Wikipedia

Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Avatar utente
shandy
Olandese Volante
Messaggi: 4235
Iscritto il: lun nov 04, 2002 2:17 pm
Località: Busana capoluogo della provincia di Mirtillo Calabro nei giorni pari (JK) - Regno delle due Maniglie
Contatta:

Messaggio da shandy »

Direi di no...
Mi piaceva di più che Wikipedia fosse slegato da interessi economici.
Pazienza...
42
Watch Out, There's a Toblerona About.
A revolution is the solution.
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Anche a me non piacciono queste cose,forse però per tenere in piedi una cosa così qualche sponsor ci vuole!
Avatar utente
laura_s
Re del Mare
Messaggi: 1795
Iscritto il: mar ott 25, 2005 8:53 am
Contatta:

Messaggio da laura_s »

Wikipedia è per sua natura uno strumento facilmente manipolabile. Sono sempre di più le aziende che dedicano risorse alla manipolazione-gestione-deviazione delle informazioni contenute in W. Per interessi economici, soprattutto. Su W si può fare pubblicità aggratis! Ad esempio posso SUGGERIRE al mondo che in generale la tecnologia su cui si basano i chip di basalto a tre strati con ripieno alla crema di berillio vulcanizzato sè molto più efficiente di quella adottata nei comuni chip con ripieno al tonno ionizzato. Oppure politico-strategici (esempio reale: le informazioni relative a Seveso contenute in W sono decisamente molto più FUMOSE e APPROSSIMATIVE di quelle pubblicamente divulgate dalla EU. Il brutto è che la fumosità sembra DELIBERATA. Strano, perché una fonte di informazione indipendente dovrebbe risultare più acuta, più circostanziata. O no?

A me, uno sponsor che si comporta esplicitamente da sponsor non mi fa né caldo né freddo.

l
Avatar utente
2teepot
Olandese Volante
Messaggi: 2304
Iscritto il: gio feb 13, 2003 10:06 pm
Località: Flying TEEpot
Contatta:

Messaggio da 2teepot »

Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
Avatar utente
Pa
Re del Mare
Messaggi: 1715
Iscritto il: mer gen 08, 2003 9:37 am
Località: Forlì
Contatta:

Messaggio da Pa »

Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Questa estate ho avuto un'interessante conversazione con un giovane prof universitario, allarmato per l'effetto wikipedia. Oltre ad avere riscontrato inesattezze e imprecisioni lamentava un altro tipo di ricaduta: la perdita del concetto di "fonte".

Sul primo aspetto, la risposta è abbastanza semplice: wikipedia non pretende di fornire un'informazione perfetta e si basa proprio sulla possibilità di correggere ciò che si trova (certo, bisognerebbe vedere chi è in grado di correggere un articolo su una disciplina molto specialistica)

Il secondo invece pone un problema reale: la criticità di wikipedia sarebbe nell'uso che utenti inesperti (vedi studenti di tutti i gradi) possono farne. Della serie se devo fare una ricerca sul medioevo vado su wikipedia. Dove appunto oltre alla correttezza dell'informazione si pone il probelma del ricorso a delle fonti, che non è solo ricerca di "autorità", ma significa imparare a utilizzare una metodologia scientifica (trovo delle fonti, le seleziono in base alla credibilità, incrocio i dati che mi forniscono ecc...)

Personalmente apprezzo lo sforzo di democraticizzazione del sapere e il lavoro, del tutto volontario, dei wikipediani. Ma penso che il problema sollevato dal mio amico prof sia reale e che prima o poi la discussione in merito dovrà trovare delle risposte convincenti, o al vecchio "l'ha detto la televisione" sostituiremo "l'ha detto wikipedia".

Voi che ne pensate?
Avatar utente
liberliber
amministratrice ziaRottenmeier
Messaggi: 20395
Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da liberliber »

anche qui in università molti utenti si sono posti questo problema; è anche vero che le voci più complete sono facilmente riconoscibili e hanno il vantaggio di indicare spesso e volentieri parecchi link esterni che fungono da approfondimento. Noto che wiki viene usato soprattutto come reperimento di fonti online, ovviamente più specifico e restrittivo di google (insomma, per andare a colpo sicuro, ecco).
Chiaro che si parla di uno strumento e dipende sempre dall'uso che se ne fa, ma proprio il modo stesso in cui wikipedia si presenta a mio parere chiarisce subito che non deve essere trattata come una Bibbia certa e assoluta delle informazioni che vi si trovano, ma proprio come uno strumento per reperirle.
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)


NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Avatar utente
Mickey81
Olandese Volante
Messaggi: 3869
Iscritto il: ven mag 06, 2005 2:10 pm
Località: Como
Contatta:

Messaggio da Mickey81 »

Certo è un problema che non deve essere sottovalutato,però penso che dipenda da chi ne fa uso e da come ne fa uso!un pò come per tutte le informazioni reperite online.
Avatar utente
-gioRgio-
moderatore
Messaggi: 4347
Iscritto il: gio nov 21, 2002 8:37 am
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da -gioRgio- »

Mickey81 ha scritto:un pò come per tutte le informazioni reperite online
mi pare il cuore della questione. Wiki puo' essere un'ottima fonte principale, ma personalmente non la prendo mai come fonte unica. Ed e' cosi' facile reperire fonti alternative su internet!
Ovviamente poi questo non basta: l'autorevolezza della fonte - o per lo meno la sua riconducibilita' - e' sempre essenziale, ma questo vale per internet come per ogni altra cosa. Come giustamente detto, questo e' l'aspetto carente di Wiki ed ' il motivo per cui (almeno ad oggi) puo' essere utilizzata solo come "punto di partenza" per ulteriori ricerche o come confronto, ma non come fonte definitiva.

Altra questione e' poi quella relativa all'atteggiamento degli utenti ed al loro appiattirsi sulle fonti piu' comode - questo e' sempre stato vero anche prima dell'avvento di internet, e lo sforzo di produrre un'informazione completa confrontando piu' fonti tra di loro non e' cosa tanto comune: basta trasferirsi al regno dei media, tanto su carta quanto in TV: quanti basano le proprie opinioni sulla lettura di piu' (tele)giornali?
-gioRgio-

"Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico." (proverbio cinese)
"ma non e' detto che tu sarai in condizioni migliori" (gRg)
Rispondi