Libri e cinema - influenze e comportamenti

Certe volte, mettere in moto il cervello per immaginarsi luoghi e situazioni descritti nei libri ci sa fatica, e allora ci si butta sui film. Ma quali? "Parliamone, apriamo un dibattito!" (cit.)

Moderatori: Gjko, etnagigante

Avatar utente
Theut
Felino di un certo livello
Messaggi: 2752
Iscritto il: gio giu 26, 2003 3:17 pm
Località: Genovese trapiantata a Milano... spesso in giro
Contatta:

Messaggio da Theut »

JJ Flash ha scrito:
E' sufficiente non crearsi troppe aspettative dal film tratto dal libro, e capitera' di rimanere piacevolmente sorpresi.
Esempio classico di questa teoria e' "Blade Runner" versus "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?".
Infatti, il film è completamente diverso dal libro...Dick doveva inizialmente aiutare lo sceneggiatore, poi non se ne fece niente ma non sono sicura che sia stato un male, il film in questo caso è un'opera a sè... semplicemente bellissimo

:yes!:
Avatar utente
claudia1964
Re del Mare
Messaggi: 1334
Iscritto il: mar ago 05, 2003 8:02 am
Località: civitanova marche

Messaggio da claudia1964 »

Son d'accordo con Frine.
Anche per me il film "Come acqua per il cioccolato" corrispondeva a quello che io avevo immaginato leggendo il libro. Anche per "Il gattopardo", uno dei miei libri preferiti, è accaduta la stessa cosa, perchè il film di Visconti è un capolavoro.
Nella maggior parte dei casi ritengo che si debba evitare di andare a vedere il film se prima si è letto il libro: ricordo che sono rimasta delusissima quando ho visto il film "L'uomo che sussurrava ai cavalli". Il libro a me era piaciuto tantissimo, l'avevo letto tutto di un fiato ed avevo sofferto, pianto, riso con i protagonisti, ed invece il film... non mi piacque per niente.
Avatar utente
zima
Uncino
Messaggi: 85
Iscritto il: gio set 18, 2003 8:58 am
Località: FC
Contatta:

Messaggio da zima »

sono molto attratta dal connubbio libri-cinema.
come alcuni di voi, generalmente mi reco al cinema senza troppe aspettative - se ho letto il libro - oppure con l'apertura mentale giusta per poter eventualmente leggere il libro - se mi è piaciuta la storia narrata nel film.

l'aspetto che trovo affascinante è dato dall'insieme delle scelte di sceneggiatura e regia affrontate nel trasporre un romanzo su pellicola.
il processo di adattamento non solo è difficoltoso ma il più delle volte dovrebbe appoggiarsi su idee forti, originali.

sono dell'idea che ogni tentativo cinematografico di rileggere un romanzo - o la vita di un personaggio (biografie..) - arricchisca l'immaginario collettivo di spunti riflessivi ed offra una lettura preziosa di quella determinata opera.

poi ovviamente ci sono adattamenti riusciti o meno. :)
Avatar utente
Gaby
Spugna
Messaggi: 10
Iscritto il: gio lug 17, 2003 12:30 am
Località: Bergamo

.....

Messaggio da Gaby »

Ho letto molti libri da cui sono stati creati dei film e secondo me non sempre il film è all'altezza del libro.... :no!: Li vado a vedere per curiosità... Insomma se il libro mi è piaciuto voglio vedere come un regista abbia fatto a trasformarlo in un film... Alcune volte sono rimasta delusa è vero... :yes!: Altre invece sono rimasta affascinata dal film, in quanto ho riscontrato quando risultasse fedele al libro.... Come ad esempio ne "Il Patto dei Lupi", "Il Signore degli Anelli" e perchè no anche "Harry Potter". Besos
L'essenziale è invisibile agli occhi...Lo spirito non considera gli oggetti...Ma il rapporto che li lega...(A.S.E.)
Avatar utente
`°`~Shasa~·`°`
Corsaro Rosso
Messaggi: 537
Iscritto il: mer gen 15, 2003 2:18 pm
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da `°`~Shasa~·`°` »

