Massimo Carlotto - Maestro di nodi

Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri.
ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!

Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie

Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Ripesco questo thread perché nelle ultime due settimane (o giù di lì) ho letto ben quattro libri di Carlotto, autore che prima conoscevo solo di nome. Già solo questo dovrebbe far capire che mi piace molto il suo lavoro. Per inciso, i libri in questione sono "Arrivederci amore ciao", "Nordest", "Il mistero di Mangiabarche" e "La verità dell'alligatore": gli ultimi due in questo ordine, e il fatto di averli invertiti non mi ha impedito di godermeli per bene.

Ciò detto.

Premetto che di noir capisco poco e che mi sono avvicinato a questo tipo di letteratura solo nell'ultimo periodo, credo che Carlotto rappresenti il meglio tra quello che ho letto.

Tanto per dire, questa estate ho letto un paio di libri di Izzo -i primi due della serie di Montale- e mi hanno convinto decisamente meno (so che sul forum questo autore è molto popolare e spero di non attirarmi le ire di nessuno :) ). Intendiamoci, l'atmosfera e l'ambientazione dello scrittore francese mi sono parse azzeccate, ma ho avuto la sensazione che Izzo intendesse fare in primo luogo "letteratura" (non chiedetemi di spiegarmi meglio, probabilmente non ne sono in grado) e che quindi abbia pensato prima allo stile in cui raccontare la storia, a curare molto la parola, il linguaggio, il ritmo, concentrandosi solo in un secondo tempo sulla trama. Non credo sia solo colpa della mia distrazione se i meccanismi di indagine e il susseguirsi degli eventi di "Casino Totale" mi sono parsi un po' ostici se non confusionari. E' anche vero che secondo me già con "Chourmò" l'autore ha fatto un passo avanti, e il romanzo mi è sembrato più riuscito sotto tutti i punti di vista (lo stile meno spezzettato e la trama più chiara). Ho citato Izzo perché mi sembra di aver capito che lui e Carlotto sono i più significativi esponenti del cosiddetto noir mediterraneo (a proposito, sia lodata la e/o per le sue proposte editoriali e le sue copertine dai colori inverosimili :lol: ).

Mi sembra invece che Carlotto pensi in primo luogo a quello che vuole che succeda, a quello che vuole raccontare e che solo dopo si preoccupi di fornire ai suoi personaggi una certa tridimensionalità , facendo in modo che però il lettore scopra quello che c'è da sapere su di loro poco per volta, magari da piccoli avvenimenti, da un comportamento particolare, da un pensiero o da un gesto.

A parte "Nord-Est", che non mi è sembrato un libro perfetto, ho comunque preferito i due libri dell'Alligatore rispetto ad "Arrivederci amore ciao": certo, quest'ultimo libro è sicuramente più maturo, più curato, ma pur raccontando una storia per molti versi agghiacciante l'ho trovato un po' troppo impersonale, quasi freddo e distaccato. Ma probabilmente ciò è dovuto al fatto che la voce narrante è quella di un personaggio che ha proprio queste caratteristiche, e dunque più che un difetto del libro si tratta di un merito dello scrittore.
Comunque sia, le prime due avventure dell'Alligatore mi sono sembrate più sofferte, magari meno pulite stilisticamente e narrativamente ma più viscerali. I personaggi in generale mi sono sembrati più tridimensionali anche se di tanto in tanto l'autore cade in qualche luogo comune o tratteggia un carattere un po' sterotipato. E anche io come Tierra credo di aver colto una crescita dell'autore con il passare del tempo e dei libri: "Il mistero di Mangiabarche" mi ha coinvolto più del suo predecessore. Ma come già detto, dal mio punto di vista questo discorso vale anche per la trilogia di Izzo, anche se mi manca l'ultimo capitolo.

Certo, Carlotto non è privo di difetti: i suoi personaggi si muovono troppo spesso come degli elefanti in una cristalleria, e le loro azioni sono spesso talmente plateali da far risultare poco verosimili i loro regolari successi. E a ben vedere anche l'Alligatore a volte ha qualche problema a imporsi come protagonista credibile: fossi in lui, più che da avvocati corrotti, spacciatori e killer professionisti mi guarderei le spalle da Beniamino Rossini. Il vecchio contrabbandiere è una forza della natura, e ha tutte le carte in regola per diventare protagonista di avventure a solo.

Però Carlotto ha certe trovate fulminanti, accompagnate da tante battute lapidarie che riescono a non far durare un suo libro più di 24/48 ore. Probabilmente è per questo che ho intenzione di continuare.

p.s. Ho visto al cinema il trailer del film "Arrivederci amore ciao", di Michele Soavi, con Alessio Boni e Michele Placido (mi sembra). Mi ha incuriosito parecchio.
Ultima modifica di Rodolfo II il mer ott 18, 2006 1:27 am, modificato 2 volte in totale.
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Avatar utente
Iorek Byrnison
Olandese Volante
Messaggi: 5255
Iscritto il: ven nov 21, 2003 6:05 pm
Località: Graz, Austria. No, non ho perso una scommessa.
Contatta:

Messaggio da Iorek Byrnison »

Beh, io ho adorato Arrivederci amore ciao, ma sono proprio d'accordo con la tua analisi. E sono anche d'accordo sulla crescente maturità dei libri dell'Alligatore: per me il migliore rimane Nessuna cortesia all'uscita.

Sono molto felice/inquieto per il film di cui parli... speriamo bene...
This 3d has been Ioreked. Have a nice day.
Nel forum ci sguazzo come un bisonte insaponato sui binari del metrò.
Per un punto Martin perse la cappa. Prima si chiamava Martink (IB)
Tom Cruise dice le bugie (DP)
Immagine
Avatar utente
Rodolfo II
Re del Mare
Messaggi: 1380
Iscritto il: lun apr 12, 2004 9:39 pm
Località: Contrada Chiavicone - Umbilicus Mundi
Contatta:

Messaggio da Rodolfo II »

Il plusvalore di "Nessuna cortesia all'uscita"?

Il personaggio più divertente del libro -a parte Rossini-, e cioé Gigi "Granseola", ha il mio stesso cognome... dopo uno degli assaltatori leghisti del campanile di San Marco ecco un altro omonimo che fa di tutto per rendere il mondo un posto migliore! :lol: :lol: :lol:
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG) Immagine La mia Wishlist
Rispondi