Davvero straordinario quest'anno il programma di Torino Settembre Musica.
Un vero festival, una
full immersion nella musica in tutte le sue declinazioni. Se mettiamo tutto insieme, e cioè la musica colta, quella extracolta, Torinodanza, l'Iliade di Alessandro Baricco (musicata da Sollima), arriviamo a 83 appuntamenti a Torino (51 a pagamento, 32 gratuiti) e 3 in regione.
Una prima inaugurazione come grande festa barocca con Jordi Savall e Davide Scabin (il primo a dirigere due diversi gruppi musicali e il secondo a preparare l'intermezzo gastronomico d'epoca);
una seconda inaugurazione con il mitico Marcel Marceau;
il finale come
folle journée con tre concerti consecutivi (niente meno che Uto Ughi, Mstilav Rostropovic, la Nona di Beethoven con Orchestra e Coro del Teatro Regio); danza, musica, teatro e marionette del Kerala (sud dell'India); il Focus5 di Torinodanza con il balletto di Marsiglia (Ballanchine, Forsythe, Saarinen), le Fetes Galantes di Beatrice Massin , Lucinda Childs;
sei appuntamenti nella notte: due concerti di Paolo Conte; poker d'assi di grandi direttori con Zubin Mehta, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Pierre Boulez.
(
estratto dal programma)
Dobbiamo fermarci. Per saperne di più:
http://www.comune.torino.it/settembremusica