Parlando di libri e film...
che delusione l'altra sera in tv Almost Blue!!!
Il libro l'ho trovato adorabile, sensibile ed ingegnoso.
Il film era fatto male, recitato male, il cieco sembrava una marionetta, la ragazza un'esaurita, il serial killer solo uno psicopatico.
Non ce ne era uno di messaggi lasciati dal libro.
L'associazione dei suoni delle voci con i colori da parte del ragazzo cieco, non si capisce quasi per nulla nel film, sembrano solo dei flash con poco senso...
Unica nota positiva la canzone omonima del titolo....
Il film in toto una schifezza! :evil:
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°
La farfalla non conta gli anni ma gli istanti: per questo il suo breve tempo le basta
~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~ ~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`~·`°`·`°

Blog: ~ Il Tempo delle Farfalle ~
Avatar utente
Frine
Olandese Volante
Messaggi: 4778
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:36 am
Località: Piacenza
Contatta:

Messaggio da Frine »

E' vero, Shasa, "Almost blue" nella versione di Elvis Costello è una favola!
Se incontri un angelo, non avrai pace ma febbre. (Stefano Benni)

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

mi spiace contradirvi ma almost blue usata nel film è la versione di chet baker
bacetti

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

vesna ha scritto:mi spiace contradirvi ma almost blue usata nel film è la versione di chet baker
Allora sarà ancora meglio CB è MI-TI-CO!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao
TyL (che non ha visto il film)
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Avatar utente
vesna
Olandese Volante
Messaggi: 3450
Iscritto il: mer dic 04, 2002 11:59 pm
Località: torino
Contatta:

Messaggio da vesna »

TyL
spero che neanche lo verdai
:-)
se invece hai letto il libro e hai voglia di ascolatare il cd che ho alegato alle copie che sono in circolazione (una è un ring) contatami in pm
baci

Pensieri sparsi
"Da un certo punto in avanti non c'e più modo di tornare indietro. È quello il punto al quale si deve arrivare."
Franz Kafka
Avatar utente
LellaTs
Bucaniere
Messaggi: 319
Iscritto il: mar ago 05, 2003 9:16 pm
Località: Trieste
Contatta:

Messaggio da LellaTs »

Di film visti dopo aver letto il libro...o di libri letti dopo aver visto un film ne ho un'infinità. :shock: Con esiti diversi...

Alcuni esempi:
** Novecento (letto prima il libro), piuttosto delusa dal film

** idem per La casa degli spiriti: una generazione saltata, due personaggi completamente diversi riassunti in Banderas...non si può fare così :no!: piuttosto non fate il film!!!! Un vero peccato :(

** Le relazioni pericolose invece: prima ho visto il film nella versione Malkovic (come si scrive?? :oops: ) - Close - Pfeiffer - Thurman etc..., ed ero entusiasta, il libro era bello ma non avvicente come il film, poi ho visto un'altra versione cinematografica (titolo Valmont) che era abbastanza bruttina.

** La storia infinita: avevo visto il film, poi mi sono letta il libro e più lo leggevo più mi inc ** avo con chi aveva fatto il film: il libro è stato tagliato a metà, tutta la seconda parte mancava completamente (poi hanno fatto il numero 2...ma è stato ancora peggio), e poi mancavano tantissime cose, atmosfere, personaggi, sensazioni....

** Lolita: il libro mi è piaciuto un sacco, mi sono poi fiondata sul film di Kubrick, e credo di poterli "comparare" in qualità...nessuno dei due supera l'altro :|

** Shining: beh, non c'è confronto!!!! :naughty: Il film è uno dei migliori in assoluto, il libro è un libretto piuttosto insulso che non dà troppe emozioni (il film "QUALCHE EMOZIONCINA" la dà, vero? :eyes: :eyes: :eyes: :eyes: )


Boh...potrei andare avanti...ma non vi annoio :mrgreen:
In generale meglio il libro al film, salvo alcune eccezioni!!

