il codice da vinci
Moderatori: Gjko, etnagigante
Non ho letto il libro...
però ieri ho visto il film...
Effettivamente, il link di liber m è piaciuto di più!
Però, una frase del film è mitica!!Non so se sia citazione ma so che rispetta totalmente il mio pensiero...

però ieri ho visto il film...
Effettivamente, il link di liber m è piaciuto di più!
Però, una frase del film è mitica!!Non so se sia citazione ma so che rispetta totalmente il mio pensiero...
con parole diverse, ma è quello che ho detto anche io appena vista!Parlando della piramide del louvre
"E' una cicatrice sul volto di parigi"

La vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
Sono un clown e colleziono attimi
Non disegnarmi di un solo colore, lasciami essere arcobaleno
figo il riassunto!
CAPITOLO 4 La piramide del Lovre è costruita con 666 latre di vetro, quindi Mitterand era un satanista.
CAPITOLO 4 La piramide del Lovre è costruita con 666 latre di vetro, quindi Mitterand era un satanista.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- Herbert West
- Corsaro
- Messaggi: 487
- Iscritto il: mar giu 03, 2003 1:05 pm
- Località: Perugia
- Contatta:
Letto il libro sudando come fossi nel deserto del Sahara per la fatica, data la trama con più buchi di un colapasta (e qui il riassunto segnalato da Liber è fenomenale nel sottolinearli...
) per ritrovarmi il finale che molti sanno...
Al cinema??
Se mi vedete al botteghino siete autorizzati a sopprimermi, evidentemente non ci sto più con la testa...





Al cinema??
Se mi vedete al botteghino siete autorizzati a sopprimermi, evidentemente non ci sto più con la testa...


http://www.myspace.com/stridermetal
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
http://www.myspace.com/deatharmyband
"tutto ciò che sarai era già stato scritto
se davvero esiste questo Dio ha fallito.
Ogni parola pronunciata sarà lo specchio del tuo dolore
riflette la colpa
alimenta l'odio"
Ho letto il libro prestatomi da un'amica e ho visto il film ad invito (gratuito) e posso dire che se avessi dovuto sborsare non avrei fatto né la prima né la seconda cosa, il film è una sòla più sòla del libro e secondo me la mossa vincente è la prima mondiale così grazie alla gentile pubblicità di santa madre Chiesa, son rimasti fregati tutti insieme, a questo punto chi ha avuto ha avuto e i salvati col cavolo che andranno a vederlo 




Chi molto cammina molto vede
- filothebest
- Uncino
- Messaggi: 94
- Iscritto il: mer gen 18, 2006 6:39 pm
- Località: roma
allora, io sono andata ieri sera a vedere il film.
c'era un mio amico che il libro non l'ha letto e il film gli è piaciuto molto.
a me è piaciuto molto dal punto di vista della regia, gli attori, la sceneggiatura, le musiche...sicuramente un film fatto molto bene! (Bravo Ricky Cunningham
), ma avendo letto il libro mi sarei aspettata maggior coinvolgimento.
Il libro è molto più coinvolgente ed avvincente del film. Il film è un po lento, oltre che lungo e non rende giustizia al libro.
al di là dei contenuti che si possono condividere o meno.
sugli attori direi che la Tatou mi è piaciuta moltissimo, è molto graziosa e davvero brava, cosi come Tom Hanks, anche se avrei preferito un volto più fascinoso...
Se dovessi dare un voto direi 6 e 1/2 (ma i voti si danno solo a scuola)
c'era un mio amico che il libro non l'ha letto e il film gli è piaciuto molto.


a me è piaciuto molto dal punto di vista della regia, gli attori, la sceneggiatura, le musiche...sicuramente un film fatto molto bene! (Bravo Ricky Cunningham

Il libro è molto più coinvolgente ed avvincente del film. Il film è un po lento, oltre che lungo e non rende giustizia al libro.
al di là dei contenuti che si possono condividere o meno.
sugli attori direi che la Tatou mi è piaciuta moltissimo, è molto graziosa e davvero brava, cosi come Tom Hanks, anche se avrei preferito un volto più fascinoso...

