due di due
Moderatori: aly24j, Therese, Marcello Basie
ero pronto astroncare senza pieà de carlo di fronte a chiunque l'avesse esaltato, ma dopo aver letto questi messaggi mi sa che bisogna chiamare il wwf per proteggerlo!
il libro non mi è piaciuto: mi sembra pieno di luoghi comuni e, senz'offesa per nessuno, di luoghi comuni pseudointellettuali + o - di sinistra.
non so se sono stato chiaro, il tutto era per dire: "scontato e già visto, basta grazie"
il libro non mi è piaciuto: mi sembra pieno di luoghi comuni e, senz'offesa per nessuno, di luoghi comuni pseudointellettuali + o - di sinistra.
non so se sono stato chiaro, il tutto era per dire: "scontato e già visto, basta grazie"
- ero10
- Corsaro Verde
- Messaggi: 840
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 9:34 am
- Località: provincia di Milano
A proposito di gossip. Eleonora Giorgi ha detto che lei è ancora intellettualmente (
) innamorata del compagno ma lui ha scelto di vivere come un eremita in un casolare, con un watt di corrente, senza acqua calda, senza riscaldamento, col telefono che cade continuamente la linea. Lei ha detto che una volta l'avrebbe seguito ma ormai è una donna matura
e quindi non si lascia più trascinare in queste follie.
Fine del gossip da domenica mattina


Fine del gossip da domenica mattina
- Amaryllis
- Re del Mare
- Messaggi: 1591
- Iscritto il: ven apr 25, 2003 6:58 pm
- Località: Milano
- Contatta:
sì, però lei in effetti cosa deve fare porella... vabè che è de carlo ma se è innamorata è innamorata... certo che non è che può prendersi la polmonite ogni volta che fa la doccia!
ero, cmq io propongo di eleggerti gossipwoman del forum
ero, cmq io propongo di eleggerti gossipwoman del forum

“Le fiabe dicono più che la verità. E non solo perchè raccontano che i draghi esistono, ma anche perchè affermano che si possono sconfiggere.”
G. K. Chesterton
G. K. Chesterton
Scusate se sono drastico, ma 2 di 2 è uno tra i peggiori libri che ho mai letto. Consigliato da una mia amica ho letto il libro, ma la cosa illuminante è la possibilità di stare in città per 20 anni e poi da solo (ripeto da solo) costruirsi una casa..... A parte questo ogni volta che giravo pagina sapevo già cosa mi aspettava. Cosa c'è di peggio in un libro?
Dio c'è......... o ci fa? (Scritta su un muro a roma)

so che oggi non sono molto positiva, ma... anch'io de Carlo non lo digerisco... avevo letto di noi 3... la parte che mi era piaciuta di più era quando per far vendere i quadri mettevano un sacco di sale nelle cose da bere per far ubriacare tutti e farli psendere...
E' che mi sembra tutto troppo finto, persone che si girano attorno e che alla fine riducono tutto a loro 3. E che fanno un sacco di cose, vivono un sacco di vite opposte e diversissime, ma alla fine tornano. Troppo estremo.........
- Carmilla
- Olandese Volante
- Messaggi: 2084
- Iscritto il: dom nov 24, 2002 3:40 pm
- Località: Castello di Schloss, Stiria
- Contatta:
è sempre un piacere parlar male di De Carlo!
ma tutto mi sembra già stato espresso benissimo dagli altri!
Aggiungo solo che ha rovinato una bellissima intervista a Mastroinanni con la sua presenza boriosa...
ma tutto mi sembra già stato espresso benissimo dagli altri!
Aggiungo solo che ha rovinato una bellissima intervista a Mastroinanni con la sua presenza boriosa...

"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
The Haunted House

- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
due di due
"Due di Due" di Andrea de Carlo ed. Bompiani 9 euro.
A prima vista mi sebra che nessuno abbia mai postato una recensione su questo libro, ma se si vi prego di spostare questo post.
Comunque vlevo sapere i vostri pareri a riguardo....
A prima vista mi sebra che nessuno abbia mai postato una recensione su questo libro, ma se si vi prego di spostare questo post.
Comunque vlevo sapere i vostri pareri a riguardo....
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
riguardo a dove se ne parla: http://www.bookcrossing-italy.com/BCfor ... php?t=4019
purtroppo il libro non l'ho letto... ma sicuramente troverai altri con cui parlarne!

purtroppo il libro non l'ho letto... ma sicuramente troverai altri con cui parlarne!