Ciaooo,
LellaTs.
Avatar utente
orsomarso
Re del Mare
Messaggi: 1942
Iscritto il: lun mag 12, 2003 11:41 pm
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da orsomarso »

Ho appena finoto di vedere il secondo capito del triplo DVD di HELLRAISER. Tra i titoli di testa e di coda dei due film, bellissimi tra l'altro per chi è interessato allo SPLATTER, ho letto il nomedi CLIVE BARKER, qualcuno sa dirmi se i film sono tratti da suoi libri? e qualcuno per caso li ha letti?
Forse la giovinezza è solo questo perenne amare i sensi e non pentirsi. (S.PENNA)
Avatar utente
fry78FI
Corsaro Verde
Messaggi: 799
Iscritto il: gio gen 22, 2004 1:09 am
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da fry78FI »

segnalo anche qui che domani in seconda serata su rete 4 c'è Valmont (h. 23:10)
Francesca
My book shelf


Il mio diario leggilo qui
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

orsomarso seimila anni fa ha scritto:qualcuno sa dirmi se i film sono tratti da suoi libri?
magari sono un po' in ritardo, ma passavo di qua e , visto che nessuno aveva dato la risposta...
il racconto cui si ispira il film è di clive barker e si intitola "the hellbound heart", non chiedermi altro però, l'ho letto molti anni fa, ricordo solo un'atmosfera decisamente inquietante (e ci mancherebbe altro...) ma nulla della storia, quindi non so dirti se la realizzazione su pellicola è davvero fedele al libro
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Avatar utente
sarah
Uncino
Messaggi: 118
Iscritto il: dom ott 05, 2003 4:12 pm
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da sarah »

ho letto il libro La ragazza con l'orecchino di perla e il film è stata davvero una delusione...ma quanto emozionante era il libro..???
Immagine

Sai qual è il luogo tra la realtà e il sogno?E' quella linea dove tu ricordi di aver sognato ed è lì che io ti amerò per sempre .
Francesco
Spugna
Messaggi: 43
Iscritto il: dom giu 08, 2003 6:42 pm
Località: Va-MI continuamente su e giù

Messaggio da Francesco »

Francamente non credo che sia giusto comparare opera letteraria ad opera cinematografica, anzi è proprio scorretto.
paragonereste un libro ed una statua che portassero lo steso titolo? Ed un libro ad un quadro? o ad una canzone?
Se il film fosse la fedele trasposizione in immagini del libro, quante ore dovrebbe durare? Di queste ore, quante sarebbero di dialogo?
Per quale motivo un regista dovrebbe girare un film in cui non può decidere nulla (trama/evoluzione/taglio psicologico...)?
Perchè un regista non potrebbe semplcemente riutilizzare una buona idea pescata in un libro per poi riadattarla/modificarla secondo il suo estro?
Perchè un regista non dovrrebbe essere libero di svicolare, cambiare il finale e le ambientazioni di una storia che sta raccondando lui -anche se ispirata da un libro?
Quante versioni di Amleto sono fedeli a quelle rappresentate all'epoca della sua "prima"? e per questo sono meno valide?
Piuttosto: ma vale la pena andare a vedere un film che si presenta come la rigorosa trasposizione di un libro? non è noioso? ovverosia: ci andiamo per vedere una cosa nuova, o per poter dire "ah, quel pezzo l'avevo immaginato meglio!"?