Se dovessi dare un voto direi 6 e 1/2 (ma i voti si danno solo a scuola)
Filothebest!!!
non ho letto il libro......, ma sono andato a vedere il film, e lo ho trovato noiosissimo, colpi di scena scontati e telefonatissimi,si capiva chi era il maestro mezzora proma che lo rivelassero
poi tutte ste rivelazioni che dovrebbero far tremare la chiesa?
il concilio di nicea dove si è votato se gesù fosse umano o divino?
il fatto che costantino ( il verò tronista storico) sia stato battezzato in punto di morte , e quindi abbia vissuto la sua vita da pagano?
robe che si trovano in quansiasi libro di storia che parla del periodo.....
assolutamente deludente

poi tutte ste rivelazioni che dovrebbero far tremare la chiesa?
il concilio di nicea dove si è votato se gesù fosse umano o divino?
il fatto che costantino ( il verò tronista storico) sia stato battezzato in punto di morte , e quindi abbia vissuto la sua vita da pagano?
robe che si trovano in quansiasi libro di storia che parla del periodo.....

assolutamente deludente
"dunque questo è il paradiso? no perchè qui percepisco anche del dolore...."
" certo che c'è dolore tesoro... questo è il paradiso mica disneyland"
Promethea : Alan Moore
" certo che c'è dolore tesoro... questo è il paradiso mica disneyland"
Promethea : Alan Moore
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
credo SIA magneto
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Visto ieri…dopo un’attesa dilaniante, esagerata? Si, decisamente….
Devo dire che appena è uscito il libro, l’ho snobbato alla grande poiché non amo i polveroni da best-seller, poi quando ho saputo che di lì a poco sarebbe uscito il film al cinema…la curiosità mi ha spinto a rubarlo dallo scaffale della mia mamma che l’anno prima l’aveva liquidato con un indifferente “Sopravvalutato”. Non sarà il libro della mia vita, tuttavia mi è piaciuto, non tanto per il thriller in sé, che è alquanto banalotto, ma per tutta la simbologia e la storia, che seppur non condivisibile e criticabile, è decisamente originale.
Probabilmente se Ron Howard non l’avesse tradotto in immagini non l’avrei nemmeno letto, anyway…Il mio consiglio comunque è: leggete il libro prima di vedere il film. Dico questo perché penso che fondamentalmente chi non ha letto il libro, non riesce ad apprezzare il film fino in fondo. La storia si comprende, ma non la si assapora con il gusto di chi sa già cosa accade e soprattutto scopre come il regista l’ha vista proprio come te la sei immaginata tu, e in questo 10 e lode a Ron le rouge….
Non condivido affatto le critiche che ho sentito a Cannes, se non per Tom Hanks, che seppur uno dei miei attori preferiti, nei panni di Langdon, non ci sta molto a suo agio…Persino la Tautou che da sempre ho cordialmente sulle balle (scusate il francesismo) riesce bene nella sua parte. Senza dubbio Bettany merita l’oscar per la magnifica interpretazione di Silas l’albino, bravo anche Jean Reno…e del caro Ian-Gandalf, che dire…è perfetto come al solito, persino quando interpreta Magneto!
Insomma a me il film è piaciuto, e credo vada preso proprio come il libro da cui è tratto: non importa dove sia la verità e quale essa sia: è una storia, ben costruita e intrigante che di sicuro tiene ben incollati sulla poltrona!
Devo dire che appena è uscito il libro, l’ho snobbato alla grande poiché non amo i polveroni da best-seller, poi quando ho saputo che di lì a poco sarebbe uscito il film al cinema…la curiosità mi ha spinto a rubarlo dallo scaffale della mia mamma che l’anno prima l’aveva liquidato con un indifferente “Sopravvalutato”. Non sarà il libro della mia vita, tuttavia mi è piaciuto, non tanto per il thriller in sé, che è alquanto banalotto, ma per tutta la simbologia e la storia, che seppur non condivisibile e criticabile, è decisamente originale.
Probabilmente se Ron Howard non l’avesse tradotto in immagini non l’avrei nemmeno letto, anyway…Il mio consiglio comunque è: leggete il libro prima di vedere il film. Dico questo perché penso che fondamentalmente chi non ha letto il libro, non riesce ad apprezzare il film fino in fondo. La storia si comprende, ma non la si assapora con il gusto di chi sa già cosa accade e soprattutto scopre come il regista l’ha vista proprio come te la sei immaginata tu, e in questo 10 e lode a Ron le rouge….
Non condivido affatto le critiche che ho sentito a Cannes, se non per Tom Hanks, che seppur uno dei miei attori preferiti, nei panni di Langdon, non ci sta molto a suo agio…Persino la Tautou che da sempre ho cordialmente sulle balle (scusate il francesismo) riesce bene nella sua parte. Senza dubbio Bettany merita l’oscar per la magnifica interpretazione di Silas l’albino, bravo anche Jean Reno…e del caro Ian-Gandalf, che dire…è perfetto come al solito, persino quando interpreta Magneto!
Insomma a me il film è piaciuto, e credo vada preso proprio come il libro da cui è tratto: non importa dove sia la verità e quale essa sia: è una storia, ben costruita e intrigante che di sicuro tiene ben incollati sulla poltrona!


