Ferri del BC-mestiere: segni vari
Moderatori: liberliber, -gioRgio-, vanya
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
è pazzesco vedere come ci siano fissazioni comuni a molti amanti dei libri! è bellissimo! allora, vediamo un po', provo a scrivere le mie fissazioni, sperando di ricordarle tutte...
spesso acquisto libri "a sentimento", perchè mi chiamano dagli scaffali
spesso acquisto libri citati in altri libri che ho letto
quasi mai acquisto i libri che mi consigliano (ho gusti diversi dalla maggior parte dei lettori che conosco)
se il libro che voglio acquistare è sciupato già in libreria preferisco non prenderlo e andare in un'altra libreria
i libri sono sacri: li apro delicatamente, non li sottolineo (tranne i libri da studiare), non faccio orecchie, non scrivo nomi, date o altro, li presto solo a persone fidate, soffro terribilmente quando libero un libro...
quando porto i libri in borsa o nello zaino li infilo prima in un sacchetto della libreria in modo da non sciuparli
un libro nuovo lo accarezzo, lo annuso, vedo quate pagine ha, in che maniera sono divisi i capitoli, a volte leggo l'ultima frase
le frasi che mi colpiscono le ricopio su un quadernetto fatto mano da un mio amico
leggo più libri contemporaneamente in modo da poter scegliere la lettura in base al momento della giornata o in base all'umore
i libri sono sistemati sulle mensole per genere e per autore e in secondo luogo per altezza perchè sui libri messi in verticale sono costretta a metterne altri in orizzontale (non ho più molto spazio...)
i miei reggilibri sono di metallo nero o blu, sottlissimi così non rubano troppo spazio ai libri
quando termino un libro scrivo titolo e autore su un quadernetto alla pagina dell'anno in corso; ho cominciato nel '99, quando ho scoperto che lo faceva anche Allen Ginsberg (Diario Beat); che presunzione!
That's all, folks! se non ho dimenticato qualcosa....
That's all, folks! se non ho dimenticato qualcosa....
- Bilbo
- Olandese Volante
- Messaggi: 2801
- Iscritto il: gio apr 24, 2003 11:13 am
- Località: Pescara, ma abito a Chieti
- Contatta:
Leggendo la prima parte del post di lulluby, ho temuto di avere un clone in giro per il mondo.
A volte mi basta vedere la copertina e il titolo di un libro per decidere di acquistarlo.
Difficilmente, molto difficilmente, acquisto libri che mi sono stati suggeriti da amici e parenti.
Se c'è più di una copia del libro, le osservo tutte alla ricerca di quella meno rovinata. Se non ce n'è neanche una integra, vado anch'io altrove o aspetto che lo riordinino.
Mai fatto un segno su un libro, non parliamo di orecchie poi. Gli unici libri che subiscono qualche modifica, sono quelli che vengono etichettati per il bc.
Quando leggo un libro, in particolare i paperbacks sto attento a non aprirli troppo per evitare di segnare la costola.
Ho sempre a disposizione una piccola busta della Feltrinelli per quando devo portarmi un libro da qualche parte.
Amo da impazzire l'odore dei libri, in particolare di quelli nuovi nuovi.
Poi ho scoperto che non eravamo proprio cloni.
I miei libri sono un po' ovunque: librerie, mensole e da qualche tempo anche sulla scrivania cominciano ad esserci delle pile di libri impressionanti.
Non ho mai segnato frasi o titoli dei libri che ho letto anche se forse è stato un errore.
Di solito leggo un libro alla volta, ma non è una regola fissa.
Poi ho scoperto che non eravamo proprio cloni.
- zoe
- Olandese Volante
- Messaggi: 3644
- Iscritto il: ven feb 27, 2004 8:31 pm
- Località: nel mio mondo
- Contatta:
Re: Ferri del BC-mestiere: segni vari
Libri d'infanzia
Non leggevo molto...
