Crostata di prugne al brandy con la crema
Per la frolla, recuperate da qualche parte la ricetta di Quinnipak (non mi fido di nessun'altra ricetta per la frolla, io!

)
7-10 prugne rosse, a seconda della grandezza
100 gr di zucchero
250 ml di panna fresca
150 ml di brandy
1 uovo
2 tuorli
Mettere il brandy in una casseruola con due cucchiai di zucchero e portate a ebollizione mescolando per far sciogliere lo zucchero. A quel punto, mettete le prugne nella casseruola e cuocete per almeno 5 minuti.
Scolate le prugne e conservate lo sciroppo di brandy.
A questo punto dovreste sbucciare le prugne, ma io non ci sono riuscita. La pellicina intendeva sul serio restare attaccata alla frutta e io non me la sono sentita di infierire. Così ho tagliato ogni prugna in 2 e poi ogni metà in due spicchi e se la prugna era abbastanza grande i due spicchi sono diventati quattro.
Stendete la frolla in una tortiera col fondo amovibile da 22/24 cm di diametro, e disponetevi le prugne tagliate a spicchi.
Sbattete l'uovo e i tuorli con lo zucchero rimasto, e lasciateli da parte.
Scaldate la panna nella casseruola in cui avete cotto le prugne, e toglietela dal fuoco poco prima che inizi l'ebollizione, lasciatela raffreddare qualche istante e versatela sul composto di uova mescolando sempre, per evitare che le uova si cuociano!
Una volta amalgamato ben bene, ricoprite la frolla con la crema e infornate per 45 minute a 180 gradi, o finchè la crema non si sia dorata.
Fate raffreddare e servite bagnando la crostata con lo sciroppo di brandy.
E' una crostata molto facile, la crema non sa di uovo ed è molto leggera al gusto e poco zuccherata. Insomma, niente affatto stucchevole.
P.S. se vi piace il gusto liquoroso (a me piace) potete provare a versare un po' di sciroppo al brandy nella panna. Io la prossima volta lo farò certamente, perchè nelle prugne si sentiva molto poco...