Vero Acquario

"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland


"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe
"La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Se interessa: ho letto Uto, una decina di anni fa, perché girava per casa. Morisse Gianni Bella se ricordo esattamente di cosa tratta. Stile: moscio, troppo giovanildemagogico, e anche molto compiaciuto. Ricordo questo improbabile supereroe (adolescente scontroso e insondabile -come da regolamento- della porta accanto? insopportabile genietto? catalizzatore del piagnisteo? un misto di tutto questo, mi sa) pianista (ebreo? pure? mi sa di sì!) che vive varie avventure (in cui catalizza e deusexmachina ben bene, come ogni supereroe è tenuto a fare) per portarci verso una conclusione iperbolica. Ci sta dentro pure un santone, in tutta questa cosa. Boh, non mi è piaciuto.
l
l
- tilly77
- Olandese Volante
- Messaggi: 3887
- Iscritto il: mar mar 01, 2005 6:29 pm
- Località: Cesena
- Contatta:
Umm dai vostri commenti pare che DiCarlo o lo si ama o lo si odia (e mi sa che son più quelli del secondo partito!), io invece sto stranamente al centro, Due di due mi era piaciuto e pure Uto ma entrambi non mi avevano fatto gridare al capolavoro, Treno di panna invece è uno dei libri più insulsi e noiosi mai letti, non ricordo niente della trama ma solo che arrivai all' ultima pagina pensando: "embé, ma che è sta roba???". Di noi tre leggibile ma minestra riscaldata. Comunque a meno che persone fidate non mi consiglino spassionatamente un altro suo libro non credo che mi cimenterò in altro di suo... 

E questo tizio fa lo scrittore e lo pubblicano ? 

* "Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze." Daniel Pennac
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..."
la mia libreria
wishlist
il mio blog
* "And the world will be better for this: that one man, scorned and covered with scars, still strove, with his last ounce of courage, to reach the unreachable star ..."
la mia libreria
wishlist
il mio blog
- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
non
Non penso che sia proprio una schifezza, insomma ci sarà un motivo se il mio docente di lettere lo ha fatto leggere a tutta la classe?
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
Magari è parente di De Carlo?!ci sarà un motivo se il mio docente di lettere lo ha fatto leggere a tutta la classe?

Scherzo, in realtà non lo conosco come scrittore, mi hanno regalato "Di noi tre" (ma con il numero 1 non ha ancora scritto niente?!?!), ma non mi ha mai ispirato più di tanto quindi non l'ho ancora letto, e devo dire che visto quello che hanno scritto gli altri, non è che la situazione sia migliorata!!!!

@mazzone, ma non ho capito una cosa...a te due di due è piaciuto o no?
So many books, so little time...










- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
solo
solo l'inizio Virgilio perchè forse mi ci ritrovo come età poi nella seconda parte l'interesse è calato
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
a me non era dispiaciuto Macno, ma é il primo suo libro che ho letto ed ero ggggiovane. Poi ne ho letti altri e sono un po'tutti uguali. Cioé la storia magari é diversa, ma si somigliano troppo.
Due di due e di noi tre non hanno nemmeno la storia tanto diversa.
Due di due e di noi tre non hanno nemmeno la storia tanto diversa.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)
- @mazzone
- Corsaro Nero
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: mer ott 12, 2005 2:02 pm
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
f
Di noi tre di cosa parla???
poi Lilli è guarita e la guerra è finita
e i tedeschi se ne sono partiti
ma per molti anni ha sognato gli spari
e non le usciva la voce.
da "L'unica superstite" -Appunti Partigiani MCR

amazzone su BC.com
piú o meno lo stesso di due di due, ma sono piú vecchi, piú depressi e piú incazzati.Di noi tre di cosa parla???
Potrei sbagliarmi, ma l'ho letto tanto tempo fa e non é proprio uno dei miei libri preferiti.
La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, la pietra che ha cambiato posto, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini (Saramago)