
Lo Zebra - Alexandre Jardin
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
- liberliber
- amministratrice ziaRottenmeier
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: mar ott 22, 2002 11:02 am
- Località: Milano
- Contatta:
diciamo cmq che in famiglia non stanno proprio bene bene eh... 

Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.
- annanda
- Olandese Volante
- Messaggi: 3171
- Iscritto il: mar dic 16, 2003 4:00 pm
- Località: Padova. Con amate radici bellunesi.
- Contatta:
ho appena scoperto
- che surfergirl aveva fatto partire un ring di "una famiglia particolare"
- questo articoloda leggere
- che Jardin non è un uomo sulla sessantina con i capelli grigi e l'aria da signore eccentrico ed elegante


- che surfergirl aveva fatto partire un ring di "una famiglia particolare"
- questo articoloda leggere

- che Jardin non è un uomo sulla sessantina con i capelli grigi e l'aria da signore eccentrico ed elegante


Gli errori in questo post sono dovuti alla SDM(Sindrome da Dito Mauco)
Oh no, in aprile ha compiuto 42 anni, è alla seconda moglie al cui nome antepone sempre "adorabile e/o amata" e ha 5 bambini.
Deve averci lo sguardo spermatozoico. Speravo che in occasione della sua venuta in Italia mi guardasse insistentemente, così per mantenere il figlio n. 6 risolvevo tutti i miei problemi economici
Besos
Hsaretta Organizzetta
Deve averci lo sguardo spermatozoico. Speravo che in occasione della sua venuta in Italia mi guardasse insistentemente, così per mantenere il figlio n. 6 risolvevo tutti i miei problemi economici

Besos
Hsaretta Organizzetta
"Mamma, la spiaggia è piena di sabbia e il mare è pieno di acqua!"
Yuri 2002
Yuri 2002
Allora...finito il libro qualche giorno fa! Mi son letto il thread e le j.e. quindi quello che segue qui è in parte anche risposta a quello che han detto gli altri.
Il libro mi è piaciuto molto, e peccato non averlo inziato qualche giorno prima, altrimenti al reading sul pincio avrei letto sicuramente l'inizio del secondo capitolo!!
Lo stile non mi dispice affatto, trovo che il libro sia scritto in maniera piuttosto scorrevole, ma soprattutto frizzante e divertente!!
Sì in più di un'occasione mi son ritrovato a dare del "cretino" allo zebra, ed è vero che forse il suo amore sia un po', come dire, egocentrico...però è anche vero che quello che avrebbe voluto Camilla lui lo sapeva esattamente (in fondo l'amante segreto era lui) solo che non era quello che era disposto lui a darle!
Concordo anche nel dire che i ritratti di alcuni personaggi, sono, anche se brevi, molto efficaci. A me è piaciuto particolarmente il personaggio di Natascia (anche se a lei è dedicata più di qualche riga)...sì se non si era capito le scene di complicita padre-figlia sono quelle che mi son piaciute di più, e un giorno porterò a spasso la mia nipota con la maschera di topolino!!
No dai non ci credo che non lo sapeva...magari era un ricordo inconscio...
Credo proprio che ne regalerò qualche copia!
Il libro mi è piaciuto molto, e peccato non averlo inziato qualche giorno prima, altrimenti al reading sul pincio avrei letto sicuramente l'inizio del secondo capitolo!!
Lo stile non mi dispice affatto, trovo che il libro sia scritto in maniera piuttosto scorrevole, ma soprattutto frizzante e divertente!!
Sì in più di un'occasione mi son ritrovato a dare del "cretino" allo zebra, ed è vero che forse il suo amore sia un po', come dire, egocentrico...però è anche vero che quello che avrebbe voluto Camilla lui lo sapeva esattamente (in fondo l'amante segreto era lui) solo che non era quello che era disposto lui a darle!
Concordo anche nel dire che i ritratti di alcuni personaggi, sono, anche se brevi, molto efficaci. A me è piaciuto particolarmente il personaggio di Natascia (anche se a lei è dedicata più di qualche riga)...sì se non si era capito le scene di complicita padre-figlia sono quelle che mi son piaciute di più, e un giorno porterò a spasso la mia nipota con la maschera di topolino!!

