Pagina 2 di 4

Inviato: dom nov 13, 2005 2:28 pm
da sameme
I surely will do my part! And not only beacuse my home country, norway, does not take part of EU. So lets arrange how to act and do it!

Fight This! Rissa Questa!

Inviato: dom nov 13, 2005 5:22 pm
da LindyLouMac
Thanks to Miss Piggott and others for English explanations.

As Italy is not my home country and I speak little Italian I do not understand the laws but it seems very unfair.

It will certainly effect a lot of peoples use of Bookcrossing.

I am delighted you want to fight (if this is possible) this rule and await developments with interest.

Just let me know what I can do to help, if anything?

Inviato: mer dic 07, 2005 12:56 pm
da leggiona
Unfortunately I have thrown away the package received from Switzerland (just as happened to Lizzy, out of anger). Anyone who has paid the tax please keep all, so we can show it to the consumers associations.

Purtroppo ho buttato via il pacchetto ricevuto dalla Svizzera (per rabbia, come è successo a Lizzy). Chiunque abbia pagato la tassa conservi il tutto come documentazione da mostrare alle associazioni dei consumatori!!

Inviato: mer dic 07, 2005 1:28 pm
da virruzza
Io ho pagato la tassa e spedito tutto a serenaC11, quindi leggiona, se dovessero servirti i documenti, chiedi a lei che dovrebbe avere tutto.

Non capisco cosa possano fare le associazioni di consumatori...
La Svizzera è fuori dall'Europa e, in quanto tale, l'operazione di sdoganamento va fatta... ecco perchè paghiamo quella tassa.

Io vorrei capire che senso ha che l'operazione sia fatta dalla ditta a cui è affidata la spedizione... che controlli faranno mai loro? hanno tutto l'interesse a non fermare nessun pacco...

Inviato: mer dic 07, 2005 2:29 pm
da lizzyblack
La Svizzera è fuori dall'Europa e, in quanto tale, l'operazione di sdoganamento va fatta... ecco perchè paghiamo quella tassa
E no, scusa Virruzza.. ma l'operazione di "sdoganamento" dei pacchi postali è esente da pagamenti, mentre le simpatiche poste applicano una tassa di 3.00 euro per un lavoro di sdoganamento che non effettuano loro, e poi altri 2.50 euro per le spese di spedizione dalla dogana a casa tua. Ora, chi spedisce il pacco, paga per indirizzarlo a casa mia, e mica in dogana, quindi non dovrei pagare proprio niente. Questa è solo l'ennesima fregatura.
A questo punto, se qualcuno vi deve spedire qualcosa, chiedetegli che non lo faccia come pacco (non deve compilare l'apposito modulo), perchè pare che lo sdoganamento riguardi solo questi pacchi.. e se tutto va bene, spedirlo con TNT, Fedex o quant'altro, a sto punto mi costa meno ed è più veloce :twisted:

Inviato: mer dic 07, 2005 2:44 pm
da Miss Piggott
Se ho ben capito l'operazione di sdoganamento per i pacchetti il cui valore dichiarato è 0-45 euro non viene effettuata.
Per cui tutte le buste in cui viaggiano i nostri libri usati dovrebbero essere esenti dal pagamento della tassa. Ciò nonostante, le poste applicano i famosi 5,50 euro.
E' questo è un furto a volto scoperto.
Il problema è che TNT e Fed Ex applicano delle tariffe superiori a quelle delle poste.

Aggiornamento: l'Unione dei Consumatoi non mi ha risposto. Appena mi sistemo a Torino contatto altre associazioni, o direttamente Report e Le Iene.

Inviato: mer dic 07, 2005 2:54 pm
da serenaC11
A questo punto, se qualcuno vi deve spedire qualcosa, chiedetegli che non lo faccia come pacco
Ora, non so come funzioni negli Stati Uniti o in qualsiasi altra nazione extracomunitaria, ma qui in Svizzera non è che puoi *scegliere* se mandare un libro come lettera o come pacco: se supera i due cm di spessore (e due cm sono pochi, mannaggia!), passa direttamente nella categoria pacco... Questa cosa mi ha un po' bloccato, non vorrei spedire qualcosa per poi far pagare la spedizione pure al ricevente (e salata, pure!). Quasi quasi accetto il suggerimento di Cute, spedisco tutto a lui che poi rispedisce da Campione... Fastidio e tristezza.

Inviato: mer dic 07, 2005 3:16 pm
da hipopo
Ma non si può proprio fare niente ? Magari scrivendo al codacons o alle poste come "movimento" di bookcrossing ?

