Questo e' il posto dove dire agli altri Bookcorsari che libri specifici vorreste tanto leggere, oppure offrirne, o ancora mettere in piedi degli scambi, senza obblighi ne' pretese - grazie a Tanelorn per il nome dell'area stessa. ATTENZIONE: Specificate titolo e autore nell'oggetto, grazie!
Lo so che non dovrei metter altra carne al fuoco... ho già una tale pila di libri...
Come sapete ho tra le mani Il petalo cremisi e il bianco e Le correzioni (è una settimana che rileggo le stesse 5 pagine), sono io non i libri, sono io che sono apatica, quindi forse mi dovrei dar per vinta e dedicarmi ai rotocalchi, ma non ce la faccio a non aver un libro in cui perdermi!
Avete un libro che vi ha preso cosi tanto da non voler mai smettere?
(a me, ultimamante, a chi interessassse, ha fatto questo effetto Dance dance dance)
Ultima modifica di zoe il mer mar 10, 2004 10:03 pm, modificato 1 volta in totale.
Io sto rileggendo Q di Luther Blisset. E' un libro strano e allo stesso tempo grandioso. Non credo ci siano vie di mezzo: o lo si ama o lo si detesta.
Io sono tra quelli che lo amano e direi che la seconda lettura lascia ancora di più della prima....
Te lo consiglio perchè...non so...a parte la bellezza e lo "spessore" credo che quando uno ha voglia di leggere ma non riesce ad appassionarsi ad una lettura non sia male un libro che trascende da tutto ciò che può avere a che vedere con la quotidianità, le relazioni, il nostro tempo ( ma non per questo devi immaginarti un libro avulso dalla realtà...anzi )
Io "Q" l'avevo iniziato e lasciato li' (mi viene in mente ora che potevo metterlo nel thread apposito, ma non mi ricordavo)... non che non mi stesse piacendo, pero' boh, ad un certo punto mi e' venuto da lasciarlo li'... e non succede spesso, di solito odio non terminare un libro... pero' voglio riprenderlo in mano prima o poi !
"And there's so many many thoughts
when I try to go to sleep
but with you I start to feel
a sort of temporary peace..." (D. Cavanagh)
Beh ce ne sono parecchi,ma spesso non smetteresti mai di leggerli perché sono collegati a qualche pensiero o momento della tua vita...quindi non ti posso dare un consiglio universale...
(e per validare la mia tesi e allo stesso modo smentire un consiglio di vesnuccia ,ad esempio a me Lucarelli non piace)
Il vero scrittore non mette mai tutto nel suo libro; il meglio del suo lavoro si compie nell'anima dei lettori. (Rondelet)
Beh ..., Metallo Urlante , Black Flag e Antracite di Valerio Evangelisti avrei voluto che durassero per sempre . C'ho fatto una pelle col Palero !
E anche le Tshirts del Palo Mayombe
Si abbraccia un'ombra e si ama un sogno. (Soderberg)
_____________________________________________
david copperfield di Dickens (lui stesso racconta di aver sofferto quando ha finito di scriverlo!)
Cent'anni di solitudine di Garcia Mrquez
Il mago di John Fowles
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
Grandi speranze di Dickens
Il Maestro e Margherita di Bulgakov
Il senso di Smilla per la neve di Hoeg
Cent'anni di solitudine di Marquez
Omaggio alla Catalogna di Orwell
il conte di contecristo più di tutti credo...
poi:
il ciclo di shannara
tutto dostoevskji
tutto pinketts
tutto rigoni stern
tutto dahl
spesso piumini, milani, lindgren...
....
mi sa che potrei continuare per un bel po'...
concordo con Akela su "omaggio alla Catalogna", che ho letteralmente divorato in un fine settimana in campeggio, praticamente senza fare altro.. mi aveva decisamente "rapito".
un po' più leggerini: i fantasy di Marion Zimmer Bradley (a me piacciono quelli della saga di Darkover)
o una cosa qualsiasi scritta da Camilleri
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)
Q me l'hanno regalato a natale, e all'inizio ho fatto un po' fatica ad ingranare, ma man mano che lo leggevo mi ha preso sempre più, finchè non sono più riuscita a staccarmene! (favolosa tutta la parte ambientata a venezia) e sicuramente se lo rileggessi lo apprezzerei ancora di più!
sono d'accordo anche su il conte di montecristo, coe, il signore degli anelli...e poi pennac, i sublimi segreti delle ya-ya sisters, ellroy...e se vuoi generi più "spiaggiferi" (come li ha definiti alexyr!) sono super avvincenti wilbur smith, grisham, follet...
“Sulla lavagna della cucina spicca una scritta scarabocchiata con il gesso: FUMA, BEVI E NON PENSARE MAI, un motto preso in prestito da Billie Holiday.” I sublimi segreti delle Ya-Ya Sisters - R.Wells
Cent'anni di solitudine di Marquez e Come un romanzo di Pennac
Prima di spedire, contattatemi in bookcrossing.com. Grazie
Il fiore perfetto è una cosa rara. Se si trascorresse la vita a cercarne uno, non sarebbe una vita sprecata.
(Ken Watanabe)
Per amare devi dare ciò che ti costa qualcosa. (Madre Teresa)
Puoi svegliarti anche molto presto all'alba, ma il tuo destino si è svegliato mezz'ora prima di te.
(Detto africano)
non so forse Harry Potter è stato il top.. non sono mai stat più ansiosa di elggere un libro e non me lo sono mai divorata così!
Micol
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
mi sono piaciuti tantissimo i libri che ho letto di COE, DURENMATT e LUCARELLI: era difficile interrompere la loro lettura!
in particolare: Coe "La casa del sonno"
Durenmatt: "La promessa" (libro assolutamente da leggere tutto di un fiato )
Lucarelli "Almost blue"
e poi tanti altri che al momento non mi vengono in mente
Ciao Zoe. Ti rispondo solo ora perchè sono una bookcrossara da pochi giorni. Magari, nel frattempo ti sei già ripresa dalla tua apatia. Nel caso fossi ancora nello stato di pigrizia mentale ti consiglio "La collega tatuata" della Oggero: libro delizioso con una sintassi molto particolare ma anche piacevole alla lettura.
Ciao e facci sapere.
“I piccioni viaggiatori non sanno mai dove andare; conoscono solo la via di ritorno; ed è per questo che sanno tornare”