Hsaretta ha scritto:"Ho letto il romanzo... Allora le sue lettere me le spedivi tu?"

No dai non ci credo che non lo sapeva...magari era un ricordo inconscio...
Credo proprio che ne regalerò qualche copia!

So many books, so little time...










Ciao Virgilio,
Quando leggo che Lo Zebra è piaciuto ho tutto un godimento interiore che va dalla pancia al cervello, ma non in quanto editrice, bensì come lettrice innamorata di quel romanzo.
Se c'è qualche info che ti piacerebbe avere (come lessi sulla je), non hai che da chiederlo, ti faccio parlare con la traduttrice...
Besos
Hsaretta Doublefacetta
Quando leggo che Lo Zebra è piaciuto ho tutto un godimento interiore che va dalla pancia al cervello, ma non in quanto editrice, bensì come lettrice innamorata di quel romanzo.
Se c'è qualche info che ti piacerebbe avere (come lessi sulla je), non hai che da chiederlo, ti faccio parlare con la traduttrice...

Besos
Hsaretta Doublefacetta
"Mamma, la spiaggia è piena di sabbia e il mare è pieno di acqua!"
Yuri 2002
Yuri 2002
- Banshee
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: lun gen 20, 2003 9:48 am
- Località: Torino
- Contatta:
Dunque, devo dire che questo Zebra non mi ha coinvolto più di tanto; ho trovato troppo costruita la sua eccentricità, troppo pregiudiziale il suo modo di ravvivare l'amore (ma davvero la passione è solo copulare come viene viene? ma davvero invecchiare insieme vuol dire incastrarsi tra bigodi e dentiere?).
Mi è sembrato un uomo in precoce crisi di mezza età, che vuole fermare il tempo e bloccare tutto com'era (molto triste la ripetuta pantomima del primo incontro).
Mi è sembrato un uomo in precoce crisi di mezza età, che vuole fermare il tempo e bloccare tutto com'era (molto triste la ripetuta pantomima del primo incontro).
"The blood jet is poetry,
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
There is no stopping it"
Sylvia Plath
"Deragliatemi da questo basso destino"
Mariangela Gualtieri
Ciao Banshee!
Spunto di riflessione: davvero la passione è solo copulare come viene viene, domandi tu... Direi che non è SOLO questo, ma è anche questo.
All'ìnizio di una relazione sentimentale, quando appunto la passione è alle stelle - almeno mi pare di ricordare da giovane fosse così - la passione ottenebra la ragione, gli entusiasmi dilagano, il contatto fisico si cerca e non basta mai, si fa l'amore non appena si può, si fa e si rifà, si tira l'alba, si va al lavoro con una bocca così che sembri siliconata da quanti baci hai dato e con gli occhi pesti per non aver dormito... Dopo 15 anni di matrimonio, se a uno dei due viene l'idea di farlo a un'ora tarda, prevale il "meglio di no, domani c'è da alzarsi presto", se stai facendo la frittata e intanto lui arriva con intenzioni espansive, gli dici (nel migliore dei casi) "adesso no, sto preparando la frittata", mentre 15 anni prima ci si sarebbe tuffati tra uova, terrina e padelle.
Una delle paure di Gaspare è questa, che non si riesca più a far tornare quella scelleratezza che si ha nei primi giorni di vita di una coppia. E allora prova a crearla in laboratorio, con risultati disastrosi.
