Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)
"Mai !!!!??? è un tempo seriosamente lungo!"
Wendy (Peter Pan) davvero carino,ve lo consiglio
"When I buy a new book, I read the last page first. That way, in case I die before I finish, I know how it ends. "
"when you realize you want to spend the rest of your life with somebody, you want the rest of your life to start as soon as possible."
bellissimo!!!!
sono andata a vederlo ieri sera...che dire? ci si immerge in una vera favola...cavoli che bello...anch'io voglio volare sopra quelle nuvole...e che belle le fatine!
ci sono anche scene brutte...quando campanellino...arg no spoiler..ma è stata la scena più brutta e triste che abbia mai visto al cinema!
Sai qual è il luogo tra la realtà e il sogno?E' quella linea dove tu ricordi di aver sognato ed è lì che io ti amerò per sempre .
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
Se leggero ti farai io sarò vento per darti il mio sostegno senza fingere e se distanza ti farai io sarò asfalto impronta sui tuoi passi senza stringere mai (Subsonica)
E sapeva che nessuna terra avrebbe nascosto in lei l'orma del mare (Baricco)
A me proprio non è piaciuto... una gran delusione... non so esattamente perchè ma mi ha parecchio deluso!
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
A me invece è piaciuto parecchio, anche se la resa cinematografica del personaggio di Peter Pan lo ha raddolcito un po'...perchè nel libro, da come me lo ricordo io, Peter era veramente cattivo, a volte! comunque, l'essenziale c'era, e certe volte il film era molto poetico! Poi il volo al di sopra delle nuvole era strepitoso!
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
caro Rodolfo mi spiace che il film ti sia riuscito così odioso! Ma è bello anche confrontare opinioni diverse, no?
Certo non dico che questo film sia un capolavoro, ma ne ho apprezzati molti aspetti.
Innanzitutto ho apprezzato la scelta di lavorare sui testi, di non cercare di fare un film sull'idea di Peter Pan che ognuno di noi più o meno può recuperare nella sua memoria, ma di affrontare la sfida di analizzare e interpretare tre testi dello stesso autore : peter pan nei giardini di kensington, peter e wendy e peter pan commedia.
Infatti finalmente qualcuno ha rispolverato le preziose indicazioni di regia di Barrie, come, ad esempio, che Uncino e Mr Darling fossero interpreati dallo stesso attore e che Uncino fosse un personaggio affascinante quanto Peter pan.
Mi è sembrato che ci fossero tante belle trovate di regia, e un uso divertente della differenza tra il punto di vista dello spettatore e quello dei personaggi che spesso non coincidono.
La sequenza iniziale e quella delle ombre mi hanno molto divertita. Meravigliosa anche la cerimonia indiana della «guarigione del guerriero ferito».
Una delle cose che mi ha conquistata in assoluto è la caratterizzazione di Wendy come ragazzina il cui piacere più grande sono le storie, raccontarle e viverle. Proprio nella sua conoscenza delle favole sta il suo valore. E' il motivo per cui tanto i bambini quanto i pirati la adorano!
L'idea che lei trasformi tutte le favole classiche in truculente stoire di pirati mi è sembrata davvero felice. E l'idea che la mamma perfetta per i bambini sia quella che sa raccontare le favole molto tenera e delicata.
Certo quella di questo film è una delle interpretazioni possibili del testo. Non mi dispiacciono quelle in cui Peter è molto più egoista e crudele. In fondo è un bambino e spesso i bambini sono così. Alcune interpretazioni che ho trovato molto interessanti lo vedono come un fantasma e così anche i bimbi sperduti. In un certo senso l'unico modo per non crescere mai è morire e restare per sempre dei fantasmi bambini...
Tornando al film, trovo che Peter fosse l'elemento un po' più debole del film, sia l'attore che il personaggio.
Ad ogni modo ripeto che mi è piaciuto e che mi ha emozionata. Certe scene sono inguardabili ma sono una piccola minoranza rispetto ad un film in generale di buon livello.
