Filosofia

Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.

Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya

Rispondi

La filosofia serve a qualcosa?

Sì, è uno strumento per capire meglio la realtà
20
38%
No, è uno sterile esercizio intellettuale
8
15%
Sì, senza "Essere e tempo" mi oscilla la zampa del tavolo
10
19%
No, la miniaturistica è senz'altro più efficace
2
4%
Non so, adesso provo ad accenderla e poi vi dico
12
23%
 
Voti totali: 52

Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

quinni che non si chiama silvia ha scritto:Marcello, più di tutte temevo la reazione di zazie sul mondo di sofia... da quello che dici non apprezzerà neanche Voltaire... cmq visto lo sconto della feltrinelli di qs giorni penso che prenderò anche quello!
La reazione sul mondo di sofia è ottima. Io l'ho letto e credo che sia un buon libro. Certo è un po' noioso se ti sei sciroppata 4 esami di storia della filo ma l'approccio mi piace molto. Ripeto che secondo me la filo va portata in strada.
Su Voltaire nn ho preclusioni (anzi, adoro i filosofi che sanno scrivere bene). E' solo che la lettura degli illumnisti mi pare un po' scontata per un ing. secondo me si dovrebbe osare un po' di +...tutto qui
Avatar utente
Quinnipak
moderatrice
Messaggi: 3051
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:25 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Quinnipak »

Quinni che si chiama Simona risponde :wink: :
purtroppo il mondo di Sofia non è ancora uscito in edizione economica, perciò non l'ho potuto prendere... (dura la vita degli studenti... :evil: ), comincerò con Voltaire poi magari darò un'occhiata anche a quelli consigliati da Davide!
Vi farò sapere!
Avatar utente
susinamorta
Bucaniere
Messaggi: 278
Iscritto il: lun apr 07, 2003 11:12 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da susinamorta »

Ma Schopenhauer era filosofo perché ce la esse nel nome? :lol:

ha parte gli scherzi, Zazie perché dici che la filosofia va riportata sulla strada? sei sicura che ne sia mai uscita? mi spieghi il concetto, mi sfugge... :shock:
Peter Peter pumpkin eater,
Had a wife and couldn't keep her!
He put her in a pumpkin shell,
And there he kept her very well!
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Susina, la filosofia è ritenuta a torto uno sport da fighetti dell'intelletto e questo ha il bel risultato di spingere molta gente a pensare che si tratti di qualcosa di complicato e inaccessibile.
Anche la scienza è complessa ma in quel caso esistono ottimi divulgatori. Per la filosofia ....De Crescenzio? Per favore!!!!!
Avatar utente
susinamorta
Bucaniere
Messaggi: 278
Iscritto il: lun apr 07, 2003 11:12 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da susinamorta »

non penso che una persona si dedichi allo studio di materie scientifiche solo perché vede in televisione un Piero Angela o uno scienziato che spiega piccoli concetti, sarebbe bellissimo ma purtroppo non è così. :roll:

Per te la filosofia non viene più fatta trattata dalla gente comune solo perché non compare su Tv, giornali o non è argomento principale nel bar all'angolo? non credo fosse così neanche nei tempi passati. :roll:

La filosofia è (in parte) porsi domande sulla realtà, ma per farsi domande bisogna avere dubbi sulla realtà e non credo che la maggior parte delle persone li abbia; :cry:
questo non significa che la filosofia non si trovi comunque tra le persone comuni ma semplicemente che è un tipo di discorso sotteraneo, su tale argomento alcuni poi basano il proprio mestiere, vero?
:lol:
Peter Peter pumpkin eater,
Had a wife and couldn't keep her!
He put her in a pumpkin shell,
And there he kept her very well!
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Secondo me tutti possono fare filosofia, e credo che moltissimi la facciano, quando pensano sul senso della vita, sul mondo...e' piu' immediato avere pensieri filosofici che pensieri scientifici...la filosofia e' nata nella strada...chi ha portato la filosofia lontano dalla vita sono proprio, secondo me, le aquile idealiste (Hegel su tutti)...ho letto la definizione di filosofia data da Wittgenstein...molto elegante formalmente, ma tremendamente arida...molto meglio Voltaire...diceva Galilei: tutti sono capaci di scrivere oscuro, pochi chiaro.

A +

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
susinamorta
Bucaniere
Messaggi: 278
Iscritto il: lun apr 07, 2003 11:12 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da susinamorta »

concordo pienamente.
era quello che volevo esprimere, ma il cervello da ingegnerie si è inceppato.
:lol:
Peter Peter pumpkin eater,
Had a wife and couldn't keep her!
He put her in a pumpkin shell,
And there he kept her very well!
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

susina ha scritto:non penso che una persona si dedichi allo studio di materie scientifiche solo perché vede in televisione un Piero Angela o uno scienziato che spiega piccoli concetti, sarebbe bellissimo ma purtroppo non è così.
Il punto potrebbe essere questo: non tutti devono diventare scienziati, ma sarebbe un bene che il pensiero scientifico fosse più condiviso. "Dedicarsi a..." può avere molti signficati. Per esempio, avere gli strumenti per leggere un articolo che ti interessa o seguire il dibattito sulle ultime correnti di pensiero. Tanto x capire che direzione stanno prendendo quelli che hanno il tempo x occuparsene.

