Matrix reloaded
Moderatori: Gjko, etnagigante
- LuLù Lupetta
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1114
- Iscritto il: mar dic 03, 2002 10:18 am
- Località: Roma
- Contatta:
... devo vedere ancora il film... ma premetto che ho trovato in Matrix 1 un lato mistico-spirituale affascinante... che sto ancora studiando.. vediamo il secondo come lo approfondisce e se lo approfondisce...
Di certo parto un pò prevenuta.... non tanto per le considerazioni qui lette... ma vedendo i trailer ho già messo in conto il peso del lato spettacolare...
Vi dirò....
besos,
LuLù
Di certo parto un pò prevenuta.... non tanto per le considerazioni qui lette... ma vedendo i trailer ho già messo in conto il peso del lato spettacolare...
Vi dirò....
besos,
LuLù
«Avere un libro che ti accompagna è meraviglioso, è il miglior compagno di viaggio: sta zitto quando non vuoi che parli, parla quando vuoi sentir dire qualcosa, ti dà senza chiedere. Se lei viene nella mia biblioteca li vede, i miei veri grandi amici sono lì.»
(Tiziano terzani)
(Tiziano terzani)
- invisigot
- Olandese Volante
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: gio gen 16, 2003 10:06 pm
- Località: Augusta Taurinorum
- Contatta:
ma non arriva neanche a sfiorare l'ipotesi di un approfondimentoLulu fiduciosa ha scritto:vediamo il secondo come lo approfondisce e se lo approfondisce...
ribadisco...alcune scene, in particolare una (quella della resurrezione di Trinity) è proprio matrix-filosoficamente sbagliata (lungi da me l'idea di tirare in ballo la filosofia)
Vabbe' Manfred, così facendo possiamo bollare di banalità ogni conceto filosofico, tanto bene o male c'è sempre qualcuno che lo ha già scritto o detto...
Essere originali è un gran problema, e sotto questo punto di vista neanche il primo Matrix lo era a questo punto (chi ha visto il tredicesimo piano avrà notato molte concordanze).
Quello che volevo aggiungere e non ho fatto nel mio post (per non risultare banale appunto) era che ovviamente i concetti potevano essere espressi in diecimila modi, qui hanno scelto la via più coatta e più piena di effetti, ma è la norma quando il cinema deve piegarsi alla mentalità aziendale...
Ad invisigot volevo invece dire che se quella scena non regge allora neanche la corrispondente del primo regge (e in effetti è molto più difficile mandare giù quella se ci pensi) Insomma a quel punto tutto il pubblico si aspetta quello che accade, quindi è stato accontentato, e secondo me è anche perfettamente coerente... sempre se poi in Matrix ci sia una coerenza da rispettare (non credo che in questo i fratelli Wachoski abbiano fatto un grande sforzo, ammetto che in effetti è un po' un minestrone mistico-religioso in certe cose).
Essere originali è un gran problema, e sotto questo punto di vista neanche il primo Matrix lo era a questo punto (chi ha visto il tredicesimo piano avrà notato molte concordanze).
Quello che volevo aggiungere e non ho fatto nel mio post (per non risultare banale appunto) era che ovviamente i concetti potevano essere espressi in diecimila modi, qui hanno scelto la via più coatta e più piena di effetti, ma è la norma quando il cinema deve piegarsi alla mentalità aziendale...
Ad invisigot volevo invece dire che se quella scena non regge allora neanche la corrispondente del primo regge (e in effetti è molto più difficile mandare giù quella se ci pensi) Insomma a quel punto tutto il pubblico si aspetta quello che accade, quindi è stato accontentato, e secondo me è anche perfettamente coerente... sempre se poi in Matrix ci sia una coerenza da rispettare (non credo che in questo i fratelli Wachoski abbiano fatto un grande sforzo, ammetto che in effetti è un po' un minestrone mistico-religioso in certe cose).
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- orangefrog
- Bucaniere
- Messaggi: 257
- Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
- Località: Milano
Comunque rimango dell'idea che non c'è paragone tra il primo ed il secondo!!!