La Beat Generation è un gruppo di bambini all'angolo della strada che parlano della fine del mondo - J. Kerouac -
Viandante, la via non c'è, la via la si fa andando. - A.Machado -



Visto ieri sera, e francamente mi è parso un film senza infamia e senza lode...degna di nota sono secondo me solo l'interpretazione di Ian McKellen! Confermo che Tom Hanks non c'entra un cazzo col personaggio (con quello sguardo pare spaesato in più di un'occasione), mentre nel complesso il film è sicuramente meno seguibile e meno intrigante del libro, oltre, mi pare, a dire anche più cazzate
)

Ecco una cosa mi è piaciuta: le location tutte rigorosamente originali (spero non i quadri!vi risulta che nel libro in qualche
modo si dica che i cristiani fecero una guerra contro
i pagani?!?Nel film si vedono scene alla Ben Hur di cristiani che
atterrano statue di dei pagani, e uccidono pagani
stessi...!!!

ehm...magari il fatto che gesù abbia una discendenza??poi tutte ste rivelazioni che dovrebbero far tremare la chiesa?

So many books, so little time...










Stando a quanto ho letto, i quadri sono stati tutti commissionati ad un falsario (d'autore, ovvio), che ha riprodotto fedelmente tutta la pinacoteca citata dal romanzo.un amante dell'arte ha scritto:(spero non i quadri!)
Si è oltretutto fatto una discreta fortuna, e sembra abbia esposto tutta la collezione in qualche galkleria compiacente...
- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
Salve a tutti e scusate se m'intrometto così di brusco:
sabato sera sono andata a vederlo cone delle amiche e il risulato è stato che mi sono appisolata a metà proiezione (sono stati molto fedeli al libro, ma così tanto che il film era nioso).
Insomma io ho buttato la mia mancia per dormire al cinema e la mia amica non ha dormito la notte, si era suggestionata
sabato sera sono andata a vederlo cone delle amiche e il risulato è stato che mi sono appisolata a metà proiezione (sono stati molto fedeli al libro, ma così tanto che il film era nioso).
Insomma io ho buttato la mia mancia per dormire al cinema e la mia amica non ha dormito la notte, si era suggestionata

poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Visto ieri sera. Sicuramente uno dei film più divertenti che abbia mai visto in vita mia!
Vi giuro che sto ancora ridendo adesso... E di un riso sincero! Certo, peccato che le intenzioni del regista non fossero esattamente queste...
A parte la marea di cazzate di cui ogni minuto del film è inondato (non dico cazzate di contenuti, che da quel punto di vista Dan Brown ha scoperto l'acqua calda: dico quelle superficialità nel trattare questi contenuti, e nel giostrarsi certe situazioni ptenzialmente spendibili, come i momenti di risoluzione degli enigmi, che occupano circa nove decimi del film, come quando Tom Hanks legge la scritta sul muro vicino alla Gioconda e si mette a sproloquiare per cinque minuti buoni nel tentativo di anagrammarla), e a parte il fatto che Dan Brown è chiaramente un tale mostro di ignoranza che andrebbe abbattuto (a un certo punto si parla dello Stato del Vaticano al tempo delle Crociate, credo; il che dovrebbe quanto meno farci sospettare di ognuna delle perle di dottrina arcana profusa nel resto del film), ci sono comunque delle scene fatte molto bene, come quella di Tom Hanks e Audrey Tautou che vanno alla tomba di Newton, con la sovrapposizione dei piani cronologici che li fa camminare sia in mezzo al traffico sia ta la gente del Seicento, con sfumatura di entambi i piani.
Comunque non ho mica capito tutto questo scalpore, la teoria alla base del libro se non la si sa già la si capisce poco, perchè Ron Howard deve essersi addormentato quando l'ha fatta esporre in venti confusissimi minuti di delirio accademico tra Hanks e Ian McKellen.
Fantastico Tom Hanks! Ogni volta che parla, o che qualcuno gli parla, o che gaurda qualcuno, la sua espressione è più o meno
o
o
Nemmeno Ian McKellen, a cui fanno fare la parte dello storpio fanatico riesce a sollevare il livello del cast, che sembra essere stato messo lì senza nemmeno aver letto il copione.
L'unica che si salva è forse la Tautou: il che è tutto dire...


