Aspettiamo tano?
Andiamo due volte? Se sì, io non posso venire tutte e due le volte, il glutammato mi fa venire mal di testa e non posso esagerare...

Moderatore: Quinnipak
glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico, uno dei 20 amminoacidi naturali. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca cristallina, solubile in acqua.
In natura, scoperto nel 1908 dal chimico giapponese Ikeda, è un costituente della Laminaria japonica, un'alga comunemente utilizzata nella cucina giapponese.
Trova uso nell'industria alimentare come additivo; è identificato dalla sigla E621. È un esaltatore di sapidità e l'ingrediente principale dei dadi da brodo e dei preparati granulari per brodo.
edit: la fonte e' qui!Nonostante vi sia un ristretto numero di persone che dichiarino di essere sensibili al glutammato monosodico, studi scientifici hanno messo in evidenza che non vi sarebbe alcun legame diretto tra tale sostanza e reazioni allergiche o intolleranze. In passato, il glutammato monosodico era ritenuto il responsabile della “sindrome da ristorante cinese”, un disturbo così definito poiché il primo caso venne riscontato a seguito del consumo di un pasto cinese e perché il glutammato monosodico viene usato con frequenza nella cucina asiatica. I sintomi di tale sindrome sono: senso di bruciore alla nuca, difficoltà respiratorie, nausea e sudorazione. Tuttavia, un test clinico in doppio cieco (esperimento nel quale né lo sperimentatore né il soggetto sanno quale prodotto è stato somministrato al soggetto) effettuato su persone che dichiaravano di soffrire della “sindrome” non confermò che il glutammato monosodico fosse l’agente responsabile. Altri studi hanno dimostrato che le reazioni di tipo allergico che insorgono dopo aver consumato pasti di provenienza asiatica sono solitamente attribuibili ad ingredienti come i gamberetti, le arachidi, le spezie e le erbe aromatiche.
Il consiglio migliore per chi ritiene di essere allergico al glutammato monosodico o a qualsiasi altro ingrediente alimentare è quello di rivolgersi al proprio medico o ad un dietista.
fragole, banane, cioccolato, frutta secca (noci, noccioline, mandorle, nocciole), insaccati, formaggi stagionati, cibi molto piccanti, [...] glutammato monosodico, vino e molti altri...
Purtroppo tutti - o quasi - i cibi descritti sopra a me personalmente fanno venire mal di testa, (non sempre ma molto spesso) eppure io non sono nè allergica nè intollerante a nessuno di questi.