Poi avrei numerose domande da porvi(dato che ho capito la metà della metà della metà del film
),ecco che ve le dovete sorbire:
l'architetto(soprannome scopiazzato da Manfred)è un uomo o è una macchina????
matrix è nato da lui e dall'oracolo???
secondo voi l'oracolo aiuta o ostacola neo??
secondo voi perchè hanno vestito neo da prete???
mi potreste spiegare bene il finale???
lo know,lo know......ve l'ho detto io questi film super incasinati non li capisco!!!(per non parlare del significato religioso,psicologico,filosofico e bla bla bla.....
)
Poi avrei numerose domande da porvi(dato che ho capito la metà della metà della metà del film









lo know,lo know......ve l'ho detto io questi film super incasinati non li capisco!!!(per non parlare del significato religioso,psicologico,filosofico e bla bla bla.....

orangefrog
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
"il sogno a occhi aperti non è un vuoto mentale.E' piuttosto il dono di un'ora che conosce la pienezza dell'anima."
(Gaston Bacheard)
- Gjko
- moderatrice
- Messaggi: 931
- Iscritto il: sab dic 07, 2002 7:26 pm
- Località: Redmond, WA
- Contatta:
L'architetto dovrebbe essere un programma, e ,da quanto ho capito ha creato il 1° matrix. Siccome gli umani si ribellavano al mondo perfetto ne ha creato un secondo grazie all'oracolo. Secondo me l'oracolo fa quello che deve fare: mandare Neo nella matrice. Non so se si possa dire buono o cattivo...
Anch'io non ho capito perchè è da prete(forse perchè è una specie di dio..) fattostà che fa schifo!!
Beh, il finale dice "continua..."
Anch'io non ho capito perchè è da prete(forse perchè è una specie di dio..) fattostà che fa schifo!!
Beh, il finale dice "continua..."

Ultima modifica di Gjko il ven mag 30, 2003 11:23 pm, modificato 2 volte in totale.
- Santex
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 554
- Iscritto il: gio apr 03, 2003 12:18 pm
- Località: Pesaro/Pisa(di nuovo..)
- Contatta:
Ragazzi ricordate di mettere in piccolo tutte le parti dei messaggi che parlano del film in senso stretto.. altrimenti uno viene qui per leggersi un commento e si becca delle anticipazioni sul film anche non volendo... basta che scriviate più piccolo..
"Fratelli miei, non ci hanno vinti. Siamo ancora liberi di solcare il mare" Q
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
"La poesia è una lunga esitazione fra senso e suono"(Apollinaire)
Santex
Attenzione al molto spoiler! 
.
.
.
Per quanto riguarda l'architetto la risposta di gjko mi sembra buona, anche se comunque la sua identità è ben avvolta nel mistero, e probabilmente non dice neanche tutte le verità...
La mia personale opinione è che è probabile che abbia ragione sul fatto che Matrix e Zion sono due facce della stessa medaglia, e l'eletto (The One, che guardacaso è l'anagramma di Neo), è principio e fine di questa dualità...
Speriamo che il finale però vada sul concreto e non scazzi troppo nel metafisico con spiegazioni del tipo "era tutto un sogno" o peggio un finale ricorsivo (cioè che finisce come inizia il primo Matrix), non lo reggerei...
Per il finale del secondo, sul fatto che Neo ferma le seppie con le mano nude, ci sono un paio di interpretazioni:
a) In effetti stanno ancora dentro la matrice, che quindi li ha ingannati fino ad adesso, oppure esiste una specie di matrice dentro la matrice (la derivata seconda insomma), e l'architetto sarebbe il creatore di quella esterna... sono congetture, spero non sia così dato che sarebbe la copia esatta di un altro film (Il tredicesimo piano).
b) In effetti Neo si è un po' esaltato, dice di sentire le seppie, ma in effetti quando le ferma lo fa (casualmente) mentre una nave che hanno vicino spara l'impulso ECM tipico delle navi di Zion... e infatti dopo neanche un minuto vengono recuperati dalla Hammer...