Comunque non ho mica capito tutto questo scalpore, la teoria alla base del libro se non la si sa già la si capisce poco, perchè Ron Howard deve essersi addormentato quando l'ha fatta esporre in venti confusissimi minuti di delirio accademico tra Hanks e Ian McKellen.
Fantastico Tom Hanks! Ogni volta che parla, o che qualcuno gli parla, o che gaurda qualcuno, la sua espressione è più o meno



L'unica che si salva è forse la Tautou: il che è tutto dire...
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- Rodolfo II
- Re del Mare
- Messaggi: 1380
- Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
- Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
- Contatta:
Tom Hanks nel Codice da Vinci ha le stesse espressioni che sfoderava in The Terminal, il che non depone a favore della comprensibilità della trama. 
E quando ho visto la scena della fuga in smart sui Campi Elisi tutta in retromarcia ho creduto di aver sbagliato sala e di stare assistendo a Mission Impossible 3...

E quando ho visto la scena della fuga in smart sui Campi Elisi tutta in retromarcia ho creduto di aver sbagliato sala e di stare assistendo a Mission Impossible 3...

E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)
La mia Wishlist

- lupurk
- moderatrice
- Messaggi: 4292
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 2:14 pm
- Località: Alessandria
- Contatta:
bah...decisamente troppo lungo e un po' lento...è più avvincente il libro. per il resto la trama è praticamente uguale, nel bene e nel male. Tom Hanks mi piace molto come attore, ma con il personaggio nn c'entrava proprio niente! 
carina la Tatou, sempre bravo anche Jean Reno. Un applauso invece a Paul Bettany (Silas)...perfetto nel ruolo e perfetto in sé e per sé

carina la Tatou, sempre bravo anche Jean Reno. Un applauso invece a Paul Bettany (Silas)...perfetto nel ruolo e perfetto in sé e per sé

- keoma
- Olandese Volante
- Messaggi: 4137
- Iscritto il: gio feb 27, 2003 1:43 pm
- Località: Bratislava
- Contatta:
per caso era gialla? al marito piacciono tanto...quando ho visto la scena della fuga in smart sui Campi Elisi tutta in retromarcia

potrebbe essere un buon motivo per andare a vedere il film
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni)
Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)

Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)




ieri sera un paio di amici mi ha convinto a vederlo...
il mio rifiuto per la lettura del libro è stato confermato dalla visione di questo capolavoro di boiate assurde.
Credo che a questo punto Dan Brown debba ringraziare pubblicamente la Chiesa per avergli fatto vendere tutti quei libri, e per aver costretto me a vedere il film.
Il film l'ho trovato lento e scontato...ora smentitemi se volete, immagino che nel libro data la mole ogni particolare è stato esasperato per allunagre il brodo...
ho letto un po' di tempo fa Angeli e Demoni, e lì ad ogni capitolo mi dicevo:"E Quindi?...E ORA?...Ma quanto ci vuole per dire tre parole?"
il mio rifiuto per la lettura del libro è stato confermato dalla visione di questo capolavoro di boiate assurde.
Credo che a questo punto Dan Brown debba ringraziare pubblicamente la Chiesa per avergli fatto vendere tutti quei libri, e per aver costretto me a vedere il film.
Il film l'ho trovato lento e scontato...ora smentitemi se volete, immagino che nel libro data la mole ogni particolare è stato esasperato per allunagre il brodo...
ho letto un po' di tempo fa Angeli e Demoni, e lì ad ogni capitolo mi dicevo:"E Quindi?...E ORA?...Ma quanto ci vuole per dire tre parole?"