Anche invecchiare assieme, che come dice Camilla, potrebbe essere una cosa bellissima, porta in sé il germe della stessa assuefazione. Se all'inizio ti portavo i fiori ogni volta che ti vedevo e pendevo dalle tue labbra e mi mettevo in ghingheri per uscire con te e invece dopo 15 anni l'oggetto della mia passione gira x casa con la biancheria slabbrata, uscire non si pettina né si trucca se si tratta di restare in casa con me e certe volte quando parlo ho l'impressione che non mi ascolti (sto parlando, ahimé, con il punto di vista di mio marito), come saremo tra altri 15-20 anni? Allora meglio correre ai ripari finché si è in tempo.
Certo, Gaspare lo fa in un modo che ti viene voglia di menarlo, ma è un'iperbole.
Vi giuro, è da quando avevo 20 anni che continuo a rileggere Lo Zebra, e nelle situazioni di crisi continua a farmi vedere la strada giusta per tenere vivo un rapporto. La quale, a seconda dei periodi della mia vita, può essere seguire Gaspare come andare in senso contrario. Però se non c'era Lo Zebra certi pensieri manco mi sarebbero mai venuti. E in almeno 4-5 occasioni mi sarei separata.
Fine dell'arringa, scusate ma 'sto libro continua ad appassinarmi dopo 15 anni che lo frequento!
Besos
Hsaretta Zebretta[/quote]
Spunto di riflessione: davvero la passione è solo copulare come viene viene, domandi tu... Direi che non è SOLO questo, ma è anche questo.
All'ìnizio di una relazione sentimentale, quando appunto la passione è alle stelle - almeno mi pare di ricordare da giovane fosse così - la passione ottenebra la ragione, gli entusiasmi dilagano, il contatto fisico si cerca e non basta mai, si fa l'amore non appena si può, si fa e si rifà, si tira l'alba, si va al lavoro con una bocca così che sembri siliconata da quanti baci hai dato e con gli occhi pesti per non aver dormito... Dopo 15 anni di matrimonio, se a uno dei due viene l'idea di farlo a un'ora tarda, prevale il "meglio di no, domani c'è da alzarsi presto", se stai facendo la frittata e intanto lui arriva con intenzioni espansive, gli dici (nel migliore dei casi) "adesso no, sto preparando la frittata", mentre 15 anni prima ci si sarebbe tuffati tra uova, terrina e padelle.
Una delle paure di Gaspare è questa, che non si riesca più a far tornare quella scelleratezza che si ha nei primi giorni di vita di una coppia. E allora prova a crearla in laboratorio, con risultati disastrosi.
Anche invecchiare assieme, che come dice Camilla, potrebbe essere una cosa bellissima, porta in sé il germe della stessa assuefazione. Se all'inizio ti portavo i fiori ogni volta che ti vedevo e pendevo dalle tue labbra e mi mettevo in ghingheri per uscire con te e invece dopo 15 anni l'oggetto della mia passione gira x casa con la biancheria slabbrata, uscire non si pettina né si trucca se si tratta di restare in casa con me e certe volte quando parlo ho l'impressione che non mi ascolti (sto parlando, ahimé, con il punto di vista di mio marito), come saremo tra altri 15-20 anni? Allora meglio correre ai ripari finché si è in tempo.
Certo, Gaspare lo fa in un modo che ti viene voglia di menarlo, ma è un'iperbole.
Vi giuro, è da quando avevo 20 anni che continuo a rileggere Lo Zebra, e nelle situazioni di crisi continua a farmi vedere la strada giusta per tenere vivo un rapporto. La quale, a seconda dei periodi della mia vita, può essere seguire Gaspare come andare in senso contrario. Però se non c'era Lo Zebra certi pensieri manco mi sarebbero mai venuti. E in almeno 4-5 occasioni mi sarei separata.
Fine dell'arringa, scusate ma 'sto libro continua ad appassinarmi dopo 15 anni che lo frequento!

