Area dedicata alle recensioni (e conseguenti commenti) nonche' alle richieste di pareri sui libri. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
Stavo facendo una riflessione...
Ci sono un sacco di libri "best-seller" che per qualche oscuro motivo non mi attirano.
Per esempio:
- Tutti i libri della Ferrante
- I libri di Kaled Hosseini (soprattutto i due più famosi, Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli)
- La serie "50 sfumature di..."
- Le cronache di Narnia (nonostante sia un'appassionata di fantasy, questo proprio non mi attira...)
Guarda, escluso il punto 2 che lessi al momento dell'uscita, posso copiare direttamente la tua lista
Ultima modifica di lisolachenonce il mar nov 19, 2019 8:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Amai la verità che giace al fondo, quasi un sogno obliato (U.Saba)
Piove sui panni stesi / perché niente va mai come dovrebbe...(Kegiz)
Nam concordia parvae res crescunt, discordia maximae dilabuntur.(Sallustio)
...l'erba / lieta, dove non passa l'uomo ((Ungaretti) LE MIE ETICHETTE E I MIEI RING Su anobii sono lisolachenoncè
Vale anche per me Gahan
- della Ferrante ne ho letti due, ma non la saga che non mi attira
- di Carrisi ne ho letto uno e mi è bastato
- le 50 sfumature..idem
- Il codice da Vinci (e seguenti) non l'ho nemmeno preso in considerazione
- tutti i libri di sportivi, personaggi dello spettacolo, comici, politici, giornalisti famosi....li trovo inutili
Io la tetralogia della Ferrante l ho "letta" tramite audiolibro e l'ho apprezzata: c'è però da dire che gli altri suoi romanzi non mi ispirano per nulla
Per il resto mi associo ai libri che avete citato e vi aggiungo i romanzi di Fabio Volo (o i "libroidi" per dirla alla Murgia) e quelli della Kinsella.
Nous habiterons une maison sans murs, de sorte que partout où nous irons ce sera chez nous- J.Safran Foer, Extrêmement fort et incroyablement près
E finalmente lui pronunciò le due semplicissime parole che nemmeno una montagna di arte e ideali scadenti potrà mai screditare del tutto.I. McEwan, Espiazione
Io quasi mai leggo i bestsellers,probabilmente per l'aspettativa che creano nel lettore.
La saga della Ferrante non l'ho seguita neanche in tv.
Ho letto UN libro di Fabio Volo che ho lasciato a poche pagine dalla fine. E ogni volta lo vedo ai primi posti dei più letti mi chiedo PERCHE'?....mah,per me le persone regalano i suoi libri per Natale credendo di fare una bell'acquisto! Il ricevente poi non lo leggerà e lo riciclerà in biblioteche,BCzone,LittleFreeLibraries.
Harry Potter....ho letto il primo in inglese. Mi è piaciuto,ma poi basta.
Insomma le classifiche secondo me non sono molto da tenere in considerazione,per fortuna i gusti sono gusti!
Come per i classici che per i lettori non sono sempre 'capolavori',anzi!
Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere,non seppi di amare la lettura:si ama,forse,il proprio respiro? H.Lee Il buio oltre la siepe
Wilbur Smith: qualunque cosa abbia scritto non ho mai sentito la curiosità di leggerlo, mia madre è una grande fan.
Ho snobbato a lungo "L'eleganza del riccio" che invece poi mi è piaciuto anche se non l'ho trovato così meraviglioso.
Mai e poi mai Dan Brown e la sua paccottagli esoterico/archeo/storica.
le 50 sfumature credo mi annoierebbero a morte ed evito.
non mi viene in mente altro
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)