susina ha scritto:non penso che una persona si dedichi allo studio di materie scientifiche solo perché vede in televisione un Piero Angela o uno scienziato che spiega piccoli concetti, sarebbe bellissimo ma purtroppo non è così.
Il punto potrebbe essere questo: non tutti devono diventare scienziati, ma sarebbe un bene che il pensiero scientifico fosse più condiviso. "Dedicarsi a..." può avere molti signficati. Per esempio, avere gli strumenti per leggere un articolo che ti interessa o seguire il dibattito sulle ultime correnti di pensiero. Tanto x capire che direzione stanno prendendo quelli che hanno il tempo x occuparsene.
susina ha scritto:La filosofia è (in parte) porsi domande sulla realtà, ma per farsi domande bisogna avere dubbi sulla realtà e non credo che la maggior parte delle persone li abbia;
Sei sicuro? mi sembra che tu dia veramente poco credito alla gente.
Molti non possono purtroppo permettersi il lusso di fermarsi a posri interrogativi di alto profilo, perchè non ne hanno il tempo o i mezzi concettuali.
Diciamo che non tutti si chiedono quale sia la velocità della luce, ma quanti sono quelli che guardando il cielo non si son mai chiesti di cosa son fatte le stelle?
Chiunque abbia fatto esperienza della morte si è trovato davanti a una delle più proficue fonti di dubbi filosofici. Conoscere la filosofia significa avere qualche mezzo in più per affrontare la riflessione, e poter approfittare delle intuizioni di chi padroneggia il linguaggio del pensiero.