Per quanto riguarda il tizio che trovano superstite, è ovviamente il bastardone nel quale si è infilato l'agente Smith... come faccia poi a controllarne le azioni fuori dalla matrice rimane un mistero...

.
.
.
Per quanto riguarda l'architetto la risposta di gjko mi sembra buona, anche se comunque la sua identità è ben avvolta nel mistero, e probabilmente non dice neanche tutte le verità...
La mia personale opinione è che è probabile che abbia ragione sul fatto che Matrix e Zion sono due facce della stessa medaglia, e l'eletto (The One, che guardacaso è l'anagramma di Neo), è principio e fine di questa dualità...
Speriamo che il finale però vada sul concreto e non scazzi troppo nel metafisico con spiegazioni del tipo "era tutto un sogno" o peggio un finale ricorsivo (cioè che finisce come inizia il primo Matrix), non lo reggerei...
Per il finale del secondo, sul fatto che Neo ferma le seppie con le mano nude, ci sono un paio di interpretazioni:
a) In effetti stanno ancora dentro la matrice, che quindi li ha ingannati fino ad adesso, oppure esiste una specie di matrice dentro la matrice (la derivata seconda insomma), e l'architetto sarebbe il creatore di quella esterna... sono congetture, spero non sia così dato che sarebbe la copia esatta di un altro film (Il tredicesimo piano).
b) In effetti Neo si è un po' esaltato, dice di sentire le seppie, ma in effetti quando le ferma lo fa (casualmente) mentre una nave che hanno vicino spara l'impulso ECM tipico delle navi di Zion... e infatti dopo neanche un minuto vengono recuperati dalla Hammer...
Per quanto riguarda il tizio che trovano superstite, è ovviamente il bastardone nel quale si è infilato l'agente Smith... come faccia poi a controllarne le azioni fuori dalla matrice rimane un mistero...
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- orangefrog
- Bucaniere
- Messaggi: 257
- Iscritto il: ven mag 16, 2003 2:50 pm
- Località: Milano
Io sono andato a vederlo ieri, volendo approfittare del simpatico pontacchione e della mia tristissima situazione dentaria.
Nota ai romani: benche' l'abbia gia' visto, rimango comunque propenso a fare la visione di massa cinematografica come si e' gia' detto.
Io non mi sento di giudicare il film perche' praticamente non ho finito di vederlo. Nel senso: a mio parere si deve giudicare soltanto il collage Reloaded+Revolutions, non soltanto Reloaded.
Reloaded e' praticamente tutta Esposizione, il Conflitto e la Risoluzione saranno sicuramente nell'altro film.
La mia idea e' che i fratellozzi Wachowski avrebbero voluto al massimo fare soltanto un altro film, ma qualcuno dall'alto gli avra' detto "eh no, dai, fatene due... le trilogie ultimamente portano bene", e per cui hanno dovuto per forza di cose annacquare la trama.
Nonostante l'eccessivo annacquamento (la scena che ha imbarazzato chi ha portato persone in giovanissima eta' con loro al cinema e' veramente inutile), ci sono stati dei momenti che ho gradito veramente assai, in cima a tutto la scena che viene anche strapubblicizzata negli spot Samsung e vari trailer... e' una scena che ho davvero sentito, mi sembrava d'essere li'.
Concludo con un commentino per Akela: io non sono d'accordo su quel che dici sul primo Matrix: io ritengo che abbia meritato il successo di pubblico proprio grazie al fatto che avesse una buona trama nonostante gli effetti speciali.
Nota ai romani: benche' l'abbia gia' visto, rimango comunque propenso a fare la visione di massa cinematografica come si e' gia' detto.
Io non mi sento di giudicare il film perche' praticamente non ho finito di vederlo. Nel senso: a mio parere si deve giudicare soltanto il collage Reloaded+Revolutions, non soltanto Reloaded.