Besos
Hsaretta Zebretta[/quote]
"Mamma, la spiaggia è piena di sabbia e il mare è pieno di acqua!"
Yuri 2002
Yuri 2002
Un libro delizioso! 
L'avevo comprato da un po' e desideravo tanto leggerlo!
Le emozioni che ho provato durante la lettura sono state varie... sicuramente ho riso molto!
Gli scrocchiamascelle, la mania dell'acqua e altre bizarrie dello Zebra sono veramente da ridere!!
Alcuni momenti pero' sono molto tristi...
Poi... effettivamente... a tratti vorresti prenderlo a schiaffi!!
Tenerezza ispira il rapporto con la figlia! ...e i fiori al cimitero!
Lo consiglio! ...e non solo a chi ha alle spalle quindici anni di matrimonio!

L'avevo comprato da un po' e desideravo tanto leggerlo!
Le emozioni che ho provato durante la lettura sono state varie... sicuramente ho riso molto!
Gli scrocchiamascelle, la mania dell'acqua e altre bizarrie dello Zebra sono veramente da ridere!!
Alcuni momenti pero' sono molto tristi...

Poi... effettivamente... a tratti vorresti prenderlo a schiaffi!!

Tenerezza ispira il rapporto con la figlia! ...e i fiori al cimitero!

Lo consiglio! ...e non solo a chi ha alle spalle quindici anni di matrimonio!
Ciao...

E'..."originale,divertente,frizzante...e poi commovente...insomma, una "boccata d'aria fresca"!!!!!

p.s. Anch'io,mi riprometto di regalarlo a qualche coppia di amici.....