susina ha scritto:La filosofia è (in parte) porsi domande sulla realtà, ma per farsi domande bisogna avere dubbi sulla realtà e non credo che la maggior parte delle persone li abbia;


Sei sicuro? mi sembra che tu dia veramente poco credito alla gente.
Molti non possono purtroppo permettersi il lusso di fermarsi a posri interrogativi di alto profilo, perchè non ne hanno il tempo o i mezzi concettuali.
Diciamo che non tutti si chiedono quale sia la velocità della luce, ma quanti sono quelli che guardando il cielo non si son mai chiesti di cosa son fatte le stelle?
Chiunque abbia fatto esperienza della morte si è trovato davanti a una delle più proficue fonti di dubbi filosofici. Conoscere la filosofia significa avere qualche mezzo in più per affrontare la riflessione, e poter approfittare delle intuizioni di chi padroneggia il linguaggio del pensiero.
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Quinni cioe' Simona!!!
Chiedo scusa del mio errore
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Zazie
Grazie del link di Gadamer!!!
se riesco a trovare il libro verita' e Metodo lo compero
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
Quinnipak
moderatrice
Messaggi: 3051
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:25 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Quinnipak »

Figurati Davide! :wink:
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

daffy ha scritto:se riesco a trovare il libro verita' e Metodo lo compero
Se lo prendi ti do qualche dritta sui capitoli da saltare xkè tutto assieme è un po' complicato da digerire. Pareyson è molto + accessibile
Avatar utente
ironia di una duna
Spugna
Messaggi: 28
Iscritto il: gio mag 22, 2003 12:02 pm
Località: Calice Ligure
Contatta:

della filosofia..

Messaggio da ironia di una duna »

Riprendo questo argomento, giusto perchè, essendo una filosofa, mi sembrava un buon inizio di Zazie..lasciato lì ....

Rilancio...

"cos'è per voi la filosofia?"

non a cosa serve, ma cos'è...
elisa
***********
dare per scontato è non vivere (elisa)
Avatar utente
Marcello Basie
moderatore
Messaggi: 2221
Iscritto il: lun nov 04, 2002 10:32 am
Località: Massy
Contatta:

Messaggio da Marcello Basie »

Per me la filosofia è proprio etimologicamente l'amore per il sapere, la ricerca della conoscenza, il porsi domande sul senso delle cose, sul senso della propria vita. In questo senso possiamo essere tutti filosofi, abbiamo il diritto di sentirci tali.
Ma è un'interrogazione? Ho risposto giusto? :)

A +

Marcello
Stai sveglio, non abbandonarti ai sogni. Quando scegli non devi sognare, sei tu il responsabile. (Vittorio Foa)
Avatar utente
susinamorta
Bucaniere
Messaggi: 278
Iscritto il: lun apr 07, 2003 11:12 pm
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da susinamorta »

ha senso? 8-) :D
Peter Peter pumpkin eater,
Had a wife and couldn't keep her!
He put her in a pumpkin shell,
And there he kept her very well!
Avatar utente
ironia di una duna
Spugna
Messaggi: 28
Iscritto il: gio mag 22, 2003 12:02 pm
Località: Calice Ligure
Contatta:

Messaggio da ironia di una duna »

In questo senso possiamo essere tutti filosofi, abbiamo il diritto di sentirci tali.
allora..confrontiamo le nostre filosofie?

Qual'è il tuo personale "perchè?"

Esiste una risposta "giusta"?eheheh
elisa
***********
dare per scontato è non vivere (elisa)
Avatar utente
zazie
Olandese Volante
Messaggi: 3653
Iscritto il: mer nov 06, 2002 10:06 pm
Località: Milano (oramai)
Contatta:

Messaggio da zazie »

Ironia, grazie x aver riaperto la discussione in maniera così interessante.
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Per me la filosofia e' passione introspettiva, ma anche amore per il sapere come dice giustamente Marcello.
Mi allarga i concetti o teorie dei miei pensieri ed e' un eficace strumento per la mia arte e per la vita quotidiana.
Devo dire che e' utilissima per fare diversi profili storici culturali permette anche di bazzicare nel fronte che avanza, cioe' nell'evoluzione culturale dei giorni nostri.
Ecco perche' per me la filosofia e' importante allena la mente e mi permette di dare sfumature nuove alla mia vita.
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
daffy76
Corsaro Rosso
Messaggi: 506
Iscritto il: sab mar 01, 2003 7:45 pm
Località: reggio emilia

Messaggio da daffy76 »

Zazie grazie per l'interessamento rigurdo al libro.
Davide
Non c'e' niente al mondo che desideri la bellezza e sappia diventare bello piu' dell'anima...
Percio' pochissimi resistono al fascino di un'anima che si dedica alla bellezza.(Maeterlinck)
Avatar utente
ironia di una duna
Spugna
Messaggi: 28
Iscritto il: gio mag 22, 2003 12:02 pm
Località: Calice Ligure
Contatta:

Messaggio da ironia di una duna »

.....e mi permette di dare sfumature nuove alla mia vita.


é molto bello questo concetto, Davide...tutti vedono la filosofia come un'astrusa tecnica di seghe mentali, invece tu stai centrando il bersaglio
elisa
***********
dare per scontato è non vivere (elisa)
Rispondi