Ciao
Che ne faccio di me a mezzanotte? Dove mi nascondo da me stesso?
Avatar utente
il-picchio
Olandese Volante
Messaggi: 2164
Iscritto il: gio feb 12, 2004 10:04 pm
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da il-picchio »

se uno mi fa un film intitolato "la storia infinita" e poi ci infila un cocker spaniel volante non riesco a chiamarla "licenza poetica".....
va benissimo prendere solo lo spunto da un romanzo per creare un film, ma allora cambiamo il titolo e facciamo sapere che è "ispirato a"
ma a parte questi "piccoli dettagli", non è la fedeltà alla storia narrata quello che mi fa definire riuscito un film tratto da un libro: "Romeo+Giulietta" di baz luhrmann non è certamente una trasposizione fedele all'originale, ma ha colto l'essenza della storia, tutto il dolore, la meraviglia e il trasporto di due ragazzini innamorati e osteggiati, senza aver bisogno di un'ambientazione classica. è girato da qualcuno che ha letto, compreso e assorbito la storia narrata.
usare un libro come spunto per un film può essere un'operazione geniale o pessima, dipende dalla qualità del film: se da un libro splendido esce un film scadente, ecco, allora mi sento libera di dire che "il libro era meglio", è una questione di emozioni, di sincerità, non certo di pettinature...
e ricordati che i lupi peggiori sono quelli con il pelo dentro (N.Jordan)
MAI GIOCARE ALLA CAVALLINA CON UN UNICORNO (M.Shea)
Da piccola mi ero autoconvinta che i regali me li portava Coppi sulla sua bicicletta... non vi dico le mazzate con gli altri bambini (Campalla)
ImmagineImmagine
Punteggiatura. Sono vivo e vegeto. Sono vivo. E vegeto. (P.Cananzi)
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Libro o film?

Messaggio da Librium »

Ho letto ieri su AOL (o era YAHOO.MOVIE?) che Hollywood ha appena comprato la sceneggiatura tratta dal "Codice da Vinci" di Dan Brown e ingaggiato, pare, Russel Crowe.

Un classicissimo dubbio amletico.

Se da un romanzo che vi interessa viene tratto un film, cosa pensate che sia meglio fare? Leggere prima il libro o vedere prima il film?
Avatar utente
TierrayLibertad
Olandese Volante
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom nov 03, 2002 2:29 pm
Località: Marseille
Contatta:

Messaggio da TierrayLibertad »

Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.

(A. Machado)

Se parlassi le lingue degli uomini e quelle degli angeli, ma non avessi l'amore, sarei come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna.

«Bisogna essere molto pazienti», rispose la volpe.

Se dici qualcosa che non offende nessuno, non hai detto niente
(O. Wilde)

Vero Acquario

Immagine
Librium
Corsaro
Messaggi: 373
Iscritto il: mar mag 25, 2004 12:37 pm
Contatta:

Messaggio da Librium »

Grazie TyL! Maporcaloca! :wall:

Avanti Mods. Spostate, spostate... :oops: :roll:
Avatar utente
zoe
Olandese Volante
Messaggi: 3644
Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
Località: nel mio mondo
Contatta:

Messaggio da zoe »

Grazie a TyL e Librium ho trovato questo 3d :mrgreen: ...
Un tempo prtaicamente passavo da romanzo al film e viceversa. Se un venivo a sapere che c'era in cantiere un film tratto da un libro subito mi buttavo nella lettura e lo stesso se vedevo un filmpoi mi leggevo il libro. Spesso capitano delusioni. Ma credo anch'io che non siano due arti paragonabili. assolutamente e il fatto di carlo comporta inevitabilmente una delusione. perchè come detto anche da "altri" mai e poi mai un regista diverso da te potrebbe rendere il mondo che tu ti sei immaginata con la lettura. Utopistico. é bello immeggersi in entrambi con curiosità, per vedere i punti in comune per arricchirsi attraverso punti di vista diversi...
per rivivere quella storia un pò come quando da piccoli i nonni ci raccontavano le fiabe sempre in modo diverso scomprendo ogni sera particolari, aspetti, magari,che la sera prima nemmeno c'erano .
Immagine
Immagine


My Wish List


Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -

Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
Rispondi