lancio un ring: Pensati di Paola Sala

Vi interessa far girare un libro fra i bookcorsari coinvolgendo le Poste nella cosa? Questa e' l'area che fa per voi: ring, ray, box, chain, BookXerpting e tutte le stranezze che ci verranno in mente in futuro!

Moderatori: Therese, lizzyblack

Regole del forum
Le regole di quest'area (versione breve):
  • I nuovi utenti non possono scrivere in quest'area fino a che non hanno postato almeno 42 messaggi in altre aree (esclusa la reception). Se dopo un mese dall'iscrizione (non prima) non li hanno raggiunti, possono scrivere all'amministratrice e se hanno registrato e liberato 5 libri saranno ammessi all'area.
  • Se lanciate un ring dovete includere nel post il link alla corrispondente journal entry su bookcrossing.com
  • Gli amministratori e i moderatori non interverranno in nessun modo nella gestione dei ring se non a titolo strettamente personale
La versione lunga di queste regole si trova qui.
Rispondi
Avatar utente
Arcoiris
Corsaro
Messaggi: 428
Iscritto il: mar mar 11, 2003 12:16 am
Località: Milano

lancio un ring: Pensati di Paola Sala

Messaggio da Arcoiris »

Ciao a tutti, mi è venuta proprio voglia di lanciare un ring!
Il libro in questione è "Pensati" di Paola Sala, pubblicato dalla casa editrice Lampi di stampa.
Si tratta di una scrittrice esordiente.
Qui di seguito la mia recensione:

“È iniziato tutto qui, un uomo, un giorno ha osservato il mondo con occhi diversi e, pieno di meraviglia, ha rivolto a se stesso la prima vera domanda, si è chiesto il perché della realtà, della vita e della morte, dell’esistenza degli dei o della loro assenza, il motivo per cui noi siamo qui ed esistiamo”.

Nella frenetica realtà nella quale siamo immersi, pare non ci sia più spazio per le “grandi domande filosofiche”, delle quali ormai si occupano solamente studenti alle prese con qualche esame di filosofia o pochi appassionati della materia.
Quest’opera di Paola Sala rivaluta e rende più accessibile il pensiero di alcuni importanti filosofi, che non meritano affatto di rimanere confinati nelle pagine di vecchi libri, considerando l’immenso valore delle questioni per le quali si sono arrovellati.
Il testo presenta un’originale struttura; l’autrice non solo ha creato una cornice narrativa per illustrare la storia della filosofia, ma ha intrecciato lo svolgimento degli avvenimenti nei quali l’io narrante è coinvolto con l’esposizione delle teorie filosofiche.
Il protagonista della storia è un uomo, del quale non ci viene fornita alcuna descrizione, ciò rende più facile l’identificazione del lettore con tale figura. Quest’uomo, dopo aver passato tanto tempo chino sui libri, cercando in essi delle soluzioni ai propri interrogativi, comprende improvvisamente che alle domande non esiste una risposta univoca, ma innumerevoli, e soprattutto si rende conto che esse sono celate nella profondità dell’animo umano. Questa tematica, attorno alla quale ruota il testo, è ben anticipata dall’immagine di copertina intitolata “Specchio”. L’uomo, come sostiene anche Pirandello, non può “vedersi vivere”, l’unico espediente in suo possesso, per vedere se stesso così come gli altri lo vedono, è lo specchio. Guardare la propria immagine riflessa diventa metafora del guardare in se stessi, alla propria anima. Ciò si raggiunge attraverso l’introspezione, paragonabile ad un viaggio nella propria interiorità, che ha come obiettivo ultimo il raggiungimento del proprio io autentico un tempo perduto.
L’io narrante decide perciò di abbandonare la quotidianità per concentrarsi solo su se stesso, senza per questo separarsi totalmente da ciò che lo circonda. Di fronte a nuovi paesaggi, lontano dalla consuetudine, l’uomo recupera la capacità di meravigliarsi, di stupirsi di fronte allo spettacolo che ogni giorno gli viene offerto quando al mattino si risveglia e una nuova giornata incomincia. Il viaggio “esteriore” diventa simbolo del viaggio “interiore” e finisce per confondersi con esso.
Immediatamente il protagonista diventa consapevole delle difficoltà che dovrà affrontare per compiere questa ricerca dentro di sé e una volta compiuta, per mostrarsi agli altri com’è realmente. Più facile sarebbe infatti rassegnarsi all’immagine che ci è stata attribuita dall’esterno.
Il primo ostacolo che incontra lungo il percorso è rappresentato dalla necessità di abbandonare la donna che ama, Sara. Ricercare la propria essenza richiede infatti solitudine. La lontananza rafforza l’amore che il protagonista prova per Sara, egli comprende che spesso le persone che si hanno accanto diventano parte della quotidianità, non si cerca più di riscoprirle, di indagare ogni loro gesto, ogni loro pensiero, ma si dà tutto per scontato. Questo atteggiamento soffoca l’amore e rende sterile il rapporto. L’autrice paragona l’amore a una pianta delicata, la pianta necessita di luce e premure, al primo segno di sofferenza bisogna spostarla in un luogo più luminoso, così anche l’amore va alimentato costantemente con attenzioni e gentilezze.
Durante le tappe del viaggio, che corrispondono ai vari capitoli di cui il testo è costituito, l’io narrante incontra strani personaggi, i filosofi che esprimono le loro teorie riguardo l’esistenza dell’uomo, la fede, il dolore, la felicità, la morte, l’esigenza di compiere delle scelte. Ogni incontro fortifica il narratore, che recupera di volta in volta i tasselli necessari a formare il mosaico della sua personalità.
Al termine del libro il cammino dell’uomo si conclude e di nuovo viene sottolineata (come già avviene nel primo capitolo) l’importanza della ricerca. Grazie ad essa egli infatti ha compreso che l’amore per la filosofia, alla quale si è applicato con tutto se stesso, non gli ha permesso di dedicarsi completamente all’amore per Sara.
“Ho amato la filosofia con una tale passione da farla mia compagna di vita senza dubitare mai della mia scelta, neanche un secondo, perdendomi e ritrovandomi in essa e scoprendo in lei uno dei motivi per affrontare ogni giorno. E non avevo capito che tu eri, al pari dell’amore per il sapere, la mia ragione di vita e che potevo assaporarti allo stesso modo e con la stessa intensità”.

