Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
Un'amica sta scrivendo una tesi in Scienze dell'educazione sui miti presenti nella saga di Harry Potter. Origine dei nomi, rimandi alla mitologia inglese, greca, latina ecc.
Qualcuno sa indicarmi qualche testo?
Immagino che in questo momento ti sentirai un po' come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio
Io tempo fa in una libreria avevo visto questo: I magici mondi di Harry Potter. Guida ai personaggi, miti e leggende della saga del mago di Hogwarts. Nuova edizione di David Colbert, magari può essere utile.
Su Bol ho visto che lo danno come disponibile. http://www.ita-bol.com/bol/main.jsp?act ... 8883470976
Esiste anche un libro, critto da una psicologa italiana che si chiama: "Harry Potter e l'avventura di crescere"
Purtroppo in questo momento non riesco a darti altre info, magari la prossima volta!!
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
wow, bella ricerca...
secondo me se la fa bene scopre che non c'è niente,
in quanto harry potter non ha una grande percentuale di cose fantastiche...
nel senso che in harry potter non si trovano cose veramente magiche o irreali ma piuttosto adattamenti e traslazioni della realtà...
Per esempio, se si prova a sostituire il quidditch col calcio, la storia regge lo stesso (difatti all'inizio credo del quarto volume, c'è il mondiale con tanto di pubblicità...)
Inoltre la magia di harry potter è una magia semplice che non comporta molta fatica...
basta la dormula e la bacchetta...
e questo non è molto in concordanza con la magia tradizionale...
Ho un interessante articolo di Antonia S. Byatt, tratto da La repubblica del 10 luglio scorso...
Se serve posso spedirvelo...
il tema non è tanto la magia quanto i riferimenti a figure mitologiche e non, presenti nell'antica Grecia e nel nord Europa.
per es. La prof. Sibilla Cooman è chiaramente riferibile alla Sibilla Cumana, la fenice di Silente Fanny nella versione inglese si chiama Fawkes. Guy Fawkes tentò di far saltare in aria il parlamento inglese nel 1605 (complotto delle polveri) ma fu scoperto e giustiziato. Il 5 novembre in Inghilterra si celebra il giorno di Guy Fawkes (non mi chiedete perchè)festeggiato con fuochi (richiamo alla pira funeraria della fenice).
Immagino che in questo momento ti sentirai un po' come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio
Guarda che non so quanto questa cosa sia possibile, perché dovrebbe basarsi solo sulla versione inglese... infatti la prof. di divinazioni in inglese si chiama Sybilla Trelawny, non Cooman e anche i nomi degli altri professori sono stati tradotti (Es. McGonagoll McGranitt, Snape Piton) per far capire il senso del nome con i riferimenti/sottintesi che ci possono essere... Purtroppo non conosco bene le versioni Italiane, quindi non posso esserti più di aiuto...
Penso che la fonte più attendibile sia il libro che ti ha suggerito LaGiostra..
Levate l'ancora, dritta, avanti tutta. Questa è la rotta. Questa è la direzione. Questa è la decisione- La linea d'ombra. Jovanotti
"...and the darkness inside you / can make me feel so small / but I see your true colors / shining through / I see you true colors / and that's why I love you / so don't be afraid to let them show / your true colors / true colors / are beautiful like a rainbow "
infatti la mia amica sta fa analizzando la versione inglese, comparandola con quella italiana. Mi rendo conto però che libri così specifici (tipo analisi filogiche) sul piccolo mago siano praticamente inesistenti.
CuteBoy se non è un problema per te spedirmi l'articolo te ne sarei grata!
Immagino che in questo momento ti sentirai un po' come Alice che ruzzola nella tana del Bianconiglio
Nn so quanto possa essere utile alla tua amica per la sua tesi ma questa mattina sfogliando un giornale ho letto questo breve articolo :
Il Dizionario di Potter scritto da un coetaneo. Il mio amico Harry Potter Antoine Guilleman, Sperling & Kupfer
<E' da poco uscita la quinta avventura del magheto di Hogwarts, ma la mitologia ideata da Joanne K. Rowilng ha gia' una sua piccola enciclopedia.
Ci ha pensato un giovanissimo francese. Tre anni fa, l' allora tredicenne Guillemain inizio' a realizzare un sito Web sul suo eroe e sull' ambiente in cui si muoveva.
...dal Web è nato questo libro, pubblicato l' anno scorso in Francia e ora in Italia.
Un manuale nn molto lineare nella struttura, ma che è una vera bibbia per i " potterofili">
Spero possa essere utile in qualche modo
ci ho rilettuto, e ho pensato che il basilisco della camera dei segreti ed hermione con lo specchio possano tranquillamente rifarsi al mito della Medusa (lo so,facile)
se mi viene in mente altro,ve lo dico
sono diventata uncino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(molto ot,ma dovevo condividere la mia gioia con qualcuno)
adesso qualcun'altro lavera il ponte al mio posto