Prima di imparare, prendevo un piccolo dizionario di francese di mio fratello e mi inventavo le favole...
visto che miraccontavano sempre la stessa
Poi, ho imparato. Ho imparato su favole al telefono di Rodari. Mi ammalavo fissa e la mia maestra me lo regalò.... forse per affetto
o forse per vede'se almeno imparavo a legger a casa... visto che a scuola non c'ero mai!
poi c'è pinocchio. Una fissazione!Per ogni compleanno volevo andar a Collodi (da "adulta" ho anche provato a farci la tesi, ma non c'è stata trippa per gatti
)e a sette anni non facevo che disegnare tutti gli episodi sul quaderno dei compiti...
Piccole donne, Il diario di Anna frank. Poi ho scoperto edgar a. Poe ...
Fissazioni...
Per un certo periodo mi guardavo tutti i film tratti da romanzi per poi gustarmi "l'originale" (o viceversa, dipendeva da quale scoprivo per primo). Adesso ho smesso.(
insomma non proprio...)
Chi mi conosce sa che se sono in giro sicuramente 99% sono in libreria con un quadernino dove appunto i libri che voglio, con uno con segnati tutti i libri comprati ma non ancora letti e con un altro dove ovviamente ci sono tutti i libri letti (utilissimo quando devo fare un regalo, che nemmeno a dirlo è sempre e cmq un libro - ma quando non c'è speranza vado su tazze e candele... ). Dove ormai tutti gli adetti ai lavori mi salutano... e i miei amici, mi prendono ingiro....
scelgo i libri sempre in economica - se possibile- perchè mi piace di più come formato (il tascabile, che ti puoi portare sempre dietro. Un pò come coperta di linus
e un pò per evitar bottoni quando mi sveglio malemale...) e perchè non sopporto le copertine dure (non mi piacciono le trovo seriose...e fredde...un libro deve aver su di se i segni del tempo e poi la copertina dura è un pò come se volesse metter le fdistanze fra se e il mondo) ...
mi piace il libro usato (se mi capita di acquistarlo spero sempre di trovarci una frase, dei commenti) e vissuto (impazzisco se resiste a giornate al mare ricoradando dentro di lui, il sale e il sole) sottolineato e scritto (in lapis, per la morbidezza del tratto) tanto meglio... Avete presente il film Il paziente inglese? Ecco non mi è piaciuto, ma quel libro, alto pieno di ricordi mi faceva impazzire. Dentro un mio libro ci potete trovare cartoline, lettere, foto e soprattutto ritagli (questa è una vera fissa)
I libri nella mia piccola e sovraccarica libreria sono oramai incastrati in tutti i versi (o buchi liberi
) e suddivisi tra letti e da leggere
Gli annuso, se puzzano (c'è un'edizione in particolare) non ce la faccio.
Sono miope e quindi deve esserci una buona leggibilità (soprattutto perche spessp leggo in autobus, se troppo fitto impazzisco) il mio Maestro e margherita e stato scelto secondo questocriterio... sic ho cosi rinunciato alla garzanti che aveva un bel micio verde sulla copertina
Mi faccio catturare dalle illustrazioni (adoro quelli per bambini) e dalle copertine....
In ogni rivista (da Elle a Pulp libri, dai quotidiani a Film tv) cerco subito la pagina dedicata ai libri.
non faccio mai le orecchie
su un libro!!!!
Leggo sempre l'incipit e l'ultima frase! (
meno male che non sono un'appassionata di gialli )
Leggo più libri alla volta...
Sul comodino ho quattro pile (libri in lettura, libri iniziati che non scorrono, libri "nuovi"
e la piletta degli affetti, libri regalti, che mi va di aprire
se sento la mancanza di affetto, e un fumetto- in qst momento charlie brown e mafalda)
delle volte segno la data di inizio lettura... dipende dall'umore
segno sempre se ne compro uno pensando a qualcuno.
Se presto unlibro (e non torna ne sento la mancanza...) ora mi segno a chi li presto, ma spesso non tornano... anche perchè non riesco mai a trovar il coraggio di chiederli io!
Mi piacciono i libri alti, ma poi mi nevrotizzo perchè impiegando più tempo a finirli, per ovvie ragioni, ho voglie che non rieco a soddisfare...