Dogane

Inviato: mer dic 07, 2005 4:54 pm
da LindyLouMac
If I understand the previous posts....you want us to keep the packaging if we have tp pay a customs charge?
I am waiting for some books to arrive surface from the USA....so I will try to do this.
It may be awhile as I have been told they could take 1-2mths to reach me!!!!
Maybe someone could do a brief resume in English of last few posts?
Thankyou

Inviato: mer dic 07, 2005 5:36 pm
da lizzyblack
Lindy, it seems that the taxation is on packaging who are sent as "parcel" and not normal mail; in the message I read, they say the taxation is for those parcel who need to be sent together with a form who says what's inside. The problem is, like Serena told us, that, for example in Switzerland, almost all the mail goes under the "parcel" mail, as general mail is supposed to be not more than 2cm thickness :roll: So, it's quite hard to solve!! :shock:

Explanation

Inviato: mer dic 07, 2005 6:23 pm
da LindyLouMac
Lizzy thankyou for your explanation. I think the parcel I am expecting from USA will be subject to this tax then. We will wait and see. When it eventually arrives I will post on here what happened and save the packaging.

Inviato: mer dic 07, 2005 7:44 pm
da Miss Piggott
Lindy, a parcel from the US shipped by surface mail can take even 3 months to reach you... And I'm afraid you're going to pay 5,50 euros, since on these parcels (even if the book is wrapped in plain white paper) it is compulsory to add a paper which says what's inside and its commercial value, and if it is a gift or a smapler or whatever...
I'm sorry!

Sorry!

Inviato: gio dic 08, 2005 6:57 pm
da LindyLouMac
What a pain so am I sorry!!
Will have to be careful where I have books arriving from in future if this is going to happen!
Really not fair is it!!
Shall I keep the packaging?
Is this rule going to change do you think?
Anyway thanks for the warning!

Inviato: gio dic 08, 2005 9:16 pm
da LaVale
a message I reported in another thread
http://www.corriere.it/corrforum/corrie ... tid=435771

suggests to send all the stuff to "Mi manda rai tre".

I think it's a good idea, at least they should answer to the questions "why do we have to pay this sort of "riscatto" to receive any non-valuable stuff".

Who wants to go on TV?

Inviato: ven dic 09, 2005 6:18 pm
da virruzza
lizzyblack con qualsiasi corriere si paga comunque:
1) iva (calcolata sul valore indicato dell'oggetto + costo della spedizione)
2) dazio (percentuale variabile, a seconda delle categorie, all'incirca 2-5%)
3) esborso, che è una quota non dipendente dal valore dell'oggetto nè dal costo della spedizione, e che varia a seconda del corriere: ad esempio le poste chiedono 5,50 euro, ups chiede 14 euro, fedex circa 8 euro... per quel che ne so io il prezzo minore lo chiedono proprio le poste

mi scuso per aver usato l'italiano :oops: , se qualcuno di buon cuore ha voglia di tradurre per me...

Inviato: ven dic 09, 2005 10:18 pm
da lizzyblack
Sì Virruzza, ho capito. Era una battuta. Perlomeno il corriere non si inventa balle per farmi pagare con la scusa di migliorare il servizio.

Inviato: mar dic 27, 2005 7:16 pm
da lizzyblack
Io ho provato a mandare qualche email di lamentela alle poste. Se potete, fatelo anche voi. Vediamo se rispondono a qualcuno! :evil:

Inviato: sab gen 07, 2006 8:23 pm
da Skunkie86
Io suggerirei di provare anche con Striscia la notizia, visto che di solito fanno vedere casi di truffa....e cos'altro è questa????
Aggiungo che questa delle tasse è stata applicata senza avvisare nessuno!!!! Io mi sono trovata a dover pagare per dei libri presi con bookrelay totalmente ignara che mi sarei trovata a pagare le tasse.
Io verterei molto anche su come le tasse rovinano i rapporti tra bookcorsari dell'EU e i corsari del resto del mondo. Provate a pensare a ring, scambi etc....
Ma voi sapete se anche negli altri paesi dell'EU c'è questo problema delle tasse??
Do you know if in the other EU countries is there the custom problem too?

Io ho il fogliettino che mi è stato allegato ad uno dei pacchetti "sdoganati", il problema è che io non ho codice di spedizione ne niente, perchè erano dei normali pacchetti. In più io le tase le ho pagate al portinaio che ha anticipato i soldi al postino.

Inviato: sab gen 07, 2006 8:25 pm
da lizzyblack
Il problema è tutto italiano.. il fatto che non fossero stati avvisati gli utenti l'ho fatto presente alle poste stesse, che hanno glissato allegramente.. non c'è stato un cane che si sia degnato di rispondere alle mie email, ed alcune sono perfino tornate indietro.. :roll:

Inviato: dom gen 08, 2006 6:10 pm
da sameme
Ho aspettato le varie spedizioni natalizi con l'anzia di vedere cosa sarebbe successo e la sorpresa è stata che è andata tutto lisco, nessuna tassa ne sull libro dal la Finlandia (bc), ne sul quello dalla Svezia. Nessun comento o richiesta nemeno su gli pacchetti dalla Norvegia, tutto consegiato, a domiciglio senza nessun esborso mio. Perche??? Dipende da quali siano i paesi di origine o dai vari uff. postali italiani??. Sapete quasi (ma solo quasi) sono rimasta male. Qualcuno di voi ha delle esperienze con spedizioni dalla scandinavia?? (voglio dire dai paesi Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia o Islanda?? ) Faccio presente che fra questi paesi ce chi e menbro della EU e chi no. BOH??