[...]Perchè lui leggeva come altri pregano, come i giocatori giocano e gli ubriachi tengono lo sguardo fisso nel vuoto, storditi; il suo rapimento quando leggeva era così commovente che, da allora, il modo in cui gli altri leggono mi è sempre parso profano.[...]
Stefan Zweig - Mendel dei libri
La mia bookshelf
Stefan Zweig - Mendel dei libri
La mia bookshelf
- Towandaaa
- Olandese Volante
- Messaggi: 9299
- Iscritto il: mer nov 15, 2006 2:44 pm
- Località: Peccioli (Pisa)
Questa è la J.E. che ho scritto nel journal di questo ring-libro :
Se avessi provato a scrivere un mio commento quando ancora ero a metà del libro certamente non avrebbe avuto toni molto lusinghieri. Infatti all’inizio della lettura e dopo aver molto apprezzato la nota introduttiva sull’”italianizzazione del romanzo avallata dallo stesso autore, devo riconoscere che la mia sensazione di lettrice era molto vicina all’insofferenza. Mi spiego meglio: pur trovando divertenti alcuni episodi e pur essendo curiosa di vedere dove la storia sarebbe andata a parare, percepivo come troppo stravaganti e artificiose le trovate del protagonista, e poco credibile il modo di comportarsi sia dello Zebra che di Camilla.
In un secondo momento ho iniziato a pensare che forse l’intento dell’autore era di muovere da situazioni paradossali per stimolare la riflessione su un rischio (che è invece reale) a cui le coppie sposate possono andare incontro; quel raffreddarsi e poi spengersi dell’amore e della passione causato dall’età e dall’abitudine. Già in quel momento ho iniziato a veder mutare la mio opinione sul libro.
Infine, quando ho visto questo grande amore e questa grande passione sublimarsi nella circostanza della malattia prima e della morte dopo ho decisamente cambiato avviso. La sensazione di nostalgia, amarezza e, perché no, anche speranza, che l’autore ha evocato con un linguaggio semplice e delicato, senza mai scadere nei toni prettamente patetici, sono state tali da farmi collocare in secondo piano la scarsa credibilità che individuavo in alcuni episodi. Mi sono cioè sentita portata a valutare questi ultimi non razionalmente, ma in chiave simbolica e questa mia diversa disposizione di spirito ha fatto sì che di fronte alle trovate più stravaganti io percepissi quella che mi sembrava una fastidiosa ed eccessiva teatralità come una originale e costruttiva provocazione, una spinta alla riflessione.
Nelle ultime pagine poi, la commozione ha rischiato di prendere il sopravvento su tutto quanto.
In definitiva, si è trattato di una lettura che mi ha coinvolta molto e che mi ha lasciato l’impressione che si tratti di uno di quei libri che richiedono di essere letti almeno due volte, perché il conoscere già i toni e i temi finali porterebbe a riconsiderare e a vedere in una diversa luce gli episodi iniziali.
Se avessi provato a scrivere un mio commento quando ancora ero a metà del libro certamente non avrebbe avuto toni molto lusinghieri. Infatti all’inizio della lettura e dopo aver molto apprezzato la nota introduttiva sull’”italianizzazione del romanzo avallata dallo stesso autore, devo riconoscere che la mia sensazione di lettrice era molto vicina all’insofferenza. Mi spiego meglio: pur trovando divertenti alcuni episodi e pur essendo curiosa di vedere dove la storia sarebbe andata a parare, percepivo come troppo stravaganti e artificiose le trovate del protagonista, e poco credibile il modo di comportarsi sia dello Zebra che di Camilla.
In un secondo momento ho iniziato a pensare che forse l’intento dell’autore era di muovere da situazioni paradossali per stimolare la riflessione su un rischio (che è invece reale) a cui le coppie sposate possono andare incontro; quel raffreddarsi e poi spengersi dell’amore e della passione causato dall’età e dall’abitudine. Già in quel momento ho iniziato a veder mutare la mio opinione sul libro.
Infine, quando ho visto questo grande amore e questa grande passione sublimarsi nella circostanza della malattia prima e della morte dopo ho decisamente cambiato avviso. La sensazione di nostalgia, amarezza e, perché no, anche speranza, che l’autore ha evocato con un linguaggio semplice e delicato, senza mai scadere nei toni prettamente patetici, sono state tali da farmi collocare in secondo piano la scarsa credibilità che individuavo in alcuni episodi. Mi sono cioè sentita portata a valutare questi ultimi non razionalmente, ma in chiave simbolica e questa mia diversa disposizione di spirito ha fatto sì che di fronte alle trovate più stravaganti io percepissi quella che mi sembrava una fastidiosa ed eccessiva teatralità come una originale e costruttiva provocazione, una spinta alla riflessione.
Nelle ultime pagine poi, la commozione ha rischiato di prendere il sopravvento su tutto quanto.
In definitiva, si è trattato di una lettura che mi ha coinvolta molto e che mi ha lasciato l’impressione che si tratti di uno di quei libri che richiedono di essere letti almeno due volte, perché il conoscere già i toni e i temi finali porterebbe a riconsiderare e a vedere in una diversa luce gli episodi iniziali.
La mia libreria
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
La mia lista dei desideri
Towandaaa su aNobii
"Una storia che non conosci
non è mai di seconda mano
è come un viaggio improvvisato
a chilometraggio illimitato"
S. Bersani, Pacifico, F. Guccini - Le storie che non conosci (Io leggo perchè - 23 aprile 2015)
- lunabluxxx
- Re del Mare
- Messaggi: 1408
- Iscritto il: lun ago 09, 2004 11:13 pm
- Località: Padova
- Contatta:
Finalmente l'ho letto anch'io!!!
...che dire? l'ho finito l'altra notte all'una, perchè mi è successo come ad Annanda: mancava troppo poco e non riuscivo a staccarmi
Secondo me è proprio bello: frizzante, intelligente, profondo nella leggerezza del tono, anche nei momenti drammatici...certo alcuni atteggiameni dello Zebra sono assolutamente estremi e infatti i suoi entusiastici "orrori"
per Hsaretta: complimenti per l'adattamento padovano, efficacissimo!!
...che dire? l'ho finito l'altra notte all'una, perchè mi è successo come ad Annanda: mancava troppo poco e non riuscivo a staccarmi

...ma la sua freschezza e la sincerità del suo tentativo di tener vivo l'amore, sempre e comunque, sono meravigliosi! sarà perchè ho appena iniziato il libro sciapo di un noto psichiatra, ospite fisso in televisione, ma penso sinceramente che un libro come lo Zebra valga quintali di manuali di auto-aiutoHere be spoilersportano ad una separazione biennale

per Hsaretta: complimenti per l'adattamento padovano, efficacissimo!!