Ho un limite... "giudico"
le persone in base alle letture
se leggono qlc che non ho amato... butta male... (lo so è brutto... ma non sono rigida, una delle mie più care amiche mi ha regalato va dove ti porta il cuore ...). Giudicare è un pò forte diciamo che non mi fido del loro consiglio letterario a quel punto...
Non leggevo molto...
Prima di imparare, prendevo un piccolo dizionario di francese di mio fratello e mi inventavo le favole...
Poi, ho imparato. Ho imparato su favole al telefono di Rodari. Mi ammalavo fissa e la mia maestra me lo regalò.... forse per affetto
poi c'è pinocchio. Una fissazione!Per ogni compleanno volevo andar a Collodi (da "adulta" ho anche provato a farci la tesi, ma non c'è stata trippa per gatti
Piccole donne, Il diario di Anna frank. Poi ho scoperto edgar a. Poe ...
Fissazioni...
Per un certo periodo mi guardavo tutti i film tratti da romanzi per poi gustarmi "l'originale" (o viceversa, dipendeva da quale scoprivo per primo). Adesso ho smesso.(
Chi mi conosce sa che se sono in giro sicuramente 99% sono in libreria con un quadernino dove appunto i libri che voglio, con uno con segnati tutti i libri comprati ma non ancora letti e con un altro dove ovviamente ci sono tutti i libri letti (utilissimo quando devo fare un regalo, che nemmeno a dirlo è sempre e cmq un libro - ma quando non c'è speranza vado su tazze e candele... ). Dove ormai tutti gli adetti ai lavori mi salutano... e i miei amici, mi prendono ingiro....
mi piace il libro usato (se mi capita di acquistarlo spero sempre di trovarci una frase, dei commenti) e vissuto (impazzisco se resiste a giornate al mare ricoradando dentro di lui, il sale e il sole) sottolineato e scritto (in lapis, per la morbidezza del tratto) tanto meglio... Avete presente il film Il paziente inglese? Ecco non mi è piaciuto, ma quel libro, alto pieno di ricordi mi faceva impazzire. Dentro un mio libro ci potete trovare cartoline, lettere, foto e soprattutto ritagli (questa è una vera fissa)
I libri nella mia piccola e sovraccarica libreria sono oramai incastrati in tutti i versi (o buchi liberi
Gli annuso, se puzzano (c'è un'edizione in particolare) non ce la faccio.
Sono miope e quindi deve esserci una buona leggibilità (soprattutto perche spessp leggo in autobus, se troppo fitto impazzisco) il mio Maestro e margherita e stato scelto secondo questocriterio... sic ho cosi rinunciato alla garzanti che aveva un bel micio verde sulla copertina
Mi faccio catturare dalle illustrazioni (adoro quelli per bambini) e dalle copertine....
In ogni rivista (da Elle a Pulp libri, dai quotidiani a Film tv) cerco subito la pagina dedicata ai libri.
non faccio mai le orecchie
Leggo sempre l'incipit e l'ultima frase! (
Leggo più libri alla volta...
Sul comodino ho quattro pile (libri in lettura, libri iniziati che non scorrono, libri "nuovi"
se sento la mancanza di affetto, e un fumetto- in qst momento charlie brown e mafalda)
delle volte segno la data di inizio lettura... dipende dall'umore
segno sempre se ne compro uno pensando a qualcuno.
Se presto unlibro (e non torna ne sento la mancanza...) ora mi segno a chi li presto, ma spesso non tornano... anche perchè non riesco mai a trovar il coraggio di chiederli io!
Mi piacciono i libri alti, ma poi mi nevrotizzo perchè impiegando più tempo a finirli, per ovvie ragioni, ho voglie che non rieco a soddisfare...
Ho un limite... "giudico"


My Wish List
Tutti ricreiamo il mondo come lo vediamo, lo guardiamo. -A.S. Byatt -
Quando penso a tutti i libri che mi resta da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. - Jules Renard -
- irene732001
- Pirata
- Messaggi: 207
- Iscritto il: mar apr 06, 2004 1:55 pm
- Località: Milano
- Contatta:
- tfrt
- Spugna
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mar apr 20, 2004 1:27 am
- Località: Ovada(AL) + un po' di Genova e un pizzico di Milano
- Contatta:

Le mie "fissazioni"? Solo queste:
-li annuso: se l'odore di stampa è di quelli buoni il libro mi piace di più.
