permetterceli, ribatté lei afferrando la borsa pesante. Domani dovrò restituirli.
Non possiamo permetterci neanche di non averli. Qual è la cosa che possiamo permetterci di meno: averli o non averli? A mio parere, perdiamo in ogni caso. Meglio perdere con i libri.
Sei ridicolo, Yankel.

Lo so, disse, perché ti ho comprato anche un compasso e un po’ di libri di poesia francese.
Ma io non so il francese.
Quale migliore occasione per impararlo?
Avere una grammatica francese.
Ah, ecco…sapevo di aver fatto bene a comprarla!
disse lui pescando un massiccio volume marrone dal fondo della borsa.

…..Brod doveva restituire in segreto gran parte delle cose che Yankel le regalava. Lui non se ne accorse mai; perché non ricordava neanche di averle mai comprate. Fu un’idea di Brod trasformare la loro biblioteca da privata in pubblica fissando una piccola tariffa per il prestito dei libri.

Ogni cosa è illuminata Jonathan Safran Foer
E' piacevole incontrare gli occhi di una persona a cui si è appena fatto un dono.
Jean de la Bruyere

Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere.
Gustave Flaubert
Avatar utente
magenta82
Corsaro
Messaggi: 446
Iscritto il: sab mar 05, 2005 4:57 am
Località: Roma-Milano/Milano-Roma
Contatta:

Messaggio da magenta82 »

anni fa pensavo di sottoporre ogni donna attraente a un particolare esame per stabilire se sarebbe stata "la donna della mia vita". pensavo che l'avrei guardata profondamente negli occhi, avvicinandole il viso. più vicino, sempre più vicino, finchè il mio occhio avrebbe toccato il suo, proprio toccato. non solo le ciglia o le palpebre, ma i globi oculari, l'iride e i dotti lacrimali. naturalmente sarebbero subito sgorgate le lacrime, il corpo è fatto così. ma noi non avremmo ceduto, non ci saremmo arresi ai riflessi condizionati e alla burocrazia del corpo finchè non fossero emerse le immagini più offuscate e remote delle nostre anime. questo voglio ora. vedere l'oscurità che c'è nell'altro. perchè accontentarsi? perchè non chiedere, per una volta, di poter piangere con le lacrime di un altro?

grossman - che tu sia per me il coltello.
Immagine

La vita normale non mi interessa. Cerco solo i momenti più intensi. Sono alla ricerca del meraviglioso (Anais Nin)

per contattarmi usate mp dal forum, da bc.com o l'email magentabc/at/gmail.com.
Avatar utente
bettyderob
Re del Mare
Messaggi: 1961
Iscritto il: mer nov 27, 2002 3:05 am
Località: Padova

Fedro di Platone

Messaggio da bettyderob »

Chi conosce il bello e il giusto seminerà i giardini di lettere e
scriverà per gioco, se scriverà, raccogliendo un tesoro di ricordi per
se stesso, qualora giunga alla vecchiaia, l'età della dimenticanza, e
per chiunque sia partecipe della medesima traccia.

Ma è molto più bello impegnarsi sul serio qualora, valendosi dell'arte
dialettica e presa un'anima appropriata, con scienza si piantino e si
seminino discorsi, i quali sono in grado di venire in aiuto a se
stessi e a chi li ha piantati e che, invece di essere sterili, hanno
un seme da cui nasceranno sempre altri discorsi in altri caratteri,
così da riuscire a rendere il processo immortale, e da far felice chi
lo possiede nel più alto grado possibile a un essere umano (Fedro,
276e-277a).

Le cose degli amici sono comuni (Fedro, 279b-c).
TutteLeParoleCheRaccolgo, tutteLeParoleCheScrivo, devonoAprireInstancabiliLeAli, eNonFermarsiMaiNelLoroVolo, finoAGiungereLàDoveèIlTuoTriste, tristeCuore, eCantarePerTeNellaNotte, oltreIlLuogoOveMuovonoLeAcque, oscureDiTempestaOLucentiDiStelle. (Yeats)
Rispondi