Volete comunicare ai bookcorsari pensieri, informazioni, links eccetera eccetera? Qui potete farlo, sempre nei limiti della legge, del buon gusto e del rispetto reciproco, naturalmente!
Il mio neurone ultimamente è già molto provato quindi si rifiuta di cercare di capire quello delle monete (che io avevo iniziato altrimenti...e infatti non ci sono riuscita)
Ma scusate,c'è ancora qualche indovinello irrisolto sparso in giro?Io non ci capisco più un tubo
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
Dovrebbe essercene uno di quelli che chiamo "demenziali" e quello matematico che non ho capito se è solo uno scherzo o no...
Vabbè, intanto ne metto un altro, dai.
Quattro persone devono attraversare un ponte. E' notte e tutti insieme hanno un'unica torcia. Al massimo due persone alla volta possono attraversare il ponte con la torcia. Però tutti e quattro devono trovarsi dall'altro lato del ponte entro 17 minuti. Ognuna delle 4 persone per attraversare il ponte ci mette un tempo diverso.
Persona A 1 minuto
Persona B 2 minuti
Persona C 5 minuti
Persona D 10 minuti
Quando due attraversano il ponte insieme il più lento dei due determina il tempo necessario. I quattro non possono ne accelerare ne rallentare, non possono usare una barca, nuotare, ecc. La torcia non può essere lanciata ma deve essere riportata indietro a piedi. Il tempo per tornare indietro deve essere considerato.
Esempio: se prima A va con D, i due ci mettono 10 minuti, se A torna indietro ci mette un altro minuto, se poi va con C ci mettono 5 minuti e A un altro minuto per tornare indietro.
In tutto sono passati 17 minuti, ma A e B sono ancora dal lato sbagliato.
Questo indovinello è usato negli USA per colloqui. I candidati hanno ESATTAMENTE 5 MINUTI per risolverlo!
Marcello ha scritto:Se 1-U : lascio 2 monete gia' pesate su un piatto e metto 2 monete non pesate sull'altro.
Se 2-U : lascio 1 moneta su un piatto e ne metto 1 non pesata sull'altro (11).
Se 3-D : l'ultima messa e' falsa
Se 3-U : la moneta non pesata e' falsa
Scusa, ma nel caso di 3U non sai se la moneta falsa sia più leggera o più pesante! Riesci solo a scoprire quale sia la moneta falsa!
E poi non mi è chiaro cosa pesi nel caso di 1d... potresti riscriverlo?
Grazie.... ciao,
LellaTs.
(sarà...ma secondo me la soluzione non c'è...però è solo una sensazione, non ne sono molto sicura: si può individuare la moneta falsa, ma non se è più leggera o più pesante!!)
prima attraversano A e B, e passano 2 minuti, A torna indietro e siamo a 3 minuti, la torcia viene affidata a B e C che attraversano spendendo 10 minuti, e siamo a 13 minuti, poi torna indietro B, e siamo a 15, infine A e B ripercorrono il ponte...siamo a 17 minuti, e tutti sono di là sani e salvi!!! E io c'ho messo meno di 5 minuti, evviva!!! Ho passato il test!!
non mi torna un passaggio: mi pare che B sia un po' ubiquo. Ma è ancora presto, e non ho ancora preso il caffè...
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
Non vorrei caricare il topic di ulteriori indovinelli..ma questo è uno breve breve al quale bisognerebbe rispondere di getto!
Altrimenti è troppo facile!
Quindi se rispondete in più di un minuto non dovreste essere molto felici...se non rispondete affatto, preoccupatevi (scherzo!!!!):
Un mattone pesa quanto un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?
Per LellaTs : e' vero, il mio metodo non consente di trovare se la moneta falsa e' piu' pesante o piu' leggera, ma l'indovinello cosi' come scritto da Tierra y Libertad non lo chiede! Effettivamente esiste pero' un metodo per scoprire anche se la moneta falsa e' piu' pesante o piu' leggera.
Per aieie: la tua seconda pesata e' tra PPL e PLL. Invece va eseguita tra PPL e PPL.
La soluzione completa e' questa:
Supponiamo che le monete siano ABCDEFGHIJKL. Come primo tentativo, si
confrontino ABCD e EFGH. Si danno tre casi:
(1) ABCD = EFGH. Si confrontino allora IJ e KA. Di nuovo tre casi:
(1.1) IJ = KA. La moneta diversa e` L; la si confronti con A per sapere
se e` piu` pesante o piu` leggera.
(1.2) IJ < KA. Si ha o (I<) o (J<) o (K>). Facciamo il confronto
tra AB e IK.
(1.3) IJ > KA. Si ha o (I>) o (J>) o (K<). Procediamo come nel caso
precedente a confontare AB e IK.
(2) ABCD > EFGH. La seconda pesata e` tra ABE e CDF. Si hanno di nuovo
tre casi:
(2.1) ABE = CDF. Si ha o (G<) o (H<). Si confronti A con G.
(2.2) ABE > CDF. Si ha o (A>) o (B>) o (F<). Si confrontino AF e KL.
(2.3) ABE < CDF. Si ha o (E<) o (C>) o (D>). Si confrontino CE e KL.
(3) ABCD < EFGH. Si risolve come il caso (2)
A+
Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Ahiahiahiahià! Giuly mi sa che sei caduta nel tranello.
-La somma dell'intelligenza sulla Terra è costante. La popolazione è in costante aumento.-
-...d'andarsene in paesi lontani, dove nessuno lo conoscesse, neppur di nome; ma sentiva che lui, lui sarebbe sempre con sè. (Manzoni)-
-Strange world: people talk, sometimes I wonder why (Kè)-
-No brain, no pain-
- eat cheese now. ask me how. -
Marcello, non ho letto proprio attentamente, ma ad occhio mi sembra che vada bene!
Io sbagliavo la seconda pesata nel caso la prima fosse stata sbilanciata!
E' tutto lì il trucco!
Infatti io prendevo... oddio!!!.... non ricordo più bene cosa...ho perso i foglietti
Mi sembra due monete del primo gruppo, una del secondo, e dall'altra parte una moneta del primo, una del secondo e una "buona" del terzo!
Vabbè....finalmente la soluzione è venuta fuori!
Bravo (e bravo anche google )
Per Giuly: scherzavi o no? Perché se eri seria (o serio???) sei propria caduta nel tranello è la tipica risposta...sbagliata!
Boh!!! Nel dubbio, eccone qui uno nuovo, facile facile.
Ho sei pezzi di catena, ognuno composto da quattro anelli. Se aprire un anello costa 10 cent. e saldarne due 25 cent, quanto mi costerà al minimo unire i sei pezzi per formare una sola catena?