Le iscrizioni si aprono ora!!! Buona lettura a tutti!
Ecco i partecipanti:

syro
mickymicky
EmilyTheStrange

http://www.bookcrossing.com/journal/227 ... releaseid=
Ultima modifica di Arcoiris il gio dic 16, 2004 1:47 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
syro
Corsaro Nero
Messaggi: 1112
Iscritto il: gio ago 26, 2004 8:30 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da syro »

Io ci sono!
grazie :D
Immagine Finanzia il microcredito
I primi 25$ li puoi donare gratis!

Immagine
Avatar utente
mickymicky
Olandese Volante
Messaggi: 2495
Iscritto il: ven dic 03, 2004 8:52 pm
Località: Alba Adriatica
Contatta:

Messaggio da mickymicky »

ciao, non ho mai partecipato a un ring, mi aggiungi, per favore?
Michela
Avatar utente
EmilyTheStrange
Pirata
Messaggi: 161
Iscritto il: mar nov 09, 2004 12:19 am
Località: Dal collo in giù:a PalieMMo.Testa:in aria.Mentre il mio cuore corre coi lupi!
Contatta:

Messaggio da EmilyTheStrange »

Ehi,come ha fatto a sfuggirmi questo thread?
Ci sono,ci sono anch'io!!!! :mrgreen:
"PORTO ADDOSSO TUTTE LE FERITE DELLE BATTAGLIE CHE HO EVITATO"Pessoa

ICHINEN SANZEN:tremila mondi racchiusi in un solo istante

In quanto megalomane,mi credo Dio.Il problema è che sono atea!!!

E se vuoi dare un'occhiata al mio bookshelf...
Immagine
Avatar utente
Arcoiris
Corsaro
Messaggi: 428
Iscritto il: mar mar 11, 2003 12:16 am
Località: Milano

ring

Messaggio da Arcoiris »

Lunedì il ring partirà! Buona lettura a tutti! Mi raccomando, lasciate più segni che potete sul libro. I commenti sono graditi, credo che a Paola farà piacere sapere cosa pensano i lettori!
Rispondi