La chicca finale, quando Wendy infila la spada vera tra quelle giocattolo mi ha fatto uscire dal cinema sorridendo!
Baci
Guardiano cieco: grande l'avatar, complimenti!!! E' sempre un disegno di Zulli, vero?
"La vita non è quella che si è vissuta ma quella che si ricorda, e come la si ricorda per raccontarla"
Gabriel Garcia Marquez
"Farai la fine del profeta Ezechiele che soffiò, soffiò ma non riuscì a buttare giù la casa di mattoni"
Sì, finalmente cel'ho fattaaaaaaa!!!!! Ho passato una settimana davanti al computer a cercarne uno che andasse bene (troppo brutti, troppo grandi, io non ero capaca di rimpicciolirli, ogni tanto il computer si imballava... ), ma alla fine eccoci qua! Ora sono ufficialmente tuo fratello maggiore..
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
Cara Carmilla, il film non mi è piaciuto molto, è vero, ma la tua "recensione" si, e parecchio! Molto interessante, soprattutto per quanto riguarda le "indicazioni di regia" di Barrie... Complimenti!
E tu vuoi viaggiarle insieme, vuoi viaggiarle insieme ciecamente perché sai che le hai toccato il corpo, il suo corpo perfetto con la mente. (FdA)) - La cosa che più mi piace fare è niente. (WtP) - Ma conosco le coincidenze del 60 notturno, lo prendo sempre per venire da te (RG)La mia Wishlist
Carmilla sei una grande
non solo andrò a vedere il film asap, ma mi rileggo anche tutto Peter Pan...
Ti amo, ogni anno di più. Non so fin dove potrò arrivare, ma spero che il mio cuore resista (R. Vecchioni) Tutti vogliono il nostro bene. Non facciamocelo portar via (cit.)
Visto ieri prima che venisse ritirato dalle sale (stendiamo un velo pietoso sulla distribuzione di un film per bambini che è stato falciato nel numero di copie proprio nella settimana di Pasqua!)
A me è piaciuto molto...
E ho apprezzato il lavoro sul testo, (i testi anzi) come diceva Carmilla...
Ho trovato anche io che Peter fosse il personaggio un po' più debole, ma comunque sufficientemente caratterizzato (nonostante voglia essere amato non riesce a fare quel passo in più che invece gli altri bambini fanno, e qui sta secondo me la forza, e anche la "debolezza" del personaggio. E' questo ciò che lo rende indimenticabile, che ti fa sorridere con un pizzico di malinconia) Vorrei dirle meglio tutte queste cose ma sono affamata quindi perdonatemi!
Sull'attore che interpreta Peter, visto in foto prima di andare al cinema, avevo parecchie riserve... Ora penso che sia stato scelto grazie al felice connubio occhi-vispi-che-sorridono e musetto-grazioso...
L'attore che interpreta Uncino e Mr Darling (che è anche il cattivissimo papà di Draco Malfoy in Harry Potter) è veramente bravo, scelta azzeccatissima.
E Wendy è dolcissima, forse un po' petulante e postmoderna con le sue domande sui sentimenti, insomma sembrava per un attimo uscita da una soap opera, ma recupera alla grande come "racconta storie"...
E mi ha piaciuto che lei e Peter fossero dei pre-adolescenti, con quello che ciò comporta.
Ho trovato veramente bella la scena del volo di notte e e quella del ballo delle fate, quest'ultima mi ha ricordato molto le atmosfere di Peter Pan nei Giradini di Kensington, così delicate, quasi rarefatte...
Insomma, io direi che complessivamente il regista non ha fatto danni, se non altro ci ha risparmiato le menate di psicologia da due soldi sulla sindrome da Peter Pan che mi mette i brividi ogni volta che la sento...
Mai sentite tante banalità tirate fuori da una storia coì bella e profonda...