a proposito, ma se alla domanda "La risposta è 42 oppure Mu?", io rispondo Mu, intendo dire che la risposta è Mu, oppure che non posso dare una riposta?
In ogni formalizzazione coerente delle risposte che potremmo dare che sia sufficientemente potente, è possibile costruire una proposizione sintatticamente corretta che non può essere né dimostrata né confutata all'interno dello stesso sistema...
Come noto sappiamo che un enunciato, che non può essere dimostrato all'interno di un sistema deduttivo, può essere ben dimostrabile con l'uso di un metalinguaggio. E che ciò che non può essere dimostrato in quel metalinguaggio può probabilmente essere dimostrato tramite un meta-metalinguaggio. Se ci si richiama a una super Teoria dei Tipi con un assioma di Riducibilità -che con un procedimento induttivo si estende all'intero universo stratificato dei linguaggi -- sarebbe possibile, di volta in volta, aggirare l'ostacolo.

Ok, parlo come mangio, o meglio mangio quanto parlo, in ogni caso mangio, e se mangio non parlo, ma al Novelle Vague al massimo si beve, Massimo beve, ma voto per il mentelocale, o per il Time (out alle 21.30) PIAZZA DELLE FONTANE MAROSE 11 R, a scelta...


<-- Corollario al primo corollario e prima legge: «Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero degli individui stupidi in circolazione.
(prima legge) - In ognuno di noi c’è un fattore di stupidità che è sempre maggiore di ciò che pensiamo,
(primo corollario anche tenendo conto del primo corollario
(corollario al corollario)».