-li picchietto per sentire il rumore che fanno. quelli che mi piacciono di più sono i tascabili belli "compatti".
-leggo sempre (o quasi) l'ultima frase, sperando nel caso dei gialli che il nome dell'assassino sia almeno una frase più sù...
-i preferiti hanno l'onore dell'ex-libris e di un posto in un ripiano particolare della libreria.
-per il resto.... be', anch'io tolgo le fascette... per le annotazioni e le "orecchie" non c'è regola fissa, dipende dal libro.
Tutto qui.
- Guardiano Cieco
- Corsaro Rosso
- Messaggi: 598
- Iscritto il: dom apr 11, 2004 3:36 pm
- Località: Tortona
- Contatta:
Fissazioni riguardo ai libri...spero che abbiate molto tempo per sentirle tutte! Le principali...naturalmente nome, cognome data su foglio di guardia (e io che pensavo di essere l'unico fissato, e i miei amici che mi dicevano di piantarla lì!!!)...ogni libro che ho è una citazione del mio passato, e quelle indicazioni sono voci che da un particolare giorno, da un particolare ed unico momento in cui sono state scritte (spesso nemmeno da me...) mi parlano di quel giorno e di quel momento con la stessa voce di allora, immutata e immutabile in mezzo a tutto il resto che cambia...poi assolutamente nessun segno nelle pagine, orecchie o simili... e poi leggerli in modo da non spaccare il dorso (oggi ci sono dei libri che appena li prendi in mano si rompono!). Quanto alla disposizione sugli scaffali, niente autore, ordine alfabetico o argomento, li metto per ordine di grandezza...le altre le scriverò appena mi verranno in mente...
In omnibus requiem quaesivi, et nusquam inveni nisi in angulo cum libro.
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
(Tommaso da Kempis, Imitazione di Cristo)
- Yubi40
- Bucaniere
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mer mag 05, 2004 6:25 pm
- Località: Svizzera TI
- Contatta:
Avete già scritto tutto voi!
Quanto mi ritrovo nei vostri commenti su:
Buon fine settimana!
Quanto mi ritrovo nei vostri commenti su:
leggerel'ultima frase e il numero di pagine X avere un'idea del tempo da metterci (ma non ci azzecco quasi mai perchè ...)
leggo più libri contemporaneamente
gli scaffali, nonostante vari tentativi, si riempiono velocissimamente, così che non ho bisogno di reggilibri, ma ne ho una coppia, fattami da un ... amico, con il segno "Ankh" in legno, bellissimi!
tra poco per raggiungere li letto devo prima scavalcare la barricata di libri che stranamente è "cresciuta" accanto (e si che pensavo il BookXing dovesse avere l'effetto contrario sulla quantità di libri in casa!)
non ho mai fatto troppe orecchie ai libri e uso di tutto come segnalibro (che poi ritrovo con piacere quando dopo tanto tempo riprendo in mano un libro letto)
libri che mi appassionanano sono colorati, sottolineati, per ritrovare i passaggi che mi hanno colpita (ora con il BookXing uso anch'io i post-it e poi faccio la lista delle citazioni che voglio ricordare)
Buon fine settimana!
I miei libri recano un ex-libris.
Tutti.
Veramente lo appongo anche a quelli che regalo: in questo caso nello spazio riservato al nome scrivo: per....
Li chiamo "le creature"

Tutti.
Veramente lo appongo anche a quelli che regalo: in questo caso nello spazio riservato al nome scrivo: per....
