grazie grazie ecco qua! Naturalmente se volete mandare anche altro, non ci formalizziamo troppo

è anche un'ottima occasione per far conoscere il BC presso un target 'predisposto' (spero!)
(vi incollo l'indice del libro, mi sembra carino anche il collegamento per capitoli)
FRATELLI D’ITALIA?
Il libro della Nazione ...............................................................................................16
I promessi sposi di ALESSANDRO MANZONI
«Ora che l’Italia è fatta, dobbiamo farci gli affari nostri» ......................................18
I Vicerè di FEDERICO DE ROBERTO
«Il romanzo di Girgenti» .........................................................................................20
I vecchi e i giovani di LUIGI PIRANDELLO
«Microstoria patria».................................................................................................22
Piazza d’Italia di ANTONIO TABUCCHI
Tra sogni e mattoni: 150 anni di storia italiana ......................................................24
Cuore di pietra di SEBASTIANO VASSALLI
MOTI, RISORGIMENTO E AMOR DI PATRIA
L’eroe di «sangue italiano».......................................................................................28
Le ultime lettere di Jacopo Ortis di UGO FOSCOLO
«Un po’ di foco in corpo agl’italiani”......................................................................30
Ettore Fieramosca di MASSIMO D’AZEGLIO
Il compromesso non voluto .....................................................................................32
Dei doveri dell’uomo di GIUSEPPE MAZZINI
«Ho misurato coi brevi miei giorni il passo d’un gran popolo».............................34
Le confessioni di un italiano di IPPOLITO NIEVO
Alle radici di un piccolo mondo ..............................................................................36
Piccolo mondo antico di FOGAZZARO
Più di uno «sciocco patriottismo»...........................................................................38
Una famiglia di patrioti di BENEDETTO CROCE
I ROMANZI DELLE GUERRE
«Solo una testimonianza italiana della grande guerra»...........................................42
Un anno sull’altipiano di EMILIO LUSSU
«La vita partigiana come una favola di bosco» .......................................................44
Il sentiero dei nidi di ragno di ITALO CALVINO
Casi2011_1_mastro ISU, imp 03/05/2011 15.51 Pagina 5«Noi che uscimmo salvi dalla lotta» ........................................................................46
L’Agnese va a morire di RENATA VIGANÒ
«Ricordate che questo è stato» ................................................................................48
Il sergente nella neve di MARIO RIGONI STERN
«Ecco l’importante, che ne rimanga sempre uno»..................................................50
Il partigiano Johnny di BEPPE FENOGLIO
LA QUESTIONE MERIDIONALE
l’Italia dei «cafoni»...................................................................................................54
Fontamara di IGNAZIO SILONE
Reportage dal «mondo offeso»................................................................................56
Conversazione in Sicilia di ELIO VITTORINI
Se editoria vuol dire compromesso .........................................................................58
Cristo si è fermato a Eboli di CARLO LEVI
Il risorgimento aristocratico.....................................................................................60
Il Gattopardo di GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA
OLOCAUSTO E DRAMMI
«Non fosse stato per auschwitz, forse non avrei mai scritto».................................66
Se questo è un uomo di PRIMO LEVI
«Andare avanti con la testa sempre voltata all’indietro» ........................................70
Il giardino dei Finzi-Contini di GIORGIO BASSANI
Cronaca di una “bomba” editoriale ........................................................................72
La Storia di ELSA MORANTE
LE INQUIETUDINI DELL’UOMO NEL NOVECENTO
Romanzo di una vita alla moda................................................................................76
Il piacere di GABRIELE D’ANNUNZIO
Cronache di un mondo nevrotico............................................................................78
La coscienza di Zeno di ITALO SVEVO
Il ragazzo che ha svelato l’apatia borghese..............................................................80
Gli indifferenti di ALBERTO MORAVIA
«Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via» ..........................82