Reloaded e' praticamente tutta Esposizione, il Conflitto e la Risoluzione saranno sicuramente nell'altro film.
La mia idea e' che i fratellozzi Wachowski avrebbero voluto al massimo fare soltanto un altro film, ma qualcuno dall'alto gli avra' detto "eh no, dai, fatene due... le trilogie ultimamente portano bene", e per cui hanno dovuto per forza di cose annacquare la trama.
Nonostante l'eccessivo annacquamento (la scena che ha imbarazzato chi ha portato persone in giovanissima eta' con loro al cinema e' veramente inutile), ci sono stati dei momenti che ho gradito veramente assai, in cima a tutto la scena che viene anche strapubblicizzata negli spot Samsung e vari trailer... e' una scena che ho davvero sentito, mi sembrava d'essere li'.
Concludo con un commentino per Akela: io non sono d'accordo su quel che dici sul primo Matrix: io ritengo che abbia meritato il successo di pubblico proprio grazie al fatto che avesse una buona trama nonostante gli effetti speciali.
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Dubbi e domande
Orange frog,
quello che ho capito io dal film può essere espresso di seguito, in risposta ai tuoi dubbi:
- l'architetto è a sua volta la "rotella di un ingranaggio più grande". Non penso proprio che sia un uomo, ma solo un altro "interfaccia", un altro programma, come nel film ne abbiamo visti a iosa.
- la nascita di matrix è, per me, ancora avvolta in un voluto limbo indefinito. (forse JJ mi suggerirà - potere della precognizione!
- che la nascita è stata il bisogno delle macchine di avere energia rinnovabile a poco costo).
- l'oracolo (la donna che viene scortata dalla sua guardia del corpo giapponese) è anche lei un altro programma del sistema. L'aiuto o i consigli che dispensa a Neo sono quelli voluti per spingere Neo a proseguire con il suo intervento.
- il vestito neo-religioso di Neo: e perchè i suoi occhiali da sole scuri nella foggia che hanno? E perchè tanti dettagli secondari? Forse solo per una visione scenica molto più affascinante e trascinante. Vuoi mettere la scena che fa Neo quando vola con tutto il suo gonnellone? E poi potrebbe esserci anche un richiamo alle antiche arti marziali giapponesi: l'Aikido, per esempio, ha come uniforme tradizionale una ampio gonnellone nero, che solo le cinture nere (dei vari livelli, dei vari "Dan") possono indossare. Forse un po' di spettacolarità ed un po' di richiamo alla antica tradizione delle arti marziali hanno fatto "bingo".
- Il finale è un "mezzo finale". Si è in attesa del prosieguo nel terzo film. Certo che si sta ancora tentando di capire che fine ha fatto il cattivone replicante, lo "Smith" che all'inizio del film è stato "tele-trasportato" dal telefono che squillava (ancora non si capisce come quelli che stavano dall'altra parte, a ricevere il tele-trasportato, non hanno riconosciuto subito il tranello!). Appare di una "teatralità" unica il fatto che sia proprio un losco figuro barbuto ad essere l'unico superstite di una battaglia contro le macchine! Potere del "caso"!!!!
Ciao!
Marco
quello che ho capito io dal film può essere espresso di seguito, in risposta ai tuoi dubbi:
- l'architetto è a sua volta la "rotella di un ingranaggio più grande". Non penso proprio che sia un uomo, ma solo un altro "interfaccia", un altro programma, come nel film ne abbiamo visti a iosa.
- la nascita di matrix è, per me, ancora avvolta in un voluto limbo indefinito. (forse JJ mi suggerirà - potere della precognizione!

- l'oracolo (la donna che viene scortata dalla sua guardia del corpo giapponese) è anche lei un altro programma del sistema. L'aiuto o i consigli che dispensa a Neo sono quelli voluti per spingere Neo a proseguire con il suo intervento.
