Ebook: prestito digitale senza restrizioni e limiti di tempo
Accordo MLOL - Bookrepublic. Dal DRM Adobe al Social DRM.
Milano, 23 febbraio 2012 - Da oggi in avanti prendere in prestito gli ebook dalla biblioteca è ancora più facile. Spariscono infatti sia il limite di tempo di 14 giorni dopo i quali l’ebook diventava illeggibile che il numero di supporti sui quali l’ebook preso a prestito poteva essere trasferito (pc, smartphone, tablet). La novità, una grande rivoluzione per le biblioteche ma soprattutto per gli utenti, deriva dal recente accordo tra MLOL, il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la condivisione di contenuti digitali e Bookrepublic, una delle principali piattaforme di distribuzione e vendita di ebook in Italia.
L’accordo
In base all’accordo le oltre 2.300 biblioteche italiane aderenti alla piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL) potranno dare in prestito ai propri utenti gli ebook contrassegnati con watermark (o Social DRM) distribuiti da Bookrepublic. Ed è proprio in questo particolare che sta la rivoluzione. Se la protezione “DRM Adobe” poneva limiti per gli utenti (di tempo e di supporti), il contrassegno chiamato “watermark” questi limiti non li ha più: ogni ebook indicherà al suo interno la biblioteca di origine del prestito e altri dati relativi all’utente e al download, rendendo così tracciabili eventuali usi impropri. Ogni utente accreditato avrà la possibilità di scaricare un ebook ogni 14 giorni. Scaricata la copia, il titolo rimarrà occupato per i 14 giorni successivi e sarà soltanto prenotabile da altri utenti (a meno che la biblioteca non ne abbia acquistate più copie).
Novità mondiale: sperimentazione italiana
Questo nuovo modello di prestito bibliotecario, denominato “watermark lending”, rappresenta una novità a livello mondiale nel settore del digital lending e sarà sperimentato in esclusiva in Italia sulla piattaforma MLOL dove gli oltre 150 editori distribuiti da BookRepublic potranno far arrivare il loro catalogo digitale. I primissimi editori a rendere disponibili i loro cataloghi con questa nuova modalità saranno:
40K
Codice
Edizioni Ambiente
Emmabooks
FAG
Giuntina
Instar / Blu Edizioni
Iperborea
ISBN
La Nuova Frontiera
Ledizioni
Leone verde
Maestrale
minimum fax
Nottetempo
Nutrimenti
O barra O
Saggiatore
Stampa Alternativa
Voland
L'integrazione tra MLOL e Bookrepublic nasce da una partnership tra Digitpub, Horizons Unlimited e Ledi International Bookseller.
"L'accordo con MediaLibraryOnLine – commenta Peter Brantley (Internet Archive, San Francisco) – è un’iniziativa esemplare di editori e biblioteche di concerto con Bookrepublic. MLOL dà accesso agli ebook usando una tecnologia di protezione "sociale" più rispettosa della privacy degli utenti e degli standard aperti di ebook. Sono entusiasta di apprendere di questa iniziativa che merita un'attenzione internazionale".
Brantley è il massimo esperto e opinion leader in questo ambito. La californiana Internet Archive, una tra le più importanti biblioteche digitali statunitensi con un patrimonio di milioni di volumi digitalizzati e ad oggi unica istituzione al mondo che fa archiviazione web (vuoi vedere l’evoluzione di un sito internet dalla sua nascita ad oggi? Con Internet Achive si può fare).
Per Marco Ferrario, CEO di Bookrepublic, "questo progetto ha l’obiettivo di mettere al centro il lettore, facilitandogli l’accesso al libro, mettendo insieme il lavoro e l’esperienza di biblioteche, editori e distributori. Siamo consapevoli e orgogliosi di sperimentare insieme a MLOL e ai nostri editori strade che vanno contro certezze e pratiche consolidate: di questi tempi chi non ha il coraggio di metterle tutte quante in discussione, probabilmente commette un errore" .
Per Giulio Blasi di MLOL "questo accordo rappresenta la punta più avanzata, non solo per l'Italia, negli accordi tra editori e biblioteche sugli ebook e sul digital lending. Si tratta di un accordo che nasce da anni di dialogo con le biblioteche italiane, studi sulle biblioteche anglosassoni e sperimentazioni con gli editori italiani e stranieri".
Contro la pirateria, la legalità al primo posto
In tempi in cui si parla di strategie per combattere la pirateria, un gruppo di editori sceglie la strada della semplificazione dell'accesso per gli utenti che in queste condizioni dovrebbero essere meno invogliati a scaricare ebook illegalmente. Per gli editori si tratta di un modello innovativo che permette ricavi proporzionali ai prestiti realizzati e che al contempo offre un servizio migliore agli utenti delle biblioteche e una razionalizzazione dei costi. Per le biblioteche si tratta di una vera e propria rivoluzione nei meccanismi di digital lending. Il nuovo modello garantirà anche la possibilità di un'archiviazione e preservazione a lungo termine, la possibilità per gli utenti di non avere limitazioni temporali nella lettura del file, la possibilità di gestire un'ampia collezione e la distribuzione degli ebook agli utenti 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana.
Per le biblioteche aderenti a MLOL non cambierà il metodo di acquisizione dei titoli. Il canale di acquisto è lo Shop MLOL (
http://shop.medialibrary.it) il negozio online riservato ai bibliotecari che permette di acquisire e fornire in tempo reale contenuti digitali agli utenti.