Se volete parlare seriamente di qualcosa che non è presente in nessuna delle altre aree e/o volete dare un annuncio generale a tutti per una cosa importante, questa è l'area appropriata.
uff...uno solo????
io non riesco mai a decidermi...Fitzgerald, Coe, Pennac, Harper Lee, Yoshimoto, Kerouac, Dumas padre, Ellroy... devo smetterla lo so...bisognava dirne uno !!
Theut ha scritto:Quasi ogni autore, nel bene e nel male, mi dà qualcosa
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.” I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells
Concordo con Theut e Valeh. Allora ditemi gli scrittori (o le opere) che sono e sono stati importanti per voi, ok?
Ciao!
PS: ne approfitto per prendere spunto dai vostri suggerimenti
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
La saggia Theut ha scritto:Quasi ogni autore, nel bene e nel male, mi dà qualcosa
condivido appieno.
rowling, faccio prima a dirti chi non ha lasciato il segno... (e francamente non ricordo)
AL MOMENTO SONO PARECCHIO ASSENTE DAL FORUM. PER NECESSITA', TIRATE D'ORECCHIE, REMINDER, INSOMMA SE DOVETE CONTATTARMI SCRIVETEMI UN MP O UNA MAIL DA QUI O DA BC.COM.
GRAZIE
A volte, quando entro nel mio ufficio, mi sembra di camminare in mezzo alle rovine di un'antica civiltà. Non è per il disordine che regna sovrano, ma più probabilmente perché mi ricorda le vestigia dell'essere civilizzato che io fui un tempo. (Blacksad) Membro del Vero Toro Club
Ciao ne (cit.)
uno non ce la faccio... sono indecisa tra Pasolini, (ma come romanziere non ho letto niente) Dickinson, Mc ewan, Schnitzler, Maggiani ... no, no non ce la faccio!
Riaffermo ancora una volta il mio amore spropositato per Calvino!
-...è solo che non ho tempo per leggere.
- Mi dispiace per te.
- Oh, non direi.Ci sono tanti altri modi per passare il tempo.
Giulio vorrebbe replicare che leggere non è "passare il tempo"...
(T. Avoledo)
Dominique Lapierre, Allende, Yoshimoto, Coe sono gli autori che mi hanno dato molto con praticamente tutti i loro libri... MA non i soli!!!
come libri singoli extra Il piccolo principe, Jack Frusciante, Vivere, amare, capirsi, Eravamo giovani in Vietnam, Sulla strada...
LO SO! ho esagerato, ma è come il 3D sui 10 libri che preferisco... come faccio a limitarmi così???!?!!?!? ufffffffff...
Vero Acquario
"Mi è sempre piaciuto il deserto.Ci si siede su una duna di sabbia.Non si vede nulla.Non si sente nulla.E tuttavia qualche cosa risplende in silenzio" Il Piccolo Principe "La gente vede la follia nella mia colorata vivacità e non riesce a vedere la pazzia nella loro noiosa normalità!" - Il Cappellaio Matto - Alice in Wonderland
Rudyard Kipling, George Orwell ed Hermann Hesse hanno avuto un ruolo da protagonisti nella mia "formazione morale" nell'adolescenza. Gli ultimi due li ho un po' ridimensionati crescendo.
"Grandi speranze" di Dickens mi ha aperto un mondo tra età giovanile ed età adulta.
Sono pochi i libri che non hanno suscitato in me alcuna emozione. Di due autori in particolare mi sono innamorata: Pirandello e Hesse. Le loro opere non mi hanno mai deluso!
Ultimamente però mi sono affezionata molto alla Yoshimoto, a Cavina ("Alla Grande" mi ha fatto piangere, e ce ne vuole per farmi arrivare alle lacrime!) e Haddon.
Buone letture a tutti!
Thomas Mann (La montagna incantata e Doctor Faustus, soprattutto) Dostojeski, naturalmente (non solo i noti romanzoni, ma anche un piccolo/grande libro come "La mite") Saul Bellow (Herzog specialmente)
Ma poi ce c'è tantissimi, e diversi nelle diverse fasi della vita.