Li chiamo "le creature"
" Chi può dire di che carne sono fatto? Ho girato abbastanza il mondo da sapere che tutte le carni sono buone e si equivalgono, ma è per questo che uno si stanca e cerca di mettere radici, di farsi terra e paese, perchè la sua carne valga e duri qualcosa di più che un comune giro di stagione"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
Cesare Pavese - "La luna e i falò"
x segni e fissazioni....
x indicare i miei segni e fissazioni, mi ci vorrebbe, come minimo una settimana. X fortuna che le mie "fissazioni" sono positivi e fanno bene alla salute
))))))))))))
))
La Repubblica di Platone
- silviazza
- Olandese Volante
- Messaggi: 6150
- Iscritto il: mer feb 12, 2003 11:05 am
- Località: Trieste
- Contatta:
anch'io compro un libro per quello che trasmette quando lo prendo in mano, o ne leggo la trama...A volte mi basta vedere la copertina e il titolo di un libro per decidere di acquistarlo
cerco sempre di prendere l'ultima in fondo, quella che non tocca nessunoSe c'è più di una copia del libro, le osservo tutte alla ricerca di quella meno rovinata.
quanto odio quando mi arriva in mano uno che ha la piega lìQuando leggo un libro, in particolare i paperbacks sto attento a non aprirli troppo per evitare di segnare la costola
-
I-m-Bastet
- Uncino
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mer mag 12, 2004 3:30 pm
Mi riconosco in buona parte di quello che scrivete.... Io devo assolutamente avere almeno 3 libri sul comodino e, quando parto per le ferie, nel timore di non trovare nulla in inglese da comperare (sono rimasta a secco ben due volte : la prima nell'Amazzonia equatoriana, e la seconda in Nepal) ficco nello zaino 6-7 paperbacks abbandonabili (EH, QUANTI ne ho lasciati nelle varie stamberghe/pensioncine) da ricomprare una volta tornata a casa, se ne valeva particolarmente la pena
I-m-Bastet
-
I-m-Bastet
- Uncino
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mer mag 12, 2004 3:30 pm
No, non mi sono spiegata bene..... Non è che li leggo contemporaneamente! Lascio queste performances al buon vecchio N.Bonaparte: io mi godo un libro alla volta, ma devo essere sicura che, quando lo finisco, ho qualcosa di buono già in caldo....possibilmente con facoltà di scelta. E vederli lì sul comodino in attesa è confortante.
I-m-Bastet
- last-unicorn
- moderatrice
- Messaggi: 12588
- Iscritto il: lun lug 21, 2003 5:53 pm
- Località: Bolzano
- Contatta:
-
I-m-Bastet
- Uncino
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mer mag 12, 2004 3:30 pm
- matilda6mitica
- Re del Mare
- Messaggi: 1374
- Iscritto il: ven giu 27, 2003 5:34 pm
- Località: Pachino (SR)
- Contatta:
-
I-m-Bastet
- Uncino
- Messaggi: 90
- Iscritto il: mer mag 12, 2004 3:30 pm
Fissazioni, manie, etc... un sacco! Ne elenco (con un po' di ritardo) solo alcune:
In genere acquisto libri in edizione paperback (questo per motivi economici, non per fissazione), poi li rivesto con uno strato di carta adesiva plastificata trasparente, affinché non si rovini la copertina leggendoli. In generale mi piace tenere bene i libri tentando di non sporcarli, non aprirli troppo per non rovinarne il dorso, etc. In particolare
provo una sorta di sensazione di dolore fisico alla sola idea di fare le orecchie alle pagine come segnalibro ... argh!
Come segnalibro uso delle etichette adesive, tipo post-it, in modo da segnarmi, oltre la pagina corrente, anche la riga esatta dove sono arrivato a leggere.
Per quanto mi è possibile mi piace leggere i libri in lingua originale. Anzi, posso dire che la lettura è la sola (o quasi) ragione per cui ho cominciato a studiare tre lingue straniere.
Non so perché, ma alla fine i romanzi che mi piacciono di più sono libri che parlano, direttamente o indirettamente, di altri libri. (Qualche esempio: "Il nome della rosa", "El club Dumas", "Se una notte d'inverno un viaggiatore"...)
La lista potrebbe proseguire, ma per ora mi fermo qui...
'ao!
provo una sorta di sensazione di dolore fisico alla sola idea di fare le orecchie alle pagine come segnalibro ... argh!
La lista potrebbe proseguire, ma per ora mi fermo qui...
'ao!