- il vestito neo-religioso di Neo: e perchè i suoi occhiali da sole scuri nella foggia che hanno? E perchè tanti dettagli secondari? Forse solo per una visione scenica molto più affascinante e trascinante. Vuoi mettere la scena che fa Neo quando vola con tutto il suo gonnellone? E poi potrebbe esserci anche un richiamo alle antiche arti marziali giapponesi: l'Aikido, per esempio, ha come uniforme tradizionale una ampio gonnellone nero, che solo le cinture nere (dei vari livelli, dei vari "Dan") possono indossare. Forse un po' di spettacolarità ed un po' di richiamo alla antica tradizione delle arti marziali hanno fatto "bingo".
- Il finale è un "mezzo finale". Si è in attesa del prosieguo nel terzo film. Certo che si sta ancora tentando di capire che fine ha fatto il cattivone replicante, lo "Smith" che all'inizio del film è stato "tele-trasportato" dal telefono che squillava (ancora non si capisce come quelli che stavano dall'altra parte, a ricevere il tele-trasportato, non hanno riconosciuto subito il tranello!). Appare di una "teatralità" unica il fatto che sia proprio un losco figuro barbuto ad essere l'unico superstite di una battaglia contro le macchine! Potere del "caso"!!!!
Ciao!
Marco
Ultima modifica di cuore-vivo il mer giu 04, 2003 11:53 pm, modificato 1 volta in totale.
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
Probabilmente il secondo film tenta di inzeppare una trama molto complessa nei pochi minuti in cui non si combatte, e questa è una sua gran pecca, perché di elementi validi ne ha davvero tanti...
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Cuorevivo: rivediti il primo Matrix, viene spiegato abbastanza chiaramente come mai viene messa su' Matrix.
E se non ti abbasta, ti invito alla visione de Il secondo rinascimento, parte del gruppetto di episodi anime Animatrix, disponibile da qualche giorno su DVD, che fa da eccellente collante fra i giorni nostri e il primo Matrix. Su www.intothematrix.com si possono vedere a gratìs, benche' solo in inglese (e in giapponese...!).
E se non ti abbasta, ti invito alla visione de Il secondo rinascimento, parte del gruppetto di episodi anime Animatrix, disponibile da qualche giorno su DVD, che fa da eccellente collante fra i giorni nostri e il primo Matrix. Su www.intothematrix.com si possono vedere a gratìs, benche' solo in inglese (e in giapponese...!).
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
ABC
JJ, ma tu mi stai dicendo di andare a leggermi di nuovo l'ABC di Matrix? La grande colonia di umani in salamoia per dare energia alle macchine? Oppure no?Cuorevivo: rivediti il primo Matrix, viene spiegato abbastanza chiaramente come mai viene messa su' Matrix.

Ciao!
Marco
"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
- Tanelorn
- Olandese Volante
- Messaggi: 5092
- Iscritto il: lun nov 04, 2002 8:32 pm
- Località: Bologna/Rimini
- Contatta:
Tallmaris, hai pensato la stessa cosa che ho pensato io quando ho visto il film ieri sera... gia' c'erano dei richiami a "Il tredicesimo piano", se poi adesso vengono fuori le scatole cinesi e' davvero una delusione...
Cmq troppi cazzotti, e soprattutto, se Neo in Matrix ha il potere assoluto, perche' non li fa sparire tutti invece di fare il tamarro e picchiare ? Che poi vuole fare il "tamarro di classe", neanche il tamarro alla Blade (che poi provengono tutti da quel mito di Ash, chi non lo conoscesse recuperi subito "La casa 2" e "L'armata delle tenebre" !!!)...
Mah, vediamo il terzo...
Cmq troppi cazzotti, e soprattutto, se Neo in Matrix ha il potere assoluto, perche' non li fa sparire tutti invece di fare il tamarro e picchiare ? Che poi vuole fare il "tamarro di classe", neanche il tamarro alla Blade (che poi provengono tutti da quel mito di Ash, chi non lo conoscesse recuperi subito "La casa 2" e "L'armata delle tenebre" !!!)...
Mah, vediamo il terzo...