Dalla tua testa dalla tua carne
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
dal tuo cuore
mi sono giunte le tue parole
le tue parole cariche di te... (N. Hikmet)
Sono lunabluxxx anche su aNobii
- Éowyn
- Olandese Volante
- Messaggi: 8077
- Iscritto il: mer gen 02, 2008 6:30 pm
- Località: Prata di Pordenone
- Contatta:
Re: Lo Zebra - Alexandre Jardin
Tocca a me
L'ho finito ieri e non so che giudizio dargli.
Secondo me è potenzialmente un ottimo libro che non arriva dove potrebbe (e meriterebbe) di arrivare. L'idea di base è buona, ma lo sviluppo mi ha lasciata perplessa per la grottesca esagerazione di alcuni particolari (vedi la mania dell'acqua, per dirne uno) e la frettolosità di alcune parti (Camilla che non vuol farsi manipolare a pagina x e che ha cambiato idea nel primo paragrafo di pagina x+1).
Non so, non mi ha soddisfatta del tutto.

L'ho finito ieri e non so che giudizio dargli.
Secondo me è potenzialmente un ottimo libro che non arriva dove potrebbe (e meriterebbe) di arrivare. L'idea di base è buona, ma lo sviluppo mi ha lasciata perplessa per la grottesca esagerazione di alcuni particolari (vedi la mania dell'acqua, per dirne uno) e la frettolosità di alcune parti (Camilla che non vuol farsi manipolare a pagina x e che ha cambiato idea nel primo paragrafo di pagina x+1).
Non so, non mi ha soddisfatta del tutto.
In bc.com sono italianeowyn
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
Re: Lo Zebra - Alexandre Jardin
Era da tanto che desideravo leggerlo e una meravigliosa corsara (Eowyn) me l'ha mandato. Ero molto affascinata dalla bella avventura della traduzione italiana del libro e anche l'intreccio narrativo non è stato da meno.
A tratti lo Zebra è irritante, insopportabile ed eccessivamente eccentrico, ma l'amore che lo muove, l'amore per la moglie, lo ha reso speciale ai miei occhi. Un amore da tenere sempre verde, un amore che è anche capace di andare oltre le morte.
Un libro divertente e romantico, un libro che fa riflettere: viviamo ogni giorno del nostro amore come se fosse l'ultimo, coltiviamo il sentimento, non lasciamolo appassire.
A due mesi dalle nozze mi ripropongo di diventare un po' zebra anch'io... senza esagerare.
Ah, la traduzione è fatta davvero molto bene!
A tratti lo Zebra è irritante, insopportabile ed eccessivamente eccentrico, ma l'amore che lo muove, l'amore per la moglie, lo ha reso speciale ai miei occhi. Un amore da tenere sempre verde, un amore che è anche capace di andare oltre le morte.
Un libro divertente e romantico, un libro che fa riflettere: viviamo ogni giorno del nostro amore come se fosse l'ultimo, coltiviamo il sentimento, non lasciamolo appassire.
A due mesi dalle nozze mi ripropongo di diventare un po' zebra anch'io... senza esagerare.
Ah, la traduzione è fatta davvero molto bene!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
- Falbalà
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun ott 25, 2004 12:09 pm
- Località: Robecco S/N
- Contatta:
Re: Lo Zebra - Alexandre Jardin
dimenticavo: ho trovato le illustrazioni meravigliose!
"un gatto non offre servigi, un gatto offre solo se stesso" Burroughs William
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]
http://www.anobii.com/falbala/wishlists/la mia lista dei desideri[/url]