La luna e i falò di CESARE PAVESE
GLI INTERROGATIVI DEI POETI
«La cosa più mia che ci sia al mondo» ....................................................................86
Myricae di GIOVANNI PASCOLI
«Era il canto italiano che cercavo» ..........................................................................88
Allegria di naufragi di GIUSEPPE UNGARETTI
«…È un testo che saprà situarsi da sé…» ...............................................................90
Ossi di Seppia di EUGENIO MONTALE
Il «classico fuoco» del Nobel italiano......................................................................92
Ed è subito sera di SALVATORE QUASIMODO
Il libro per cui rischiò la vita....................................................................................94
Il Canzoniere (1900-1947) di UMBERTO SABA
IL PAESE DEI GIORNALISTI
«L’Italia diventa bestseller»......................................................................................98
Storia d’Italia di INDRO MONTANELLI
Casi2011_1_mastro ISU, imp 03/05/2011 15.51 Pagina 6Tra le righe del cuore di una donna ......................................................................100
Lettera a un bambino mai nato di ORIANA FALLACI
L’arte dei balloon al servizio della memoria collettiva..........................................102
Storia d’Italia a fumetti di ENZO BIAGI
LUCI E OMBRE DELL’ITALIA
«In quella fetta di pianura che sta fra il po e l’appennino» ..................................106
Mondo piccolo. Don Camillo di GIOVANNI GUARESCHI
Una «giungla di asfalto», ritratto del nostro tempo..............................................108
Il dio di Roserio di GIOVANNI TESTORI
Passione per legge e giustizia in un Paese di «quaquaraquà»...............................110
Il giorno della civetta di LEONARDO SCIASCIA
La traduzione visiva del libro.................................................................................112
Gomorra di ROBERTO SAVIANO
Voltare pagina nel rispetto della memoria ...........................................................114
Spingendo la notte più in là di MARIO CALABRESI
Piazza fontana, la selva oscura del Dante..............................................................116
Milano è una selva oscura di LAURA PARIANI
NUOVE GENERAZIONI: QUALI MAESTRI?
«Ho in testa un libro nuovo, originale, potente, mio»..........................................120
Cuore di EDMONDO DE AMICIS
Il pessimismo: una virtù dimenticata.....................................................................122
Ragazzi di vita di PIER PAOLO PASOLINI
«Istruzione: un diritto davvero per tutti?»............................................................124
Lettera a una professoressa di DON MILANI
«Sapevo che il Nord era ricco e che il Sud era povero» .......................................126
Io non ho paura di NICCOLÒ AMMANITI
L’IMMAGINARIO ITALIANO
«C’era una volta un pezzo di legno...»...................................................................130
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di CARLO COLLODI
Il gusto di essere italiano........................................................................................132
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di PELLEGRINO ARTUSI
Le immagini dell’avventura....................................................................................134
I Pirati della Malesia di EMILIO SALGARI
Pronto? C’era una volta... ......................................................................................136
Favole al telefono di GIANNI RODARI
«I libri parlano di altri libri»..................................................................................138
Il nome della rosa di UMBERTO ECO
ITALIANI NEL MONDO
«Una piccola catena di monti separa, un grande mare unisce»............................142
America primo amore di MARIO SOLDATI
Un milione di copie per una storia diventata “leggenda”.....................................144
Novecento di ALESSANDRO BARICCO
Il sogno americano. quando gli emigranti eravamo noi ........................................146
Vita di MELANIA MAZZUCCO
Ho potuto così incontrare persone e diventarne amico e questo è molto della mia fortuna (deLuca)
Amo le persone. E' la gente che non sopporto (Schulz)
Ogni volta che la gente è d'accordo con me provo la sensazione di avere torto (Wilde)
I dream popcorn (M/a)
VERA DONNA (ABSL)
Petulante tecnofila (EM)
NON SPEDITEMI NULLA SENZA AVVISARE!
Meglio mail che mp. Grazie.