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
- cuore-vivo
- Corsaro
- Messaggi: 489
- Iscritto il: mer mar 05, 2003 12:41 pm
- Località: Roma
- Contatta:
Tamarro
Tane,
vuoi vedere che in "Matrix 3" Neo sarà un "tamarro al cubo"??!! ahahahaha
vuoi vedere che in "Matrix 3" Neo sarà un "tamarro al cubo"??!! ahahahaha

"Only librarians like to search. Everyone else like to find" (R. Tennant)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
"All is good" (Kelly)
"Qualunque cosa accada, ogni fine è anche un inizio" (?)
"Per far rivivere il pensiero di un uomo ricostruisci la sua biblioteca"
(M. Yourcenar)
Mah, caro Tane, a 'sto punto comincio a nutrire tanti dubbi e domande che la risposta non la so proprio più...
Pare che i Wachowsi si siano anche ispirati alla teoria del multiverso della fisica quantistica... e in effetti le continue inquadrature che sembrano entrare nei monitor (ci sono nel primo durante l'interrogatorio iniziale per esempio) potrebbero esserne un segno...
Alla fin fine l'unica conclusione che ne posso trarre è che tocca vedere il terzo per capirci bene tutto.
Comunque a chi interessa su www.filmscoop.it c'è un forum SPOILER dedicato a Matrix, con un sacco di teorie interessanti e non, leggetevelo se volete capirci qualcosa di più (o di meno ;P)
Pare che i Wachowsi si siano anche ispirati alla teoria del multiverso della fisica quantistica... e in effetti le continue inquadrature che sembrano entrare nei monitor (ci sono nel primo durante l'interrogatorio iniziale per esempio) potrebbero esserne un segno...
Alla fin fine l'unica conclusione che ne posso trarre è che tocca vedere il terzo per capirci bene tutto.
Comunque a chi interessa su www.filmscoop.it c'è un forum SPOILER dedicato a Matrix, con un sacco di teorie interessanti e non, leggetevelo se volete capirci qualcosa di più (o di meno ;P)
Tallmaris
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
Le persone non si capiscono, si tollerano (Tallmaris)
"Seguite i princìpi, non i maestri." (Chen Xiao Wang)
Bookcrossing: the world is your playground...
- fuocoblu
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: lun nov 25, 2002 11:48 am
- Località: Milano
- Contatta:
L'ho visto anche io! (e chissenefrega direte
)
Concordo pienamente a metà con Gijko all'inizio del 3d. La scena della festa è terribilmente brutta e assolutamente inutile e forzata.
Mi sono divertito a vederlo, epperò non credo che ci tornerei, anche se ho speso solo 5,5 euro
E' un film da vedere al cinema per potersi gustare gli effetti speciali che sono indubbiamente belli. Non merita nemmeno di essere paragonato al primo che era IMHO fantastico, ma in perfetto stile guerre stellari è un puro raccordo. Le implicazioni mistico-filosofiche diventano qui veramente delle barzellette.
e un a domanda: ma la Bellucci si è doppiata da sola? e la sua vera voce quella? perché se lo è... mamma mia, se mi saltasse addosso, o sta zitta, oppure scappo, nonostante il fisico...

Concordo pienamente a metà con Gijko all'inizio del 3d. La scena della festa è terribilmente brutta e assolutamente inutile e forzata.
Mi sono divertito a vederlo, epperò non credo che ci tornerei, anche se ho speso solo 5,5 euro

E' un film da vedere al cinema per potersi gustare gli effetti speciali che sono indubbiamente belli. Non merita nemmeno di essere paragonato al primo che era IMHO fantastico, ma in perfetto stile guerre stellari è un puro raccordo. Le implicazioni mistico-filosofiche diventano qui veramente delle barzellette.
e un a domanda: ma la Bellucci si è doppiata da sola? e la sua vera voce quella? perché se lo è... mamma mia, se mi saltasse addosso, o sta zitta, oppure scappo, nonostante il fisico...

-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -